BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Interessi presunti e progetti antielusione.⁄1988,23,1760
- Operazioni societarie e norma antielusione.⁄1991,3,197
- Ora sotto tiro anche l’elusione internazionale.⁄1992,2,175
- L’indeducibilità dei componenti negativi di reddito nei rapporti con residenti in paradisi fiscali.⁄1992,18,1405
- Accertamento imposte sui redditi – avviso di accertamento – rimozione o sostituzione dell’avviso di accertamento – è manifestazione del potere di autotutela della pubblica amministrazione – legittimità.⁄1994,13,1040
- IRPEF – redditi d’impresa – usufrutto su azioni – cessione del diritto tra società di capitali – trattamento tributario – interpretazione della fattispecie – delibera del SECIT n° 137⁄93 del 15–11–1993.⁄1994,23,1757
- Modifiche all’art. 10 della legge n. 408⁄90 – eutanasia di una norma.⁄1995,7,491
- Prime considerazioni interpretative sulla nuova formulazione della norma antielusiva con particolare riferimento alle implicazioni in tema di valutazioni di bilancio.⁄1995,9,656
- Elusione.⁄1995,14,1071
- Accertamento imposte sui redditi – elusione – contratto di usufrutto su azioni fra società estera e società italiana – credito di imposta sui dividendi – compete.⁄1995,17,1276
- Contraddizioni e controtendenze in tema di normativa antielusiva.⁄1995,22,1623
- Brevi osservazioni sulla insindacabilità della convenienza economica delle operazioni effettuate dai contribuenti.⁄1996,23,1795
- Disconoscimento dei negozi stipulati tra le parti – mancanza di una reale motivazione economica.⁄1997,8,641
- Brevi note sull’assetto attuale e sulle recenti prospettive di sviluppo.⁄1997,13,999
- Il progetto governativo antielusione.⁄1997,14,1061
- La DIT e le norme antielusione.⁄1999,18,1349
- Risoluzione 78348⁄98 del 17–06–99 Dir. Reg. Lombardia: scissione totale di srl di gestione immobiliare con costituzione di tre società con identici diritti patrimoniali dei soci – normativa antielusione.⁄1999,23,1772
- Cessione di ramo di azienda mediante scorporo in altra società e cessione della stessa: è un’operazione elusiva?⁄2000,2,99
- Risoluzione 03–11–00 N° 166⁄E: fattispecie di scissioni di società proprietaria di terreni agricoli in più società assegnatarie di lotti dei terreni.⁄2000,23,1738
- Risoluzione 23–03–01 n. 33⁄E: operazioni di scissione parziale – attribuzione del ramo d’azienda ad una società costituenda e successiva cessione totale o parziale delle quote in presenza di socio residente in Svizzera.⁄2001,7,530
- Elusione, valide ragioni economiche e principio di proporzionalità.⁄2002,4,253
- Risoluzione 17–09–02 n° 305⁄E: studio professionale – costituzione di una società di capitali per l’esercizio di attività accessorie quali la tenuta di libri contabili – configurabilità di interposizione fittizia.⁄2002,18,1324
- Cassazione 23–05–02 n° 7555: cessione di crediti – applicabilità della norma antielusiva a cessione per periodi d’imposta anteriori – illegittimità.⁄2004,6,464
- Risoluzione 09–01–06 n° 5⁄E: scissione parziale e non proporzionale – società partecipata in modo paritario da tre fratelli – scissione della partecipata con conseguente costituzione di tre nuove società di capitali ciascuna riconducibile ad un fratello.⁄2006,2,140
- La rilevanza della novità contrattuale in diritto tributario.⁄2006,6,453
- Cassazione 21–10–05 n° 20398: operazioni di dividend washing – fattispecie multinegoziale – difetto di causa – conseguenze.⁄2006,6,525
- Cassazione 24–05–06 n° 12301: operazioni di dividend washing – risparmio d’imposta – finalità esclusiva – difetto di causa.⁄2006,16,1335
- Breve rassegna dei parere del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive sul procedimento di interpello speciale:
- individuazione delle fattispecie assoggettabili a parere
- iter procedimentale
- requisiti dell’istanza
- elementi preclusivi all’analisi dell’istanza.⁄2007,5,405
- Circolare 27–06–07 n° 39⁄E: operazioni di dividend washing e di dividend stripping – gestione delle liti fiscali pendenti.⁄2007,13,1134
- Risoluzione 22–03–07 n° 57⁄E: scambi di partecipazioni mediante conferimento – profili elusivi.⁄2007,18,1464
- Rapporti partecipativi, elusione della società e conseguente evasione dei soci.⁄2007,22,1765
- CTP di Padova 07–03–07 n° 23; 31–01–07 n° 241: elusione – scelta tra operazioni alternative e non vietate – non costituisce elusione – presunzione di distribuzione ai soci della plusvalenza derivante dal disconoscimento dell’operazione realizzata dalle parti – illegittimità.⁄2007,22,1813
- Circolare 13–12–07 n° 67⁄E: detrazione IVA – elusione – comportamento elusivo – operazioni realizzate al solo scopo di ottenere un vantaggio fiscale.⁄2008,1,91
- Cassazione 04–04–08 n° 8772: accertamento basato sulla norma antielusiva ex art. 10 L 408⁄90 – usufrutto su azioni – inapplicabilità di tale norma alle relative minusvalenze – validità della rettifica per abuso di diritto – sussiste.⁄2008,12,1027
- Risparmio d’imposta ed elusione.⁄2008,21,1664
- Cassazione 17–10–08 n° 25374: abuso del diritto tributario comunitario – leasing – frazionamento del contratto di leasing in un contratto di fornitura e di finanziamento – configurabilità dell’abuso.⁄2008,22,1766
- Uso e abuso del diritto.⁄2009,1,24
- Abuso del diritto ed elusione fiscale.⁄2009,2,85
- Elusione, abuso del diritto e applicabilità delle sanzioni amministrative tributarie.⁄2009,9,677
- Cassazione 08–04–09 N°8487: requisiti per la configurabilità dell’elusione tributaria– assenza di valide ragioni economiche extra fiscali.⁄2009,11,887
- Poche luci e tante ombre giurisprudenziali in materia di elusione ed abuso del diritto nelle imposte sui redditi.⁄2009,13,997
- Cassazione 25–05–09 N° 12042: abuso del diritto – si al recupero dell’imposta, no alle sanzioni.⁄2009,16,1223
- Alla ricerca di punti fermi in tema di elusione fiscale e abuso del diritto tributario.⁄2009,19,1413
- Il “principio anti abuso” nel prisma della giurisprudenza comunitaria in materia fiscale.⁄2009,19,1420
- L’abuso del diritto nelle operazioni di leasing nei gruppi di società.⁄2009,23,1743
- Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: diritto di interpello – nuove istruzioni.⁄2010,12,966
- Cassazione 26–02–10 n° 4737: interposizione fittizia di persona – presenza di attività complessa per occultare l’identità dell’effettivo percettore del reddito – validità della rettifica fiscale per abuso di diritto.⁄2010,12,990
- Abuso di diritto, quali sanzioni?.⁄2010,16,1177
- CTP di Milano 10–02–10 n° 26: abuso del diritto – disconoscimento di una pluralità di atti societari e riqualificazione come momenti diversi di un’unica operazione a formazione progressiva di vendita di immobili.⁄2010,21,1639
- CTR dell’Abruzzo 04–06–10 n° 152: pagamenti di dividendi a società residente nel Regno Unito – rimborso del credito d’imposta – condizioni.⁄2010,23,1796
- CTP di Reggio Emilia 29–11–10: rettifica fiscale per abuso di diritto – operazione economica divergente dallo schema negoziale tradizionale – esistenza di un indebito vantaggio tributario e contestuale assenza di valide ragioni economiche.⁄2011,2,140
- Cassazione 22–09–10 n° 20030: rettifica fiscale per abuso di diritto – operazione economica divergente dallo schema negoziale tradizionale – inesistenza di indebito vantaggio tributario – insussistenza della fattispecie elusiva.⁄2011,2,149
- Cassazione 13–01–11 n° 688: abuso del diritto tributario – nelle operazioni societarie – costituisce principio insito nell’ordinamento giuridico.⁄2011,4,293
- Cassazione 21–01–11 n° 1372: elusione ed abuso del diritto:
- operazioni di acquisto di partecipazioni con indebitamento e deduzione degli interessi passivi – esclusione della fattispecie dalla norma antielusiva – principio dell’abuso del diritto – applicabilità
- IVA – accertamento – rettifica fiscale per abuso del diritto – principio derivante dalla giurisprudenza comunitaria
- Accertamento imposte sui redditi – abuso del diritto – requisiti – operazione economica con assenza di ragioni economiche non marginali – onere dell’Amministrazione di provare il disegno elusivo.⁄2011,4,300
- L’abuso del diritto.⁄2011,7,497
- La giurisprudenza fiscale della Cassazione in materia di abuso del diritto.⁄2011,9,645
- Cassazione 18–02–11 n° 3947: rettifica fiscale per “abuso di diritto” – necessità per l’AF di allegare con precisione il risparmio fiscale realizzato dal contribuente – sussiste.⁄2011,14,1145
- Cassazione 12–05–11 n° 10383: rettifica fiscale per abuso del diritto – presenza del beneficio fiscale concesso dal legislatore – vantaggio fiscale ottenuto da un soggetto diverso.⁄2011,21,1650
- Cassazione 10–06–11 n° 12788: accertamento – imputazione dei redditi all’effettivo possessore – art. 37⁄600 – comprende sia l’interposizione fittizia sia le operazioni elusive.⁄2011,22,1723
- Cassazione 27–07–11 n° 16428. principio dell’abuso del diritto considerato come immanente nell’ordinamento nazionale – necessità per l’AF di delimitare con precisione l’operazione contestata e la sua elusività – sussiste.⁄2011,22,1727
- Cassazione 10–06–11 n° 18907: abuso del diritto tributario – principio di rango comunitario primario – giudicato esterno. opponibilità – non sussiste salvo casi particolari.⁄2011,23,1808
- Cassazione 09–03–11 n° 5583: accertamento – rettifica per abuso di diritto – sale and lease back.⁄2012,1,68
- Cassazione 30–11–11 n° 25537: accertamento basato su norma antielusiva – applicabilità delle sanzioni tributarie – consegue.⁄2011,5,390
- l’abuso del diritto dalle origini storiche alla evoluzione più attuale.⁄2011,18,1350
- Cassazione 26–10–11 n° 22258: abuso del diritto – generale clausola antielusiva – principio di rango comunitario primario – diretta applicabilità – sussiste.⁄2012,17,1260
- CTP di Milano 07–05–12 n° 181: atti impugnabili – provvedimento di declaratoria di inammissibilità dell’istanza di disapplicazione della normativa antielusiva – è un atto recettizio immediatamente impugnabile.⁄2012,19,1417
- Cassazione 18–11–11 n° 24231: IVA – abuso del diritto – generale clausola antielusiva – principio di rango comunitario primario – diretta applicabilità nell’ordinamento – sussiste.⁄2012,20,1480
- Il fantasma dell’abuso del diritto aleggia sulle operazioni di leasing.⁄2013,2,90
- CT 2° grado di Trendo 04–04–13 n° 30: disapplicazione di norme antielusive – oggettive situazioni tali da rendere impossibile ilo conseguimento dei ricavi determinabili presuntivamente – necessità – società fin dall’origine con ricavi non allineati ai coefficienti presuntivi – disapplicazione – esclusione.⁄2013,22,1673
- Cassazione 05–11–13 n° 24739: disposizioni antielusive – richiesta al contribuente di chiarimenti a pena di nullità dell’accertamento – questione di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2013,22,1684
- Processo tributario e processo penale – il valore normale.⁄2014,2,85
- CT 1° grado di Bolzano 22–10–12 n° 116: abuso del diritto ed elusione fiscale – inesistenza di una generale clausola antielusiva – abuso del diritto quale principio elaborato dalla giurisprudenza di legittimità e mutuato da quelli di matrice comunitaria in materia di IVA – caratteri.⁄2014,2,151
- Cassazione 26–06–13 n° 15968: abuso del diritto – costituisce un principio generale antielusivo – operazione priva di ragioni economicamente apprezzabili – è in opponibile all’Amministrazione finanziaria – mancanza di contrasto con una specifica disposizione di legge – irrilevanza.⁄2014,7,539
- CTR della Lombardia 21–11–13 n° 149: accertamento – abuso del diritto – scelta dell’operazione fiscalmente meno onerosa – legittimità – prova dell’elusività – incombe sull’AF.⁄2014,16,1189
- Cassazione 04–04–14 n° 7961: abuso del diritto – costituisce un principio di rango primario – applicabilità da parte del giudice tributario anche d’ufficio – sussiste.⁄2014,17,1259
- Elusione fiscale, abuso del diritto e profili sanzionatori.⁄2015,11,805
- Cassazione 06–03–15 N° 4561: operazioni e atti privi di valide ragioni economiche:
- inopponibilità all’ AF
- prove del disegno elusivo – è a carico dell’AF
- prova delle ragioni economiche alternative – è a carico del contribuente.⁄2015,11,857
- I pregiudizi dell’Agenzia delle entrate in tema di abuso del diritto.⁄2015,12,896
- L’autoriciclaggio in materia tributaria visto da un commercialista.⁄2015,21,1538
- Cassazione 26–08–15 N° 17175: abuso del diritto – condizioni – ottenimento di un vantaggio fiscale quale scopo essenziale dell’operazione – necessità contratto di sale and lease back – non è operazione slusiva.⁄2015,22,1645
- Corte di Giustizia 17–12–15 C–419⁄14: trasferimento del know how, benefici IVA e pratiche abusive.⁄2016,6,464
- Brevi note sulla motivazione dell’accertamento tributario e della sentenza nonché in tema di abuso del diritto.⁄2016,16,1141
- Cassazione 25–11–15 N° 24024: abuso del diritto
- costituisce un principio generale comunitario e costituzionale – applicabilità d’ufficio –sussiste
- costituiscono condotte abusive solo le operazioni economiche che abbiano quale loro elemento predominante ed assorbente lo scopo di eludere il fisco – onere della prova.⁄2016,16,1205
- Abuso del diritto: una norma di riscrivere?⁄2016,18,1289
- CT 2° grado di Trento 06–05–16 N° 46: abuso del diritto ed elusione fiscale – cessione di azienda da parte di una società ad eccezione del suo complesso immobiliare – successiva vendita delle partecipazioni da parte dei soci – aggiramento delle disposizioni sulla vendita degli immobili – non sussiste.⁄2016,21,1591
- Brevi osservazioni sull’abuso del diritto e l’imposta di registro.⁄2016,22,1627
