CONCORRENZA
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Deducibilità ai fini delle imposte dirette delle sanzioni antitrust.⁄12000,20,1463
- La deducibilità delle sanzioni antitrust dal reddito d’impresa.⁄12001,8,581
- Risoluzione 12–06–01 n. 89⁄E: deducibilità delle sanzioni antitrust.⁄12001,13,1000
CONTRATTO E IMPRESA
- Pubblico e privato nella disciplina antitrust.⁄.⁄1996,3,1029
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- CTP di Milano 23–04–02 n° 79: brevi osservazioni in tema di deducibilità delle sanzioni antitrust.⁄2003,4,II,925
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Trib. UE 24–09–19 T–760⁄15: il caso Starbucks e l’applicazione del principio di libera concorrenza.⁄2020,2,810
DIRITTO FALLIMENTARE
- I consorzi volontari e la legislazione antitrust.⁄1996,6,I,867
- Concessione dei provvedimenti d’urgenza a tutela del marchio contraffatto e della concorrenza sleale.⁄1998,6,II,1169
- Arbitrabilità delle controversie in materia di antitrust.⁄2000,5,I,1007
- Autorità garante della concorrenza – provvedimento 28–07–00 n° 8546: il controllo dell’antitrust sulle condizioni economiche delle polizze assicurative.⁄2002,4,II,660
- Aiuti istituiti prima dell’apertura del mercato alla concorrenza: non aiuti, aiuti nuovi o aiuti esistenti? Il caso delle sovvenzioni regionali agli autotrasportatori del Friuli Venezia Giulia.⁄2003,6,I,2013
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La disciplina della concorrenza e del mercato: il controllo delle concentrazioni in Italia.⁄1992,3,I,527
- La disciplina della concorrenza e del mercato – interlocking directories – integrazione verticale nel mercato dell’energia elettrica.⁄1992,3,I,548
- Disciplina comunitaria antitrust – accordi di ricerca – sviluppo e produzione.⁄1992,3,II,361
- Disciplina nazionale antitrust – posizione dominante – mercato rilevante – nozione.⁄1992,3,II,450
- Il regolamento in materia di procedura dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.⁄1992,10,I,959
- Diritto di iniziativa economica e libertà di concorrenza – di talune ellissi e pleonasmi nella legge antitrust 287 del 1990.⁄1993,3,I,430
- Concorrenza – disciplina antitrust comunitaria e nazionale – impresa comune – controllo congiunto – nozione.⁄1993,3,II,319
- Concorrenza – disciplina nazionale antitrust – posizione dominante – informazioni commerciali – discriminazione dei prezzi – discriminazione di condizioni contrattuali – abuso – sussistenza.⁄1994,2,II,173
- Concorrenza sleale – sistematica vendita sottocosto– illiceità.⁄1994,5,II,677
- Prime note a commento della disciplina sui contratti del consumatore.⁄1996,6,I,1003
- Attuazione della disciplina antitrust e regolazione amministrativa dei mercati.⁄1997,2,I,243
- Divieto di concorrenza in caso di alienazione di azienda – applicabilità alla cessione di quote sociali.⁄1998,5,II,577
- Marchio non registrato – concorrenza sleale – rischio di confusione con marchi simili.⁄1998,5,II,595
- Ostacoli alla libertà di stabilimento e alla concorrenza: spunti in tema di farmacie e società miste comunali.⁄1998,6,I,844
- Concentrazioni tra imprese e failing company defense: un confronto tra l’esperienza statunitense e l’esperienza comunitaria.⁄1999,1,I,49
- Intese illecite – abuso di posizione dominante – CCIAA – società distributrici dei dati espressione delle medesime CCIAA.⁄1999,1,II,68
- La pubblicità comparativa tra vecchia e nuova disciplina.⁄1999,2,I,267
- Lo scambio di informazioni e la concorrenza.⁄1999,2,I,238
- Intese orizzontali – inconfigurabilità dell’ipotesi di abuso della posizione dominante.⁄1999,3,II,223
- Intese vietate – nozione – portata – conseguenze – effetti sui rapporti già in corso.⁄1999,3,II,223
- Il ruolo del giudice nell’applicazione delle norme antitrust.⁄1999,5,I,649
- I profili concorrenziali del “franchise trying“: gli orientamenti emersi nell’ordinamento statunitense e in quello comunitario.⁄2000,2,I,235
