BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Brevi osservazioni sull’equity come metodo di valutazione di bilancio della società holding.⁄1994,13,995
CONTRATTO E IMPRESA
- L’organizzazione consortile nel settore della ricerca scientifica e tecnologica.⁄2000,2,697
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il badwill ai tempi della crisi.⁄2018,2,I,635
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- In tema di rendiconto finanziario.⁄2006,5,I,730
- Organizzazione societaria come sistema informativo e riflessi sull’agere amministrativo.⁄2010,1,I,73
- L’incidenza del badwill nella determinazione del valore dell’azienda.⁄2014,6,I,1130
- I regimi fiscali e la concorenza tra imprese.⁄2016,2,I,130
- Appunti sulle Loyatiy Shares.⁄2016,5,I,690
- Principio di adeguatezza organizzativa e disciplina dell’organizzazione delle società a controllo pubblico.⁄2021,1,I,5
GUIDA NORMATIVA
- Commissione UE – raccomandazione 06-05-08 C(2008) 1721: sul controllo esterno della qualità dei revisori legali che effettuano le revisione degli enti di interesse pubblico.⁄2008,94
- Linee guida alla redazione del business plan.⁄2011,101,7
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- Contemperamento degli interessi nel processo di gestione responsabile.⁄2002,5,467
- Il nuovo orientamento americano sul goodwill: ostacolo o opportunità sulla via della standardizzazione contabile?.⁄2002,5,519
- La revisione dei diritti televisivi.⁄2002,6,653
- Funzione di controllo interno negli intermediari finanziari: la formula dell’outsourcing.⁄2003,2,151
- Informazione esterna d’impresa: neutralità e conflitti di interesse.⁄2003,3,259
- La cultura del controllo nelle aziende sanitarie ed ospedaliere italiane.⁄2003,5,427
- Consolidato e controllo di gestione.⁄2004,2,165
- La rendicontazione sociale come strumento di supporto al miglioramento dei processi decisionali degli enti locali.⁄2005,1,103
- L’analisi di bilancio per la valutazione della continuità aziendale.⁄2006,5,565
- Il sistema di controllo nella PA.⁄2006,6,727
- Sistemi di controllo interno e corporate governance: un binomio indissolubile.⁄2007,3,359
- Il controllo aziendale integrato quale presupposto per il successo di un’impresa – le caratteristiche del controllo strategico orientato alla gestione dei rischi.⁄2008,6,531
- Crisi finanziaria, controlli interni e ruolo delle autorità.⁄2009,1,1
- Per il 2008 la prima relazione di revisione che sfocia dal controllo contabile.⁄2009,1,125
- Corporate governance: il ruolo del CFO.⁄2013,3,425
- Il trade off fra volumi di vendita e margini di contribuzione.⁄2013,6,875
IL FISCO
- Il problema delle rettifiche fiscali nella valutazione di azienda.⁄1993,28,7800
- L’accordo di cash pooling nei gruppi societari.⁄2000,47,13975
- Valutazioni d’azienda – la variabile fiscale.⁄2001,26,8921
- Passaggio dal bilancio civilistico al bilancio gestionale utilizzabile a scopi di analisi di azienda.⁄2002,16,6292
- Il transfer pricing e le operazioni di riorganizzazione aziendale.⁄2009,8,1,1185
- Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7. Il flusso di cassa operativo.⁄2012,I,41,6575
- Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7.⁄2012,I,44,7029
- Analisi di bilancio: la riclassificazione funzionale dello Stato patrimoniale.⁄2013,I,3,1273
- Analisi di bilancio: le operazioni che richiedono una preliminare ri–lettura.⁄2013,I,7,958
- La gestione di tesoreria tramite il contratto di cah pooling.⁄2013,I,9,1282
- Analisi di bilancio: la riclassificazione del Conto Economico “a valore aggiunto”.⁄2013,I,14,2058