- Alcune operazioni su partecipazioni nell’ottica dell’abuso del diritto.⁄2017,4,260
- Prime riflessioni sulla direttiva europea antiabuso.⁄2017,21,1555
- Gli attuali aspetti penali dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto.⁄2017,22,1635
- La depenalizzazione dell’imposta abusata.⁄2018,2,87
- Notazioni in merito alla compatibilità della norma antielusiva in materia di contratti “pronti contro termini” e di “mutuo” aventi ad oggetto partecipazioni con il principio comunitario della libera circolazione dei capitali.⁄2018,12,907
- La gestione dei rischio fiscale – la pianificazione fiscale internazionale nell’era BEPS.⁄2018,14,1051
- Acquisto di azioni proprie, abuso del diritto e pianificazione fiscale.⁄2018,17,1207
- CTP di Vicenza 05–02–18 N° 101: acquisto di azioni proprie da parte di una società di capitali previa rivalutazione delle medesime da parte di un socio non qualificato – operazione di leverage cash out – elusività.⁄2018,17,1263
- La tassazione del reddito posseduto per interposta persona.⁄2018,18,1287
- Operazioni di prestito titoli e pronti contro termine aventi ad oggetto partecipazioni societarie: coordinamento tra la direttiva ATAD e la norma antielusiva interna.⁄2019,6,420
- Dall’Agenzia segnali di forte contrasto all’elusione e all’evasione (circolare 19⁄E).⁄2019,18,1296
- Rispost ad interpello 11–04–19 N° 106. scissione parziale non proporzionale a favore di due società beneficiarie di nuova costituzione &ndash, valutazione antiabuso.⁄2019,19,1403
- Risposta ad interpello 28–03–19 N° 87: scissione totale non proporzionale di una snc in favore di due srl di nuova costituzione &ndash, valutazione antiabuso.⁄2019,19,1404
- La residualità dell’abuso del diritto tra motivazione “ordinaria” e motivazione “rafforzata”.⁄2019,21,1527
- CTR del Veneto 26–09–19 N° 793: avviso di accertamento – motivazione – motivazione rafforzata.⁄2019,21,1590
- Risposta ad interpello 23–08–19 N° 341: costituzione di una newco seguita dalla cessione a newco delle quote previamente rivalutate e dalla fusione inversa.⁄2019,23,1720
- L’abuso del diritto nel family buy out.⁄2020,3,178
- Le holding nella giurisprudenza della corte di Giustizia.⁄2020,3,189
- Risposta ad interpello 23–08–19 N° 341: costituzione di una newco seguita dalla cessione a newco delle quote previamente rivalutate e dalla fusione inversa.⁄2020,5,375
- La rivalutazione delle partecipazioni nelle operazioni di LBO sotto la lente dell’abuso del diritto.⁄2021,3,166
- Cassazione 06–11–20 N° 24839: abuso del diritto – rivalutazione delle azioni con versamento dell’imposta sostitutiva in prossimità della cessione.⁄2021,9,698
- Interpello 04–07–22 N° 359: successioni – trust – partecipazioni segregate nel trust del disponente a seguito della morte del disponente, nell’iotesi in cui il trust sia stato dichiarato interposto.⁄2022,16,1174
- Risposta ad interpello 05–06–23 N° 343: operazioni di riorganizzazione di ramo immobiliare – verifica antiabuso.⁄2023,11,859
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Commento alla risoluzione 17–04–96 N° 55⁄E: riorganizzazione societaria e scambio intracomunitario di azioni.⁄1998,2,III,214
- Dividend washing: ulteriori conferme della liceità dell’operazione poste in essere ante 1992.⁄1999,6,II,1534
- Lo stato attuale delle normative comunitarie sulle “controlled foreign corporations”.⁄1999,6,III,510
- C.T.P. di Milano 20–07–99 N° 85;
- C.T.P. di Milano 26–04–99 N° 28;
- C.T.R. del Veneto: 01–10–98 N° 181;
- C.T.R. del Trentino Alto Adige 31–07–98 N° 93: autonomia contrattuale delle parti e poteri interpretativi dell’Amministrazione finanziaria.⁄2000,2,II,257
- Risoluzione 18–09–00 n° 142⁄E: parere antielusivo – conferimento di ramo di azienda e trasferimento di partecipazioni azionarie infragruppo.⁄2000,6,I,1836
- Risoluzione 07–07–00 n° 160⁄E: operazioni di riorganizzazione transfrontaliere – fusioni e scissioni intracomunitarie – richiesta di parere.⁄2000,6,I,1849
- Parere del Comitato antielusivo n° 29 del 05–10–00: cessione di ramo di azienda – richiesta di conferma circa il corretto assolvimento degli obblighi tributari – inammissibilità.⁄2001,4,I,732
- Parere del Comitato antielusivo n° 4 del 14–05–01: ristrutturazione mediante scissione parziale e proporzionale – elusione in presenza di altra operazione alternativa più onerosa – non sussiste.⁄2001,5,I,914
- Profili impositivi delle imprese di trasporto marittimo ed aereo.⁄2003,1,I,47
- Applicabilità della norma antielusiva all’operazione di merger leveraged buyout posta in essere da un soggetto non residente.⁄2003,1,I,73
- Cassazione 24–07–02 n° 10802: difetti di sostanza economica e scopo di lucro ed inopponibilità al fisco degli effetti di un’operazione negoziale posta in essere a soli fini di elusione fiscale.⁄2003,6,II,1395
- La vexata quaestio della rilevanza penale della elusione.⁄2004,3,I,627
- Cassazione 21–10–05 n° 20398; Cassazione 26–10–05 n° 20816; Cassazione 14–11–05 n° 22932: la nullità dei contratti come strumento di contrasto alle operazioni di dividend washing.⁄2006,2,II,235
- Comitato antielusione – parere n° 31 del 04–10–06: scissione del patrimonio immobiliare.⁄2007,1,I,181
- Cassazione 29–09–06 n° 21221: il principio di matrice comunitaria dell’abuso del diritto entra nell’ordinamento giuridico italiano – norma antielusiva di chiusura o clausola generale antielusiva?.⁄2007,4,II,723
- Cassazione 29–09–06 n° 21221: il principio di matrice comunitaria dell’abuso del diritto entra nell’ordinamento l’efficacia dei parere del comitato consultivo per l’applicazione delle norma antielusive.⁄2007,5,I,831
- Corte di Giustizia 21–02–08 C–425⁄06: abuso del diritto e giurisprudenza comunitaria – il perseguimento di un vantaggio fiscale come scopo essenziale dell’operazione elusiva.⁄2008,4,II,627
- Elusione (o abuso del diritto): la corte di Cassazione si allinea all’orientamento comunitario.⁄2008,5,I,919
- Cassazione 17–10–08 n° 25374; Cassazione 15–09–08 n° 23633; Cassazione SS.UU. 04–04–08 n° 8772: elusione (o abuso del diritto): la corte di Cassazione si allinea all’orientamento comunitario.⁄2008,5,II,913
- L’elusione nell’imposta di registro tra l’abuso del diritto e l’abuso del potere.⁄2008,6,I,1067
- Corte di Giustizia 21–02–08 C–425⁄06: leasing di autoveicoli e frazionamento abusivo.⁄2008,6,II,1185
- Cassazione SS.UU 23–12–08 N°30055,30057; Cassazione 21–01–09 N°1465: sul generale divieto di abuso del diritto nell’ordinamento tributario.⁄2009,2,II,213
- Cassazione 08–04–09 n°8481, 8487: l’irrisolto problema dell’elusione.⁄2009,2,II,251
- Il divieto di abuso del diritto fiscale.⁄2009,3,I,463
- Quali risvolti penali per l’elusione fiscale?.⁄2009,5,I,1021
- Cassazione SS.UU. 26–06–09 n° 15029: il principio comunitario del divieto di abuso del diritto e il rimedio civilistico della nullità del contratto. ⁄2009,6,II,1113
- Elusione ed abuso del diritto.⁄2010,3,I,413
- CT 2° grado di bolzano 20–05–09 n° 36; CTP di Reggio Emilia 09–10–09 n° 190: imposta di registro – pratiche elusive – interpretazione dell’art. 20 – fattispecie in caso di conferimento di bene e successiva cessione delle quote societarie.⁄2010,3,II,565
- CTR della Lombardia 25–02–08 n° 2; CTP di Vicenza 28–01–09 n° 6; CTR della Toscana 01–04–09 n° 26; Cassazione 25–05–09 n° 12042: la questione dell’applicabilità delle sanzioni amministrative ai comportamenti elusivi.⁄2010,3,II,621
- Il principio giurisprudenziale dell’abuso del diritto nell’imposizione diretta.⁄2010,4,I,597
- Equivoci e prospettive della elusione tributaria.⁄2010,5,I,801
- Cassazione 04–08–10 n° 18055: equivoci e prospettive della elusione tributaria.⁄2010,5,II,1011
- L’oramai improcrastinabile soluzione legislativa dell’abuso di diritto.⁄2011,2,I,237
- Cassazione 21–01–11 n° 1372; Cassazione 18–02–11 n° 3947: l’ormai improcrastinabile soluzione legislativa dell’abuso del diritto.⁄2011,2,II,245
- Abuso delle forme giuridiche ed elusione tributaria nelle società cooperative.⁄2011,4,I,753
- Cassazione 21–01–11 n° 1389. attività delocalizzate tra principio di inerenza ed elusione d’imposta.⁄2011,6,II,1155
- L’abuso del diritto nella giurisprudenza della Cassazione.⁄2011,6,II,1278
- Cassazione 15–04–11 n° 8663: brevi considerazioni sulla non impugnabilità del diniego di disapplicazione di norme antielusione.⁄2012,1,II,115
- Elusione e abuso nel diritto tributario italiano.⁄2012,4,I,683
- Abuso del diritto ed elusione fiscale: differenze e interferenze.⁄2012,4,I,707
- L’abuso del diritto nella fiscalità vista da un civilista.⁄2012,4,I,717
- Elusione tributaria, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative.⁄2012,4,I,785
- Presupposti ed effetti della sanzionabilità dell’elusione.⁄2012,4,I,797
- CTR della Puglia 09–01–12 n° 3: “giustiziabilità” del rifiuto di autotutela a seguito di conflitto tra giudicati connessi.⁄2012,4,II,718
- Cassazione 30–11–11 n° 25537; Cassazione 28–02–12 n° 7739: elusione e sanzioni.⁄2012,4,II,763
- L’abuso del diritto tra diritto civile e tributario.⁄2012,5,I,871
- La funzione antiabuso dell’interpretazione del diritto tributario.⁄2012,5,I,879
- Abusi della contestazione dell’abuso nel diritto della UE.⁄2012,5,I,893
- La codificazione del principio dell’abuso del diritto in campo fiscale.⁄2012,5,I,903
- L’obbligo del contraddittorio in caso di contestazione di operazioni abusive nell’ambito dell’imposizione diretta.⁄2012,5,I,915
- L’abuso del diritto tributario tra onere di allegazione e onere della prova.⁄2012,5,I,929
- Cassazione 28–02–12 n° 7739; Trib. Milano GIP 29–04–11: abuso del diritto ed elusione fiscale – rilevanza penale.⁄2012,5,II,891
- Abuso del diritto ed elusione fiscale: rilevanza penale.⁄2012,5,I,1001
- Cassazione 18–02–11 n° 3947: sulla distinzione tra abuso del diritto e simulazione.⁄2012,6,II,957
- CTR della Puglia 16–01–12 n° 1: competenza territoriale delle CC.TT. e diniego di disapplicazione di norme antielusive.⁄2012,6,II,1127
- L’evoluzione del divieto di abuso del diritto tributario.⁄2013,5,II,907
- Cassazione 15–04–11 n° 8663; Cassazione 05–10–12 n° 17010: la natura e l’impugnabilità dell’interpello disapplicativo.⁄2014,2,II,307
- Cassazione 05–11–13 n° 24739: elusione e abuso del diritto, l’incidente della Cassazione sul diritto al contraddittorio preventivo. ⁄2014,3,II,395
- La poco convincente riforma dell’abuso del diritto ed i dubbi di legittimità costituzionale.⁄2014,4,I,746
- CTP di Cosenza 18–12–13 n° 869: overrulling e retroattività del principio dell’abuso del diritto.⁄2014,4,II,527
- Brevi considerazioni sulla definizione di abuso del diritto e sul nuovo regime del c.d. adempimento collaborativi.⁄2014,6,I,947
- Il divieto di abuso del diritto nell’ordinamento UE .⁄2015,4,I,519
- Elusione fiscale e abuso delle forme giuridiche. ⁄2015,5,I,695
- Profili storici e sistematici in tema di elusione ed abuso del diritto in materia tributaria.⁄2016,1,I,1
- Il dibattito sull’abuso del diritto o elusione nell’ordinamento tributario.⁄2016,2,I,465
- Cassazione 14–01–15 N° 106: abuso del diritto: la mancata instaurazione del contraddittorio rende nullo l’atto impositivo.⁄2016,2,II,762
- L’abuso del diritto tributario.⁄2016,3,I,895
- La trama dei rapporti tra abuso del diritto, evasione fiscale e lecito risparmio d’imposta.⁄2016,4,I,1407
- L’evoluzione dell’abuso del diritto in materia tributaria.⁄2016,4,I,1432
- Le garanzie procedimentali in tema di abuso del diritto.⁄2016,5,I,1838
- Sulla natura dell’avviso di accertamento ex art 10 bis 212⁄00 ed il suo rapporto con il principio di unitarietà dell’accertamento.⁄2016,5,I,1870
- Indebito vantaggio fiscale e abuso del diritto.⁄2017,1,188
- Cassazione 05–10–16 N° 41755: abuso del diritto e simulazione.⁄2017,3,II,1123
- Contributo allo studio dell’abuso del diritto tributario.⁄2017,4,I,1385
- L’irrilevanza penale dell’abuso del diritto tributario.⁄2017,4,I,1525
- Assenza di sostanza economica ed indebito vantaggio fiscale nel nuovo abuso del diritto tributario.⁄2018,4,I,1437
- L’armonizzazione fiscale tra lo “Spazio unico europeo dell’IVA”, la direttiva del Consiglio contro le pratiche di elusione fiscale e l’abuso del diritto.⁄2017,4,I,1397
- La “interest limitation rule” della direttiva antielusione ATAD.⁄2018,6,I,2455
- Cassazione 21–03–18 N° 7038: il lungo cammino dell’abuso di diritto⁄elusione fiscale.⁄2019,1,I,247
- L’abuso del diritto (o elusione d’imposta).⁄2019,4,I,1445
- Leveraged cash out e abuso del diritto.⁄2021,1,81
- CTP di Grosseto 31–01–20 N° 4: la capacità contributiva tra abuso del diritti e legittimo risparmio d’imposta.⁄2021,2,815
- Cassazione 13–09–21 N° 24647: imposta di registro ed ermeneutica dell’atto: il conferimento di ramo di azienda seguito da cessione della quota di partecipazione societaria.⁄2022,6,2224
- Abuso del diritto e il conflitto sottile tra legittimo risparmio d’imposta ed elusione fiscale, la questione del beneficiario effettivo nelle operazioi trasnazionali.⁄2023,4,1207
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Risoluzione 02–11–01 n° 175⁄E: i conferimenti intracomunitari di partecipazioni (segue commento).⁄2001,3,858
- Le clausole come misura per combattere l’elusione fiscale: l’art. 24 della legge generale tributaria spagnola.⁄2002,4,457
- Cassazione 04–04–08 n° 8772: il principio giurisprudenziale comunitario di abuso del diritto come strumento di contrasto alle operazioni elusive domestiche: il caso del c.d. dividend stripping.⁄2008,2,1001
- Il rapporto tra abuso del diritto “interno” e il diritto comunitario.⁄2009,2,631
- Strumentalizzazione della disciplina di rotazione del magazzino (LIFO) ed elusione fiscale.⁄2009,2,1013