- TAR Lazio 28–01–00 n° 466 : professioni intellettuali – impresa – ordini professionali – natura pubblicistica degli ordini – irrilevanza – associazioni di imprese – tariffe professionali – intese restrittive.⁄2000,6,II,640
- La riforma del diritto della concorrenza nel Regno Unito: osservazioni sul recente libro bianco: A world class competition regime.⁄2002,2,I,213
- Commissione CE 03–07–01: disciplina comunitaria antitrust – concentrazione – integrazione tra produzioni complementari.⁄2002,2,II,285
- L’abuso di posizione dominante attraverso comportamenti aventi carattere negoziale: il caso Telepiù.⁄2002,3,I,318
- App. Roma 16–01–01: concorrenza – provvedimenti d’urgenza – competenza funzionale – procedimento pendente innanzi all’AGCM – irrilevanza – comportamenti aventi carattere negoziale – abuso di posizione dominante – sospensione.⁄2002,3,II,362
- Riforma del diritto antitrust comunitario: giudizio di esenzione e diritto dei singoli.⁄2002,4,I,417
- Le restrizioni della concorrenza innanzi ai giudici civili.⁄2002,6,I,726
- Evoluzione del diritto statunitense sulla tutela brevettuale e profili di contrasto con le dinamiche concorrenziali.⁄2003,1,I,29
- Corte di Giustizia 19–02–02 causa C–35⁄99; Corte di Giustizia 19–02–02 causa C–309⁄99: la tensione fra regole di concorrenza comunitaria e regole professionali e deotologiche nazionali.⁄2003,1,II,5
- App. Torino 18–06–01: le violazioni antitrust davanti al giudice civile – tra cautela e merito, tra giurisdizione ordinaria e amministrativa.⁄2003,1,II,56
- Le vendite a prezzi predatori e le strategie di marketing.⁄2003,2,I,165
- Concorrenza e libera prestazione dei servizi nella regolamentazione dei sistemi aeroportuali e della ripartizione del traffico.⁄2003,2,I,197
- CdS 23–04–02 n° 2199: i limiti del sindacato del giudice amministrativo sui provvedimenti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.⁄2003,2,II,170
- Corte di Giustizia 19–02–02 causa C–309⁄99: ordine nazionale forense – disciplina della professione – divieto di rapporti di collaborazione integrata tra avvocati e revisori dei conti – associazione di imprese – restrizione della concorrenza.⁄2003,3,II,284
- App. Roma 24–09–02: consumatori – clausole vessatorie – azione inibitoria – legittimazione attiva e passiva – prova ed effetti.⁄2003,6,II,712
- Trib. Bologna 08–05–02: note sulla descrizione in materia di brevetti per modelli industriali.⁄2003,6,II,814
- Una “ragionevole” concorrenza: il ruolo della rule of reason dopo la riforma del diritto antitrust comunitario.⁄2004,1,I,80
- Corte di Giustizia 09–09–03 causa C–198⁄01: l’obbligo delle autorità nazionali della concorrenza di disapplicare le norme interne contrarie al Trattato.⁄2004,1,II,5
- Cassazione 11–02–03 n° 1982: concorrenza sleale – pubblicazione della sentenza – aggiunta di informazioni veritiere – liceità.⁄2004,3,II,258
- I programmi di clemenza per la lotta ai cartelli: riflessioni sull’introduzione nell’ordinamento italiano.⁄2004,5,I,1087
- Trib. Bologna 19–04–02: concorrenza sleale – denominazione commerciale ingannevole – procedimento cautelare – competenza.⁄2004–6–II,727
- Denominazione di origine protetta e limitazioni alla produzione: i profili antitrust.⁄2005,1,I,45
- Trib. Torino 25–03–04: concorrenza sleale – provvedimenti d’urgenza – vendita sottocosto – contrarietà alla correttezza professionale.⁄2005,1,II,33
- Cassazione 04–02–05 n° 2207: concorrenza – finalità della legge – intese vietate – plurioffensività – legittimazione del consumatore – sussistenza – azioni risarcitorie.⁄2005,6,II,721
- Possibilità di un intervento penale nella disciplina antitrust.⁄2006,4,I,521
- App. Milano 02–02–05: concorrenza – intesa – azione di ripetizione di indebito – legittimazione ad agire.⁄2006,4,II,662
- La funzione attrattiva del marchio – profili di rilievo concorrenziale.⁄2006,5,I,794
- Trib. Napoli 30–04–05: marchio – procedimento cautelare – periculum in mora – rilevanza economica del danno – accertamento – necessità.⁄2006,5,II,932
