BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Presupposti di applicabilità delle agevolazioni.⁄1990,13,976
- Cooperative sociali – iscrizione all’albo regionale e al registro prefettizio.⁄1994,14,1103
- Circolare 18–06–02 n° 53⁄E: cooperative – progressivo adeguamento ai principi comunitari.⁄2002,13,985
- Cassazione 17–12–01 n° 15924: cooperative – agevolazioni – ricorrenza dei requisiti mutualistici – necessità – accertamento – poteri – amministrazione finanziaria – spettanza – Min. Lavoro – parere – necessità – esclusione.⁄2002,13,1028
- Riflessi tributari della nuova disciplina del socio lavoratore di cooperativa.⁄2002,20,1445
- Risoluzione 02–07–02 n° 212⁄E: cooperative – compensi e dividendi corrisposti ai soci lavoratore della cooperativa – trattamento tributario.⁄2002,20,1478
- Circolare 09–07–03 n° 37⁄E: agevolazioni tributarie – cooperative.⁄2003,14,1077
- Risoluzione 18–12–03 n° 228⁄E: cooperative – ritenute alla fonte sugli interessi – a titolo d’acconto.⁄2004,8,601
- Concorrenza fiscale e aiuti di Stato – principi e tassazione delle società cooperative.⁄2006,20,1589
- Risoluzione 14–11–07 n° 330⁄E: studi di settore – individuazione dei criteri per l’applicazione degli studi di settore per le cooperative.⁄2007,23,1879
- Circolare 09–04–08 n° 35⁄E: cooperative – ristorni erogati ai propri soci.⁄2008,8,649
- Risoluzione 25–03–09 n° 80⁄E: cooperativa sociale che esercita l’attività di telesoccorso e assistenza domiciliare agli anziani – esenzione dall’IRES – spetta – condizioni.⁄2009,7,535
- Cassazione 16–06–10 n° 14578: cooperative – contratto di assegnazione di alloggio in favore di un socio – successiva rettifica – rivalsa IVA nei confronti del socio – non è ammessa.⁄2010,21,1658
- Risoluzione 07–05–12 n° 45⁄E: agevolazioni tributarie – cooperative – condizioni di applicabilità alle banche di credito cooperativo.⁄2012,10,747
- DM 17–02–23: criteri e modalità di accesso ai benefici previsti in favore della piccole società cooperative.⁄2023,5,350
- Risposta ad interpello 05–04–23 N° 284: redditi di lavoro dipendente – premio di risultato erogato a titolo di ristorno ai soci lavoratori.⁄2023,7,530
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La ripartizione dei ristorni e la distribuzione dei dividendi nelle cooperative e l’imposizione sui redditi.⁄2003,4,I,631
- Cassazione 17–02–06 n° 3525: agevolazioni tributarie per le società cooperative ed aiuti di Stato.⁄2006,3,II,459
- Cassazione 08–02–08 n° 3033: le norme in materia di “aiuti” di Stato in ambito comunitario e il regime tributario delle società cooperative.⁄2008,6,II,1093
- Rassegna di giurisprudenza: la fiscalità nelle cooperative.⁄2011,1,II,158
- Abuso delle forme giuridiche ed elusione tributaria nelle società cooperative.⁄2011,4,I,753
- Gli aiuti de minimis e gli aiuti di importo temporaneo per le cooperative.⁄2011,5,I,1003
- Corte di Giustizia 08–09–11 C–78⁄08: il problema della giusta mutualità cooperativa e l’inefficacia dei controlli.⁄2012,3,II,395
DIRITTO FALLIMENTARE
- App. Bologna 14–03–01; Trib. Salerno 10–08–00; Trib. Salerno 09–05–01: procedure concorsuali e privilegi spettanti ai creditori di cooperative.⁄2003,5,II,716
- Trib. Napoli 02–10–02: il diritto all’assegnazione dell’alloggio costruito da società cooperativa edilizia come diritto soggettivo di carattere lucrativo.⁄2003,5,II,795
- La cooperativa a mutualità prevalente nella riforma del diritto societario.⁄2003,6,I,1921
- Trib. Sassari 01–07–03 n° 39: brevi osservazioni sulla dichiarazione dei fallimento delle società cooperative.⁄2003,6,II,1071
- Le modifiche statutarie nelle cooperative.⁄2004,2,I,568
- Adeguamenti obbligatori e facoltativi negli statuti delle cooperative.⁄2004,5,I,1160
- Riserve, dividendi e ristorni nelle cooperative: scopo mutualistico e problemi di sottocapitalizzazione dell’impresa.⁄2004,6,I,1213