- Abuso del diritto ed elusione fiscale: la clausola generale antiabuso nel diritto tributario tedesco.⁄2010,1,21
- Recenti norme di contrasto all’elusione (Regno Unito) e agli Stati non collaboratori (Germania).⁄2010,1,385
- Abuso del diritto ed elusione fiscale: la Corte di Giustizia chiarisce i confini della clausola antielusiva contenuta nella direttiva 90⁄434⁄CEE.⁄2010,3,1461
- l’era della trasparenze fiscale e dello scambio di informazioni.⁄2011,2,581
- Le asimmetrie tra ordinamento UE e quello nazionale escludono l’abuso del diritto.⁄2011,2,795
- l’abuso del diritto nella giurisprudenza tributaria della Corte di Giustizia.⁄2012,2,432
- Corte di Giustizia 29–03–12 C–417⁄10: la ricerca di una fonte per il principio generale antielusivo.⁄2012,2,703
- Il contrasto all’evasione all’elusione internazionale.⁄2013,2,605
- Abuso del diritto: profili di diritto interno, comparato ed internazionale.⁄2013,3,733
- Abuso del diritto: profili di diritto internom comparato ed internazionale.⁄2013,3,733
- Un commento sul trattamento dell’elusione fiscale internazionale in spagna.⁄2013,3,952
- Corte di Giustizia UE 15–09–22 C– 227/21: la negazione del diritto alla detrazione nelle incerte fattispecie di abuso del diritto ed evasione.⁄2023,1,260
- Corte di Giustizia UE 16–06–22 C–596/20: IVA, irrilevanza (potenziale) dell’abuso e limiti alla competenza della CGUE.⁄2023,1,312
- Corte di Giustizia UE 13–10–22 C–1/21: contrasto alle frodi IVA ed eterogenesi dei fini: note critiche a margine di una sorprendente sentenza.⁄2023,2,670
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Abuso del diritto ed elusione fiscale: quale rilevanza penale?.⁄2011,4,I,465
- Abuso del diritto ed elusione fiscale.⁄2012,2,I,177
- CTR del Lazio 15–12–14 n° 7564: accertamento – abuso del diritto – coesistenza dell’abuso del diritto e interposizione – inammissibilità.⁄2015,5,434
- L’abuso del diritto in materia tributaria tra sanzione amministrativa e repressione penale.⁄2017,2,I,177
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- La costituzione di usufrutto su azioni "estero – Italia" non configura operazione elusiva.⁄1995,11,1113
- sull’effetto retroattivo delle norme antielusione.⁄1997,4,375
- Dividend washing con fondi comuni di investimento e norma antielusiva.⁄1998,8,715
- Fattispecie di operazione di dividend washing – nullità ed interposizione fittizia.⁄1998,12,1089
- Trasferimento di quote societarie – trasferimento di beni sociali – non configurabilità.⁄1998,12,1113
- CTP di Venezia 01–03–05 n° 65: va dimostrato l’intento elusivo del conferimento e retrocessione di ramo di azienda.⁄2005,11,1063
- Dividend washing e oggetto del processo tributario.⁄2006,8,649
- Cassazione 24–05–06 n° 12301: ancora dubbi sulle operazioni di dividend washing.⁄2006,10,881
- Elusione tributaria e bisogno di certezza giuridica.⁄2006,11,925
- CTP di Milano 13–12–06 n° 278: disposizioni antielusive – operazioni fiscalmente vantaggiose – legittimità – limiti.⁄2007,7,616
- Cassazione 20–07–07 n° 16097: valutazione dell’intento elusivo – il ruolo delle ragioni economiche delle operazioni societarie.⁄2007,12,1025
- CTR della Toscana 18–01–08 n° 61: notifica a società olandese con sede amministrativa in Italia – notifica in Italia – nullità – raggiungimento dello scopo.⁄2008,5,438
- Abuso del diritto: la confusione persiste.⁄2008,8,649
- Cassazione 04–04–08 n° 8772: abuso di diritto – inefficaci le operazioni realizzate solo per ottenere vantaggi fiscali.⁄2008,8,695
- Elusione e abuso del diritto: una integrazione possibile.⁄2008,9,741
- Corte di Giustizia 21–02–08 C–425⁄06: si presume una pratica elusiva se il vantaggio fiscale è lo scopo essenziale dell’operazione.⁄2008,9,750
- Cassazione 15–09–08 n° 23636: accertamento – disposizioni antielusive – imposta sui redditi – costi – interposizione di una società – sindacato – valore normale – applicazione – legittimità – prova delle valide ragioni economiche – necessità.⁄2009,1,63
- Cassazione 06–08–08 N° 21170: regime meno favorevole nella qualificazione del contratto che si presume simulato.⁄2009,2,140
- Sentenze delle SS.UU. in tema di utilizzo abusivo di norme fiscali di valore.⁄2009,3,197
- Cassazione SS.UU. 23–12–08 n° 30055 e 30056: spetta al contribuente provare le ragioni economiche che escludono l’abuso del diritto.⁄2009,3,217
- Cassazione 08–04–09 N° 8487: operazione elusiva– fraudolenza – irrilevanza– uso improprio o ingiustificato di uno strumento legittimo – sufficienza.⁄2009,7,593
- Cassazione 08–04–09 N° 8481: il lease back di beni ammortizzabili tra società del medesimo gruppo realizza abuso del diritto.⁄2009,7,597
- CTR della Liguria 18–03–09 N° 25: accertamento– disposizioni antielusive– importazioni– regime daziario agevolato– importazione realizzata in proprio ovvero attraverso società collegate– importazione solo formale delle operazioni alla società collegata– abuso di diritto– configurabilità.⁄2009,11,1001
- Cassazione 16–04–10 n° 9163: riqualificata come unica cessione di azienda la pluralità dei contatti di trasferimento di singoli asset.⁄2010,7,591
- CTR dell’Abruzzo 14–09–10 n° 215: disposizioni antielusive – onere della prova in relazione a ciascuna operazione contestata – sussistenza – riscossione di dividendi – sistematicità delle operazioni di compravendita titoli – abuso del diritto correlato al dividend washing – esclusione.⁄2011,2,161
- Corte di Giustizia 22–12–10 C–103⁄09; 22–12–10 C–277⁄09; Cassazione 21–01–11 n° 1372: abuso del diritto:
- ricorso ad operazioni di leasing, sostitutive all’acquisto di beni, per ripartire il pagamento dell’IVA non detraibile – operazioni elusive – esclusione
- detrazione dell’IVA assolta a monte sull’acquisto di beni utilizzati per operazioni di leasing – ammissibilità – mancata riscossione dell’IVA a valle – irrilevanza.⁄2011,4,285
- CTP di Milano 19–11–10 n° 388: non configura abuso di diritto la cessione di partecipazioni a seguito di conferimento di azienda.⁄2011,4,358
- Cassazione 15–04–11 n° 8663: impugnabile il diniego di disapplicazione delle norme antielusive.⁄2011,8,676
- Cassazione 07–07–11 n° 26723: irrilevante la condotta elusiva per la configurabilità del reato di dichiarazione infedele.⁄2011,10,852
- Cassazione 10–06–11 n° 12788: accertamento – imputazione diretta al contribuente di redditi di cui appaiono titolari altri soggetti – finalità antielusiva – configurabilità.⁄2011,10,869
- CTR della Lombardia 21–06–11 n° 101: la risposta tardiva del contribuente alle richieste di chiarimenti esonera il fisco dalla motivazione correlata.⁄2011,11,988
- CTP di Milano 04–01–12 n° 1: abuso di diritto per la cessione di marchi a corrispettivo inferiore al valore di mercato.⁄2012,3,225
- Cassazione 16–02–12 n° 2193: efficacia retroattiva delle disposizioni antielusive.⁄2012,6,491
- CTP di Verona 12–12–11 n° 240: per invalidare un contratto di stock lending sono necessarie prove dell’illiceità dell’operazione.⁄2012,6,528
- CTR della Lombardia 16–01–12 n° 2: nullo l’avviso di accertamento per condotta elusiva senza richiesta di chiarimenti ai contribuenti.⁄2012,7,632
- CTR dell’Abruzzo 30–08–12 n° 958: dividendi – holding di partecipazioni – abuso del diritto – mancanza di prove – rimborso del credito d’imposta – ammissibilità.⁄2013,1,51
- Cassazione 15–11–13 n° 25671: la vendita di un terreno edificabile ricevuto in donazione può costituire elusione fiscale.⁄2014,4,301
- CTR del Lazio 31–01–14 n° 545: estese le garanzie del contraddittorio preventivo anche agli accertamenti fondati sulla clausola antiabuso.⁄2014,11,903
- Cassazione 14–01–15 N° 438: nella ristrutturazione societaria occorre massima cautela nel valutare l’elusione.⁄2015,6,501
- Cassazione 30–10–15 N° 43809: elusione ed evasione: verso un differente trattamento sanzionatorio.⁄2016,1,66
- Cassazione 09–10–15 N° 20250: abuso del diritto la donazione preordinata ad evadere il regime fiscale delle plusvalenze.⁄2016,1,71
- CTP di Roma 17–03–16 N° 6405: abuso del diritto – violazione della ratio formale della norma fiscale applicata – vantaggio indebito – insussistenza – violazione della ratio sostanziale – vantaggio indebito – sussistenza – scopo essenziale – onere a carico dell’AF – vantaggi extrafiscali – onere a carico del contribuente.⁄2016,6,507
- Cassazione 30–12–15 N° 26057: il “dividend washing” integra “ex se” abuso del diritto.⁄2016,7,580
- CTP di Milano 09–08–17 N° 5162: non è condotta antieconomica la perdita derivata da allocazione dei costi alle diverse attività.⁄2018,2,187
- Cassazione 18–04–17 N° 9771: abuso del diritto – operazioni aventi come elemento predominante ed assorbente lo scopo elusivo – dimostrazione a carico del Fisco – necessità.⁄2018,9,659
- Cassazione 05–04–19 N° 9591: abuso del diritto – leasing nautico – maxi canone di ingente proporzione – valutazione di congruenza del giudice di merito – sussistenza.⁄2019,7,603
- Corte di Giustizia 10–07–19 C–273⁄18: nelle cessioni UE a catena spetta al Fisco provare l’abuso del diritto.⁄2020,3,197
- CTR del Veneto 26–09–19 N° 793: abuso del diritto: necessaria la motivazione “rafforzata” per l’avviso di accertamento.⁄2020,3,260
- Cassazione 30–09–20 N° 20823: l’errata qualificazione giuridica di un’operazione integra evasione fiscale e non elusione.⁄2021,1,45
- Corte di Giustizia 20–01–21 C–484⁄19: trasferimenti intragruppo e interessi passivi: non c’è abuso se rispettato il valore di mercato.⁄2021,4,297
- Cassazione 22–06–21 N° 17849: fiscalità internazionale – esterovestizione – abuso della libertà di stabilimento – ottenimento di un vantaggio fiscale – necessità – assenza di effettività economica – necessità.⁄2021,11,851
- Cassazione 22–09–22 N° 27709: scissioni e cessioni di partecipazioni aggirano il recesso.⁄2022,12,950
- Cassazione 09–05–22 N° 14493: per l’abuso del diritto rileva il vantaggio fiscale indebito.⁄2023,1,62
- Cassazione 25–10–22 N° 31615: rilevanza penale dell’elusione e discutibile sovrapponibilità dei concetti di elusione ed abuso del diritto in materia fiscale.⁄2023,4,628
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Il difficile cammino della giurisprudenza in assenza di una norma che definisce l’elusione.⁄2006,24,38
- Agenzia delle entrate e Assonime a confronto sul contrasto alle operazioni di dividend washing.⁄2006,36,61
- CTR del Lazio 30–01–07 n° 207: la simulazione assoluta nelle fatture di acquisto configura esclusivamente evasione e non elusione.⁄2007,11
- L’imposizione leggera sui beni di “secondo grado” fa scattare l’elusione fiscale nelle scissioni.⁄2007,18,30
- Giro di vite delle Entrate sulle elusioni alla luce della giurisprudenza comunitaria.⁄2007,50,43
- Cassazione 04–04–08 n° 8772: va ravvisato sempre l’abuso del diritto se l’operazione porta solo al vantaggio fiscale.⁄2008,18
- L’abuso del diritto definito dalla CGCE entra in Italia solo in via interpretativa.⁄2008,36,60
- Cassazione 06–08–08 n° 21170: imposte dirette – stipulazione di un contratto – simulazione – sindacabilità da parte dell’amministrazione – sussiste – clausola antielusione generale – sussiste.⁄2008,37
- CTR della Lombardia 17–06–08 n° 52: antielusione e negozi stipulati dal contribuente – onere dell’AF.⁄2008,37
- La lotta all’abuso del diritto in materia di IVA supera il principio del giudicato esterno.⁄2009,9,34
- Sull’abuso del diritto la Cassazione ricalca la nozione della giurisprudenza europea.⁄2011,2,23
- CTP di Reggio Emilia 29–11–10 n° 242: operazioni di dividend washing – profili di elusività – diniego del credito d’imposta – legittimità.⁄2011,2,80
GUIDA NORMATIVA
- La lista dei Paesi a fiscalità privilegiata colpiti dalle norme restrittive della 413⁄91.⁄1992,90,3
- Dal comitato antielusione un parere ufficiale su operazioni societarie e commerciali.⁄1997,120,4
- Circolare 02–12–97 N° 304⁄E: lotta all’evasione – offensiva delle Finanze per "entrare" nei paradisi fiscali.⁄1997,221,6
- I comportamenti elusivi del contribuente possono sempre essere disconosciuti dal Fisco.⁄1998,106,15
- Circolare 26–02–99 N° 53⁄E: le strategie della Finanze per contrastare elusione, evasione e erosione.⁄1999,42,35
- Risoluzione 15–07–99 N° 117⁄E: nella cessione di ramo d’azienda il risparmio d’imposta da solo non fa elusione.⁄1999,133,14
- Il risparmio d’imposta non significa elusione in presenza di valide ragioni economiche.⁄1999,146,23
- Gli investimenti negli stati a fiscalità differita.⁄1999,dossier 11
- Cassazione – sentenza 24–11–99 N° 2390: le segnalazioni al Fisco da amministrazioni estere non devono conformarsi all’ordinamento italiano.⁄2000,51,32
- C.T.R. Emilia Romagna – sentenza N° 152⁄25⁄99: non sono accettabili le notizie informali da amministrazioni estere.⁄2000,51,35
- Cassazione 15–11–00 N° 14776: fusioni di società – facoltà dell'amministrazione finanziaria di disconoscere i vantaggi fiscali – condizioni.⁄2000,208,30
- Cassazione 03–09–01 n° 11351: la legge tributaria non è assistita dalla protezione sull’elusione delle norme di carattere imperativo.⁄2001,182,13
- Risoluzione 17–09–02 n° 305⁄E: il professionista elude per interposizione fittizia se risparmia imposte esercitando anche in società.⁄2002,171,21
- Risoluzione 16–10–02 n° 327⁄E: è elusiva l’operazione di scissione parziale se “alternativa” alla donazione immobiliare.⁄2002,193,9
- Comitato consultivo antielusione – parere 10–04–03 n° 6: cessione di partecipazione da persona fisica non imprenditore a società partecipata – prezzo inferiore al valore di mercato – elusione – sussiste.⁄2003,86,11