- Analisi di biancio: alcune problematiche di riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del C.E..⁄2013,I,16,2369
- Analisi di bilancio: la valutazione della performance finanziaria attraverso gli indicatori di struttura e situazione finanziaria.⁄2013,I,24,3655
- L’analisi della performance finanziaria dell’impresa: il cash flow potenziale.⁄2013,I,25,3806
- Analisi di bilancio: l’interpretazione del rendiconto di liquidità e gli indicatori basati sui flussi finanziari.⁄2013,I,32,4917
- Analisi di bilancio – alcuni tipici indicatori economici per le società quotate.⁄2013,I,38,5869
- Analisi di bilancio: leva finanziaria e creazione di valore.⁄2013,I,43,6647
- Analisi di bilancio: gli indicatori di sostenibilità dei debiti finanziari.⁄2016,11,1062
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La determinazione del valore economico di un terminal.⁄1998,3,26
LE SOCIETÀ
- Intangibili e bilancio, la proposta del Financial reporting Council.⁄2019,5,639
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Analisi di bilancio.⁄2014,43
- Analisi di bilancio.⁄2017,45
- Il piano economico finanziario e i metodi di valutazione d’azienda.⁄2017,48
- L’analisi di bilancio di un’azienda manifatturiera.⁄2018,18,18
- Budget e analisi degli scostamenti.⁄2019,30
- Analisi di bilancio.⁄2019,41
- Sistema di controllo interno e implicazioni del nuovo codice della crisi d’azienda.⁄2023,29
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Fondazione Accademia Romana di Ragioneria – nota operativa 15⁄2014: la crisi d’impresa e le possibili soluzioni.⁄10–12–2014
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I modelli di previsione delle insolvenze e l’amministrazione controllata.⁄1994,1,75
- Alcune riflessioni in tema di valutazioni d’azienda: il problema della scelta dei tassi e dell’orizzonte temporale nell’applicazione del metodo UEC.⁄1994,4,663
- Redditi attesi e flussi di cassa nella valutazione economica delle imprese.⁄1995,5,943
- Cash flow: il contenuto monetario del risultato economico di esercizio.⁄1995,5,987
- L’effetto dei volumi produttivi sulle misure di costo: alcune precisazioni sull’impiego dell’activity – based costing.⁄1999,1,89
- Struttura organizzativa e controllo di gestione nelle PMI.⁄1999,2,241
- Introduzione al sistema dei rischi d’impresa: inquadramento economico aziendale, classificazioni e politiche d’impresa.⁄1999,4,551
- Determinazione e gestione dei costi in Italia: un’analisi dei moderni ambienti aziendali.⁄2000,1,17
- La ragioneria internazionale e le dinamiche evolutive dei sistemi contabili nazionali.⁄2000,1,49
- Il ruolo della comunicazione nel processo di turnaround.⁄2001,4,567
- La regolazione del bilancio di esercizio: modelli tecnici ed esperienza italiana.⁄2001,6,901
- Il sistema scritturale della produzione – prime riflessioni d’impostazione.⁄2002,1,3
- Alcune riflessioni sull’analisi degli scostamenti, il sistema premiante e l’analisi della domanda.⁄2002,3,499
- La valutazione delle azienda e–business e dei portali internet.⁄2002,4,599
- La cultura del controllo.⁄2002,5,869
- Un approccio di tipo sistemico per la valutazione degli output del controllo di gestione.⁄2003,1,79
- L’applicazione degli IFRS e la performance d’impresa.⁄2004,3,489
- La definizione e i criteri di misurazione dell’avviamento.⁄2004,5,1243
- La comprensione di alcuni aspetti Corporate governance attraverso l’analisi dei codici di autodisciplina.⁄2004,6,1413
- Il governo delle imprese: alcune riflessioni.⁄2005,2,245
- La nuova frontiera dell’informativa societaria: dalla social accountability alla substainability accountability.⁄2005,3,465