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La riforma della struttura finanziaria delle cooperative: qualche spunto per il legislatore delegato.⁄2002,3,I,358
- Trib. Lanciano 30–10–01; Trib. Lecce 26–06–02: fusione eterogenea di società cooperativa ed obbligo di devoluzione patrimoniale ai fondi mutualistici.⁄2003,1.II,99
- Il governo della società cooperativa: alcune annotazioni esegetiche.⁄2003,3,I,233
- Vigilanza governativa e controllo giudiziario sulle società cooperative.⁄2004,1,I,24
- Il socio lavoratore fra disciplina speciale e c,c,.⁄2004,2,I,229
- La trasformazione delle società cooperative.⁄2005,4,I,467
- Gruppi cooperativi e gruppo cooperativo paritetico.⁄2005,4,I,508
- Il gruppo cooperativo paritetico.⁄2005,4,I,524
- Le fonti della disciplina e l’organizzazione interna della società cooperativa europea.⁄2005,6,I,774
- Il governo dell’impresa cooperativa.⁄2006,4,I,603
- Società cooperative e gruppi di imprese (gruppo cooperativo paritetico e gruppo cooperativo eterogeneo).⁄2007,6,I,739
- Trib.Salerno 04–07–06: cooperativa – fase di liquidazione – poteri dei liquidatori – doveri imposti dallo statuto o dalla legge – soci inadempienti – esclusione – ammissibilità – delibera.⁄2008,1,II,186
- Gli aumenti di capitale nelle cooperative.⁄2009,2,I,335
- Rassegna di Giurisprudenza: le cooperative.⁄2009,2,II,235
- Il controllo amministrativo sulle cooperative.⁄2012,2,I,220
- Corte di Giustizia 08–09–11 C–78⁄08: cooperative – regime fiscale – aiuti di Stato – compatibilità.⁄2012,3,II,592
- Qualità dello scambio mutualistico ed uso del ristorno.⁄2012,6,I,948
- L’”altra” mutualità.⁄2013,4,I,714
- L’odierno significato della mutualità prevalente nelle cooperative.⁄2013,5,I,847
- Cassazione 12–11–13 n° 25368: banca di credito cooperativo – fusione eterogenea – devoluzione del patrimonio residuo ai Fondi mutualistici per la promozione cooperativa.⁄2014,2,II,172
- Cassazione 19–06–13 n° 15394: bilancio – approvazione – crediti – conti d’ordine – vincolatività per i soci.⁄2014,3,II,435
- La tutela del bene comune e il ruolo delle cooperative.⁄2014,5,I,847
- Cassazione 21–11–14 N° 24917: socio lavoratore di cooperativa – esclusione dalla società e contestuale licenziamento per giustificato motivo oggettivo – competenza del giudice del lavoro.⁄2015,6,II,1245
- Cassazione 20–11–17 N° 27436: cooperative lavoro – esclusione – licenziamento – socio – impugnazione – tutela risarcitoria.⁄2018,4,II,649
- Rassegna di giurisprudenza: società cooperative.⁄2019,2,II,227
- Il futuro della società cooperativa: la fine dell’umanizzazione e la scelta dell’efficienza.⁄2019,4,I,567
- Le cooperative di comunità.⁄2021,4,I,616
- Trib. Milano 21–05–20 N° 2900: cooperative edilizie di abitazione: esplicitazioni statutarie dello scopo mutualistico e declinazione dell’oggetto sociale.⁄2021,4,II,930
- Le riserve indivisibili nelle cooperative.⁄2023,1,I,85
- La governance dei gruppi cooperativi e la tutela dell’indennità mutualistica.⁄2023,2,I,200
- TAR Campania 14–03–22 N° 1697: scioglimento coattivo di società cooperativa – natura del provvedimento amministrativo.⁄2023,2,II,292
- Cassazione 28–07–22 N° 23602: cooperativa – modifica clausole statutarie di neutralità prevalente – obbligo di devoluzione patrimoniale – insussistenza.⁄2023,6,II,983
- Cassazione 13–10–22 N° 29973: sulla natira del rapporto di lavoro del socio/lavoratore di cooperativa.⁄2024,1,II,112
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 24–05–06 n° 12317: spetta alle cooperative agricole fornire la prova dei requisiti per le esenzioni IRES.⁄2006,11,975
- Cassazione 19–05–09 N° 11549: assegnazione di appartamento al socio da parte di cooperativa edilizia– accertamento di maggiore imposta dovuta– rivalsa della cooperativa sul socio.⁄2009,9,771