- Trib. Napoli 30–04–05: marchio – uso e abuso – prodotti con marchio altrui – pubblicità e commercio elettronico – in assenza di autorizzazione – divieto.⁄2006,5,II,932
- TAR Lazio 10–05–05 n° 3572: il controllo contrattuale nella prospettiva della legge antitrust: intesa o concentrazione?.⁄2006,6,II,1066
- Autorità garante della concorrenza e del mercato – provvedimento del 14–09–06 n° 15908: circolare di associazione di imprese – idoneità ad influenzare il comportamento degli operatori.⁄2007,1,II,274
- Accordi intra–gruppo e divieto di intese anticoncorrenziali.⁄2007,2,I,195
- Trib. Torino 26–11–04: marchio – brevetto – nullità – recettività originaria – indicazioni geografiche.⁄2007,2,II,490
- Rassegna di giurisprudenza: impresa e contratti d’impresa:
- elementi identificativi dell’impresa e acquisto della qualità di imprenditore
- imprenditore agricolo e impresa familiare coltivatrice
- ausiliari dell’imprenditore
- registro delle imprese – iscrizione
- azienda
- concorrenza sleale e segni distintivi
- leasing
- franchising
- subfornitura
- contratto di agenzia
- rapporto di mediazione e mancata iscrizione del mediatore nel ruolo.⁄2007,3,II,509
- Contratto e mercato.⁄2007,4,I,379
- App. Milano 10–11–05: misure cautelari e diritto antitrust nel settore delle comunicazioni.⁄2007,5,II,1062
- I programmi di clemenza nel diritto antitrust europeo.⁄2007,6,II,1141
- TAR Lazio 07–03–06 n° 1713: concorrenza:
- misure cautelari – potere dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato – sussistenza
- abuso di posizione dominante – certificati complementari di protezione – rifiuto di concedere licenza.⁄2007,6,II,1221
- Trib. Milano 21–12–06: abusi di mercato – manipolazioni del mercato:
- altri artifici – idoneità a ricomprendere condotte in sé lecite
- risarcimento danni da reato.⁄2007,6,II,1291
- Le nuove misure riparatorie del danno alla concorrenza.⁄2008,1,I,109
- Trib. 1° grado UE 29–09–06 causa T–168⁄01: antitrust:
- condizioni generali di vendita – conoscenza da parte dei distributori – assenza della volontà inequivocabile di dissociarsi dalle direttive del produttore;
- benessere dei consumatori – accordi verticali – commercio parallelo – sistema di prezzi duale – oggetto dell’intesa
- esenzioni – settore farmaceutico – disciplina nazionale in materia sanitaria.⁄2008,1,II,53
- Il potere cautelare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.⁄2008,2,I,244
- Tribunale di 1° grado della UE 27–09–06 T–168⁄01: distribuzione all’ingrosso di medicinali – commercio parallelo – prezzi differenziati – restrizione della concorrenza.⁄2008,2,II,297
- International dealing: le persone giuridiche controllate da un soggetto rilevante.⁄2008,3,I,393
- I codici di condotta nella disciplina delle pratiche commerciali sleali.⁄2008,4,I,707
- La normativa sulle pratiche commerciali scorrette.⁄2008,4,I,762
- Le prime pronunce dei giudici amministrativi in materia di pratiche commerciali scorrette.⁄2009,5,II,880
- Recenti interventi comunitari in materia di risarcimento del danno da violazione di norme antitrust: riflessi sulla disciplina nazionale.⁄2009,6,I,1198
- Gli accordi di prezzo minimo e il problema del free riding.⁄2010,1,I,172
- Regole e comportamenti strategici negli organismi di standard setting: quale ruolo per l’antitrust?.⁄2010,2,I,339
- Le competenze delle autorità indipendenti in materia di pratiche commerciali scorrette.⁄2010,5,I,688
- Corte di Giustizia 04–06–09 C–243⁄08; 17–12–09 C–227⁄08: contratti stipulati con i consumatori – clausola vessatoria – nullità – rilevabilità d’ufficio.⁄2010,5,II,794
- Corte di Giustizia 23–12–09 C–45⁄08: abuso di informazioni privilegiate – utilizzazione di informazioni privilegiate – interpretazione.⁄2011,1,II,49
- Il contrasto delle pratiche commerciali scorrette nel settore bancario.⁄2011,2,I,200
- Pratiche commerciali scorrette e sistemi di enforcement.⁄2011,6,I,803
