STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI





DIRITTO INTERNAZIONALE

BOLLETTINO TRIBUTARIO

  • La ricezione delle direttive CEE.⁄1991,3,195
  • Contributi CEE – tassabilità nel periodo d’imposta in cui acquistano certezza e liquidità.⁄1991,8,640
  • Prevalenza delle direttive comunitarie sul diritto nazionale.⁄1992,8,707
  • Proventi percepiti da società di capitali per la partecipazione in fondi comuni esteri armonizzati e non collocati in Italia.⁄1992,14,1164
  • La nuova convenzione Italia – Francia per evitare la doppia imposizione.⁄1993,6,476
  • La nuova convenzione Italia – Francia per evitare le doppie imposizioni sul reddito.⁄1993,7,564
  • La nuova convenzione Italia – Francia per evitare le doppie imposizioni sul reddito.⁄1993,8,639
  • Convenzione Italia – Germania per evitare le doppie imposizioni.⁄1993,12,974
  • L’efficacia degli accordi conclusi a seguito delle procedure amichevoli previste dalle convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄1993,18,1354
  • ILOR – società britannica – royalties percepite – convenzioni internazionali.⁄1993,20,1569
  • Pakistan – convenzione contro le doppie imposizioni.⁄1993,23,1793
  • Sistemi fiscali e scelte d’impresa.⁄1994,6,427
  • Cessione di quote di srl italiana da parte di holding lussemburghese.⁄1994,9,687
  • Imposte e tasse – convenzioni internazionali – Regno Unito e Irlanda del Nord– forniture di apparecchiature elettrodomestiche a clienti inglesi – imposte inglesi sugli interessi derivanti da pagamento dilazionato Riconoscimento del credito di imposta ex art. 15 TUIR.⁄1994,10,776
  • ILOR – art. 1 DPR 599⁄73 – società statunitense – esenzione IRPEF e IRPEG – tassabilità – conseguenze.⁄1994,11,887
  • Convenzioni con Francia – gran Bretagna – Germania – Paesi Bassi. Rimborsi dei crediti d’imposta sui dividendi e della maggiorazione di conguaglio.⁄1994,17,1257
  • Convenzione Italia Svizzera per evitare le doppie imposizioni.⁄1994,17,1260
  • Convenzioni internazionali – Francia – applicazione dell’imposta sui dividendi pagati da soggetti residenti in Francia.⁄1994,23,1754
  • I principi generali del diritto tributario internazionale ed il concetto di residenza ai fini fiscali.⁄1995,3,168
  • Convenzione con la Francia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposta sulle successioni.⁄1995,3,198
  • Note sull’accertabilità di maggior imponibile in base alla normativa sui prezzi intragruppo.⁄1995,4,247
  • Imposte e tasse. Convenzioni internazionali, Stati Uniti. Trattamento tributario delle pensioni di natura privata e di natura pubblica.⁄1995,23,1734
  • Ratifica ed esecuzione della convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di redditi degli artisti e degli sportivi.⁄1996,4,299
  • Convenzioni internazionali – con la Francia.⁄1996,13,1056
  • Ritenute su royalties a società belga – istanza di rimborso – termine.⁄1996,22,1686
  • Convenzioni con gli Usa – ritenuta sui compensi per i diritti d’autore.⁄1996,22,1683
  • Risoluzione 08–05–97 N. 110⁄E: convenzioni internazionali – Gran Bretagna – Germania – Austria – Francia – Ungheria e Lituania – Trattamento fiscale dei redditi degli artisti e sportivi.⁄1997,18,1358
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni con Austria, Finlandia, Svezia.⁄1997,22,1692
  • Risoluzione 11–02–98 N° 7⁄E: sulla mancanza di una convenzione contro le doppie imposizioni con il Kenia.⁄1998,5,439
  • Risoluzione 11–02–98 N° 9⁄E: sulla convenzione contro le doppie imposizioni con la Turchia.⁄1998,5,437
  • Risoluzione 12–02–98 N° 10⁄E: Finlandia e Spagna – trattamento fiscale delle pensioni di natura pubblica erogate dallo Stato italiano a soggetti ivi residenti.⁄1998,9,765
  • Risoluzione 12–02–98 N° 11⁄E: Argentina – trattamento fiscale delle pensioni erogate dallo Stato italiano a soggetti residenti in Argentina.⁄1998,9,765
  • Il concetto di residenza nel modello OCSE di convenzione contro le doppie imposizioni.⁄1998,11,885
  • Applicabilità nell’ordinamento italiano dei metodi reddituali per la verifica del transfer pricing.⁄1999,6,464
  • La pianificazione fiscale internazionale come scelta economica.⁄1999,19,1413
  • Risoluzione 10–09–99 N° 145⁄E: convenzioni internazionali – Francia – normativa sui redditi riguardanti i lavoratori frontalieri – prestazioni rese da artisti e sportivi in qualità di lavoratori dipendenti.⁄1999,21,1593
  • La nuova convenzione Italia – USA.⁄1999,22,1662
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni: Argentina, Kuwait, Estonia, Macedonia.⁄1999,23,1760