- CTC – sezione di Bari 31–05–10 n° 852: se lo statuto è informato alla mutualità le cooperative hanno diritto alle agevolazioni.⁄2011,2,170
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Sule Coop la Cassazione interpella Bruxelles in materia di agevolazioni.⁄2006,24,62
- Per studi di settore e società cooperative diventano rilevanti la mutualità e i costi sostenuti.⁄2007,5,66
- Ristorni ai soci delle coop mutualistiche integralmente deducibili dall’utile netto.⁄2008,23,60
- Tutte le novità introdotte della manovra estiva per la ritenuta sul prestito sociale alle cooperative.⁄2008,50,34
GUIDA NORMATIVA
- Cooperative sociali – per l’IVA al 4% basta l’iscrizione al registro prefettizio.⁄1994,84,15
- D. Lgs. 02–08–02 n° 220: norme in materia di riordino della vigilanza sugli enti cooperativi.⁄2002,185,2
- Società cooperativa europea.⁄2002,dossier 10
- Circolare 09–07–03 n° 37⁄E: ulteriori chiarimenti in merito al trattamento fiscale riservato alle società cooperative.⁄2003,129,8
- Regolamento n° 1435 del Consiglio CE del 22–07–03 relativo allo statuto della società cooperative europea.⁄2003,159,19
- Min. Lavoro – circolare 18–03–04 n° 10: primo intervento sulle novità normative che coinvolgono il socio lavoratore di cooperativa.⁄2004,60,22
- Min. Attività Produttive – circolare 06–12–04 n° 1579682: istituzione dell’Albo delle cooperative.⁄2004,228,15
- Circolare 15–07–05 n° 34⁄E: disposizioni riguardanti le società cooperative.⁄2005,132,11
- Con una circolare delle attività produttive chiarite le modalità di accesso all’albo delle cooperative.⁄2005,156,3
- Risoluzione 26–09–05 n° 130⁄E: cooperative di produzione e lavoro – agevolazioni IRES e IRAP.⁄2005,184,12
- Risoluzione 26–09–05 n° 130⁄E: l’esenzione per le coop di produzione e lavoro riguarda solo l’imposta sui redditi e non l’IRAP.⁄2005,186,8
- Cassazione 21–12–05 n° 28358: si all’IRPEG dimezzata alle cooperative edili anche se prive di stabilimento organizzato.⁄2006,15
- Min. Attività produttive – decreto 30–12–05: regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza.⁄2006,17
- Cassazione 17–02–06 n° 3525: sulle agevolazioni fiscali rinvio alla Commissione UE.⁄2006,55
- Ministeri delle attività produttive – decreto 20–04–06: approvazione delle specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici per l’iscrizione ed il deposito anuuale del bilancio all’albo delle società cooperative.⁄2006,106
- Ministero dello sviluppo economico – nota 29–05–06: modello C 17 – la perdita della mutualità prevalente va indicata.⁄2006,107
- Circolare INPS 25–05–06 n° 77: sgravi sulle assunzioni estesi alle cooperative se i soci sono anche lavoratori subordinati.⁄2006,110
- Min. dello sviluppo economico 30–06–06 n° 10203: attuazione del Regolamento CEE n° 1435⁄2003 del Consiglio del 22–07–03 relativo allo statuto della Società cooperativa europea.⁄2006,153
- Messaggio INPS 14–11–06 n° 30351: cooperative – per l’assunzione del personale dirigente va prima stipulato l’apposito regolamento.⁄2006,216
- Min. Sviluppo Economico – circolare 19–12–06 n° 39580: per il recesso dall’albo nazionale occorre l’esistenza di una giusta causa.⁄2007,10
- Min. Sviluppo economico – decreto 16–11–06: definita la disciplina sulle convenzioni per la certificazione di bilancio.⁄2007,16
- Fissata la misura dei contributi dovuti per le spese di revisione periodica.⁄2007,39
- Cassazione 05–03–07 n° 4989: la locazione a non soci della coop edile è attività d’impresa e non accessoria.⁄2007,77
- Cassazione 02–04–07 n° 8202: agevolazioni fiscali – benefici da riconoscere alle cooperative solo se ricorrono finalità mutualistiche.⁄2007,97
- Messaggio INPS 07–06–07 n° 15031: cooperative – la carica di presidente è incompatibile con un rapporto di tipo subordinato.⁄2007,119