- CdS 20–05–11 n° 3013: sull’applicabilità della disciplina antitrust agli organismi di diritto pubblico.⁄2012,3,II,615
- La prospettiva costituzionale della tutela della concorrenza.⁄2012,4,I,459
- Considerazioni in merito alle pratiche commerciali ingannevoli.⁄2012,5,I,653
- Standard probatori: alcuni spunti di riflessione per e da il diritto della concorrenza.⁄2013,1,I,51
- Violazione delle norme antitrust: sindacato giurisdizionale sull’esercizio del potere sanzionatorio da parte dell’autorità di concorrenza.⁄2013,2,I,408
- L’estensione delle norme sugli abusi di mercato agli strumenti finanziari negoziati nei sistemi multilaterali di negoziazione.⁄2013,5,I,1014
- TAR Lazio 22–03–12: pratiche commerciali scorrette ed adeguatezza organizzativa.⁄2013,6,II,1034
- L’estensione della “regola di convergenza” europea alle norme nazionali sulle condotte unilaterali.⁄2014,1,I,133
- Prime riflessioni sulla decisione della CEDU riguardo alla disciplina italiana degli abusi di mercato.⁄2014,5,I,855
- Legami personali e strutturali al vaglio della disciplina antitrust.⁄2014,5,I,893
- Rassegna sugli abusi di mercato, la manipolazione del mercato.⁄2015,3,II,415
- Impresa e sanzioni nella prassi applicativa dell’Autorità garante della concorrenza.⁄2016,6,I,815
- Concorrenza sleale e abuso di direzione e coordinamento nei rapporti di gruppo.⁄2017,2,I,305
- Il ruolo dei codici etici nell’autoregolamentazione del mercato.⁄2018,2,I,216
- Trib. Milano 03–10–15: società di capitali – trasferimento del controllo – assimilazione alla cessione di azienda – divieto di concorrenza.⁄2018,2,II,313
- Sulle sanzioni comminabili in caso di mancata ottemperanza all’ingiunzione di divulgazione delle prove nei giudizi antitrust.⁄2018,3,I,424
- Corte di Giustizia 23–11–17 C–427⁄16: la Corte torna a pronunciarsi sugli onorari (minimi) previsti per l’esercizio della professione forenze e sulla loro compatibilità col diritto UE antitrust.⁄2018,3,II,397
- Big data: dai vantaggi competitivi alle pratiche abusive.⁄2018,6,I,1064
- Corte Costituzionale 07–04–17 N° 69; Corte Costituzionale 14–12–17 N° 269: Autorità garante della concorrenza e del mercato – contributo per il finanziamento.⁄2019,3,II,486
- Cassazione 12–12–17 N° 29810: disciplina antitrust – intese vietate – contratti “a valle”.⁄2019,3,II,571
- Corte di Giustizia 03–04–19 C–617⁄17: la corte di Giustizia e la definizione di idem nel diritto della concorrenza.⁄2020,1,II,5
- Riflessioni sul “giusto prezzo– in tempi di crisi.⁄2020,6,I,1245
- Cassazione 28–07–20 N° 16044: manipolazione del mercato – illecito amministrativo e illecito penale – elementi differenziali.⁄2021,2,II,258
- PSD2 e tutela della concorrenza nei nuovi mercati dei servizi di pagamenti digitali.⁄2021,3,I,450
- Cassazione 31–08–21 N° 23655: clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori – provvedimento dell’AGCOM che accerta la chiarezza e la comprensibilità delle clausole contrattuali – efficacia probatoria nel giudizio civile di nullità e di risarcimento del danno.⁄2022,3,II,595
- Trib. Roma 27–01–20 N° 11047: rapporti di agenzia a abuso di informazioni commerciali riservate.⁄2022,3,II,746
- Profili di public e private enforcement dei divieti di pratiche commerciali scorrette. Anche con riferimento ai settore regolati.⁄2022,5,I,766
- Corte di Giustizia 21–12–21 C–243/20: ampliamento della tutela dei consumatori in materia di clausole vessatorie.⁄2023,1,II,30
- Cassazione 30–12–21 N° 41994: clausole finanziarie conformi in modelli ABI e diritto della concorrenza.&fras;2023,1,II,129
- Corte di Giustizia 09–09–21 C–783/19: l’evocazione delle indicazioni geografiche in materia di servizi e prodotti non comparabili.⁄2023,2,II,201
- L’ambush marketing tra condotte parassitarie e concorrenza sleale.⁄2023,6,I,939
- Corte di Giustizia 20–04–23 C–815/21: ricorso di annullamento – concorrenza – abuso di posizione dominante – vendita on line.⁄2024,3,II,567