  • La stabile organizzazione si avvicina ai soggetti residenti nel diritto tributario internazionale di origine convenzionale: il caso Saint Gobain.⁄2000,5,328
  • C.T.P. di Milano 24–07–97 N° 175: convenzione Italia⁄Francia – rimborso del credito d’imposta – termine.⁄2000,10,778
  • Cassazione 03–03–00 N° 2390: segnalazione proveniente da Stato estero – è fonte di prova.⁄2000,13,1023
  • Cassazione 20–03–00 N° 3251: royalties – percepite in Italia da non residente britannico – convenzione del 1988.⁄2000,15,1187
  • Finalità e disciplina fiscale delle “operazioni conduit“ o di “credito passante“ ed eventuali residue potenzialità elusive di operazioni similari.⁄2000,18,1302
  • Risoluzione 24–05–00 N° 68⁄E: convenzione Italia⁄USA – applicazione da parte dei sostituti d’imposta – certificazioni rilasciate dalle Autorità fiscali statunitensi.⁄2000,19,1390
  • Cassazione 24–03–00 n° 3547: società controllante e controllata – royalties – deducibilità.⁄2001,3,224
  • La pianificazione fiscale internazionale nei riflessi del nuovo sistema penal tributario.⁄2001,4,261
  • Cassazione 29–01–01 n° 1231: ritenute sui dividendi – dividendi percepiti da residente svizzero – convenzione – istanza di rimborso – condizioni.⁄2001,8,618
  • La nozione di residenza nelle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni e le recenti modifiche al commentario OCSE.⁄2001,19,1365
  • Il nuovo regime di tassazione delle società di capitali e dei soci in Germania.⁄2002,14,1050
  • I paradisi fiscali: difficoltà di combatterli.⁄2005,11,828
  • La riforma fiscale in Germania per le imprese.⁄2007,18,1429
  • Brevi note sulla qualifica del soggetto come “beneficiario effettivo” prevista dal modello di convenzione OCSE.⁄2008,3,190
  • IVA: trattati ed accordi internazionali.⁄2008,5,382
  • La nuova convenzione Italia– USA contro le doppie imposizioni sul reddito.⁄2009,11,851
  • Cassazione 26–02–09 n° 4600: pagamento di dividendi da parte di società italiana ad ina limited partnership USA avente come socio di maggioranza una banca giapponese.⁄2010,6,468
  • La nuova convenzione Italia–USA contro le doppie imposizioni sul reddito.⁄2010,7,490
  • CTP di Pescara 02–04–09 n° 111: 30–06–09 n° 257: convenzioni internazionali – Regno Unito – rimborso del credito d’imposta – pagamento di dividendi da parte di società italiane a una compagnia di assicurazione inglese, con riferimento a un fondo pensione istituito quale patrimonio separata al suo interno – rimborso del credito d’imposta sui dividendi – non compete.⁄2010,11,891
  • Il nuovo modello convenzionale di credito per imposte estere nel protocollo con Cipro.⁄2010,13,1024
  • Circolare 05–06–12 n° 21⁄E: contenzioso internazionale – convenzioni internazionali – procedure amichevoli.⁄2012,12,914
  • Gli organismi collettivi di diritto estero e il principio della libera circolazione dei capitali.⁄2012,18,1292
  • CTP di Milano 01–02–13 n° 66: royalties corrisposte da una società italiana a una consociata svizzera – difetto dello status di beneficiario effettivo in capo alla società svizzera – aliquota ridotta della ritenuta d’acconto – non spetta.⁄2013,19,1437
  • Risoluzione 19–12–13 n° 99⁄E: applicazione alla Serbia ed al Montenegro della Convenzione stipulata con la Jugoslavia.⁄2014,2,114
  • Roadmap per la continuazione del dialogo in materia fiscale e finanziaria fra Italia e Svizzera.⁄2015,5,344
  • Protocollo Italia–Liechtenstein 26–02–15.⁄2015,5,354
  • Accordo Italia⁄Principato di Monaco del 02–03–15.⁄2015,5,356
  • Legge 07–05–15 n° 62: norme recanti regime fiscale speciale in relazione ai rapporti con Taiwan.⁄2015,9,756
  • Legge 18–06–15 n° 95: accordo Italia⁄USA sulla compliance fiscale internazionale.⁄2015,13,987
  • La collocazione fiscale internazionale: l’Italia ratifica l’accordo FATCA .⁄2015,20,1445
  • Legge 07–07–16 N° 137: ratifica ed esecuzione della Convenzione Italia⁄Santa Sede in materia fiscale.⁄2016,14,1095
  • Agenzia delle entrate – provvedimento 26–07–16 N° 119038: disposizioni attuative in materia di accordo FATCA.⁄2016,16,1168
  • Agenzia delle entrate – provvedimento 18–10–16 N° 171521: attuazione della Convenzione Italia⁄Santa Sede in materia fiscale.⁄2016,20,1475
  • Brexit: possibili scenari in ambito IVA e doganale nei rapporti con l’Italia.⁄2017,3,189
  • L’adozione della Convenzione multilaterale.⁄2017,4,269
  • L’accordo del 27⁄2 –2⁄3⁄2017 tra Italia e Svizzera sulle richieste di gruppo.⁄2017,9,661