- Messaggio INPS 12–07–07 n° 18271: assolvimento degli obblighi contributivi sulla quattordicesima mensilità erogata nel 2007.⁄2007,152
- Cassazione 03–08–07 n° 17110: cooperative – gli utili conseguiti sfuggono al prelievo se è prevista l’indivisibilità delle riserve.⁄2007,194
- Circolare 09–04–08 n° 35⁄E: disciplina IRES dei ristorni assegnati ai soci di cooperative.⁄2008,84
- Commissione UE: richiesta di informazioni sulle agevolazioni fiscali a vantaggio delle cooperative di consumo nei settori dei servizi bancari e della distribuzione.⁄2008,121
- Min. Lavoro – interpello 19–08–08 n° 34: diritto per i soci lavoratori di cooperativa al TFR e correlativo obbligo di versamento al fondo di previdenza complementare o all’INPS.⁄2008,161
- Corte di Giustizia – conclusioni 08–07–10 C–78⁄08: aiuti di Stato – sulle Coop di produzione e lavoro l’Avvocato UE promuove il bonus.⁄2010,138,5
- Fusione e scissione di società cooperative.⁄2010,186,239
- Società cooperative.⁄2010,186,241
- Agenzia delle entrate e Ministero dello sviluppo economico: convenzione per il controllo della mutualità nelle COOP.⁄2010,187,13
- Messaggio INPS 08–06–11 n° 12441: rapporto di lavoro subordinato e presidente di cooperativa.⁄2011,116,9
- Corte di Giustizia 08–09–11 C–78⁄08: agevolazioni fiscali concesse alle cooperative.⁄2011,169,1
- Cooperative di lavoro: la mutualità prevalente non vuole imprese terze.⁄2011,206,1
- Cassazione 24–02–12 n° 2849: nessun beneficio per le cooperative in assenza di mutualità e inerenza.⁄2012,53,5
- Min sviluppo economico: albo cooperative e deposito bilanci 2013. ⁄2014,106,38
- Cassazione 05–09–14 n° 18738: cooperative – agevolazioni fiscali – riserve – distribuzione – esclusione.⁄2014,172,13
- Min. Sviluppo Economico – decreto 23–07–14: nuovi termini per il versamento della quota del 3% degli utili dovuta dalle cooperative.⁄2014,185,48
IL CONTROLLO LEGALE NELLE SOCIETÀ
- Il controllo nelle società cooperative.⁄2004,5,539
- Revisione del bilancio straordinario delle società cooperative in caso di perdita della qualifica di cooperativa a mutualità prevalente.⁄2006,5,521
- Diritto e prassi nei bilanci delle cooperative.⁄2009,3,353
- Il bilancio in forma abbreviata nelle cooperative ed obblighi del collegio sindacale.⁄2009,6,795
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Riflessi concorsuali della riforma delle cooperative.⁄2004,8,841
IL FISCO
- I servizi prestati dalle cooperative sociali.⁄1994,21,5280
- IVA – agevolazioni ed esenzioni – attività di volontariato in forma di cooperativa – agevolazioni – esclusione.⁄1994,32,7592
- Le società cooperative nella legge delega per la riforma del diritto societario.⁄2002,25,9616
- Nuova disciplina fiscale delle cooperative.⁄2002,26,9974
- Circolare 18–06–02 n° 53⁄E: le istruzioni sulle novità nel trattamento fiscale delle cooperative.⁄2002,26,10106
- Ministero del Lavoro – circolare 17–06–02 n° 34: la posizione del socio lavoratore di cooperativa.⁄2002,29,11300
- D. Lgs. 02–08–02 n° 220: vigilanza sugli enti cooperativi.⁄2002,38,14331
- Le imposte delle cooperative.⁄2002,47,17449
- Cassazione 19–07–02 n° 10596: agevolazioni per la cooperazione – requisiti mutualistici – ricorrenza in concreto – potere di disconoscimento da parte dell’Amministrazione finanziaria – configurabilità.⁄2003,1,124
- Cooperative e ristorni: il punto sul trattamento fiscale.⁄2003,8,3506
- Cassazione 17–04–03 n° 6150: cooperative edilizie – assegnazione ai soci – agevolazioni in tema di imposta di registro – contestazione da parte del socio – decadenza.⁄2003,26,11099
- Circolare 09–07–03 n° 37⁄E: società cooperative – trattamento fiscale.⁄2003,28,11978
- Le società cooperative – i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.⁄2003,30,12402
- Riforma societaria e coordinamento fiscale.⁄2003,32,13353