- Corte di Giustizia 19–01–23 C–680/20: concorrenza – distribuzione commerciale – nozione di impresa – abuso di posizione dominante.⁄2024,3,II,579
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 04–06–20 N° 10577: autorità garante della concorrenza e del mercato – contributi di funzionamento – natura fiscale – configurabilità – giurisdizione.⁄2020,10,780
GUIDA NORMATIVA
- La clausola del prezzo minimo di rivendita deve essere approvata per iscritto.⁄1994,142,14
- l’inibizione d’urgenza di clausole vessatorie é possibile se l’impresa agisce in monopolio.⁄1997,210,21
- Risoluzione 12–06–01 n° 89⁄E: indeducibili le sanzioni antitrust.⁄2001,109,17
- Comunicazione della Commissione UE 2001⁄C205⁄05: sanzioni antitrust – sconti e immunità da rivedere per le imprese che collaborano a svelare le intese.⁄2001,153,27
- Corte di Giustizia 22–11–01 cause riunite C–541⁄99 e C–542⁄99: solo le persone fisiche sono definite consumatori dalle norme CE di tutela contro le clausole abusive.⁄2001,228,28
- Comunicazione della Commissione UE (2002⁄C 45⁄03) in GUCE del 19–02–02 n° 45 relativa all’immunità dalle ammende e alla riduzione delle ammende nei casi di cartelli tra imprese.⁄2002,56,43
- Dalla Commissione UE sanzioni fino al 10% del fatturato per gravi infrazioni alle nuove regole sulla concorrenza.⁄2003,27,30
- Corte di Giustizia 09–09–03 causa C–198⁄01: antitrust sempre tenuta a disapplicare la norma che “impone” all’impresa azioni anticoncorrenziali.⁄2003,161,31
- Corte di Giustizia 01–04–04 causa C–237⁄02: sul carattere abusivo di clausole contrattuali la valutazione spetta ai giudici nazionali.⁄2004,86,39
- La direttiva contro le pratiche commerciali sleali punta sull’armonizzazione comunitaria delle tutele.⁄2005,156,25
- Tribunale di 1° grado UE 04–07–06 T–304⁄02: concorrenza – si alla discrezionalità nelle ammende per scoraggiare “cartelli” fra aziende.⁄2006,159
- Commissione UE: comunicazione 2006⁄C 298⁄11: ammenda UE per cartelli fra imprese – i criteri su immunità o riduzione.⁄2007,13
- Corte di Giustizia 10–05–07 C–328⁄05 P: concorrenza – intesa – orientamenti per il calcolo delle ammende – comunicazione sulla cooperazione.⁄2007,98
- D. Lgs. 02–08–07 n° 146: l’Italia recepisce le norme comunitarie contro le pratiche commerciali scorrette.⁄2007,177
- Commissione UE – comunicazione 2008⁄C 245⁄02: trasporti marittimi – dal 08–10–08 concorrenza piena con la fine degli accordi tra compagnie.⁄2008,192
- Commissione UE– comunicazione 2009⁄C– 45⁄02: gli orientamenti per contrastare le posizioni dominanti.⁄2009,56,9
- Direttiva 23–04–09 N° 2009⁄22: relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori.⁄2009,107,11
- Tribunale UE 24–05–12 T–111⁄08 : commissioni interbancarie multilaterali contrarie alle norme sulla concorrenza.⁄2012,114,8
IL FISCO
- Contratti di impresa e tutela dei consumatori.⁄1998,9,3118
- La politica della concorrenza nell’Unione Europea.⁄2000,20,6589
- Risoluzione 08–05–01 n° 61⁄E: l’istituzione di codici tributo per sanzioni amministrative irrogate dall’Autorità garante per la concorrenza.⁄2001,20,7354
- Le sanzioni antitrust.⁄2001,26,8902
- DPR 11–07–03 n° 284: regolamento in materia di pubblicità marginale e comparativa.⁄2003,40,16412
- Corte di Giustizia – conclusioni dell’Avvocato generale del 28–06–05 causa C–451⁄03: l’assistenza fiscale per le imprese e i lavoratori.⁄2005,31,12281
- La compatibilità della normativa sui CAF con l’ordinamento tributario.⁄2005,31,12037
- I prototipi: note civilistiche, fiscali e contabili.⁄2006,47,16596
- D. Lgs. 02–08–07 n° 146: attuazione della direttiva 2005⁄29⁄CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno.⁄2007,33,11607
- Corte di Giustizia 01–07–08 C–49⁄07: nozione di impresa e disciplina della concorrenza.⁄2008,32,1,5809
- Doppia competenza per le sanzioni antitrust.⁄2018,3,221
LE SOCIETÀ
- Prime pronunce giurisprudenziali sulla legge antitrust.⁄1993,1,64
- Comunicazione all’Autorità antitrust delle operazioni di concentrazione tra imprese.⁄1995,1,9