- Piccole⁄medie imprese – alcune riflessio9ni sul controllo di gestione.⁄2005,4,797
- Dal governo dei controlli alla sostenibilità dei rischi.⁄2006,3,allegato
- La valutazione del sistema di controllo interno nella relazione sulla corporate governance.⁄2006,5,931
- Il contributo della funzione di internal audit alla gestione d’impresa.⁄2006,6,1295
- Gestione strategica e controllo strategico.⁄2006,8,727
- Il sistema dei controlli e il flusso delle informazioni nelle società quotate: il ruolo cruciale dell’internal audit.⁄2007,1,111
- Informazioni di costo per le decisioni di breve termine: un approccio manageriale.⁄2007,2,187
- Il posizionamento organizzativo dell’internal andit.⁄2009,2,333
- Alla ricerca della dimostrabilità nelle valutazioni degli intangibili: la stima del royality rate.⁄2009,3,563
- I sistemi di costing: hanno un ruolo i nuovi product costing?.⁄2009,4,657
- Valutazione della proprietà industriale, costo del capitale e merito di credito.⁄2010,3,545
- Alcune proposte in materia di controlli societari.⁄2011,2,135
- Continuità aziendale nel passaggio generazionale nella PMI.⁄2011,3,573
- La valutazione per impairment di imprese estere: il problema del country risk premium.⁄2011,4,883
- Razionalizzazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.⁄2012,3,603
- La regolamentazione degli indicatori di risultato nella relazione sulla gestione.⁄2014,1,1
- Valutazione delle aziende in crisi.⁄2015,4,599
- Quaderno di ricerca Assirevi sull’esercizio del Risk oversight da parte del CdA.⁄2016,1,59
- La fiscalità nelle valutazioni d’azienda.⁄2016,4,591
- Le linee guida per la valutazione delle azienda in crisi CNDCEC–SIDREA.⁄2017,1,51
- Il wistleblowing nella prospettiva del sistema di controllo interno.⁄2017,3,397
- Le valutazioni delle aziende per fini di impairment e la variabile fiscale.⁄2019,4,655
- Variabili critiche nella valutazione delle PMI.⁄2019,4,671
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Valore per gli azionisti e governo societario.⁄2002,3,462
- Merger leveraged buy out, sostenibilità dell’indebitamento e interessi tutelati dall’ordinamento.⁄2011,4,634
- Ristrutturazioni societarie e competenze organizzative.⁄2019,3,233
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Le valutazioni strategiche dei capitali di trasferimento d'impresa.⁄1993,5,219
- La valutazione del capitale economico aziendale tramite criteri reddituali: in presenza di partecipazioni.⁄1994,1,51
- Il controllo di gestione attraverso l’analisi dei margini di contribuzione.⁄1996,5,272
- Previsione della insolvenza con l’analisi discriminante: modelli proposti in dottrina.⁄1996,7,356
- Alcune metodologie per la stima del valore economico dei marchi d’impresa del settore alimentare.⁄1996,10,450
- Previsione della insolvenza con l’analisi discriminante.⁄1997,1,35
- Alcune riflessioni in ordine alla valutazione del capitale economico di un’azienda con metodi patrimoniali.⁄1997,4,181
- L’iscrizione in bilancio dell’avviamento negativo.⁄1998,4,106
- Il controllo di gestione semplificato, analisi ed individuazione dell’oggetto di costo.⁄1998,4,135
- Performance aziendale, valore economico del capitale e modelli di governo delle imprese.⁄1998,4,173
- L’influenza della dimensione aziendale sul controllo di gestione semplificato.⁄1998,7,346
- I costi del campionario nei bilanci delle aziende di produzione di abbligliamento.⁄1999,3,164
- Il calcolo del costo di prodotto nell’azienda turistico alberghiera.⁄1999,7,361
- Il ciclo monetario di un progetto.⁄1999,quaderno N° 1