- Regolamento n° 1435 del 22–07–03; direttiva n° 72 del 22–07–03: in materia di statuto della società cooperativa europea.⁄2003,33,13519
- CTR dell’Emilia Romagna 24–09–02 n° 142: ritenuta d’acconto sugli interessi attivi – diritto al rimborso – spetta.⁄2003,34,13916
- I ristorni ai soci delle cooperative.⁄2003,35,14499
- Il regime fiscale delle cooperative nell’articolato della Commissione Gallo.⁄2003,45,17913
- La disciplina dei ristorni nelle società cooperative.⁄2004,5,1395
- Profili civilistici, contabili e fiscali in materia di ristorni ai soci nelle cooperative.⁄2004,9,2813
- Min. Attività Produttive – circolare 28–09–04 n° 1558874: il pagamento del contributo biennale dovuto dalle cooperative.⁄2004,38,14181
- Finanziaria 2005: cooperative – evoluzione della legislazione fiscale.⁄2005,3,3167
- Novità in materia di tassazione delle cooperative.⁄2005,14,5786
- CTP di Campobasso 19–02–05 n° 173: agevolazioni IRPEG per le società cooperative.⁄2005,21,8249
- Società cooperative: riforma societaria e implicazioni fiscali.⁄2005,22,allegato
- Nuova IRES nelle cooperative.⁄2005,26,10285
- Circolare 15–07–05 n° 34⁄E: agevolazioni per le cooperative ed i loro consorzi.⁄2005,30,11844
- Cassazione 17–02–06 n° 3525: società cooperative – compatibilità con la normativa comunitaria che vieta gli aiuti di Stato.⁄2006,10,3818
- l’entrata in vigore del regolamento relativo allo statuto della Società cooperativa europea.⁄2006,34,12552
- Società cooperative: aspetti civilistico e fiscali.⁄2005,39,14772
- La mutualità delle cooperative di abitazione.⁄2006,43,15144
- Min. Sviluppo economico – decreto 16–11–06: certificazione di bilancio per gli enti cooperativi.⁄2007,5,1333
- Cassazione 18–05–07 n° 11576: cooperative agricole – sussistenza in concreto delle condizioni per usufruire dei benefici – onere della prova.⁄2007,26,9159
- Risoluzione 11–07–07 n° 163⁄E: l’assegnazione di immobili ad uso abitativo da parte di cooperative edilizie.⁄2007,29,10462
- Min. Sviluppo economico – decreto 09–10–07: modifiche delle modalità di versamento del contributo del 3% degli utili di esercizio delle cooperative.⁄2007,41,13967
- Circolare 09–04–08 n° 35⁄E: cooperative – regime tributario dei ristorni assegnati ai soci.⁄2008,16,1,2942
- I ristorni assegnati ai soci di cooperative.⁄2008,16,2,2960
- Risoluzione 25–03–09 N° 80⁄E: cooperative sociali e trattamento agevolato ai fini dell’IRES e dell’IRAP.⁄2009,14,1,2269
- Cassazione 19–05–09 N° 11549: cooperative edilizie – assegnazione ai soci e adempimenti IVA.⁄2009,24,1,3947
- Cassazione 17–08–09 n° 18344: società cooperative– legittimo l’accertamento di operazioni commerciali e speculative anche in carenza di parere della vigilanza.⁄2009,37,1,6145
- Il trattamento delle perdite nelle cooperative.⁄2010,I,47,7618
- Cassazione 11–04–11 n° 8140: omessa dichiarazione e prova dei requisiti di irritualità nelle cooperative.⁄2011,I,17,2716
- Trasformazione di società cooperative.⁄2011,I,32,5153
- Corte di Giustizia 08–09–11 C–78⁄08: le agevolazioni fiscali nei confronti delle cooperative a mutualità prevalente.⁄2011,I,35,5728
- La tassazione delle società cooperative alla luce della Manovra di Ferragosto.⁄2011,I,39,6352
- Cassazione 27–07–22 N° 23543: anche per le cooperative sociali si applica la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci “tiranni”.⁄2022,36,3475
- CdGT di 2° grado dell’Aquila 09–01–23 N° 12: soggetta a IRES l’attività commerciale di una cooperativa agricola a mutualità prevalente.⁄2023,11,1087
- Cooperativa sociale: ambito applicativo dell’aliquota IVA al 5%.&frasò;2024,1,23
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti: raccomandazione in tema di copertura delle perdite nelle cooperative.⁄2003,6
LE SOCIETÀ
- Interpretazione autentica delle norme sulla devoluzione del patrimonio di cooperative.⁄2002,2,547
- La riforma delle cooperative tra leggi del mercato e tutela della mutualità.⁄2002,8,929