- Convenzione per la disciplina della concorrenza infragruppo.⁄1999,6,672
- Autorità antitrust, Commissione UE, Banca d’Italia: tutela della concorrenza e concorrenza tra poteri.⁄2001,5,510
- La legge antitrust ed il ruolo dell’Autorità garante nel mercato.⁄2001,5,515
- Provvedimenti delle Autorità indipendenti e disciplina dei contratti.⁄2001,5,519
- Autorità indipendenti e controllo giurisdizionale: un rapporto difiicile.⁄2001,5,523
- Giusto provvedimento, indipendenza e sindacato giurisdizionale nei provvedimenti delle Autorità indipendenti.⁄2001,5,536
- La tutela giurisdizionale nei confronti degli atti delle Autorità amministrative indipendenti.⁄2001,5,539
- Proposta di direttiva sulle pratiche abusive di mercato.⁄2001,9,1149
- Proposta di modifica del Regolamento CE 4064⁄89: la Commissione europea propone un’ampia riforma del sistema comunitario di controllo delle concentrazioni.⁄2003,3,523
- Al via la riforma del controllo comunitario delle concentrazioni.⁄2004,4,521
- Recepimento della direttiva “Market abuse” e nuove linee guida del CESR.⁄2005,10,1309
- Corte di Giustizia 26–04–07 C–348⁄04: la Corte precisa i requisiti in presenza dei quali una società, titolare di un marchio su determinati prodotti, può invocare i diritti derivanti dal marchio medesimo al fine di impedirne l’uso ad importatori paralleli di prodotti riconfezionati e messi in commercio nell’UE.⁄2007,6,767
- Una sentenza del TAR del Lazio in materia di operazioni di concentrazione e di obbligo di loro comunicazione preventiva.⁄2008,4,869
- Le operazioni di concentrazione.⁄2011,2,230
- Osservazioni antitrust: le operazioni di concentrazione.⁄2011,8,978
- Autorità garante per la concorrenza ed il mercato: vietata la costituzione di un quasi monopolio in un mercato non contendibile.⁄2011,11,1352
- Il ruolo del giudice e quello dell’Autorità nazionale della Concorrenza e del Mercato nel risarcimento del danno antitrust.⁄2014,7,784
- CEDU e sistemi sanzionatori in materia di abusi di mercato e di violazioni tributarie.⁄2018,1,80
- Corte di Giustizia 02–02–21 C–481⁄19: abuso di mercato – sanzioni amministrative aventi carattere penale – omessa collaborazione con le autorità competenti.⁄2021,4,463
- Corte di Giustizia UE 13–07–23 C–106/22: acquisizione di società nazionali strategiche, controllo degli investimenti esteri diretti e libertà di stabilimento delle società.⁄2024,2,151
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 17–05–00 n° 6368: abuso di posizione dominante – nozione – fattispecie.⁄2001,6,421
- Market abuse: brevi note illustrative delle modifiche al D. Lgs. 58⁄98 apportate dalla recente legge di recepimento della Direttiva 2003⁄6⁄CE.⁄2005,4,715
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Nuovi formulari dell’Autorità antitrust: un'occasione per riflettere su alcune forme di concentrazione ed interesse.⁄1996,4,896
- I rapporti fra norme antitrust sulle concentrazioni e disciplina delle regulated industries nella L. 287⁄90.⁄1996,4,795
- La politica della concorrenza nell’economia italiana: profili generali e linee d’intervento.⁄1997,2,572
- Una recente sentenza del TAR del Lazio in materia.⁄1998,2,803
- Quattro comunicazioni della commissione CEE.⁄1998,4,1158
- Il nuovo accordo di cooperazione USA–CEE.⁄1998,4,1163
- La disciplina della concorrenza: l’autorità garante ed il metodo del diritto – riflessioni sulla relazione annuale.⁄1998,5,1432
- La comunicazione della Commissione CE sulle restrizioni verticali.⁄1998,6,1648
- Una recente sentenza del TAR del Lazio in materia di concorrenza: il caso dell’intesa delle case discografiche.⁄1999,4,960
- Decisione del Conseil d’Etat francese in materia di concentrazioni.⁄1999,4,959
- Alcune note sul diritto antitrust in Germania.⁄1999,5,1191
- Una sentenza della Corte di Giustizia CE in materia di abuso di posizione dominante ed essential facility.⁄1999,5,1277
- Concorrenza – mercati finanziari e diritto societario.⁄1999,6,1305