- Riflessioni sul ruolo di visione e missione nell’economia delle aziende.⁄2000,6,284
- Osservazioni sulla valutazione economica del capitale d’impresa.⁄2000,6,299
- Il sistema di controllo interno: una rivisitazione nella prospettiva dell’attività di auditing.⁄2000,6,315
- I tipici indicatori di bilancio per le analisi aziendali.⁄2001,3,175
- Sulle economie di scala nella grande impresa.⁄2001,3,184
- L’analisi della contabilità e dei bilanci dell’impresa fallita.⁄2001,5,210
- Il processo di controllo economico e finanziario di una commessa nel settore dell’edilizia.⁄2001,8,422
- Valutazione delle imprese internet e politiche di bilancio.⁄2001,10,450
- La gestione dell’azienda familiare orientata al valore.⁄2001,10,511
- Valore economico del capitale, prezzo teorico di trasferimento e correttivi fiscali.⁄2001,10,526
- Il valore economico del capitale d’impresa: osservazioni critiche.⁄2002,1,41
- L’approccio tipologico allo studio della piccola impresa.⁄2002,1,51
- L’informazione aziendale sull’ambiente.⁄2002,1,57
- L’intelligenza emotiva nel sistema dei principi dell’economia aziendale.⁄2002,1,62
- Sulla perdurante capacità interpretativa e rappresentativa dello “Schema dell’attività aziendale” enunciato dall’Amaduzzi.⁄2002,1,77
- Sistemi di controllo interno e Internal auditing: problemi di struttura e di funzionamento.⁄2002,1,84
- Capitale circolante e gestione del credito commerciale nella imprese edili immobiliari.⁄2002,3,151
- Osservazioni sul collegamento tra contabilità e bilancio: le scritture di riclassificazione.⁄2002,3,167
- La gestione delle imprese alberghiere orientate al mercato.⁄2002,6,273
- Il controllo dei costi di campionario nelle aziende del settore tessile abbigliamento.⁄2002,8,314
- L’equilibrio economico delle aziende.⁄2002,8,325
- EVA e UDCF nella valutazione delle aziende.⁄2002,8,354
- L’azienda sanitaria nella prospettiva knowledge management.⁄2002,8,allegato
- Riflessioni sul valore di scambio dell’impresa.⁄2002,9,425
- Le leve del valore terminale d’azienda nei metodi finanziari di stima del capitale economico.⁄2002,9,435
- Innovazione tecnologica e attività di R & S.⁄2002,9,466
- La svalutazione delle performances manageriale: un tentativo di costruzione di un modello integrato.⁄2002,9,493
- I rapporti tra EVA e flussi di cassa nella misurazione del valore e della performances nelle aziende in equilibrio.⁄2002,9,allegato
- Limiti del bilancio ordinario di esercizio.⁄2002,12,506
- Elasticità e rigidità, liquidità e immobilizzazione nell’azienda: concetti a confronto.⁄2002,12,512
- Per una sintassi dei fondi e dei flussi aziendali.⁄2002,12,522
- Il ruolo dei conti aziendali nello sviluppo eco sostenibile.⁄2002,12,537
- Il budget come strumento di governo delle ASL: profili teorici e applicativi.⁄2002,12,555
- Dinamiche di valori e finalità strategiche di operazioni straordinarie. Dal bilancio alla determinazione del capitale economico.⁄2002,12,569
- Le nuove regole contabili CE sui costi ambientali.⁄2002,12,585
- L’azienda di produzione: elementi per un’interpretazione.⁄2003,2,48
- Intangible asset monitor, business navigator e balanced scorecard: nuovi report per il monitoraggio delle grandezze intangibili.⁄2003,2,64
- L’analisi della dinamica finanziaria nelle società edili⁄immobiliari con l’utilizzo del rendiconto finanziario.⁄2003,2,83
- Vecchi e nuovi orientamenti in materia di controllo di gestione: brevi note.⁄2003,2,97
- La vulnerabilità dell’impresa: una riflessione secondo l’approccio aziendale.⁄2003,4,125
- Uniformità e peculiarità dell’azienda pubblica.⁄2003,4,136