- La riforma della cooperazione della Commissione Vietti.⁄2002,11,1332
- Trib. Trani 06–02–02; Trib. Santa Maria Capua Vetere 04–06–02: sull’insolvenza delle cooperative e la responsabilità dei soci.⁄2003,1,87
- Cassazione 13–12–02 n° 17848: inapplicabilità dell’obbligo di deposito di una azione alle cooperative.⁄2003,6,831
- La nomina del collegio sindacale nella società cooperativa.⁄2003,7,959
- Regolamento CE n° 1435⁄2003 relativo allo statuto della società cooperativa europea e direttiva 2003⁄72⁄CE del Consiglio del 22–07–03 che completa lo statuto della società cooperativa europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori.⁄2003,10,1419
- Regolamento CE n° 1435⁄2003 del 22–07–03 relativo allo statuto della società cooperativa europea.⁄2004,1,107
- Riflessi concorsuali della riforma delle cooperative.⁄2004,7,837
- Il controllo giudiziario nelle società cooperative.⁄2004,10,1230
- DM 23–06–04: istituzione dell’albo delle società cooperative – commento.⁄2004,11,1434
- Gli adeguamenti statutari delle cooperative.⁄2004,12,1503
- Concetto di mutualità prevalente e recesso statutario da cooperativa alla luce della riforma tributaria.⁄2005,5,582
- Disciplina fiscale delle cooperative alla luce della finanziaria 2005.⁄2005,6,725
- I nuovi strumenti finanziari delle società cooperative: verso il mercato dei capitali?.⁄2005,7,853
- Cassazione 07–03–05 n° 4822: società cooperative – assemblea – deliberazioni – diritti soggettivi perfetti dei soci – conferimento nelle casse della società – mancata partecipazione del socio alla delibera – effetti – nullità – rilevabilità d’ufficio.⁄2006,4,476
- Obblighi di devoluzione delle cooperative: un (discutibile) intervento del Ministero.⁄2006,5,551
- Cassazione 26–05–06 n° 12401: accertamento della qualità di socio.⁄2006,10,1218
- Cassazione 16–10–06 n° 22200: avviso di accertamento a cooperativa – requisiti per l’ottenimento di agevolazioni fiscali.⁄2007,2,152
- Cassazione 02–05–06 n° 10135: recesso del socio di cooperativa condizionato all’approvazione del CdA.⁄2007,3,308
- Sulla trasformazione delle cooperative.⁄2007,11,1309
- Cassazione 20–12–07 n° 26821: esclusione del socio di cooperativa per elevato grado di conflittualità.⁄2008,3,304
- Cassazione 16–01–08 n° 685: obbligo di versamento dei contributi INPS da parte di cooperativa per i soci lavoratori.⁄2008,7,846
- La cooperativa– srl: un’opportunità per i cooperatori.⁄2009,2,148
- La contribuzione annuale ai Fondi Mutualistici e la mutualità “di sistema”.⁄2009,5,563
- Cassazione 10–07–09 N° 16288: cooperative edilizie– scioglimento– estinzione– esclusione– instaurazione di un processo di liquidazione– sussistenza– conseguenze.⁄2009,10,1248
- Corte Costituzionale 23–05–08 N° 170: cooperative– trasformazione– fondi mutualistici– obbligo di devoluzione patrimoniale a favore dei Fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo delle cooperative.⁄2009,10,1251
- Legge 23–07–09 N° 99: disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese.⁄2009,11,1432
- Cassazione 18–03–08 n° 7262: la clausola compromissoria nelle società cooperative.⁄2010,1,77
- Trib. Mantova 17–03–09: devoluzione mutualistica – clausole statutarie e rilevanza della perizia di stima.⁄2010,2,201
- Democrazia cooperativa e legislatori nazionali.⁄2010,3,277
- La nuova sfida della cooperazione.⁄2010,10,1213
- Cassazione 11–04–11 n° 8140: cooperative – agevolazioni tributarie – mutualità – presunzione di spettanza – natura del controllo degli Uffici finanziari.⁄2011,6,726
- Trib. Milano 30–11–13: società cooperativa a responsabilità limitata – diritto di ricevere dalla società la comunicazione degli indirizzi degli altri consociati.⁄2014,12,1321
- Cassazione 27–11–14 n° 25237: società cooperative – estromissione del socio lavoratore.⁄2015,5,578