- Comitato consultivo antielusione – parere del 11–10–04 n° 23: richiesta di parere – omessa puntuale indicazione della situazione giuridico economica in essere – inammissibilità.⁄2004,206,11
- Corte di Giustizia 21–02–06 C–255⁄02, C–419⁄02, C–223⁄03: nessun recupero dell’imposta a monte sulle operazioni finalizzate all’elusione.⁄2006,34
- Risoluzione 24–10–06 n° 116⁄E: antielusione – operazioni societarie – le condizioni di vitalità si fanno più larghe.⁄2006,199
- Tra violazioni e strumenti di contrasto domestici l’orientamento dei giudici comunitari e nazionali.⁄2007,18,57
- Circolare 13–12–07 n° 67⁄E: sentenza della Corte UE 21–02–06 C–255⁄02 – operazioni realizzate al solo scopo di ottenere un vantaggio fiscale.⁄2007,242
- Commissione UE: comunicazione 10–12–07 n° COM(2007)785: per combattere costruzioni di pieno artificio possibili restrizioni ai regimi thin cap e CFC.⁄2008,1
- Cassazione SS.UU. 23–12–08 n° 30055 e 30057: lo scopo elusivo del dividend washing non assicura un credito d’imposta.⁄2009,10,6
- Cassazione 21–01–09 n° 1465: nuova posizione sull’abuso di diritto – ora l’onere probatorio ricade sul fisco.⁄2009,14,5
- Cassazione 12–01–09 n° 351: accertamento – l’operazione ritenuta elusiva dal Fisco non invita il privato a controdeduzioni.⁄2009,17,7
- Cassazione 08–04–09 n° 8487: l’uso improprio di norme è reato se finalizzato al risparmio fiscale.⁄2009,77,4
- Cassazione 08–04–09 N° 8481: leasing tra società dello stesso gruppo– la Cassazione releva un abuso di diritto.⁄2009,80,8
- CTP di Treviso 22–04–09 N° 41: conferimento d’azienda e successiva cessione delle quote– elusività– non sussiste.⁄2009,110,1
- Risoluzione 10–06–09 N° 150⁄E: la scissione è elusiva se crea una società semplice.⁄2009,115,1
- Cassazione SS.UU. 26–06–09 N° 15029: la simulazione del contratto legittima la rettifica del Fisco.⁄2009,154,1
- Corte di Giustizia – conclusioni 26–10–10 C–103⁄09: abuso del diritto – il differimento del pagamento dell’IVA on è scopo illecito di un’operazione.⁄2010,208,4
- Cassazione 12–11–10 n° 22994: l’elusione basata su elementi fittizi resta esclusa dalle sanzioni penali.⁄2010,221,4
- Cassazione 21–01–11 n° 1372: abuso del diritto – nessuna limitazione con norme fiscali alla libertà d’impresa e ai relativi diritti.⁄2011,21,5
- CTP di Genova 23–11–10 n° 347: svalutazione di partecipazione estera in conseguenza di perdite sostenute per operazioni sostenute con la controllante italiana.⁄2011,39,1
- Cassazione 12–05–11 n° 10383. costituzione di iniziative produttive in territori che beneficiano di agevolazioni – abuso del diritto – insussistenza.⁄2011,100,1
- Cassazione 16–02–12 n° 2193: finanziamenti dei soci alla società – soci extra UE – tasso di interesse elevato – abuso di diritto – configurabilità.⁄2012,46,4
- CTR del Piemonte 24–08–12 n° 39: leveraged buy out – la spa veicolo non si interpone tra la società target e il promotore.⁄2012,191,3
- Cassazione 09–07–13 n° 17002: legittima la rettifica con gli studi basata solo su alcuni scostamenti.⁄2013,136,51
- Corte di Giustizia 20–06–13 C–653⁄11: abuso del diritto – solo il fine economico dell’operazione esclude l’artificiosità del contratto.⁄2013,141,54
- Corte di Giustizia 20–06–13 C–653⁄11: l’imponibilità IVA della prestazione prevale su clausole irregolare di parte.⁄2013,155,35
- Cassazione 05–07–13 n° 16859: indeducibili gli acquisti di servizi a costi volutamente maggiorati.⁄2013,167,10
- Cassazione 06–11–13 n° 24914: non sussiste sempre elusione fiscale in presenza di contratto simulato.⁄2013,225,25
- Cassazione 15–01–14 n° 653: la compravendita di terreni edificabili dietro cessione di quote è elusione.⁄2014,18,31
- Cassazione 13–03–14 n° 5877: il ramo di azienda conferito e ceduto integra la figura dell’abuso del diritto.⁄2014,64,82
- Cassazione 16–04–14 n° 8847: l’operazione non si considera elusiva se risponde ad una strategia aziendale.⁄2014,101,37
- Cassazione 07–05–14 n° 9905: donazione – se serve ad evitare prelievo genera inevitabilmente abuso di diritto. ⁄2014,127,59
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Il diritto esorbitante: abuso del diritto, abuso del processo, abuso del concordato.⁄2020,10,1199
IL FISCO
- Parere della Commissione Giustizia del Senato di F. Dezzani.⁄1988,39,6024
- Deducibilità dei costi neri.⁄1988,43,6799
- L’interposizione fittizia di persone.⁄1988,44,6942
- Riflessioni sull’art. 31.⁄1988,44,6951
- Il leasing e l'elusione fiscale.⁄1989,3,341
- Le norme antielusione previste dal 550.⁄1989,7,933
- L’elusione d’imposta.⁄1989,27,4200
- Deleghe legislative in materia di elusione tributaria.⁄1989,33,5125
- L’iter parlamentare del DL sull’elusione.⁄1989,42,6559
- Disposizioni per contenere le elusioni.⁄1990,20,3265
- Norme antielusive in materia di operazioni societarie.⁄1991,8,1221
- Fusione ed elusione.⁄1991,9,1389
- Analisi storico–critica dei progetti di norma generale antielusione.⁄1991,22,3690
- Riflessioni sulla norma anti elusione.⁄1991,33,5407
- Appunti sul tentativo di disciplina antielusione nelle operazioni societarie.⁄1991,38,6226
- Fusione e paradisi fiscali.⁄1991,47,8006
- L’elusione fiscale nelle operazioni di concentrazione e di scorporo.⁄1992,3,666
- Elusione – risparmio ed evasione d’imposta.⁄1992,4,910
- Legge finanziaria e abolizione dei paradisi fiscali.⁄1992,15,3816
- Il “transfer price” nel mirino della dichiarazione dei redditi.⁄1992,21,5405
- La deducibilità dei costi per prestazioni dei servizi infra gruppo.⁄1992,22,5630
- Operazioni di società italiane con i paradisi fiscali.⁄1992,34,8320
- Dividendi provenienti dai paradisi fiscali extra–comunitari.⁄1992,42,10042
- Il “transfer price”.⁄1992,43,10210
- Il washing dividend dei fondi comuni nel mirino delle Finanze.⁄1992,44,10465
- Determinazione del “transfer price” e forme di collaborazione tra Stati.⁄1992,44,10467
- Elusione, simulazione e negozio in frode alla legge.⁄1993,3,887
- Comportamenti elusivi e norme di contrasto.⁄1993,11,3425
- Elusione vietata nella distribuzione dei dividendi.⁄1993,14,4183
- Fattispecie di elusione IVA.⁄1994,11,2881
- Distribuzione sovrapprezzo emissione azioni.⁄1994,18,4482
- Contenzioso tributario – esercizio del potere di autotutela – direttive.⁄1994,20,5122
- Quesiti, segnalazioni ed autotutela.⁄1994,25,6185
- Le operazioni di usufrutto azionario estero – Italia tra elusione e frode fiscale.⁄1994,34,8189
- Operazioni di fusione, risparmio d’imposta e diritto penale tributario – osservazioni su una recente delibera SECIT.⁄1994,35,8409
- L’esercizio del potere di autotutela da parte dell’Amministrazione finanziaria tra diritto amministrativo e diritto costituzionale.⁄1994,40,9634
- Apparenza ed effettività nel “dividend stripping” – profili penal tributari.⁄1994,42,10024
- “Coupon stripping”: un caso di frode fiscale.⁄1995,1,15
- Le norme antielusive della finanziaria 2005.⁄1995,2,257
- Un caso particolare di mutuo tra società e socio con presunzione di interessi.⁄1995,2,325
- Imposte sui redditi – redditi d’impresa – usufrutto su azioni – cessione del diritto tra società di capitali – trattamento tributario – interpretazione della fattispecie – delibera SECIT N° 137⁄93 del 15–11–93.⁄1995,3,536
- Costi per prestazioni di servizi intragruppo – considerazione in ordine alla loro deducibilità fiscale.⁄1995,15,3785
- Elusione fiscale: quali sanzioni?⁄1995,17,4128
- Atti simulati e accertamento.⁄1995,33,8151
- Notazioni sull’elusione fiscale.⁄1995,35,8577
- Le fusioni nascoste vengono individuate dal Fisco.⁄1995,43,10371
- Contratto in maschera – elusione e interpretazione.⁄1995,43,10374
- I paradisi fiscali e bancari : il caso delle Seyschelles.⁄1996,13,3375
- Fusione per incorporazione – norma antielusione – applicazione.⁄1996,22,5596
- Regime tributario dello scambio di azioni transfrontaliero.⁄1997,12,3171
- Operazioni di transfer pricing, elusione e frode fiscale.⁄1997,14,3973
- Revisione della clausola antielusione.⁄1997,23,6452
- I paradisi fiscali nel mirino del Secit.⁄1997,27,7672
- Normativa antielusione.⁄1997,30,8484
- Combattere l'elusione: norma generale o singole fattispecie?⁄1997,32,9401
- Considerazioni sui profili penali di evasione ed elusione fiscale.⁄1997,35,10199
- L’art. 37 bis DPR 600 e il disconoscimento dei vantaggi fiscali conseguenti ad operazioni elusive.⁄1997,41,11970
- Connessione motivazionale e concatenazione esecutiva nella disciplina antielusione.⁄1997,42,12252
- Considerazioni.⁄1997,45,13267
- Interpretazione ed integrazione della norma tributaria ed elusione fiscale.⁄1997,45,13279
- Paradisi fiscali e bancari: le strategie di contrasto agli abusi nella CEE.⁄1998,2,506
- Appunti in materia di normativa antielusione.⁄1998,2,551
- Normativa antielusiva per le operazioni effettuate in Paesi a fiscalità privilegiata.⁄1998,11,3541
- Le Controlled Foreign Companies.⁄1998,24,7889
- Elusione e frode fiscale.⁄1998,27,9096
- Nuovi rischi penali per le persone fisiche residenti in paradisi fiscali.⁄1998,38,12364
- Tax ruling negativo.⁄1998,41,13245
- Il treaty shopping come forma di elusione fiscale internazionale.⁄1998,41,13251
- Svalutazioni di partecipazioni extra UE.⁄1999,19,6476
- Le norme antielusive analitiche.⁄1999,24,7987
- Circolare 14–12–98 Dir. Reg. Piemonte sulle disposizioni antielusive.⁄1999,29,9745
- Sulla soggettività passiva dell'obbligazione tributaria nell'interposizione reale e fittizia.⁄1999,31,10435
- Dividend washing – respinta la tesi della retroattività.⁄1999,38,12335
- Elusione: una chiara inversione di rotta.⁄2000,1,25
- La disapplicazione delle norma antielusive.⁄2000,5,1380
- Note sull’elusione.⁄2000,46,13735
- Parere del Comitato antielusivo N° 1 del 02–02–00: acquisizione mediante società neocostituita e successiva fusione.⁄2000,44,12939
- La “disapplicazione” di norme antielusive.⁄2000,44,12960
- L’iscrizione a bilancio e il relativo ammortamento del disavanzo di fusione a titolo di avviamento.⁄2001,12,4620
- Tecniche elusive, norme antielusive e rapporti con Paesi aventi regimi fiscali privilegiati.⁄2001,12,inserto
- Associazione in partecipazione ed elusione fiscale.⁄2001,13,4965
- Geografia dell’elusione fiscale di carattere internazionale.⁄2001,20,7421
- Spunti critici in tema di elusione ed evasione fiscale nelle operazioni straordinarie sul capitale sociale.⁄2001,32,10836
- Comitato per l’interpello – parere n° 26 del 24–10–00: acquisto della totalità delle azioni di una società da parte di altra società avente gli stessi soci della prima.⁄2002,19,7411
- L’elusione tributaria tra clausole generali e disposizioni correttive.⁄2002,24,9326
- Risoluzione 17–09–02 n° 305⁄E: la costituzione di una società per l’esercizio di alcune attività svolte dallo studio professionale.⁄2002,35,13361
- Risoluzione 16–10–02 n° 327⁄E: la scissione parziale attuata per donare quote di partecipazione della beneficiaria è un’operazione elusiva.⁄2002,39,14823
- Lo scambio transfrontaliero di partecipazioni sociali nella recente prassi.⁄2002,41,15351
- É elusiva per un dottore commercialista la costituzione di una società di servizi.⁄2002,46,16994
- Elusione fiscale e dichiarazione infedele.⁄2002,48,17781
- La normativa antielusiva alla luce del Modello OCSE 2003.⁄2003,19,8277
- Brevi considerazioni sulla criminalizzazione dell’elusione fiscale.⁄2003,20,8632
- Cessione di partecipazione a valori di libro con pagamento del prezzo sine die.⁄2003,21,8863
- Comitato consultivo norme antielusione – parere n° 6 del 10–04–03: la cessione di partecipazioni da parte di persone fisiche non imprenditori.⁄2003,21,9190
- Profili elusivi nelle operazioni di scissione.⁄2003,24,10170
- Comitato consultivo norme antielusione – parere n° 4 del 08–05–03: cessione di quote di scn a sas e successiva incorporazione della snc da parte della sas – assenza di valide ragioni economiche.⁄2003,25,10962
- Autonomia contrattuale e disciplina fiscale alla luce della giurisprudenza della Cassazione.⁄2003,26,10993
- Riforma fiscale: riorganizzazioni societarie e disciplina antielusiva.⁄2003,28,11733
- La divergenza tra corrispettivo e valore di mercato come presupposto per l’accertamento.⁄2003,30,12453
- L’elusione tributaria.⁄2003,38,allegato
- É elusiva la fusione mascherata da scissione.⁄2003,42,16943
- Il D. Lgs. 344⁄03 riscrive le regole sull’elusione fiscale.⁄2004,7,1978
- I paradisi fiscali delle isole del Canale.⁄2004,11,3736
- Profili elusivi nelle operazioni di rimpatrio delle holding.⁄2004,17,6442
- Elusione e norme antielusione.⁄2004,30,11375
- Critica della norma di contrasto dell’elusione dell’imposta.⁄2005,2,347
- Le norme antielusione speciali e le esimenti nell’IRES.⁄2005,3,698
- Comitato antielusivo – parere n° 2 del 19–01–05: operazione di fusione finalizzata al solo utilizzo di perdite pregresse – elusività – sussiste.⁄2005,19,7757
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 49 del 13–12–05: scissione parziale non proporzionale – trasferimento di immobile e di altri beni a favore di società di nuova costituzione.⁄2006,11,4528
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 43 del 17–11–05 e n° 45 del 16–11–05: scissione parziale proporzionale – divisione di un complesso aziendale in più sistemi economici – separazione attività immobiliare da quella industriale.⁄2006,11,4532
- Interposizione e norme antifrode in materia di IVA – profili penali.⁄2006,14,5308
- Comitato consultivo antielusione – parere 09–01–06 n° 51: società di persone – trasformazione in srl – scissione parziale proporzionale – trasferimenti di parte del patrimonio immobiliare.⁄2006,14,5471
- Aspetti elusivi relativi alla cessione del contratto di leasing.⁄2006,23,8613