- La determinazione e l’utilizzo del rapporto di equlibrio tra investimenti aziendali ed incremento delle vendite per la valutazione di nuovi progetti.⁄2003,4,177
- La comunicazione culturale nel contesto della politica aziendale: prime considerazioni.⁄2003,6,255
- Il fenomeno della variabilità dei costi: l’analisi delle sue determinanti.⁄2003,6,265
- Finanza e impresa non finanziaria.⁄2003,6,278
- Le metodologie per la determinazione del premio per il rischio: innovazione nella ricerca e verifiche empiriche.⁄2003,6,289
- Assetto aziendale e valore dell’impresa.⁄2003,8,306
- Risultati aziendali e strumenti manageriali: un’indagine riferita al settore sanitario.⁄2003,8,351
- La valutazione delle performances delle aziende sanitarie pubbliche: un modello di interpretazione.⁄2003,8,366
- Profili evolutivi della comunicazione di bilancio dell’impresa.⁄2003,9,402
- Il “valore” è un’emergenza dei sistemi organizzati.⁄2003,9,412
- La correlazione prezzi–costi nell’ottica della creazione di valore – il modello integrato abc⁄eva.⁄2003,9,443
- Controllo e comunicazione: tendenze evolutive – l’utilizzo della balanced scorecard.⁄2003,9,454
- Osservazioni sulle tendenziali convergenze tra imprese profit e non profit.⁄2003,12,510
- Il controllo del valore nelle aziende sanitarie pubbliche.⁄2003,12,528
- Metodi finanziari e reddituali: un’analisi comparata incentrata sul significato e la valenza informativa delle loro grandezze di riferimento.⁄2003,12,562
- La riforma del diritto delle crisi d’impresa: aspetti di natura economico–aziendale.⁄2004,2,12
- Il doppio ruolo del controllo strategico.⁄2004,2,19
- La strategia di differenziazione nei punti vendita della grande distribuzione grocery: riflessi sul controllo di gestione e sul relativo sistema di reports strategici.⁄2004,2,46
- Il principio di separatezza e coerenza valutativa nel bilancio delle imprese commerciali e industriali.⁄2004,2,62
- Il ruolo della dialettica regione–azienda nel governo del sistema sanitario.⁄2004,2,79
- La stima del valore delle “sinergie” nelle acquisizioni di aziende in esercizio.⁄2004,2,allegato
- Il project financing quale forma innovativa di finanziamento per lo sviluppo delle opere pubbliche.⁄2004,4,146
- Problemi di metodo nell’interpretazione storica delle tendenze evolutive dell’economia aziendale italiana.⁄2004,4,154
- Azienda e impresa: contributo ad una corretta accezione e traduzione.⁄2004,7,398
- Opzioni reali e teoria dei giochi nelle strategie aziendali di investimento: il valore della flessibilità manageriale nel quadro delle interazioni competitive.⁄2004,12,691
- Il supporto dell’Internal auditing all’attività di risk management.⁄2004,12,725
- Relazioni istituzionali e accountability nel governo delle imprese.⁄2005,2,30
- Alleanze tra aziende: leva strategica per il miglioramento delle performances.⁄2005,2,56
- L’evoluzione delle esigenze informative per il controllo di gestione – tracce di analisi.⁄2005,2,67
- Il ruolo assegnato ai sistemi di contabilità analitica in ambito pubblico: equivoco interpretativo o eccesso di semplificazione?.⁄2005,2,93
- L’entità del capitale proprio nell’equilibrio dell’impresa.⁄2005,3,143
- Gestione ed innovazione nelle amministrazioni pubbliche.⁄2005,3.150
- Il controllo della performance nel settore farmaceutico: l’applicazione della Balanced Scorecard nel caso Novartis.⁄2005,3,178
- Innovazione organizzativa e reenginering nelle aziende sanitarie: alcune lesioni dalla teoria organizzativa e dalle esperienze internazionali.⁄2005,3,228