- Trib. Milano 10–11–16: cooperative – esclusione del socio – impugnazione – legittimazione.⁄2017,2,249
- A proposito di società cooperative: appunti sull’ “an” e sul “quantum” della devoluzione ai Fondi mutualistici.⁄2017,6,675
- App. Milano 21–03–17: devoluzione mutualistica ed eliminazione delle clausole statutarie.⁄2017,6,689
- Cassazione 18–05–18 N° 12171: cooperative – società commerciali – scopo di lucro – fallimento – ammissibilità.⁄2018,7,926
- Cassazione 15–01–20 N° 732: cooperative – versamento del socio – natura – recesso del socio – conseguenze.⁄2020,4,497
- Svolgimento delle assemblee cooperative e distanziamento sociale, con specifico riferimento al rappresentante designato.⁄2020,5,544
- Trib. Siracusa 05–05–21: cooperative sociali – impresa sociale – fallimento – esclusione.⁄2021,7,799
- Cassazione 23–07–21 N° 21243: società cooperativa – esclusione del socio.⁄2021,10,1160
- Cassazione 27–12–21 N° recesso parziale del socio di cooperativa tra rapporto societario e rapporto mutualistico.⁄2022,5,549
- Corte Costituzionale 12–04–22 N° 93: cooperative – insolvenza – dichiarazione – questione di legittimità costituzionale – insussistenza.⁄2022,6,685
- Trib. Napoi 06–04–22 N° 3448: parità di trattamento, soci cooperatori, soci frequentatori.⁄2022,7,860
- Trib. Cagliari 19–01–22: denunzia al Tribunale e nomina di amministratore giudiziario per la mancata adozione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati.⁄2022,7,923
- Cassazione 28–07–22 N° 23602: cooperative – soppressione clausole mutualistiche – obbligo di devoluzione – insussistenza.⁄2022,11,1234
- Corte Costituzionale 16–06–22 N° 150: cooperative – somministrazione di lavoro – autorizzazione – fondo mutualistico come socio sovventore – necessità.⁄2022,12,1349
- Rassegna di giurisprudenza: la società cooperativa.⁄2023,1,102
- Trib. Milano 12–07–22: cancellazione dal registro delle imprese della nomina non accettata a commissario liquidatore di cooperativa.⁄2023,4,512
- Cassazione 08–08–23 N° 24095:cooperative – restituzione di versamento erroneamente imputato.⁄2023,10,1156
- App. Torino 19–10–22: cooperativa – decorso del termine per l’impugnazione della delibera di esclusione del socio lavoratore.⁄2023,10,1161
- Morte del socio nella società cooperative.⁄2023,11,1203
- Cassazione 09–08–23 N° 24242: cooperativa agricola – rapporti mutualistici con i soci – contratto di scambio – inesistenza.⁄2024,1,22Trib. Milano 12–10–23: società di mutuo soccorso – cooperativa a mutualità prevalente – requisiti necessari ad assumere la carica.⁄2024,6,722
- Cassazione 28–03–24 N° 14850: cooperativa – scambio mutualistico – estraneità al rapporto sociale.⁄2024,12,1355
- Cassazione 04–10–24 N° 2607: cooperative – socio lavoratore e diritto al TFR.⁄2024,12,1404
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Consorzi e società consortili – costituzione:
- associazione non riconosciuta;
- piccola società cooperativa.⁄2001,195
- Cooperative e consorzi – rapporti giuridici tra socio e società:
- controversie tra società e soci;
- cooperativa edilizia;
- recesso del socio;
- esclusione del socio.⁄2001,196
- Cooperative e consorzi:
- amministratori
- collegio sindacale
- controllo
- bilancio
- modifiche dell’atto costitutivo.⁄2001,205
- rapporti giuridici fr società e soci – cooperativa edilizia:
- acquisto dell’alloggio
- mutualità nelle società consortili
- cooperativa edilizia avente come scopo la costruzione e l’assegnazione di alloggi
- principio di parità di trattamento dei soci.⁄2004,139
- Rapporti giuridici fra società e soci – socio lavoratore – natura associativa del rapporto.⁄2004,142
- Rapporti giuridici fra società e soci – cooperative di produzione e lavoro – prescrizione.⁄2004,142
- Rapporti giuridici fra società e soci – prestazioni di lavoro subordinato.