- Sulla difficile configurazione di comportamenti elusivi delle richieste di rimborso all’Erario.⁄2006,25,9191
- I comportamenti elusivi nella disciplina dell’IVA.⁄2006,29,10673
- Cassazione 06–09–06 n° 19227: operazioni previste da norme agevolative – disconoscimento dei vantaggi tributari conseguibili – onere della prova – grava sull’AF.⁄2006,36,12994
- Elusione fiscale: la nullità civilistica come strumento generale antielusivo.⁄2006,43,allegato
- Profili teorici e pratici in tema di autotutela sostitutiva e accertamento integrativo.⁄2006,43,15159
- La nullità civilistica come strumento generale antielusivo.⁄2006,45,15596
- Risparmio d’imposta e nullità del contratto.⁄2006,46,15893
- Comportamenti elusivi e sanzioni amministrative.⁄2007,13,4559
- L’elusione nell’IVA – l’impatto del divieto comunitario di abuso del diritto.⁄2007,13,4572
- Risoluzione 22–03–07 n° 57⁄E: operazioni di scambio di partecipazione mediante conferimento – operazione priva di valide ragioni economiche – fattispecie.⁄2007,13,4829
- L’abuso di diritto come principio generale antielusivo anche agli effetti penali.⁄2007,15,5521
- CTP di Milano 13–12–06 n° 278: il concetto di elusione fiscale.⁄2007,17,6262
- Elusione: una nuova fattispecie (pattuizione fra controllate e collegate)⁄.2007,18,6687
- Elusione fiscale: nuove ipotesi all’esame del 37 bis⁄600.⁄2007,19,7044
- La normativa antielusiva tra nullità negoziale e assenza di valide ragioni economiche.⁄2007,25,8867
- Un test di valutazione ai fini dell’applicabilità dell’art. 37⁄bis alle operazioni di scissione.⁄2007,26,9122
- CTP di Ravenna 02–07–07 n° 132: elusione – acquisto frazionato della partecipazione mediante la stipula di due distinti contratti – acquisizione dell’usufrutto triennale e opzione per l’acquisto della nuda proprietà alla scadenza del primo – elusività – sussiste.⁄2007,31,10924
- Cassazione 20–07–07 n° 16097: fusione per incorporazione ed elusione fiscale.⁄2007,32,11244
- CTR del Friuli Venezia Giulia 26–06–07 n° 45: la nullità delle operazioni con finalità elusive.⁄2007,38,12844
- Sanzionabilità penale dell’elusione fiscale.⁄2007,41,13828
- Elusione ed abuso del diritto.⁄2007,42,14017
- Circolare 13–12–07 n° 67⁄E: comportamenti elusivi e nozione di abuso del diritto nell’ordinamento comunitario.⁄2007,48,1,6993
- Sottrazione di base imponibile tra lecito e illecito.⁄2008,8,1,1393
- Distribuzione elusiva di dividendi comunitari.⁄2008,14,1,2486
- Cassazione 04–04–08 n° 8772: pratiche elusive ed abuso di diritto.⁄2008,17,1,3095
- Elusione fiscale: orientamenti recenti in tema di abuso del diritto.⁄2008,22,1,3995
- L’antieconomicità delle scelte imprenditoriali – evoluzione della giurisprudenza e posizioni della dottrina.⁄2008,25,1,4519
- La disciplina di contrasto al dividend washing: problematiche aperte e questioni emerse.⁄2008,28,1,5047
- L’acquisizione di informazioni bancarie in Svizzera da parte dell’AF.⁄2008,28,1,5057
- L’evoluzione dell’abuso di diritto quale principio antielusione dall’ordinamento comunitario a quello nazionale.⁄2008,29,1,5251
- Elusione fiscale e abuso del diritto.⁄2008,31,1,5597
- Elusione dell’imposta di registro attenuata attraverso una concatenazione di atti.⁄2008,33,1,5949
- Cassazione 29–05–08 n° 21170: confermato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità sulla clausola generale antielusiva.⁄2008,33,1,5987
- Riflessioni a margine dell’abuso del diritto in materia di tutela delle risorse proprie.⁄2008,35,1,6327
- Il divieto di abuso del diritto nel settore delle imposte dirette.⁄2008,37,1,6661
- L’abuso del diritto nel nuovo principio antielusione dell’ordinamento tributario.⁄2008,44,1,7901
- La simulazione contrattuale e il potere di disconoscimento del Fisco.⁄2008,45,1,8100
- Corte di Giustizia 04–12–08 C–330⁄07: agevolazioni fiscali, repressione dei fenomeni di abuso del diritto e libertà di stabilimento.⁄2008,48,1,8660
- Elusione fiscale e capacità contributiva.⁄2009,2,2,277
- Abuso del diritto e principi costituzionali.⁄2009,3,1,366
- Cassazione SS.UU. 23–12–08 n° 30055: disposizioni antielusive – fattispecie – partecipazioni al capitale di società – operazioni di acquisto e rivendita – dividend washing.⁄2009,3,1,395
- Interpretazione degli atti nell’imposta di registro e abuso di diritto.⁄2009,4,1,541
- Cassazione 21–01–09 n° 1465: abuso del diritto – elusione fiscale e requisito dell’inerenza – onere della prova.⁄2009,5,1,729
- Abuso del diritto, necessità di un intervento legislativo o della Corte Costituzionale.⁄2009,14,1,2245
- Risoluzione 07–04–09 n° 97⁄E: scissione di società – rivalutazione delle quote di partecipazione – trasferimento – elusione.⁄2009,16,1,2593
- Cassazione 08–04–09 n° 8481: la Cassazione dichiara la natura elusiva ed abusiva del sale and lease back infragruppo.⁄2009,17,1,2757
- Cassazione 08–04–09 n° 8487: le operazioni elusive sono in contrasto con l’utilità sociale dell’iniziativa economica.⁄2009,17,1,2762
- Elusione, transfer pricing ed onere probatorio.⁄2009,17,2,2801
- Riflessioni sull’abuso del diritto nella recente giurisprudenza della Cassazione.⁄2009,18,1,2835
- Abuso del diritto e interventi legislativi possibili.⁄2009,18,1,2839
- Abuso del diritto – critica della ragion fiscale.⁄2009,21,1,3427
- Cassazione 06–05–09 N° 10388: elusione di norme tributarie– abuso del diritto– negozio– interpretazione – canoni.⁄2009,21,1,3441
- Abuso del diritto– orientamenti giurisprudenziali e applicazione analogica dell’art. 37 bis.⁄2009,23,1,3747
- Cassazione 13–05–09 N° 10981: abuso del diritto– nozione.⁄2009,23,1,3762
- Operazioni di finanziamento, tax planning e presunzioni antielusive– un’ipotesi di arbitraggio fiscale internazionale.⁄2009,28,1,4613
- Abuso del diritto: eventuali risvolti penali e proposte in sede legislativa.⁄2009,31,1,5117
- Cassazione 25–05–09 N° 12042: imposta di registro – cessione di azienda– passività – natura– debiti commerciali– debiti finanziari– abuso del diritto– intento elusivo– disapplicazione delle sanzioni– obiettive condizioni di incertezza.⁄2009,32,1,5319
- Risoluzione 02–10–09 N° 256⁄E: è da ritenersi elusiva la scissione strumentale all’operazione di alienazione dell’attività con modalità fiscalmente meno onerose.⁄2009,37,1,6160
- CTR dell’Emilia Romagna 03–06–09 N° 53: elusione dell’imposta di registro attuata attraverso la concatenazione di più atti.⁄2009,46,1,7648
- ODCEC – circolare 06–02–10 n° 13⁄IR: l’abuso del diritto quale principio antielusione tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario.⁄2010,I,8,1210
- La prevalenza del principio del divieto di “abuso del diritto” in ambito IVA.⁄2010,I,10,1493
- Cassazione 19–05–10 n° 12249: abuso di diritto e giustificazione economica dell’operazione.⁄2010,I,25,3974
- Abuso del diritto e disconoscimento dei contratti tipici.⁄2010,I,26,4115
- Abuso del diritto – in particolare sulla rilevabilità d’ufficio e sull’applicazione delle sanzioni.⁄2010,I,38,6123
- “Prodotti fiscali” utilizzati dalle banche illeciti per abuso del diritto.⁄2011,I,1,9
- Elusione fiscale, abuso del diritto e sanzioni tributarie.⁄2011,I,2,212
- Corte di Giustizia 22–12–10 C–103⁄09: abuso del diritto e qualificazione delle operazioni di leasing.⁄2011,I,2,250
- L’abuso del diritto comunitario in materia di IVA.⁄2011,I,3,359
- Serve massima cautela prima di aggredire riorganizzazioni societarie con l’abuso del diritto.⁄2011,II,5,775
- Cassazione 21–01–11 n° 1372: esame del comportamento economico del contribuente nell’applicazione della clausola generale antielusiva.⁄2011,I,6,903
- CTP di Milano 21–02–11 n° 54: abuso del diritto: estese all’imposta di registro le garanzie del 37 bis.⁄2011,I,12,1906
- CTP di Genova 24–01–11 n° 2: abuso del diritto – necessario rispettare la procedura dell’art. 37 bis ⁄600.⁄2011,I,21,3354
- Charter nautico, assenza di commercialità, terzietà del socio e abuso del diritto.⁄2011,II,26,4231
- L’abuso del diritto non esclude la violazione penale.⁄2011,II,29,4755
- L’abuso del diritto in materia tributaria: la giurisprudenza comunitaria.⁄2011,I,39,6381
- L’abuso del diritto in materia tributaria: la giurisprudenza italiana.⁄2011,I,42,6841
- Acquisto di veicoli e utilizzazione per operazioni di leasing: divergenze tra i regimi fiscali di due Stati membri.⁄2011,I,44,7145
- Cassazione 02–11–11 n° 22716: plusvalenze immobiliari – donazione di un terreno edificabile e successiva vendita da parte del donatario – profili elusivi.⁄2011,I,44,7199
- Cassazione 30–11–11 n° 25502: accertamento induttivo ed indagini finanziarie.⁄2011,I,47,7686
- Cassazione 30–11–11 n° 25537: operazioni elusive e onere probatorio del contribuente.⁄2011,I,47,7691
- Anche l’elusione sconta le sanzioni amministrative.⁄2011,II,48,7906
- Il judgement connesso all’economicità delle operazioni: problematiche presenti nelle disposizioni fiscali.⁄2012,I,4,518
- L’onere della prova in ipotesi di “abuso di diritto” alla luce dei principi elaborati in sede giurisprudenziale.⁄2012,I,9,1301
- Cassazione 16–02–12 n° 2193: componenti negativi – deducibilità – disconoscimento – disciplina antielusiva.⁄2012,I,10,1492
- Niente sanzioni amministrative in caso di elusione.⁄2012,II,11,1685
- Cassazione 28–02–12 n° 7739: rilevanza penale dell’elusione fiscale.⁄2012,I,12,1810
- Abuso del diritto: riflessioni su alcune fattispecie in materia di imposta di registro.⁄2012,I,15,2261
- Le operazioni considerate elusive sono sempre sanzionabili?.⁄2012,I,16,2443
- Applicabilità delle sanzioni pecuniarie e rilevanza penale delle condotte elusive.⁄2012,I,17,2599
- Rilievo “comunitario” dell’abuso del diritto nella fiscalità diretta.⁄2012,I,18,2803
- Le condotte elusive e la loro rilevanza nel diritto penale tributario.⁄2012,I,27,4263
- Abuso di diritto e garanzie procedimentali.⁄2012,II,27,4348
- Elusione fiscale: criticità giurisprudenziale e particolare caso della riorganizzazione societaria.⁄2012,I,32,5155
- CTR del Lazio 18–05–12 n° 64: operazioni di ristrutturazione di gruppi di società.⁄2012,I,32,5167
- Cassazione 19–10–12 n° 17949: poteri del giudice – questioni rilevabili d’ufficio – abuso del diritto.⁄2012,I,42,6778
- Traty shopping e recente giurisprudenza: il ruolo della certificazione fiscale rilasciata dal Paese estero.⁄2012,I,44,7084
- Cassazione 30–11–12 n° 21390: fusione contro acquisto di partecipazioni e profili elusivi.⁄2012,I,48,7720
- Non è elusivo l’acquisto di quote sociali attraverso il quale si perfeziona di fatto l’acquisto di un terreno.⁄2013,I,3,437
- Cassazione 10–01–13 n° 449: cessione a terzi del terreno preceduta da donazione ad opera di un familiare – elusività.⁄2013,I,4,560
- Minusvalenze indeducibile se c’è abuso del diritto.⁄2013,II,15,2316
- Profili elusivi delle transazioni finanziarie.⁄2013,I,22,3372
- Profili civilistico e conseguenze del carattere impugnabile delle risposte agli interpelli.⁄2013,I,23,3506
- Occultamento delle scritture contabili ed identificazione esterna del reddito.⁄2013,II,23,3583
- Elusione fiscale: prova dell’indebito risparmio d’imposta.⁄2013,II,28,4390
- La prevalenza dell’effettività economica e commerciale sulle clausole contrattuali.⁄2013,II,30,4693
- I profili di elusività degli Hybrid Mismatch Arrangements.⁄2013,I,33,5108
- Elusione fiscale e abuso del diritto: gli ultimi pronunciamenti della Cassazione.⁄2013,I,38,5906
- Elusione, abuso ed evasione simulatoria nella giurisprudenza penale tributaria.⁄2013,I,40,6221
- Dubbi di costituzionalità sulla sanzione di nullità per mancato contraddittorio sull’abuso del diritto.⁄2013,II,43,6757
- Risoluzione 27–11–13 n° 84⁄E: disposizioni antielusive e trasformazione societaria.⁄2013,I,45,7029
- Cassazione 11–12–13 n° 27679: sulla nozione di abuso del diritto.⁄2014,3,276
- Cassazione 15–01–14 n° 653: abuso di diritto – IVA – detrazione – terreni edificabili – acquisto – quote di società.⁄2014,7,679
- Il divieto di abuso del diritto nella delega fiscale.⁄2014,14,1313
- Cassazione 04–04–14 n° 7961: atto impositivo privo di richiami alla normativa antielusiva – natura elusiva dell’operazione rilevata dal giudice tributario – mutamento del titolo della pretesa erariale – illegittimità.⁄2014,19,1876
- L’abuso del diritto tributario può essere individuato solo per esclusione.⁄2014,21,2070
- Cassazione 28–05–14 n° 11929: disposizioni antielusive – disapplicazione – interpello – provvedimento di rigetto – impugnazione – facoltà.⁄2014,26,2607
- La distinzione tra i concetti di abuso, interposizione, antieconomicità.⁄2014,34,3312
- Elusione ed abuso del diritto: inapplicabilità delle sanzioni?.⁄2014,40,3936
- Cassazione 05–12–14 n° 25758: sale and lease back immobiliare fuori dall’abuso del diritto.⁄2015,2,170
- Erosione della base imponibile e profit shifting.⁄2015,6,563
- L’abuso del diritto.⁄2015,10,915
- Inerenza, antieconomicità e abuso del diritto da applicare correttamente ai professionisti.⁄2015,15,1419
- Cassazione 27–03–15 n° 6226: prova del disegno elusivo a carico dell’AF – necessità – esistenza di un alternativo strumento giuridico idoneo – necessità.⁄2015,18,1774
- Linee guida per il contrasto all’evasione ed all’elusione fiscale.⁄2015,20,1922
- La clausola generale antiabuso tra certezza e profili sanzionatori.⁄2015,23,2207
- Divieto di abuso del diritto .⁄2015,35,3319
- Cassazione 26–08–15 N° 17159: contratti di cointeressenza – unica finalità del risparmio fiscale – abuso – sussistenza .⁄2015,36,3467
- Rilevanza dello strumento multilaterale ai fini dell’implementazione delle misure BEPS.⁄2015,48,4542
- Cassazione 25–11–15 N° 24024: il “vecchio”abuso del diritto è contestabile solo per le operazioni previste dal 37bis.⁄2016,1,85