- Qualità dell’informazione e giudizio degli analisti – la comunicazione d’impresa fra etica ed efficacia.⁄2005,5,276
- La comunicazione economico finanziaria periodica nel sistema informativo aziendale.⁄2005,5,313
- Rilevanza e valore delle risorse intangibili nelle imprese dell’Information and Communication Technology tra principi contabili nazionali ed internazionali.⁄2005,5,allegato
- La pianificazione strategica nelle reti di imprese.⁄2005,8,386
- Corporate governance e comunicazione volontaria. Interrelazioni e spunti di riflessione alla luce di un’analisi empirica.⁄2005,8,410
- Il modello di prevenzione del rischio da reato nell’avvio del sistema di controllo interno.⁄2005,8,433
- Una riforma dell’ordinamento contabile degli enti locali.⁄2005,10,514
- I sistemi Enterprise Resource Planning: limiti e possibilità di applicazione nelle piccole e medie imprese.⁄2005,10,579
- L’autofinanziamento dell’azienda: considerazioni.⁄2005,12,649
- La governance dell’ente locale tra indirizzo politico e controllo strategico sulle spa dei servizi pubblici locali.⁄2005,12,669
- Risk management e Public Sector comparator nella Partnership Pubblico Privata.⁄2005,12,678
- La determinazione dell’electronic business reporting: un’analisi comparata.⁄2005,12,690
- Profili evolutivi delle comunicazioni d’impresa: il reporting sociale.⁄2005,12,721
- Aspetti critici dell’informazione esterna d’azienda.⁄2006,2,2
- Quale atteggiamento per un’efficace attività di controllo?.⁄2006,2,69
- Il controllo di gestione nelle case di riposo.⁄2006,2,100
- Economicità, partecipazione e controllo sociale: riflessioni sull’avviato processo di rinnovamento delle amministrazioni pubbliche in Italia.⁄2006,6,302
- I rapporti di outsourcing tra fiducia e sistemi di controllo.⁄2006,8,381
- Controllo pubblico e imprenditorialità: quale soggetto economico per le aziende public utilities?.⁄2006,8,425
- La gestione strategica delle imprese di servizi: il ruolo delle risorse e delle competenze organizzative.⁄2006,8,438
- I meccanismi di accountability e i processi di convergenza verso modelli di rendicontazione sociale negli enti locali.⁄2006,10,553
- Margini di periodo e analisi di bilancio: un confronto analitico economic value added ed economic profit.⁄2006,10,allegato
- Crisi e insolvenza d’impresa: la prospettiva aziendalistica.⁄2006,10,498
- L’aziendalizzazione dei teatri lirici: un percorso appena avviato.⁄2006,12,602
- Forme organizzative e analisi dei costi.⁄2006,12,609
- Un nuovo modello organizzativo e gestionale nell’amministrazione finanziaria dello Stato, le Agenzie fiscali.⁄2006,12,666
- La prospettiva delle decisioni nella Balanced Scorecard.⁄2006,12,700
- Quale riforma dei controlli degli enti locali.⁄2007,1,21
- Le informazioni complementari al bilancio.⁄2007,2,2
- La coralità dei dati del rendiconto socio ambientale.⁄2007,2,48
- Il ruolo della rendicontazione sociale negli enti locali.⁄2007,2,91
- Alcune riflessioni critiche sul concetto di Economic Value Added (EVA).⁄2007,4,155
- Il Comprehensive Incombe nei progetti contabili internazionali.⁄2007,4,192
- Progetto Governance: gli impatti organizzativi e informativi sull’operatività nella PA degli strumenti di pianificazione, programmazione, regolamentazione e controllo.⁄2007,4,205
- Aspetti organizzativi del governo societario.⁄2007,6,242
- Dalla funzione aziendale di creazione di valore alla costruzione di un modello per la stima della performance di valore.⁄2007,6,278
- Sulla determinazione del premio di maggioranza nella cessione delle partecipazioni.⁄2007,6,325