  • Lo scambio di informazioni individuale e di gruppo sulla base del nuovo art. 27 della Convenzione Italia⁄Svizzera.⁄2017,12,917
  • Agenzia delle entrate – provvedimento 04–07–17 N° 125650: sullo scambio di informazioni nel settore fiscale.⁄2017,13,1036
  • Risoluzione 28–03–17 N° 38⁄E: redditi dei frontalieri – regime fiscale con la Svizzera.⁄2017,15,1200
  • Agenzia delle entrate – provvedimento 28–11–17 N° 275956: sullo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale.⁄2017,23,1751
  • Cassazione 10–11–17 N° 26638: convenzione Italia⁄Russia – definizione dello status di residente.&frsl;2018,7,548
  • La gestione dei rischio fiscale – la pianificazione fiscale internazionale nell’era BEPS.⁄2018,14,1051
  • Introduzione alle simmetrie dei criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA negli ordinamenti comunitario, domestico e della Federazione Russa.⁄2019,4,261
  • Lo scambio di informazioni tra la Svizzera, il Principato di Monaco, il Liechtenstein e l’Agenzia delle entrate.⁄2020,3,173
  • La circolazione internazonale delle informazioni fiscali e l’utilizzo giudiziario.⁄2021,5,336
  • Applicazione e interazione con i trattati bilaterali contro la doppia imposizione della convenzione multilaterale per ò’attuazione delle misure finalizzate a prevenire l’erosione della base imponibile e lo spostamento dei profitti.⁄2021,6,403
  • Entità trasparenti e convenzioni multilaterali: partnership report reloaded.⁄2021,6,408
  • )
  • Entità con doppia residenza e convenzione multilaterale.⁄2021,6,420
  • Applicazione dei metodi per l’eliminazione della doppia imposizione.⁄2021,6,425
  • Abuso dei trattati e convenzione multilaterale.⁄2021,6,427
  • Contrasto all’elusione artificiosa della condizione di stabile organizzazione.⁄2021,16,438
  • Il miglioramento della risoluzione delle controversie fiscali internazionali.⁄2021,6,452
  • Arbitrato.⁄2021,6,458
  • Il particolare regime madre–figlia tra Italia e Svizzera.⁄2021,7,494
  • Principio di diritto 06–07–22 N° 2: Convenzione Italia⁄Francia – redditi di pensione a soggetti residenti in Francia – tassazione da parte del sostituto d’imposta.⁄2023,4,303
  • La partnership tedesca come soggetto a cui si applica la convenzione italo–tedesca.⁄2023,21,1532
  • Risposta ad interpello 16–08–23 N° 418: applicazione della convenzione tra Italia e Germania nei confronti di una partnership tedesca fiscalmente trasparente.⁄2023,21,1589
  • Pilla two e global rules analisi della subject to tax rule.⁄2023,22,1624
  • Agenzia delle entrate – provvedimento 20–11–23 N° 406671: in materia di scambio automatico di informazioni nel settore fiscale.⁄2023,22,1636
  • Risoluzione 31–07–23 N° 46/E: ritenuta sui dividendi da controllante svizzera.⁄2023,22,1648

CONTRATTO E IMPRESA

  • La dottrina del pierceing the veil nell’american corporate law.⁄1998,1,165
  • La dottrina del levantamiento del velo della personalità giuridica nel diritto privato spagnolo.⁄1998,1,256
  • L’azione individuale del socio a tutela dell’interesse sociale secondo il diritto statunitense.⁄1998,2,805
  • Diritto straniero ed ordinamento italiano.⁄2000,2,985
  • OPA e substantial share acquisitions: breve rassegna aggiornata delle norme di diritto americano.⁄2002,1,208

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

  • Profili fiscali delle holding.⁄1997,1,III,20
  • Le disposizioni antielusione nell’ordinamento federale tedesco.⁄1997,1,III,62
  • Diritto finanziario comparato. Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Isole del Canale, Madeira, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera, Canada, USA, Bahamas, Barbados, Cuba, Isole Vergini, Messico, Argentina, Brasile, Cipro, Turchia, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Malesia, Corea, Cina, Singapore, Taiwan, Nuova Zelanda, Australia.⁄1997,1,III,80
  • Convenzioni internazionali con: Kazakistan – Russia.⁄1997,1,III,116
  • Elenco delle convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia.⁄1997,1,III,124
  • Il trattato USA⁄Lussemburgo.⁄1997,1,III,120
  • Sulla doppia imposizione internazionale e il credito d’imposta.⁄1997,3,III,187
  • Tassazione dei proventi derivanti da denaro, valori e titoli depositati a garanzia: aspetti internazionali.⁄1997,3,III,215
  • La nuova convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Russia.⁄1997,3,III,271
  • Diritto finanziario comparato:
    • Cuba: incentivi fiscali
    • Arabia: costituzione di nuove zone franche
    • Francia: holding di acquisizione e deducibilità degli interessi passivi