- Interpelli antielusivi ed anti–abuso: gestione differenziata in ragione della data di presentazione.⁄2016,6,507
- Abuso del diritto e imposta di registro: il nuovo corso della cessione indiretta di azienda.⁄2016,13,1207
- Con il nuovo abuso del diritto possibile una rilettura della norma sull’interpretazione degli atti.⁄2016,25,2453
- Sospensione della riscossione nell’accertamento per abuso del diritto.⁄2016,29,2807
- L’abuso del diritto nella scissione immobiliare.⁄2016,34,3252
- Conferimento di azienda e successiva cessione di partecipazioni – perché l’operazione non è abusiva.⁄2016,35,3329
- CTR della Lombardia 06–07–16 N° 3985: operazione di leveraged buy out – mutamento della compagine sociale – operazione elusiva – esclusione.⁄2016,38,3691
- Change of control ed elusività delle operazioni di LBO⁄MLBO.⁄2016,41,3919
- Cassazione 05–10–16 N° 41755: l’abuso del diritto è ancora reato.⁄2016,41,3985
- Cassazione 16–11–16 N° 48293: confermata la rilevanza penale dell’abuso del diritto.⁄2017,1,71
- CTP di Bergamo 02–01–17 N° 25: rivalutazione di partecipazioni e successivo trasferimento possono considerarsi distribuzioni di dividendi?⁄2017,16,1587
- Cassazione 12–05–17 N° 11855: l’antieconomicità della spesa va provata dal Fisco secondo rigidi parametri.⁄2017,24,2382
- Cassazione 17–05–17 N° 12316: legittima la donazione a familiari di terreno edificabile seguita da vendita in mancanza di prove sulla fittiziet&agra;.⁄2017,25,2474
- Cassazione 12–05–17 N° 11873: non serve dimostrare l’intento elusivo per riqualificare in conferimento d’azienda con cessione di quote.⁄2017,28,2765
- Cassazione 24–01–18 N° 1734: è elusiva la donazione⁄vendita di terreno edificabile.⁄2018,12,1177
- Cassazione 21–03–18 N° 7038: operazioni di fusione elusiva – ripresa a tassazione di costi indeducibili – sanzioni.⁄2018,17,1670
- L’incidenza della normativa europea sulla irrilevanza penale dell’abuso del diritto.⁄2018,26,2555
- Cassazione 20–07–18 N° 19419: non è abusiva la donazione di terreno edificabile e successiva rivendita in mancanza di riscontri probatori.⁄2018,34,3279
- Gli strumenti ibridi nel BEPS e nella Direttiva UE antielusione.⁄2018,35,3357
- Cassazione 07–09–18 N° 21824: concessione in uso di marchi tra società infragruppo – pagamento di royalties – rilevanza reddituale – presunzione di cessione non dichiarata – recupero a tassazione – legittimità.⁄2018,37,3577
- Cassazione 07–09–18 N° 21859: antieconomicità delle operazioni: prova contraria a carico del contribuente.⁄2018,39,3767
- La difficile affermazione del legittimo risparmio d’imposta quale limite negativo all’abuso di diritto.⁄2018,43,4107
- Non elusiva la scissione con trasferimento di immobili per risolvere i dissidi tra i soci.⁄2018,46,4407
- Accordi simulatori e interposizione fittizia alla prova dell’effettivo comportamento dei soggetti coinvolti.⁄2018,48,4507
- Le norme sul disallineamento da ibridi ed il rapporto con le disposizioni in materia di abuso del diritto.⁄2018,48,4547
- Cassazione 23–11–18 N° 30404: un’operazione di fusione effettuata solo per ottenere maggiori costi deducibili è abusiva⁄elusiva del diritto.⁄2019,2,168
- La linea interpretativa del Fisco sui profili antiabuso delle scissioni.⁄2019,4,307
- Cassazione 14–12–18 N° 32411: finanziamento da parte di una società di capitali ad altra societ&agrve; avente la stessa compagine sociale – ragioni extrafiscali di natura organizzativa – operazione abusiva – esclusione.⁄2019,5,464
- Cassazione 16–01–19 N° 868: non è elusiva un’operazione di LBO con il fine di cambiare compagine socieale e fare entrare nuovi soci.⁄2019,10,963
- Elusività delle operazioni straordinarie realizzate isolatamente o tra loro concatenate.⁄2019,11,1007
- Merger Leveraged Buy Out: rischio di abuso del diritto nella creazione di base ACE.⁄2019,12,1155
- Accordiamento di catena partecipativa legittima, ma il giudizio dell’Agenzia sull’elusività va reso più obiettivo.⁄2019,13,1207
- Beneficiario effettivo e divieto di pratiche abusive.⁄2019,16,1551
- Cassazione 30–05–19 N° 24152: sull’abuso del diritto la Cassazione non torna indietro: se c’e` simulazione e frode l’elusione è reato.⁄2019,27,2680
- Operazioni straordinarie e “riqualificazione antiabuso” ai fini del registro.⁄2019,28,2707
- Fobie antiabuso nella trasformazione da società di persone a società di capitali.⁄2019,28,2712
- Cassazione 21–06–19 N° 16697: soggetti passivi IRES – residenza fiscale – criteri per la determinazione.⁄2019,30,2969
- Cassazione 05–09–19 N° 22209: vendita di immobile tra soggetti collegati – irragionevole elevata quotazione del prezzo – compensazione finanziaria – operazioni soggettivamente inesistente – configurabilità – detrazione IVA – inammissibilità – abuso del diritto – esclusione – evasione d’imposta – sussistenza.⁄2019,38,3661
- Cassazione 25–09–19 N° 23854: accertamento – disposizioni antielusione – contraddittorio endoprocedimentale – richiesta di chiarimenti al contribuente preventiva all’accertamento – necessità – osservazioni al PVC – sufficienza.⁄2019,39,3784
- Family buy out e abuso del diritto.⁄2019,40,3807
- Scissione per riorganizzazione d’azienda e passaggio generazionale: profili di (non)elusività.⁄2019,43,4107
- Cassazione 29–10–19 N° 27671: l’autonoleggio ai familiari a prezzi inferiori ai costi è antieconomico.⁄2019,45,4381
- Non è abuso del diritto il ricambio generazionale mediante “realizzo controllato” e patto di famiglia.⁄2019,48,4529
- Non abusiva la riorganizzazione aziendale con trasferimento di immobili a fondo immobiliare.⁄2020,2,107
- Cassazione 05–12–19 N° 31772: abuso del diritto – operazione fiscalmente più vantaggiosa – insufficienza – uso anomalo o distorto delle forme giuridiche – necessità – onere della prova a carico dell’Amministrazione.⁄2020,5,465
- Operazioni societarie e cessioni di beni: orientamenti sull’abuso del diritto.⁄2020,7,607
- MLBO: approccio sostanzialistico dell’Agenzia sul riporto delle perdite e delle eccedenze di interessi e ACE.⁄2020,11,1033
- Cassazione 05–03–20 N° 8959: reati tributari – sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – fusione per incorporazione – prova della natura artificiosa dell’operazione – necessità.⁄2020,16,1570
- Cassazione 17–03–20 N° 7359: un’operazione di vendita di partecipazioni rivalutate non può essere qualificata come abusiva del diritto.⁄2020,18,1781
- Transfer pricing interno: all’elusione subentra l’antieconomicità.⁄2020,20,1907
- Cassazione 30–09–20 N° 20859: antieconomicità per elevate provvigioni: va considerata l’operazione immobiliare complessiva, non la vendita parziale.⁄2020,41,3983
- Cassazione 06–11–20 N° 24839: disposizioni antielusive – vendita di partecipazioni affrancate – successiva distribuzione degli utili al soggetto acquirente – utilizzo degli utili per il pagamento del prezzo pattuito per la cessione delle azioni – legittimità.⁄2020,46,4484
- Leveraged cash out, il vantaggio fiscale è indebito e definitivo.⁄2021,2,139
- Cassazione 26–11–20 N° 26977: il ricorso avverso il diniego all’istanza di interpello antielusivo va proposto ove ha sede l’Ufficio provinciale delle entrate.⁄2021,4,377
- Family buy put: gli effetti sono simili al recesso, ma dov’è l’abuso?⁄2021,7,631
- Il nuovo regime del realizzo controllato alla prova dell’abuso del diritto.⁄2021,10,913
- Cassazione 19–01–21 N° 748: cessione di credito – esclusiva finalità di abbattimento dell’utile del cedente – abuso del diritto – sussistenza.⁄2021,10,967
- Rinuncia al credito e scissione: profili di elusività nella pianificazione fiscale.⁄2021,12,1111
- Realmente abusiva la cessione delle partecipazioni rivalutate?⁄2021,14,1325
- Abuso del diritto: difficile individuare i casi esclusi dalla rilevanza penale.⁄2021,16,1543
- CTP di trieste 16–03–21 N° 21: operazioni di ordine organizzativo e gestionale – finalità di miglioramento strutturale o finzionale dell’impresa – valide ragioni extratiscali – mancanza – onere a carico dell’Agenzia.⁄2021,20,1991
- CTP di Savona 29–03–21 N° 73: operazioni di merger leveraged cash out: non abusiva se finalizzata a razionalizzare e ripartire assetti patrimoniali.⁄2021,21,2091
- Beneficiario effettivo e clausola elusiva.⁄2021,23,2252
- I rapporti tra professionisti e societàdi servizi: tra interposizione ed antieconomicità.⁄2021,26,2507
- Scissioni: abuso del diritto se i beni fuoriescono dal regime dei beni d’impresa.⁄2021,34,3249
- Poteri di controllo e tutela del contribuente in ambito internazionale.⁄2021,3,3607
- Cessione di partecipazione (rivalutate) a newco partecipate dagli stessi cedenti: l’operazione non è sempre abusiva.⁄2022,1,15
- Primi chiarimenti sulla disciplina anti–ibridi.⁄2022,2,148
- Cassazione 13–01–22 N° 862: si applicano le sanzioni tributarie anche per l’abuso del diritto.⁄2022,7,682
- L’asserita abusività di una riorganizzazione finalizzata ad uno scambio di asset.⁄2022,13,1219
- Cassazione 01–03–22 N° 6623: abuso del diritto o elusione fiscale – operazioni di MLBO – trasferimento della partecipazione di maggioranza della società target ad un soggetto terzo – elusione – esclusione – valide ragioni extrafiscali – necessità – modifiche di natura organizzativa – rilevanza.⁄2022,4,1383
- Cassazione 28–03–22 N° 9939: comportamenti abusivi volti a conseguire il solo beneficio fiscale – indetraibilità dell’IVA – trasferimento di un contratto novato – inesistenza delle operazioni.⁄2022,19,1859
- Acquisto di azioni proprie precedentemente rivalutate e abuso di diritto.⁄2022,31,3039
- Il vantaggio fiscale indebito “pesa” troppo nell’interpretazione antiabuso dell’AdE.⁄2022,35,3307
- Cassazione 25–07–22 N° 23135: la deduzione dei canoni di locazione con la propria società immobiliare non configura abuso del diritto.⁄2022,37,3576
- Riporto delle posizioni fiscali e abuso del diritto: va provata l’assenza di valide ragioni extrafiscali.⁄2023,8,728
- Cassazione 22–02–24 N° 4766: conferimento di ramo di azienda seguito dalla cessione dell’intera partecipazione non riqualificabile né cessione di azienda.⁄2024,12,1164
- CdGT di 2° grado dela Toscana 10–01–24 N° 50: sfruttamento dell’immagine mediante veicolo societario: non cè abuso del diritto.⁄2024,14,1351
- Il contraddittorio: tra schema d’atto, interlocuzioni preventive e accesso al fascicolo d’ufficio.⁄2024,36,3331
- Cassazione 17–09–24 N° 24944: la consegna anticipata di immobili in un contratto preliminare di vendita non costituisce abuso del diritto.⁄2024,42,3929
- Abuso del diritto: la società di mezzi del professionista.⁄2024,44,4112
LE SOCIETÀ
- Legge 408 del 29–12–90, art. 10.⁄1991,2,176
- Nuove norme contro l’abuso dei paradisi fiscali.⁄1992,1,16
- La norma antielusiva nella interpretazione del SECIT.⁄1994,12,1624
- Cassazione 20–07–07 n° 16097: disavanzo di fusione – mancato riconoscimento – disconoscimento di vantaggi tributari – ammissibilità.⁄2008,4,447
- Cassazione 28–02–12 n° 7739: reati tributari – omessa o infedele dichiarazione – elusione fiscale – sussistenza.⁄2012,6,690
- La rilevanza penale dell’elusione.⁄2016,4,491
- CEDU e sistemi sanzionatori in materia di abusi di mercato e di violazioni tributarie.⁄2018,1,80
L’IVA
- l’elusione fiscale: un’arma di distruzione di massa?.⁄2008,3,5
- Abuso del diritto nell’IVA.⁄2008,5,5
- Giudicato e abuso a confronto nel diritto comunitario.⁄2009,11,5
- Gli effetti dell’abuso di diritto secondo la Cassazione.⁄2010,8,9
- Corte di Giustizia 22–12–10 C–103⁄09: non è illegittimo il vantaggio fiscale conseguito tramite l’acquisto in leasing di un bene strumentale.⁄2011,2,47
- Il ruolo della clausole contrattuali nell’individuazione delle controparti effettive dell’operazione.⁄2013,10,30
- Detraibile l’IVA anche a fronte di operazioni antieconomiche.⁄2014,2,38
- Diritto alla detrazione IVA e “consilium fraudis”, coesistenza possibile.⁄2015,2,19
- Abuso della legge nell’IVA con effetto diretto e retroattivo.⁄2017,12,7
- Nell’abuso del diritto deve essere provato il vantaggio fiscale.⁄2019,10,13
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Legittima la scissione di una sas con successiva trasformazione agevolata.⁄2017,2,28
- L’abuso del diritto nell’imposta di registro.⁄2018,22
- Scissione e scambio di partecipazioni: quando l’operazione è abusiva.⁄2018,45,39
- Interposizione “reale”: ma lo schema societario può, non bastare.⁄2020,25,44
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 21794⁄2014: elusione anche se manca la frode.⁄16–10–2014
- Raccomandazione UE 06–12–12 sulla pianificazione fiscale aggressiva.⁄26–11–2014
- Abuso del diritto: salvi i vecchi controlli.⁄27–11–2014
- CTP di Milano 05–11–14 n° 9582; 9583; 9593; 9584: abuso del diritto – operazioni di arbitraggio finanziario da parte di un intermediario – dividend washing – insussistenza.⁄08–12–2014
- CTR della Lombardia 29–09–14 n° 5054: contraddittorio anche sulla rettifica dell’imposta di registro.⁄08–12–2014
- l’abuso del diritto resta ancora in stand by.⁄13–12–2014
- CTP di Bari 14–10–14 n° 2355: no al ricorso contro la mancata disapplicazione di norme antielusive.⁄15–12–2014
- Cassazione 14–01–15 n° 439: la riorganizzazione non crea abuso.⁄15–01–2015
- Cassazione 14–01–15 n° 405: escluso l’abuso del diritto nel trasformare un prefinanziamento in un finanziamento a lungo termine.⁄15–01–2015
- Cassazione 14–01–2015 n° 439: abuso del diritto – possibile la scelta fiscale più leggero.⁄16–01–2015
- Cassazione 14–01–15 n° 439; n° 406: sull’abuso del diritto.⁄20–01–2015
- Abuso del diritto – più scelta tra fusione e liquidazione.⁄27–01–2015
- Corte di Giustizia 12–02–15 C–662⁄13: IVA – legittime le norme antielusive nazionali.⁄13–02–2015