- rapporto di lavoro subordinato
- regime ante L 03–04–01 n° 142.⁄2004,143
- Rapporti giuridici tra società e soci – esclusione del socio:
- sostituzione della delibera di esclusione
- opposizione
- termine
- competenza del g.o..⁄2004,144
- Ristorni – diritto del socio.⁄2004,145
- Cooperative – assemblea – deliberazioni:
- impugnazione
- presidente dell’assemblea – poteri
- revoca delle deliberazioni – limiti
- nomina delle cariche sociali
- delega per deliberazioni accessorie
- revoca o rimozione di una pregressa deliberazione – limiti
- ricorso per la sospensione della delibera di nomina a cariche sociali.⁄2004,146
- Rapporti giuridici tra società e soci:
- cooperative edilizie
- società consortili
- esclusione del socio
- controversie fra socio e società cooperative.⁄2005,118
- Costituzione – consorzi e società consortili:
- clausola compromissoria
- società consortile costituita secondo il tipo della società di capitali.⁄2005,117
L’IVA
- Funzioni e disciplina dei ristorni.⁄2004,6,472
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le peculiarità delle società cooperative nella redazione dei bilanci e nella gestione aziendale.⁄2016,30,29
- Piccole società cooperative: cessione gratuita d’azienda.⁄2023,15,35
- nuovi principi contabili tenuti sotto osservazione nelle cooperative.⁄2024,28
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Coop: via ai nuovi contributi di revisione.⁄26–03–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La riforma del diritto societario: le implicazioni fiscali per le cooperative.⁄2003,3,839
- Cassazione 17–02–06 n° 3525: il regime tributario delle cooperative e la sua compatibilità con il divieto comunitario degli aiuti di Stato.⁄2006,3,932
- Perdita della mutualità prevalente in capo alle cooperative e regime fiscale del patrimonio precedente.⁄2007,3,765
- Cassazione 08–02–08 n° 3030: cooperative – agevolazioni fiscali – inadeguatezza dei controlli – aiuti di Stato.⁄2008,6,1704
- Corte di Giustizia 08–11–11 C–78⁄08: agevolazioni fiscali alle cooperative e compatibilità con il diritto comunitario.⁄2012,2,529
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Liquidazione ocatta amministrativa delle società cooperative.⁄2023,1,129
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- I gruppi cooperativi.⁄2005,4,760
- Cooperative sociali e impresa mutualistica.⁄2007,3,500
- Gestione modulistica e parità di trattamento nelle cooperative.⁄2013,5,905
- Il governo delle società cooperative – il voto, i patti parasociali, i covenants.⁄2014,1,153
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Note in tema di società cooperative, cooperative sociali e regime fiscale ONLUS.⁄2007,9,I,827
- CTR del Veneto 18–10–07 n° 32: cooperative – ristorni pagati ai soci – deducibilità.⁄2008,4,II,283
- Il finanziamento dei soci nelle cooperative – profili tributari.⁄2009,4,I,437
- CTR del Veneto 18–10–07 N° 32: criteri di ripartizione dei ristorni cooperativi, quantità e qualità degli scambi mutualistici, parità di trattamento.⁄2009,5,II,421
- Cooperative sociali – iscrizione all’albo regionale – iscrizione al registro prefettizio – prestazioni di servizi – aliquota 4%.⁄1994,6,III,308
- Il finanziamento dei soci alle cooperative.⁄2012,5,I,489
- Assetto negoziali, scambi mutualistici e “statuto fiscale” delle cooperative: i riflessi tributari delle modalità di attribuzione del “vantaggio mutualistico”.⁄2013,11,I,1083
- Ancora incerta la classificazione dei ristorni delle cooperative.⁄2015,6,201
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Alcune riflessioni sul bilancio sociale delle cooperative.⁄2005,3,209
- La nuova realtà cooperativa nella dimensione economico aziendale.⁄2006,6,allegato
- Alcune considerazioni sulla riforma delle società cooperative.⁄2006,12,636
- Il calcolo dei ristorni nel bilancio delle imprese cooperative.⁄2010,6,309
Aggiornato il 1–2–2025
|