    • Francia: direttiva madre ⁄ figlia e distribuzione di dividendi
    • Francia: gruppi internazionali – sede centrale di società straniere
    • Francia: utili provenienti dai paradisi fiscali
    • Isole del Canale – nuove norme societarie e tributarie
    • Portogallo– semplificazione dell’Iva
    • Inghilterra– nuovo modulo per la dichiarazione dei redditi
    • Germania – proposte di riforma delle imposte sul reddito
    • Russia – modifiche in materia di reddito d’impresa.⁄1997,3,III,284–319
  • Interrelazioni tra norma interna e norma convenzionale nel trattato contro le doppie imposizioni Italia – Francia – il caso dei lavoratori frontalieri.⁄1997,3,III,368
  • Joint ventures e società commerciali nella Rep. Popolare cinese.⁄1998,2,III,3
  • Elusione fiscale internazionale: strumenti unilaterali di contrasto e disposizioni convenzionali in materia di treaty shopping.⁄1998,2,III,11
  • Legal aspects of interest paid to foreign luders under brazilian tax law.⁄1998,2,III,59
  • Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni al 31–12–97.⁄1998,2,III,153
  • Il principio di neutralità fiscale nello scambio di partecipazioni con particolare riferimento agli aspetti comunitari.⁄1998,5,I,1548
  • Nuovo orientamento sull’imponibilità dei frontalieri.⁄1998,5,II,1146
  • Circolare 22–10–98 N° 243⁄E: imposta sostitutiva sugli interessi, premi ed altri frutti – intermediari non residenti – esonero.⁄1999,1,I,191
  • Rassegna di giurisprudenza: profili internazionali dell’imposizione sul reddito.⁄1999,2,II,465
  • Il regime fiscale delle holding danesi.⁄1999,2,III,117
  • La riforma fiscale in Argentina: effetti sull’attività commerciale dei soggetti non residenti.⁄1999,2,III,113
  • Le limited liability companies nella pratica societaria e fiscale internazionale.⁄1999,2,III,85
  • Convenzioni internazionali: Gabon, Georgia, Uganda, Croazia, Senegal, Israele.⁄1999,2,III,139
  • Ungheria: svolgimento di attività commerciale e di trading mediante strutture di branch.⁄1999,2,III,133
  • Cina: nuova disciplina dei prezzi di trasferimento e investitori stranieri.⁄1999,2,III,124
  • Spagna: la nuova normativa in materia di società holding.⁄1999,2,III,128
  • Ancora in tema di trasfer pricing “interno“: limiti all’utilizzo del valore normale nei rapporti infragruppo tra società residenti.⁄1999,4,II,999
  • Il principio di divieto di discriminazione nella fiscalità internazionale.⁄1999,4,III,173
  • “Società estere“ e differimento d’imposta: in paesi a fiscalità privilegiata – aspetti comparatistici.⁄1999,4,III,192
  • Il regime tributario spagnolo applicabile alle società aventi come oggetto principale la detenzione di partecipazioni in entità non residenti.⁄1999,4,III,232
  • Australian Taxation Office e transfer pricing di servizi.⁄1999,4,III,246
  • Francia: riduzione del credito d’imposta sui dividendi.⁄1999,4,III,253
  • Francia: incompatibilità della normativa CFC con le disposizioni convenzionali.⁄1999,4,III,254
  • Germania: approvata la riforma fiscale.⁄1999,4,III,255
  • Germania: la normativa tedesca anti paradisi fiscali.⁄1999,4,III,258
  • Giappone: approvata la riforma fiscale.⁄1999,4,III,260
  • Il regime fiscale delle società lussemburghesi.⁄1999,4,III,262
  • Ungheria: nuova normativa interna in tema di “beneficiario effettivo“ e Convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni.⁄1999,4,III,268
  • Confronto tra il nuovo regime holding danese e quello olandese.⁄1999,4,III,271
  • Nuove convenzioni internazionali e⁄o trattati:
    • Siria
    • Lituania
    • Sud Africa
    • Vietnam.⁄1999,4,III,280
  • Convenzione Irlanda⁄Regno Unito.⁄1999,4,III,281
  • Department of The Trasury Internal Revenue: final regulations on residence of trusts and estate.⁄1999,4,III,285
  • Ungheria: nuovo impulso all’attività investigativa in tema di evasione e frode fiscale.⁄1999,6,III,595
  • Sunto della convenzione contro le doppie imposizioni con la Lituania.⁄1999,6,III,614
  • Sunto delle principali novità contenute nel trattato con gli USA.⁄1999,6,III,615
  • Sunto del trattato Regno Unito⁄Kuwait.⁄1999,6,III,615
  • Risoluzione 10–06–99 N° 95⁄E: convenzioni contro le doppie imposizioni – Italia⁄Malta – diritti di utilizzazione televisiva di un'opera.⁄2000,1,I,128
  • Risoluzione 26–07–99 N° 126⁄E: convenzioni contro le doppie imposizioni – Italia⁄Spagna – titoli pubblici – interessi – ritenuta – rimborso.⁄2000,1,I,130
  • Risoluzione 10–09–99 N° 145⁄E: convenzioni contro le doppie imposizioni – Italia⁄Francia – lavoro dipendente – ritenute alla fonte – rimborso.⁄2000,1,I,131