- Cassazione 06–03–15 n° 4561: abuso del diritto sempre sanzionato.⁄07–03–2015
- Cassazione 27–03–15 n° 6226: abuso del diritto con onere a carico dell’Ufficio.⁄08–04–2015
- Operazioni elusive: definizione.⁄10–04–2015
- Sull’abuso del diritto prima mossa al Fisco.⁄24–04–2015
- CTR Lombardia 19–01–15 n° 390: no all’abuso del diritto se l’operazione non ha alternative.⁄27–04–2015
- Cassazione 30–04–15 n° 8760: il giudice tributario deve precisare perché sospetta l’elusione.⁄01–05 2015
- L’abuso del diritto coincide con l’elusione.⁄09–05–2015
- L’elusione fiscale non é compatibile con i principi penali.⁄13–05–2015
- CTR Lombardia 09–07–15 N° 3153: imposta di registro al riparo dal 37 bis.⁄27–07–2015
- Abuso non equivale ad evasione.⁄19–08–2015
- Elusione e reati – scatta il favor rei.⁄20–08–2015
- Abuso del diritto – restano le sanzioni amministrative.⁄21–08–2015
- Registro al test dell’abuso del diritto.⁄25–08–15
- Abuso del diritto: definizione irraggiundibile.⁄25–08–2015
- Cassazione 26–08–15 N° 17175: sale and lease back – l’abuso dl diritto non scatta automaticamente.⁄27–08–2015
- Un mese di passaggio verso il nuovo abuso del diritto.⁄01–09–2015
- Elusione – archiviazione possibile.⁄02–09–2015
- Operqzioni straordinarie: abuso da elusione.⁄11–09–2015
- Cassazione 18–09–15 N° 18353: l’abuso del diritto richiede la contestazione degli elementi costitutivi.⁄19–09–2015
- La riforma dell’abuso del diritto.⁄25–09–2015
- Sull’elusione nuovi confini alle contestazioni.⁄29–09–2015
- Spetta all’Agenzia dimostrare l’esistenza di scelte abusive.⁄01–10–2015
- Abuso dl diritto e sanzioni.⁄01–10–2015
- Nuova definizione di abuso.⁄03–10–2015
- Il paradiso fiscale abbandona la presunzione di elusività.⁄06–10–2015
- Finalmente definito l’abuso del diritto.⁄07–10–2015
- Cassazione 07–10–15 N° 40272: condotte abusive o elusive – favor rei.⁄08–10–2015
- Cassazione 07–10–15 N° 40272: operazioni elusive ed evasione.⁄14–10–2015
- Interposizione: l’interpello è ordinario.⁄15–10–2015
- Nuova normativa antielusione e vecchi accertamenti.⁄19–10–2015
- Nuova normativa antielusione e vecchi accertamenti.⁄19–10–2015
- Registro: nuovo abuso del diritto con effetto sulle riqualificazioni.⁄22–10–2015
- Cassazione 14–01–15 N° 406: antielusione – obbligo di chiarimenti e motivazione rafforzata.⁄19–10–2015
- Cassazione 30–10–15 N° 43809: l’elusione da sola non è mai reato tributario.⁄31–10–2015
- L’abuso del diritto diventa più raro.⁄10–11–2015
- Cassazione 07–10–15 N° 40272: la violazione della legge comporta evasione e non elusione.⁄10–11–2015
- CTP di Vicenza 11–09–15 N° 693: no all’abuso di diritto nella fusione inversa.⁄16–11–2015
- Cassazione 25–11–15 N° 24024: abuso del diritto – non è sufficiente il rinvio al verbale.⁄26–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Tassazione delle attività finanziarie e problematiche dell’elusione.⁄1994,2,189
- Fusione tra società nell’ambito di un’operazione di leveraged by out.⁄1994,2,199
- Scissione societaria nell’ambito di sistemazione di rapporti tra soci.⁄1994,2,200
- Sul criterio di valutazione delle partecipazioni.⁄1994,2,201
- Utilizzo di perdite fiscali.⁄1994,2,202
- Acquisizione del controllo di una srl tramite costituzione di un’altra società.⁄1994,2,203
- Distribuzione del fondo sovrapprezzo a quote detenute in usufrutto.⁄1994,2,203
- Elusione fiscale e sanzioni penali.⁄1994,2,205
- l’elusione come strumentalizzazione delle regole fiscali.⁄1994,2,225
- Noterelle controcorrente in tema di scissione e norme antielusive.⁄1994,4,611
- IRPEG: reddito d’impresa – acquisto di una partecipazione ad un prezzo superiore al valore di patrimoniale della partecipata – presunzione di elusione – sussiste – plusvalenza iscritta in bilancio – è tale.⁄1994,5,924
- Restituzione dei sovrapprezzi ed elusione fiscale.⁄1994,7,1121
- Fusione di società ed elusione d’imposta.⁄1994,7,1133
- È davvero elusivo sostituire la distribuzione di utili con la restituzione di sovrapprezzo?.⁄1994,12,1892
- Trust, interposizione ed elusione fiscale.⁄1996,5,1043
- Elusione, abuso dello strumento negoziale, fraudolenza.⁄1996,6,1314
- Normativa antielusione ed operazioni di riorganizzazione societaria.⁄1997,4,1018
- Elusione e legittimo risparmio d’imposta nella nuova normativa.⁄1997,5,1099
- Operazioni transnazionali ed elusione fiscale.⁄1997,5,1265
- Operazioni di dividend washing.⁄1998,2,570
- Conferimento transfrontaliero di partecipazioni – elusione fiscale e strumenti di contrasto.⁄1999,2,403
- Sulla nullità del contratto di dividend washing.⁄1999,3,853
- Interrogativi in tema di imputazione ai soci residenti di redditi di società ubicate in Paesi a bassa fiscalità.⁄2000,1,1158
- Sulla legittimità fiscale della trasformazione di dividendi in plusvalenze da parte di persone fisiche.⁄2001,2,445
- Il ruling internazionale.⁄2004,2,488
- Corte di Giustizia 21–02–06 C–255⁄02; Corte di Giustizia 21–02–06 C–223⁄03: attività economica – cessione di beni – prestazioni di servizi – operazioni realizzate al solo scopo di ottenere un vantaggio fiscale.⁄2006,3,1016
- La dialettica tra “aggiramento” e valide ragioni economiche, in una serie di ipotesi applicative della norma antielusione.⁄2006,6,1897
- Scambio di partecipazioni ed elusione tributaria.⁄2007,3,693
- Operazioni straordinarie ed elusione: osservazioni sul ruolo delle “valide ragioni economiche” nella norma antielusiva.⁄2007,21,7640
- Cassazione 20–07–07 n° 16097: fusione per incorporazione – intento elusivo.⁄2008,1,163
- Cassazione 04–04–08 n° 8772: abuso di diritto – natura – ambito di applicazione.⁄2008,3,776
- Corte di Giustizia 21–02–08 C–425⁄06: abuso del diritto, scopo di risparmio d’imposta e collegamento negoziale.⁄2008,3,859
- Corte di Giustizia 23–04–08 C–201⁄08 e C–201⁄05: le costruzioni di puro artificio nella giurisprudenza della Corte di Giustizia – considerazioni in tema di effettiva attività economica.⁄2008,4,1155
- L’elusione nella circolazione indiretta del complesso aziendale.⁄2009,2,375
- Clausola generale antielusiva, art 53 Costituzione e regole giurisprudenziali.⁄2009,2,391
- Elusione, buona fede e principi del diritto primitivo.⁄2009,2,401
- L’elusione tributaria e l’IVA.⁄2009,2,420
- Cassazione SS.UU. 23–12–08 N°30055: profili processuali del divieto di abuso del diritto.⁄2009,2,476
- Appunti su abuso di diritto e valide ragioni economiche.⁄2010,4,932
- Il divieto d’abuso del diritto in ambito tributario come principio generale dell’ordinamento.⁄2010,4,982
- Elusione fiscale, abuso del diritto e applicabilità delle sanzioni amministrative e penali.⁄2011,2,413
- Forma e sostanza nella disapplicazione delle norme antielusive.⁄2011,3,649
- Cassazione 29–10–10 n° 22129: accertamento – simulazione di un vincolo pertinenziale – abuso del diritto.⁄2011,3,721
- La disapplicazione delle norme antielusive specifiche. Riflessioni sulla tutela processuale del contribuente.⁄2011,5,1175
- Cassazione 03–02–12 n° 1553: IRES – accertamento – reddito d’impresa – partecipazioni in società – sottoscrizione – permuta – società non residente – diritto comunitario – sede legale – fittizietà – contestazione.⁄2012,4,1016
- Corte di Giustizia 10–11–11 C–126⁄10: regime fiscale comune da applicare alle fusioni concernenti società di Stati membri diversi – clausola antiabuso – valide ragioni economiche.⁄2012,4,1075
- Brevi note in tema di rilevanza sanzionatoria della condotta elusiva.⁄2012,5,1118
- Abuso del diritto – irretroattività.⁄2012,5,1151
- Spunti in tema di abuso del diritto e intenzionalità dell’azione.⁄2014,3,403
- La codificazione di una clausola generale antielusiva.⁄2014,3,521
- Cassazione 26–02–14 n° 4604: abuso del diritto – nozione – fattispecie in caso di acquisizione di partecipazione in società in fase di riorganizzazione aziendale. ⁄2014,3,632
- La rilevanza fiscale del contratto tra modelli impositivi, timori antielusive e fraintendimenti interpretativi.⁄2014,5,961
- Evasione ed elusione fiscale internazionale.⁄2014,6,1283
- Corte di Giustizia 22–10–13 C–276⁄12: la tutela nazionale del contribuente nello scambio comunitario di informazioni.⁄2014,6,1411
- Cassazione 05–11–13 n° 24739: il contraddittorio obbligatorio nell’elusione fiscale.⁄2015,1,203
- Sanzionabilità dell’elusione fiscale.⁄2015,2,403
- La nuova frontiera dell’abuso del diritto in materia fiscale.⁄2015,6,1315
- Sull’efficacia temporale della nuova disciplina dell’abuso del diritto in materia fiscale.⁄2016,1,11
- L’abuso del diritto in materia fiscale nell’evoluzione della giurisprudenza della Cassazione.⁄2016,4,839
- Abuso del diritto: generalità della clausola e determinatezza del procedimento.⁄2017,2,299
- L’interpello disapplicativo di norme antielusive.⁄2017,2,397
- L’abuso del diritto nell’art. 6 della Direttiva 2018⁄1164⁄UE e nell’art. 10 bis dello Statuto.⁄2018,2,271
- Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma negli IAS⁄IFRS e l’elusione tributaria.⁄2018,4,631
- Intelligenza artificiale e norme antiabuso: il ruolo dei sistemi “intelligenti” tra funzione amministrativa e attività giurisdizionale.⁄2019,4,728
- I profili processuali dell’abuso del diritto.⁄2020,1,219
- Cassazione 05–12–19 N° 31772: abuso del diritto – presenza di forme giuridiche alternative a quelle adottate.⁄2020,2,556
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Abusi di mercato, sanzioni Consob e diritti umani.⁄2014,4,693
- Cassazione 14–01–15 N° 405: sale and lease back – elusione – esclusione .⁄2015,5,1255
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il disconoscimento dei benefici fiscali ottenuti con operazioni elusive non si applica alle operazioni compiute prima della promulgazione della legge 408⁄90.⁄1994,3,621
- Incorporazione della società operativa nella holding controllante.⁄1997,3,612
- Prime osservazioni in merito alla nuova disciplina delle operazioni straordinarie ed alla nuova normativa antielusione.⁄1998,3,409
- Evasione – elusione – risparmio d’imposta.⁄1999,5,757
- Le nuove norme di comportamento sulle valide ragioni economiche formulata dall’Associazione dottori commercialisti.⁄2002,3,435
- Riforma Tremonti: vecchi e nuovi profili di elusività.⁄2004,1,175
- Cassazione 17–10–08 N° 25374: elusione tributaria.⁄2009,1,163
- l’abuso del diritto: rapporti con la norma antielusiva generale ed evoluzione giurisprudenziale.⁄2011,3,615
- CTP di Milano 23–03–11 n° 88: abuso di diritto, elusione fiscale e crisi d’impresa.⁄2011,3,697
- l’abuso del diritto: da principio immanente nell’ordinamento tributario a fattispecie penalmente irrilevante.⁄2013,1,135
- Cassazione 04–06–20 N° 10561: accertamento – interpretazione fittizie – elusione – sequenza temporale fra atti.⁄2020,3,506
- Le dichiarazioni della clausola generale antiabuso nell’ordinamento europeo e nazionale.⁄2023,1,165
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il regime tributario delle operazioni intercorrenti tra imprese residenti e società estere.⁄1991,11,I,757
- Prime osservazioni sul regime fiscale delle operazioni concluse con società domiciliate in Paesi a bassa fiscalità.⁄1992,5,I,277
- Le operazioni societarie e la norma antielusione.⁄1992,6,I,430
- Individuazione degli Stati non appartenenti alle CEE aventi un regime fiscale privilegiato.⁄1992,6,III,623
- Operazioni di dividend washing.⁄1993,6,III,337
- Il problema dell’elusione nel sistema tributario positivo.⁄1993,7,I,789
- Un classico esempio di esterovestizione in concorso con frode fiscale e falso in bilancio.⁄1993,29,7935
- Applicabilità delle norme antielusive prevista dal sistema italiano allo scambio di azioni in ambito comunitario.⁄1995,11,I,991
- Interposizione fittizia di persone – applicabilità dell'art. 37⁄600 nel caso di costituzione di usufrutto su azioni da parte di soggetti non residenti in favore di soggetti residenti.⁄1995,12,II,1182
- La curiosa anomalia di una norma anti frode con oggetto delimitato: la disposizione antielusiva dell'art. 10 L. 408⁄90.⁄1996,3,I,175
- Interpretazione, elusione fiscale e potestà amministrative.⁄1996,4,I,257
- Possibilità per l'amministrazione finanziaria di disconoscere i vantaggi fiscali ottenuti con operazioni elusive consistenti in artificiose concessioni di beni mobili – illegittimità costituzionale della norma.⁄1996,4,II,391
- Cessione di usufrutto su azioni estero⁄Italia.⁄1997,12,II,841
- Elusione tributaria ed equiparazioni al presupposto nelle imposte sui redditi.⁄1998,5,I,503
- Prospettiva critica della giurisprudenza antielusiva della Cassazione (1969–1999).⁄1999,11,I,919
- La nuova partecipazione del contribuente.⁄2000,1,I,13
- Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive: note minime sul trasferimento d’azienda.⁄2000,1,II,55
- Note minime in tema di compatibilità dei regimi CFC con il diritto comunitario.⁄2000,5,I,517
- Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere N° 17 del 02–07–98: operazione societaria complessa – costituzione di nuova società, scissione parziale, cessione di ramo d’azienda, fusione per incorporazione.⁄2000,7,IV,175
- Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere N° 23 del 06–11–98: DIT – conferimento in denaro da soggetti non residenti controllati da residenti – fini elusivi – insussistenza.⁄2000,7,IV,177
- Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere N° 1 del 18–03–99: DIT – aumento di capitale sottoscritto da socio non residente controllato da soggetto residente.⁄2000,7,IV,180
- Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere N° 17 del 27–07–99: DIT – conferimento in denaro da soggetto non residente controllato da residente.⁄2000,7,IV,182