- ricerca sui fattori determinanti gli indicatori finanziari e non finanziari nelle aziende manifatturiere.⁄2007,8,428
- I metodi basati sui costi per la valutazione quantitativa del capitale umano aziendale.⁄2007,8,442
- un’applicazione del modello di Altman alle aziende farmaceutiche.⁄2007,10,535
- Raggruppamento strategico e area strategica d’affari: un possibile accostamento.⁄2007,10,554
- Logica probabilistica nella valutazione d’azienda.⁄2007,12,allegato
- Sport ed economia aziendale – considerazioni a sostegno dell’importanza dei modelli di gestione aziendale nelle organizzazioni sportive.⁄2007,12,616
- Una proposta di reportistica integrata degli intangibili d’azienda: l’Intangible global report.⁄2007,12,667
- Qualitativo e quantitativo nella metodologia della ricerca in economia aziendale.⁄2007,12,678
- Cultura aziendale e modelli di controllo strategico: un’analisi critica.⁄2007,12,695
- Il Valore Aggiunto nelle organizzazioni del settore dello sport.⁄2008,2,86
- La creazione di valore nelle aziende sanitarie.⁄2008,2,100
- Il valore aggiunto per la misurazione della crescita e l’inadeguatezza degli indicatori tradizionali: una verifica empirica sulle aziende quotate nell’indice tech–STAR.⁄2008,2,113
- La gestione dei programmi nelle aziende televisive: riflessi sul bilancio d’esercizio.⁄2008,4,147
- Le organizzazioni del settore dello sport: un quadro generale d’analisi e una possibile classificazione economico aziendale.⁄2008,10,allegato
- Gli enti di promozione sportiva.⁄2008,12,766
- Una nuova riforma dei sistemi contabili e dei documenti di bilancio delle amministrazioni pubbliche.⁄2009,2,47
- I fondamenti del modello contabile e le prospettive di analisi.⁄2002,2,allegato
- L’evoluzione della funzione finanziaria nelle PMI italiane.⁄2009,4,allegato
- Strategie sociali e controllo dei risultati: l’approccio della Balanced Scorecard.⁄2009,4,165
- Creazione e distribuzione di valore al crescere della dimensione aziendale.⁄2009,4,194
- Governance: sistemi di amministrazione e controllo, società quotate, settori di attività economica.⁄2009,4,230
- Profili di bilancio nelle società di calcio italiane.⁄2009,8,439
- Le relazioni tra public governance e accontability: pratiche e modelli emergenti.⁄2009,8,472
- I modelli di previsione delle crisi aziendali: alcune riflessioni.⁄2009,10,503
- Crisi finanziaria, management e comunicazione esterna d’impresa.⁄2009,10,517
- L’informazione contabile nelle percezioni di politici e dirigenti: il caso degli enti locali.⁄2010,2,18
- Flussi informativi per il controllo delle relazioni transattive tra imprese: aspetti teorici e empirici.⁄2010,2,27
- Le nuove dimensioni dell’equilibrio aziendale.⁄2010,4,125
- Metodologie di apprezzamento del rischio aziendale – proposte di affinamento del modello di rating.⁄2010,6,335
- I requisiti della comunicazione economica finanziaria per contribuire all’affermazione di un’autentica democrazia economica.⁄2010,8,415
- La valutazione della dirigenza delle regioni e degli enti locali.⁄2010,8,allegato
- La dimensione aziendale: alcuni punti di riflessione.⁄2010,10,544
- Note sull’utilizzo dei moltiplicatori nelle valutazioni aziendali.⁄2010,10,615
- La rappresentazione del capitale umano nei bilanci delle società di calcio.⁄2010,10,656
- I profili dell’assurance del rendiconto socio ambientale.⁄2010,12,706
- Strategic Cost Management e aziende sanitarie.⁄2010,12,771
- Il risk reporting: analisi della letteratura e inquadramento normativo per lo sviluppo di un modello di reporting.⁄2010,12,784
- Il capitale e la conservazione della sua integrità.⁄2010,12,allegato