  • La “branch profit tax” nella nuova convenzione con gli USA.⁄2000,2,III,3
  • La riforma del sistema di tassazione dell’impresa in Australia.⁄2000,2,III,12
  • Nuova circolare in materia di prezzi di trasferimento in Canada.⁄2000,2,III,15
  • Le direttive divulgate in tema di riduzione del credito d’imposta in Francia.⁄2000,2,III,19
  • La riforma del sistema fiscale in Estonia.⁄2000,2,III,23
  • La riforma fiscale del 2001 in Paesi Bassi.⁄2000,2,III,26
  • Normativa in materia di advance pricing agreements in Gran Bretagna.⁄2000,2,III,29
  • Lo stato delle convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia: Libano – Moldova – USA – Estonia – Macedonia – Lituania.⁄2000,2,III,44
  • Giurisprudenza della Corte in materia di IVA, di imposte indirette sulla raccolta di capitali, di interpretazione del Trattato.⁄2000,2,III,53
  • CTR del Piemonte 18–01–99 N° 164: profili applicativi della disciplina relativa al “transfer pricing“.⁄2000,4,II,906
  • The notion of “associated enterprises“ a problem of treaty interpretation.⁄2000,4,III,188
  • Canada: pronuncia giurisprudenziale sulla nozione di stabile organizzazione.⁄2000,4,III,236
  • Germania: normativa antielusiva ed off–shore centres – il caso dell’International Financial Services Centre di Dublino.⁄2000,4,III,238
  • Rapporto sugli “Advance Priceing Arrangements“ (OCSE).⁄2000,4,III,240
  • Foreign Sales Corporations di diritto statunitense ed Accordi per il libero scambio di beni e servizi.⁄2000,4,III,244
  • Paesi Bassi: il trattamento fiscale dei trusts.⁄2000,4,III,247
  • Riorganizzazioni societarie e soggetti non residenti.⁄2000,4,III,250
  • Nota verbale fra Italia e Svizzera in merito ai rimborsi IVA.⁄2000,4,III,269
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia al 28⁄2⁄2000: Libano – Cuba – Gabon – Mozambico – Argentina – Kenia – Kuwait – Albania.⁄2000,4,III,276
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni firmate dagli USA: Estonia – Lettonia – Lituania.⁄2000,4,III,277
  • La nozione di stabile organizzazione personale di cui all’art. 5 del modello di convenzione contro le doppie imposizioni elaborato dall’OCSE.⁄2000,6,III,405
  • Aspetti fiscali internazionali del contratto di gestione di tesoreria accentrata.⁄2000,6,III,440
  • Diritto finanziario comparato: norme in materia di trattamento fiscale dei fondi previdenziali (Lussemburgo).⁄2000,6,III,453
  • Recente giurisprudenza sul regime delle partnership (Francia).⁄2000,6,III,456
  • Francia: novità fiscali:
    • imposta sul reddito delle persone fisiche;
    • imposta sul reddito delle società:
    • participazione exemption
    • avoir fiscal
    • tassazione dei prodotti petroliferi.⁄2000,6,III,460
  • Paradisi fiscali e regimi fiscali privilegiati dannosi.⁄2000,6,III,461
  • Convenzioni internazionali: la situazione italiana al 30⁄6 la situazione della Russia.⁄2000,6,III,483
  • Profili impositivi delle imprese di trasporto marittimo e aereo.⁄2003,1,I,47
  • Corte di Giustizia 03–10–02 causa C–136⁄00: il principio della coerenza fiscale non si applica? Tutta colpa delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni.⁄2004,2,II,271
  • Cassazione 08–07–04 n° 12595: la tassazione dei redditi da lavoro dipendente c.d. “transfrontaliero” nel sistema della convenzione contro le doppie imposizioni Italia⁄Francia.⁄2005,2,II,321
  • Rassegna di giurisprudenza: aspetti internazionalistici nella giurisprudenza tributaria della corte di cassazione.⁄2005,3,II,665
  • Doppia non imposizione e trattati italiani.⁄2006,6,I,1128
  • La pianificazione fiscale internazionale.⁄2008,3,I,481
  • La prevenzione e soluzioni delle controversie tributarie in sede internazionale.⁄2008,5,I,843
  • Cassazione 19–01–09 N° 1138: brevi note critiche alla interpretazione della Cassazione circa la tassazione del TFR nelle fattispecie internazionali.⁄2009,4,II,691
  • Spunti ricostruttivi del diritto internazionale tributario.⁄2016,2,I,435
  • La mediazione fiscale negli Stati Uniti, profili.⁄2017,4,1467
  • Tassazione dell’economia digitale tra lo stallo della comunità, internazionale e la necessità di un’armonizzazione fiscale europea.⁄2019,5,I,1929
  • Il Tax whistleblowing: dal contrasto all’evasione fiscale internazionale alla prevenzione della pianificazione fiscale aggressiva.⁄2020,4,1347
  • CTP di Pescara 11–05–21 N° 135: divieto di doppia imposizione e doppia non imposizione: difficoltà interpretative nell’applicazione della Convenzione Italia⁄Portogallo.⁄2022,3,964