- Il Libro Bianco sulla modernizzazione delle norme per l’applicazione degli artt. 85 e 86 del Trattato CE.⁄1999,6,1462
- Recenti sentenze del TAR del Lazio in materia di intese nel settore assicurativo.⁄1999,6,1464
- Le sanzioni per violazioni della normativa antitrust in Gran Bretagna.⁄2000,2,440
- Recepimento della direttiva comunitaria sulla pubblicità comparativa.⁄2000,2,441
- Una recente sentenza del TAR del Lazio in materia di scambio di informazioni e concorrenza.⁄2005,5,1179
- Governo, Magistratura, Autorità Garante: tre diverse filosofie dell’antitrust.⁄2000,6,1081
- La modernizzazione delle norme antitrust comunitarie.⁄2000,6,1098
- Il provvedimento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito alla concentrazione Telecom Italia–Seat Pagine Gialle.⁄2000,6,1245
- La valutazione delle concentrazioni verticali nei “mercati della convergenza“ tra i settori delle telecomunicazioni e dell’emittenza televisiva.⁄2001,3,563
- Proposta della Commissione europea sugli abusi di mercato.⁄2001,4,956
- La sentenza del Consiglio di Stato in merito all’intesa nella distribuzione di carburanti.⁄2001,5,1330
- La sentenza del TAR del Lazio in materia di intese sul mercato assicurativo.⁄2001,5,1332
- Progetto di Comunicazione della Commissione europea relativa all’immunità dalle ammende e alla riduzione dell’importo delle ammende nei casi d’intesa tra imprese.⁄2001,5,1334
- Verso un diritto antitrust comune?.⁄2002,3,499
- La nuova comunicazione della Commissione UE in materia di non applicazione delle ammende per violazioni antitrust.⁄2002,3,596
- Apertura dei mercati e normativa antitrust.⁄2002,3.609
- La sentenza del Consiglio di Stato in materia di intese nel mercato assicurativo.⁄2002,3,781
- Approvata la direttiva europea sugli abusi di mercato.⁄2002,6,1673
- I gruppi paritetici nella disciplina antimonopolistica.⁄2003,1,254
- L’informativa al pubblico da parte degli emittenti quotati nella direttiva sugli abusi di mercato.⁄2003,1,299
- Regolamento CE sull’applicazione delle regole di concorrenza del Trattato.⁄2003,1,309
- La disciplina delle concentrazioni e la promozione dei campioni nazionali tra diritto comunitario e normativa nazionali antitrust.⁄2003,5,1098
- Le misure alternative della direttiva europea sugli abusi di mercato.⁄2003,6,1352
- Una recente sentenza del CdS in materia di intese restrittive della concorrenza.⁄2003,6,1358
- Nuovo regolamento sulle procedure istruttorie dell’Autorità garante in materia di pubblicità ingannevole e comparativa.⁄2003,6,1360
- La nuova disciplina europea dell’abuso di mercato.⁄2004,1,43
- I provvedimenti dell’Unione europea in tema di abuso di mercato: direttiva 2003⁄6⁄CE; direttiva 2003⁄124⁄CE; direttiva 2003⁄125⁄CE, Regolamento 2273⁄2003.⁄2004,1,77
- Quarta misura di attuazione della direttiva sugli abusi di mercato: direttiva 2004⁄72⁄CE del 29–04–04.⁄2004,6,1579
- Un provvedimento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di inottemperanza al divieto di concentrazione.⁄2004,6,1606
- Concorrenza, coordinamento e conflitto tra le regole del mercato.⁄2005,4,716
- App, Milano 20–07–04: concentrazione e tutela dei terzi nella legge antitrust.⁄2006,3,II,448
- La sentenza del TAR del Lazio sui rapporti tra proprietà industriale e concorrenza.⁄2006,3,552
- Il private enforcement del diritto alla concorrenza in Italia, ovvero può il diritto antitrust servirsi del CC ?.⁄2006,4,710
- Il nuovo diritto della concorrenza in Belgio.⁄2006,6,1185
- I nuovi poteri dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.⁄2007,1,274
- L’Autorità garante della concorrenza e il disegno di legge governativo di riforma delle autorità indipendenti.⁄2007,3,532
- Circolare Assonime 28⁄2007: la disciplina sugli abusi di mercato – internal dealing e registri degli insider.⁄2007,3,630
- I programmi di leniency della Commissione europea e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.⁄2007,4,872