- Il sistema di controllo per l’area marketing.⁄2011,6,299
- L’outsourcing strategico: vantaggi, rischi ed effetti sugli equilibri di gestione.⁄2011,6,310
- Talune riflessioni sulla possibile integrazione tra strumenti informativi eterogenei per una comunicazione responsabile e trasparente tra azienda e stakeholders.⁄2011,8,404
- Saggi di sconto e rischi d’impresa nella valutazione delle aziende – contributo al dibattito sul fair value.⁄2011,12,611
- Evoluzione del financial reporting per le piccole e medie imprese.⁄2011,12,666
- Le condizioni di funzionalità aziendale duratura e condivisa.⁄2012,8,325
- Eterogeneità ed indipendenza del CdA delle società quotate italiane.⁄2013,6,213
- Intangibles e capitale economico: l’approccio della valutazione strategica.⁄2014,6,177
- Indici di bilancio premonitori di crisi aziendali.⁄2014,6,213
- Dal controllo di progetto al controllo aziendale: il caso di un’impresa di costruzioni.⁄2014,6,228
- Il controllo di gestione nelle Residenze Assistenziali.⁄2014,9,354
- Teorie economiche, teorie dell’impresa, teorie contabili: una riflessione sui loro collegamenti.⁄2015,3,allegato
- La value relevance dei valori di bilancio delle imprese in perdita.⁄2015,9,245
- Il performance measurement nel Contratto di Servizio del Trasporto Pubblico Locale.⁄2015,12,368
- Le dimensioni dell’informativa sui rischi aziendali.⁄2017,8,240
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Progettare la strategia attraverso il controllo dell’assetto competitivo.⁄2011,2,257
- Principi contabili e reporting per il cittadino negli enti locali.⁄2011,2,285
- I principi contabili per la misurazione della performance negli enti locali.⁄2011,2,303
- L’aggiornamento del modello di controllo interno COSO.⁄2013,4,805
- Regulation internazionale in tema di corporate governance – il sistema dei controlli aziendali.⁄2013,4,831
- Assetti organizzativi, piani strategici, sistema di controllo interno e gestione dei rischi.⁄2013,4,863
- Valutazione economica di aziende, ASA e asset aziendali.⁄2017,4,539
- Gli elementi di un sistema integrato di compliance aziendale.⁄2017,4,559
- Le fasi ed i processi operativi di un’indagine interna o “internal investigation”.⁄2018,2,233
- L’applicazione dell’excess earning method nella stima del portafoglio lavori.⁄2018,4,691
- La valutazione delle PMI dopo l’introduzione del PIV (principi italiani di valutazione).⁄2019,1,11
- Valutazione economica di imprese complesse in contesti complessi.⁄2019,2,187
- Il debt service coverage ratio nel nuovo contesto regolamentare.⁄2019,3,393
- Le problematiche di valutazione di un laboratorio privato di analisi cliniche.⁄2019,3,447
- Il dibattito in corso in tema di rappresentazione del goodwill e di semplificazione dell’impairment test.⁄2021,4,508
- Valore economico, valori economici, valutazione, prezzo: riflessioni intorno alle configurazioni di valore e al loro ruolo nella formazione dei prezzi e dei premi.⁄2021,4,551
- Gli “entity level discount” nella valutazione delle aziende.⁄2022,1,55
- L’integrazione dei rischi climate⁄related nei modelli di enterprise risk management.⁄2022,1,83
- La valutazione delle nanoimprese.⁄2023,4,619
- Il sistema di controllo interno sull’informativa di sostenibilità.⁄2023,4,633
- La valutazione dei consorzi.⁄2024,1,29
- Gli “utili da buon affare” in operazioni di acquisizione del controllo: complessità valutative e impatti contabili.⁄2024,2,201
- Supplier financing.⁄2024,3,397
- Il cambio di destinazione dei fattori produttivi nella prospettiva della prassi contabile nazionale.⁄2024,4,563
Aggiornato il 12–4–2025
|