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE

  • Il principio di non discriminazione nel diritto tributario internazionale.⁄2001,1,48
  • Le partnership point e le convenzioni contro le doppie imposizioni secondo l’OCSE.⁄2001,1,87
  • USA: nuova disciplina in materia di redditi di capitale distribuiti da soggetti residenti.⁄2001,1,129
  • Clarification on the application of the permanent establishment definition in e–commerce changes.⁄2001,1,137
  • Convenzioni internazionali: situazione italiana ed internazionale.⁄2001,1,146
  • Cassazione 02–02–00 n. 1122; Cassazione 08–05–00 n. 5768: brevi riflessioni in tema di interpretazione nel diritto tributario a margine di due pronunce sull’assoggettabilità ad ILOR delle royalties corrisposte a non residenti.⁄2001,1,179
  • Danimarca: modifiche al regime tributario dei dividendi in uscita.⁄2001,2,375
  • Francia: modifiche al regime tributario delle stock options.⁄2001,2,375
  • Francia: regime tributario delle patent royalty companies.⁄2001,2,376
  • Paesi Bassi: nuovo regime fiscale per i lavoratori non residenti.⁄2001,2,379
  • Paesi Bassi: recente pronunciamento giurisprudenziale in tema di “participation exemption”.⁄2001,2,385
  • Portogallo: modifiche al sistema fiscale di Madeira.⁄2001,2,386
  • USA: nuova normativa per contrastare le operazioni elusive.⁄2001,2,388
  • Convenzioni internazionale.⁄2001,2,435
  • USA: novità fiscali.⁄2001,3,697
  • Antille Olandesi: novità fiscali.⁄2001,3,688
  • Bahamas: novità societarie e tributarie.⁄2001,3,690
  • USA: regulations sul regime convenzionale dei redditi percepiti o corrisposti da hybrid entities.⁄2001,3,707
  • Convenzioni internazionale.⁄2001,3,730
  • CTC 10–09–98 n° 4318: profili di non discriminazione sostanziale e formale nel diritto tributario convenzionale.⁄2001,3,787
  • Decreto Min. Finanze 21–11–01: note sulla legislazione americana ed italiana in materia di CFC (segue commento).⁄2001,3,876
  • Diritto finanziario comparato: Argentina, Austria, Francia, Germania, Paesi Bassi.⁄2002,1,197
  • Convenzioni internazionali.⁄2002,235
  • Diritto finanziario comparato: Canada, Danimarca, Paesi Bassi.⁄2002,4,637
  • Convenzioni internazionali.⁄2002,4,653
  • Globalizzazione e giustizia tributaria.⁄2002,701
  • Diritto finanziario comparato: Australia, Cipro, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera.⁄2002,896
  • Convenzioni internazionali: Italia⁄Canada, Italia⁄Oman, Canada⁄Belgio, Canada⁄Australia, Paesi Bassi⁄Polonia, Australia⁄Regno Unito, Sud Africa⁄Nuova Zelanda, Portogallo⁄Malta.⁄2002,915
  • Cassazione 25–05–02 n° 7682: la nozione di stabile organizzazione di gruppo in una recente pronuncia della Cassazione.⁄2002,953
  • La nozione di beneficial owner nel diritto internazionale tributario e nel diritto tributario comunitario.⁄2002,977
  • Il matching credit.⁄2003,2,199
  • USA: proposta di legge per l’eliminazione della doppia imposizione sugli utili societari.⁄2003,2,227
  • Convenzioni internazionali.⁄2003,2,253
  • Diritto finanziario comparata: Danimarca, Francia, Regno Unito.⁄2003,4,527
  • Convenzioni internazionali.⁄2003,4,571
  • Conseil d’Etat 28–06–02 n° 232276; Corte suprema amministrativa di Helsinki 20–03–02 n° KHO⁄2002⁄26: ancora sul rapporto tra Convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni e normative nazionali in materia di imputazione dei redditi dei soggetti esteri controllati.⁄2003,4,641
  • La soggettività delle partnership nel modello OCSE di convenzione bilaterale contro le doppie imposizioni sul reddito: la prospettiva italiana.⁄2003,753
  • Le partnership a partecipazione mista e le convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito.⁄2003,797
  • Il regime della participation exemption in Germania, nei Paesi Bassi, nel Regno Unito, in Spagna, in Svizzera.⁄2003,821
  • Convenzioni internazionale.⁄2003,849
  • Imposizione dei gruppi di società e riporto delle perdite: la legittimità della legislazione inglese con la libertà di stabilimento.⁄2003,932
  • Convenzioni internazionali: convenzioni controre doppie imposizioni di cui è parte l’Italia.⁄2004,267
  • Convenzioni internazionali – altre convenzioni contro le doppie imposizioni (di cui non è parte l’Italia).⁄2004,269
  • Sui limiti allo scambio di informazioni disciplinato da Convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito.⁄2004,343
  • CFC legislativo: Australia, Danimarca, Germania, USA.⁄2004,4,677
  • Convenzioni internazionali: Uzbekistan, Brasile, Russia, Australia, Portogallo, Svezia.⁄2004,4,711