- L’introduzione dei programmi di clemenza nel diritto antitrust italiano: ragioni e prospettive.⁄2007,6,1370
- Cassazione 10–07–06 n° 2871: ambito soggettivo ed oggettivo dell’informazione privilegiata post Market Abuse Directive.⁄2007,8,1023
- Una sentenza del TAR Lazio in materia di concentrazioni e posizione dominante collettiva.⁄2008,1,271
- La prima sentenza del TAR del Lazio sulle “decisioni con impegni” dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.⁄2008,3,627
- Strumenti e obiettivi nell’enforcement della disciplina delle intese.⁄2008,6,1395
- Illecito antitrust e risarcimento del danno in alcuni recenti casi di abuso di posizione dominante.⁄2008,6,1440
- Best Practices della Commissione UE in merito ai procedimenti antitrust.⁄2010,I,261
- Disciplina antitrust degli accordi verticali: il regolamento UE 330⁄2010.⁄2010,6,1307
- Una recente decisione del CdS in materia di accesso agli atti nei procedimenti antitrust.⁄2010,6,1427
- Comunicazioni della Commissione europea sugli accordi di cooperazione orizzontale.⁄2011,1,202
- Crisi d’impresa e diritto antitrust.⁄2011,3,334
- Una recente decisione deò CdS sulla rilevanza dello scambio di informazioni quale intesa restrittiva della concorrenza.⁄2011,3,561
- Codici di condotta, autodisciplina, pratiche commerciali scorrette.⁄2011,4,680
- Una recente sentenza del CdS sulla nozione di controllo di fatto nelle concentrazioni.⁄2011,4,789
- La decisione del CdS su disciplina della concorrenza e “ombrello normativo”.⁄2011,6,1351
- La disciplina italiana degli impegni antitrust, ossia l’uso e l’abuso di uno strumento di decisione troppo flessibile.⁄2012,3,447
- Una recente sentenza del TAR del Lazio in materia di intese e “copertura normativa”.⁄2012,3,591
- La disciplina di controllo delle concentrazioni in Italia e l’obbligo di comunicazione preventiva.⁄2013,3,485
- Una recente sentenza del TAR del Lazio in materia di abuso di posizione dominante nel settore della grande distribuzione organizzata.⁄2013,5,1064
- Le pratiche concordate nel diritto antitrust europeo.⁄2013,6,1238
- Partecipazioni di minoranza e disciplina europea delle concentrazioni tra imprese.⁄2014,1,93
- L’imputazione delle sanzioni antitrust nei gruppi di imprese, tra “responsabilità personale” e finalità dissuasive.⁄2014,5,1060
- Attribuita all’Autorità garante della concorrenza e del mercato la competenza in materia di pratiche commerciali scorrette nei settori regolamentati.⁄2014,5,1195
- Alla ricerca di una maggiore concorrenza tra le imprese europee.⁄2015,2,374
- Le nuove linee guida dell’Autorità garante della concorrenza sulla quantificazione delle sanzioni antitrust.⁄2015,6,1196
- L’orientamento dei giudici amministrativi in materia di maggiorazioni per iol ritardo nel pagamento delle sanzioni antitrust.⁄2015,6,1355
- Una sentenza del CdS in materia di intese restrittive della concorrenza nel settore bancario.⁄2016,4,764
- Il CdS conferma il provvedimento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato relativo ad una fattispecie di bid rigging.⁄2017,3,601
- Incentivi privati e politiche pubbliche in materia di antitrust compliance: USA e Italia a confronto.⁄2017,4,731
- L’efficacia dei poteri di enforcement delle autorità antitrust nazionali nella profonda di Direttiva europea.⁄2017,6,965
- Le linee guida dell’antitrust compliance, tra finalità e dissuasive ed incentivi ad una condotta eticamente corretta dell’impresa.⁄2019,1,91
- La nozione antitrust di impresa ai tempi della sharing economy e la tutela dei lavoratori: per l’arretramento del diritto antitrust.⁄2019,6,1200
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Sulla deducibilità fiscale delle somme pagate per violazioni della normativa antitrust.⁄2001,2,I,223
- Costo e sanzione nel reddito d’impresa.⁄2002,9,I,875
SUMMA
- Il processo cautelare nella tutela giudiziale antitrust.⁄1999,1,29
- Come ti tutelo la concorrenza e il servizio.⁄2003,4,11
Aggiornato il 28–9–2024
|