- Spunti ricostruttivi sulle tecniche giuridiche di contrasto all’elusione tributaria.⁄2001,8,I,707
- Fattispecie e disciplina dell’elusione nel contesto delle imposte reddituali.⁄2002,2,I,53
- Rassegna della Cassazione tributaria.⁄2002,2,II,183
- L’elusione fiscale tra forma giuridica e sostanza economica.⁄2002,5,1606
- La condotta elusiva sotto il profilo della pena.⁄2002,6,I,579
- Cassazione 19–10–01 n° 12794: elusione – contratti – interpretazione – volontà delle parti – elementi estrinseci – collegamento tra più fattispecie negoziali – necessità.⁄2002,8,II,451
- Lo strano caso delle procedure di interpello in materia di elusione fiscale.⁄2002,10,I,991
- Le operazioni straordinarie ed i riflessi nell’elusione.⁄2004,5,I,609
- Norme antielusive, libero accesso al mercato e tassazione dei capitali in ambito UE.⁄2005,2,I,103
- Cassazione 29–07–04 n° 1451: ritenute alla fonte – assegnazione ai soci di azioni proprie con utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni – contestuale accantonamento dell’utile a riserva straordinaria – effettuazione delle ritenute– natura elusiva dell’operazione – rimborso – non spetta.⁄2005,4,II,272
- Abuso del diritto e dintorni (ricostruzione critica per lo studio sistematico dell’elusione fiscale).⁄2005,8,I,809
- Le classificazioni di bilancio tra determinazione del reddito d’impresa e applicabilità delle norme antielusive.⁄2006,2,I,69
- Cassazione 05–05–06 n° 10352: sugli incerti confini tra l’evasione, l’elusione e l’assenza del presupposto soggettivo IVA.⁄2006,8,II,619
- Elusione e principio di legalità.⁄2006,9,I,657
- Corte di Giustizia 21–02–06 C–255⁄02: l’elusione fiscale come abuso del diritto.⁄2007,1,IV,3
- Comitato consultivo antielusivo – parere 04–10–06 n° 28: scissione parziale e proporzionale – separazione del complesso aziendale (presso la scissa) dalla parte immobiliare (presso la beneficiaria) – successiva cessione del 60% del capitale della scissa – elusività.⁄2007,4,II,234
- Comitato consultivo antielusione – parere 18–12–06 n° 36: scissione parziale e proporzionale – immissione del patrimonio immobiliare nella beneficiaria e successiva locazione alla scissa e a terzi – ingresso di nuovi soci nell’attività industriale della scissa – elusività – condizioni.⁄2007,4,II,243
- Risoluzione 22–03–07 n° 56: scissione totale non proporzionale – dissidi tra soci – separazione delle attività produttive – elusione – non sussiste – condizioni.⁄2007,5,II,779
- Comitato consultivo antielusione – parere 09–05–07 n° 28: scissione totale non proporzionale – separazione del patrimonio immobiliare – elusione – non sussiste – condizioni.⁄2007,5,II,779
- Comitato consultivo antielusione – parere 27–03–07 n° 8: scissione parziale non proporzionale – operazione funzionale alla mera suddivisione e assegnazione del patrimonio immobiliare ai soci – mancata rappresentazione di reali e concrete strategie imprenditoriali.⁄2007,10,II,608
- Comitato consultivo antielusione – parere 22–03–07 n° 10: scissione parziale non proporzionale – dissidi tra i soci in ordine alle modalità di conduzione dell’attività di costruzione immobiliare – separazione dell’attività di costruzione e gestione immobiliare tra i due nuclei familiari.⁄2007,10,II,616
- Comitato consultivo antielusione – parere 05–04–07 n° 11: scissione parziale non proporzionale – separazione della proprietà immobiliare dalla proprietà dell’azienda – operazione a valori di libro – ricostituzione in capo alla beneficiaria, in proporzione, delle riserve già esistenti presso la scissa.⁄2007,10,II,623
- Comitato consultivo antielusione – parere 22–03–07 n° 12: scissione parziale proporzionale – attribuzione alla beneficiaria di leasing relativi a beni immobili – eventuale ingresso di nuovi soci nella società scissa – elusività – difetta.⁄2007,10,II,628
- Comitato consultivo antielusione – parere16–04–07 n° 13: scissione totale e proporzionale – comprovata assenza di un programma di riorganizzazione aziendale – operazione surrogatoria rispetto allo scioglimento della società – elusività – sussiste.⁄2007,10,II,634
- CTR del Friuli Venezia Giulia 26–06–07 n° 45: il dividend stripping tra clausole generali antielusive, disposizioni ordinarie con funzione antielusione e abnorme impiego di strumentazione civilistica.⁄2007,11,II,674
- Comitato consultivo antielusione 22–03–07 n° 16; 09–05–07 n° 20: scissione parziale proporzionale – esistenza di specifiche finalità di riorganizzazione aziendale – elusione tributaria – non sussiste – condizioni.⁄2007,12,II,755
- Comitato consultivo antielusione – parere 09–05–07 n° 23: trasferimento del patrimonio immobiliare in una beneficiaria neocostituita – specializzazione della società scissa nell’attività commerciale in senso stretto – prospettive di ricapitalizzazione della società operativa – elusività – non sussiste.⁄2007,12,II,770
- Comitato consultivo antielusione – parere 09–05–07 n° 22: scissione parziale non proporzionale – trasferimento di un ramo dell’attività nella beneficiaria – mera ripartizione del patrimonio immobiliare tra i familiari soci – insussistenza di valide ragioni economiche.⁄2007,12,II,770
- Risoluzione 04–10–07 n° 281⁄E: scissione parziale proporzionale – separazione del patrimonio immobiliare – successione generazionale – elusione – non sussiste – condizioni.⁄2008,1,II,64
- CTR della Lombardia 04–02–08: aumento di capitale presso la partecipante e versamenti a fondo perduto per la copertura di perdite a favore della società partecipata – svalutazione di partecipazioni – elusione – sussiste.⁄2008,5,II,334
- Corte di Giustizia 21–02–08 C–425⁄06: locazione finanziaria – frazionamento artificioso della prestazione in una pluralità di elementi – effetti – riduzione della base imponibile – pratica abusiva.⁄2008,5,V,103
- Cassazione 04–04–08 n° 8772; Cassazione 21–04–08 n° 10257: note critiche a proposito di un recente orientamento giurisprudenziale incentrato sulla diretta applicazione del principio comunitario del divieto di abuso del diritto.⁄2008,8,II,448
- CTP di Padova 07–03–07 n° 23: scissione proporzionale con spin off immobiliare – successiva cessione delle quote con immissione del relativo capital gain nel regime dell’imposizione sostitutiva del 12,5% – elusività – non sussiste.⁄2008,8,II,476
- Corte di Giustizia 21–02–08 C–425⁄06: pratica abusiva – elementi costitutivi – perseguimento del vantaggio fiscale – scopo essenziale – è sufficiente – scopo elusivo – non necessita.⁄2008,9,IV,252
- L’ordinamento tributario tra abuso e incertezza del diritto.⁄2008,12,I,1053
- Abuso del diritto ed elusione fiscale.⁄2008,12,I,1069
- Abuso del diritto e clausola generale antielusione alla ricerca di un principio.⁄2009,1,I,49
- CTP di Milano 13–11–06 N° 278: clausole antielusive– sanzioni tributarie– inapplicabilità.⁄2009,3,II,181
- Cassazione 21–01–09 n°1465: abuso del diritto– operazioni poste in essere allo scopo di ottenere un vantaggio fiscale– distribuzione dell’onere probatorio.⁄2009,5,II,407
- Cassazione 21–01–09 n°1465: abuso del diritto– operazione economica con pluralità di obbiettivi– operazioni spiegabili con ragioni extra fiscali– inesistenza.⁄2009,5,III,69
- Note sulle recenti sentenze delle SS.UU in tema di abuso del diritto.⁄2009,8,I,607
- Cassazione 08–04–09 N° 8481: contratti di lease back stipulati tra società appartenenti al medesimo gruppo– abuso del diritto– sussiste.⁄2009,9,II,650
- Abuso del diritto e IVA.⁄2009,12,I,1013
- La sanzionabilità penale dell’elusione fiscale alla luce delle più recenti iniziative legislative.⁄2010,3,III,51
- L’economicità delle valide ragioni.⁄2010,4,I,449
- Natura delle disposizioni contenenti “norme per l’interpretazione di norme” e l’art. 37 bis sull’interpretazione analogica o antielusiva.⁄2010,5,I,519
- Elusione tributaria, abuso del diritto e inapplicabilità delle sanzioni amministrative.⁄2010,5,I,551
- CTP di Vicenza 07–11–08 n° 115: società facenti parte di un gruppo – cessione di beni – poteri dell’AF – controlli a valori normali – sussiste – divergenza macroscopica – necessità – sussiste.⁄2010,5,II,294
- Cassazione 20–02–10 n° 4737: simulazione e abuso del diritto:
- poteri del giudice tributario
- forme – soggettiva e oggettiva
- indebiti vantaggi tributari che ne discendono – inopponibilità
- onere della prova e motivazione.⁄2010,6,II,334
- Cassazione 30–11–09 n° 25127: terreno asseritamene di natura pertinenziale rispetto ad un fabbricato industriale – carattere simulatorio del vincolo.⁄2010,6,II,336
- Elusione e antielusione fiscale.⁄2010,8,I,785
- Assetti negoziali e “forma d’impresa” tra opponibilità, simulazione e riqualificazione.⁄2010,12,I,1093
- I confini dell’abuso del diritto ed il caso del conferimento di azienda con successiva cessione delle partecipazioni.⁄2011,3,I,320
- CTP di Milano 19–11–10 n° 388: conferimento di ramo di azienda e successiva cessione di quote al soggetto conferente.⁄2011,4,II,221
- Corte di Giustizia 22–12–10 C–103⁄0; C–277⁄09: operazioni di leasing:
- gruppo di imprese – pagamento frazionato IVA non detraibile – abuso del diritto – esclusione
- acquisto di veicoli per operazioni di leasing – divergenze tra i regimi fiscali di due Stati membri – diritto alla detrazione – abuso del diritto – esclusione.⁄2011,6.IV,147
- Cassazione 21–01–11 n° 1372: abuso del diritto – grandi gruppi di imprese – ristrutturazioni societarie – limiti.⁄2011,8,95
- Profili penali dell’abuso del diritto.⁄2011,9,III,125
- Corte di Giustizia 10–11–11 C–126⁄10: fusioni transfrontaliere UE – valide ragioni economiche.⁄2012,1,IV,3
- Qualificazione fiscale dei contratti di impresa: abuso e sanzionabilità.⁄2012,2,I,177
- Sull’ondivaga giurisprudenza in tema di applicabilità delle sanzioni amministrative tributarie nei casi di abuso⁄elusione.⁄2012,3,I,261
- Corte di Giustizia 29–03–12 C–417⁄10: abuso di diritto – obbligo per gli Stati membri di assicurare l’applicazione del diritto dell’Unione – estinzione dei procedimenti pendenti dinanzi al giudice che si pronuncia in ultimo grado – principio di non discriminazione.⁄2012,5,IV,91
- Cassazione 16–02–12 n° 2193: il non condivisibile utilizzo dell’art. 36bis⁄600 e del principio giurisprudenziale di divieto di abuso di diritto al fine di contrastare una presunta violazione in materia di prezzi di trasferimento.⁄2012,5,V,19
- Spigolature tributarie sulla rilevanza sanzionatoria della condotta elusiva ed abusiva.⁄2012,12,I,1117
- Cassazione 03–05–13 n° 19100: rilevanza penale dell’elusione fiscale – applicabilità all’utilizzo di srl priva di ragioni economiche – sussiste.⁄2013,4,III,61
- I concetti penal tributari di effettività e fittizietà: la dichiarazione infedele al cospetto dell’elusione fiscale.⁄2013,6,III,117
- Riorganizzazione societaria nell’ambito della crisi d’impresa ed elusione tributaria.⁄2013,9,I,852
- Cassazione 09–09–13 n° 36894: elusione fiscale – rilevanza penale – sussiste in caso di condotte che rientrano in una specifica disposizione antielusiva – è esclusa in ipotesi di comportamento che integrano una figura di abuso del diritto.⁄2013,10,III,189
- Reati fiscali e riciclaggio.⁄2013,12,I,1163
- Il valore del gruppo e il valore nel gruppo – disciplina civilistico e fiscale negli scambi infragruppo a valore diverso da quello di mercato.⁄2014,1,I,89
- Cassazione 05–11–13 n° 24739: elusione – obbligatorietà del contraddittorio – sancita a pena di nullità – differenza rispetto all’abuso del diritto – sussiste – questione di legittimità costituzionale.⁄2014,1,II,46
- CTP di Forlì 24–02–14 n° 113: imposta di registro – abuso del diritto – conferimento d’azienda e cessione delle partecipazioni ricevute. ⁄2014,2,II,109
- Cassazione 03–05–13 n° 19100: conferimento di servizi professionali in srl per lo sfruttamento dell’immagine – profili penal tributari. ⁄2014,2,III,13
- L’abuso del diritto nella legge delega fiscale.⁄2014,3,I,231
- Sulla sanzionabilità delle condotte elusive nel quadro della nuova legge delega.⁄2014,4,I,415
- L’accertamento tributario antielusivo: profili procedimentali e processuali.⁄2014,5,I,499
- La rilevanza penale delle condotte elusive⁄abusive e il reato di dichiarazione infedele.⁄2014,6,I,763
- La codificazione dell’abuso del diritto.⁄2015,3,I,235
- Cassazione 22–06–15 N° 12844: operazioni infragruppo nazionali – valore normale – applicabilità.⁄2015,3,II,159
- Diritto giurisprudenziale, contrasto ai comportamenti abusivi e certezza nei rapporti tributari.⁄2016,2,I,211
- La “tassazione differenziale” e la “non opponibilità” al Fisco delle operazioni elusive.⁄2016,3,I,295
- Note critiche intorno al concetto di abuso del diritto.⁄2016,6,I,707
- Brevi note sulla nozione di abuso del diritto in materia fiscale.⁄2017,4,I,429
- L’abuso del diritto in materia fiscle come principio generale di derivazione giurisprudenziale.⁄2017,6,I,665
- Abuso del diritto: oneri procedimentali e requisiti essenziali dell’atto impositivo.⁄2018,3,I,234
- Unità e pluralità del concetto di abuso del diritto nell’ordinamento interno e nel sistema comunitario.⁄2018,4,I,333
- L’attuale volto del diritto penale tributario a seguito della maxi circolare GDF 1/frasl;2018.⁄2019,1,III,1
- Abuso del diritto ed interpretazione giuridica.⁄2019,5,I,497
- Drawing hands: la irrilevanza penale delle condotte elusive e i nuovi confini dei delitti di dichiarazione infedele, indebita compensazione e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2020,1,III,1
- Scissione con scorporo e disciplina antiabuso nel sistema dei tributi.⁄2024,3,I,363
SUMMA
- Pianificazione fiscale internazionale e norme antielusive nazionali.⁄1997,2,26
Aggiornato il 27–12–2024
|