  • Convenzioni internazionali: Italia⁄Uzbekistan, Brasile⁄Messico, Francia⁄Regno Unito, Germania⁄Polonia, Giappone⁄USA, Russia⁄Australia, Portogallo⁄Svezia, Belgio⁄Emirati Arabi, Regno Unito⁄Australia.⁄2004,4,711
  • Riflessioni a margine delle proposte di modifica del commentario OCSE riguardanti l’art. 8.⁄2004,6,1031
  • Il regime dei prezzi di riferimento: Colombia, Germania, Paesi Bassi, Svezia.⁄2004,6,1055
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Siria
    • Italia–Georgia
    • Italia–Oman
    • Italia–Uzbekistan
    • Slovenia–Repubblica Slovacca
    • Grecia–Turchia.⁄2004,6,1074
  • Hybrid entities negli USA.⁄2005,1,107
  • La thin capitalization rule nei Paesi Bassi, in Spagna e in Francia.⁄2005,1,219
  • Convenzioni internazionali.⁄2005,1,250
  • Cooperazione svizzera in materia fiscale: novità storiche negli accordi bilaterali bis con l’Unione europea.⁄2005,2,379
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni di cui è parte l’Italia: Bielorussia, Etiopia, Azerbajan.⁄2005,3,1009
  • Convenzioni internazionali: convenzioni di cui è parte l’Italia: Mongolia, Giordania, Uganda.⁄2005,629
  • Interpretazione ed applicazione degli accordi contro la doppia imposizione: il ruolo della buona fede oggettiva.⁄2006,1,53
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia India
    • Italia Congo
    • Lituania
    • Italia Uganda.⁄2006,1,260
  • Convenzioni internazionali di cui è parte l’Italia: Ghana.⁄2006,2,687
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Iran
    • Italia–Perù
    • Italia–Ghana.⁄2006,3,1143
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Arabia Saudita
    • Italia – Bahrain.⁄2007,1,257
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia Belgio.⁄ 2007,2,646
  • Spunti sul “metodo di coordinamento fiscale aperto” quale possibile strumento per l’integrazione fiscale tra Stati dell’UE e Stati terzi.⁄2008,1,207
  • I contenuti principali della legge della Repubblica popolare Cinese riguardante l’imposta sul reddito d’impresa e le sue influenze.⁄2008,1,297
  • Profili tributari delle holding olandesi: il regime della participation exemption tra passato e futuro.⁄2008,1,309
  • Gestioni patrimoniali individuali e “direttiva risparmio”: profili nazionali, comunitari e comparati.⁄2008,1,339
  • Convenzioni internazionali
    • Italia–Armenia
    • Italia–Siria.⁄2008,1,463
  • Le nuove convenzioni bilaterali concluse dall’Italia.⁄2008,1,485
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Lettonia.⁄2008,2,927
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Islanda
    • Italia–stati Uniti.⁄2008,3,1241
  • Convenzioni internazionali: Italia⁄Islanda.⁄2009,1,329
  • In tema di “beneficiario effettivo”.⁄2009,1,434
  • Convenzioni internazionali: Italia⁄Russia – Italia⁄Malta – Italia⁄USA.⁄2009,2,928
  • Applicazione delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni ai dividendi incassati da una partnership.⁄2009,2,983
  • La creazione della zona di libero scambio euro–mediterranea: aspetti di politica commerciale, fiscale e doganale.⁄2009,3,1321
  • Brevi note sull’interrelazione tra l’art. 24 della Convenzione Italia⁄Germania e la direttiva madre ⁄ figlia.⁄2009,3,1465
  • Convenzioni internazionali: Italia⁄Croazia.⁄2009,3,1588
  • Convenzione contro le doppie imposizioni e contributi previdenziali.⁄2010,1,153
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Panama
    • Italia–USA
    • Italia–Arabia Saudita
    • Italia–Giordania.⁄2010,1,389
  • Lo scambio internazionale di informazioni in materia tributaria e la giurisprudenza svizzera.⁄2010,1,547
  • L’applicazione delle convenzioni e l’interpretazione di “person libale to tax” nella giurisprudenza italiana, francese e tedesca.⁄2010,2,917
  • Convenzioni internazionali: Italia Slovenia.⁄2010,2,925
  • Lo scambio internazionale di informazioni in materia tributaria e la giurisprudenza svizzera .⁄2010,2,1019
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Hong Kong
    • Italia–Quatar.⁄2010,3,1369
  • L’attribuzione del reddito ad una stabile organizzazione in India di una società italiana ai sensi della Convenzione Italia⁄India.⁄2010,3,1378
  • Società di persone ed applicazione delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: riflessioni alla luce dell’interpretazione nel sistema tributario tedesco.⁄2010,3,1127
  • Lo scambio internazionale di informazioni in materia tributaria e la giurisprudenza svizzera.⁄2010,3,1505
  • Scambio italo svizzero di informazioni fiscali: rogatoria e convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄2011,1,15
  • Cooperazione internazionale e scambi di informazioni tra amministrazioni finanziarie.⁄2011,1,163
  • Convenzioni contro la doppia tassazione:
    • Italia–azerbayan
    • Italia –Moldavia
    • Italia – Cipro.⁄2011,1,331
  • Investimenti esteri in Usbekistan.⁄2011,3,925
  • Convenzioni internazionali
    • Italia – Moldova
    • Italia – Canada.⁄2011,3,1111
  • Convenzioni internazionali: Italia–Azerbaijan.⁄2012,1,171
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni:
    • Italia–Svizzera
    • Italia–Corea del Sud
    • Italia–Russia.⁄2012,2,611
  • La Cassazione si è pronunciata sul concetto di residenza fiscale nella Convenzione tra l’Italia ed i Paesi Bassi.⁄2012,2,617
  • L’arbitraggio fiscale internazionale nel report dell’OCSE.⁄2012,2,647
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Lussemburgo
    • Italia–San Marino.⁄2012,3,1082
  • Lo scambio di informazioni in materia tributaria.⁄2012,4,1335
  • Convenzioni internazionali
    • Italia Singapore
    • Italia Mauritius.⁄2012,4,1501
  • Segreto bancario svizzero e fiscalità internazionale.⁄2013,2,414
  • Convenzioni internazionali di cui è parte l’Italia
    • Granducato di Lussemburgo
    • Interpretazione della convenzione Italia⁄Russia.⁄2013,2,560
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia– San Marino.⁄2013,3,861
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni di cui è parte l’Italia:
    • San Marino
    • Granducato di Lussemburgo.⁄2013,3,862
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni di cui è parte l’Italia:
    • Svizzera
    • Filippine
    • San Marino
    • Hong Kong
    • Interpretazione della Convenzione Italia⁄Argentina.⁄2013,4,1206
  • Il diritto al contraddittorio nel diritto italiano e spagnolo.⁄2013,4,1073
  • Banche svizzere e patrimoni italiani non dichiarati. La prospettiva giuridica svizzera, che cosa è cambiato e che cosa cambierà.⁄2013,4,1116
  • Convensioni internazionali.⁄2014,1,182
  • L’adozione dell’Arm’s lencht principle ai fini della legittimità degli Advance pricing agreements nella UE.⁄2017,1,21
  • Indebito vantaggio fiscale e abuso del diritto.⁄2017,1,188
  • Convenzioni contro le doppie imposizioni in cui è parte l’Italia
    • Principato di Monaco
    • Liechtenstein
    • Cile.⁄2014,1,212
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia⁄Svizzera
    • Italia⁄San Marino
    • Italia⁄hong Kong.⁄2013,3
  • Verso un sistema fiscale equo: gli hybrid financial instruments mismatches nelle iniziative del progetto BEPS e delle direttiva ATAD I e ATAD II.⁄2018,3,644
  • Trattato Italia–Svizzera: la Cassazione chiarisce che l’attività di modello non ricade nell’ambito applicativo dell’art. 17.⁄2018,3,806
  • L’indisponibilità del tributo negli orientamenti italiano e spagnolo.⁄2019,1,78
  • Convenzioni internazionali
    • Italia⁄Uruguai
    • Italia⁄Giamaica
    • Italia⁄colombia
    • Italia⁄Repubblica Popolare Cinese.⁄2019,1,143
  • Corte di Giustizia 24–10–18 C–602⁄17: quando il diritto tributario europeo incontra le logiche del diritto tributario internazionale.⁄2019,1,232
  • Convenzioni–internazionali
    • Italia–Lichtenstein
    • Italia–Equador
    • Italia–Colombia
    • Italia–Uruguai.⁄2019,2,484
  • La tassazione degli artisti nel diritto nazionale e nelle convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄2019,4,904
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia – Uzbekistan.⁄2019,4,1096
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia –Cina
    • Italia–Equador
    • Italia–Uruguai
    • Italia–Colombia
    • Italia–Giamaica.⁄2020,2,677
  • Convenzione Italia–Svizzera: trattamento fiscale applicabile al fringe benefit connessa all’esercizio di stock option con vesting period.⁄2020,2,680
  • La risoluzione delle controversie internazionali fiscali.⁄2020,3,964
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Uruguai
    • Italia–Gabon.⁄2020,3,1074
  • Convenzione Italia–Svizzera: trattamento fiscale applicabile agli emolumenti erogati al proprio dipendente, residente in Svizzera.⁄2020,3,1079
  • Trattati, strutture “condiut” e passive income nella prassi e giurisprudenza nazionali.⁄2021,2,580
  • Convenzioni internazionali:
    • Ecuador–Italia
    • Italia–Libia
    • Colombia–Italia
Elusione fiscale, abuso del diritto e la prospettiva di una teoria dell’illecito tributario in Brasile.⁄2021,1,89
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Svizzera
    • Andorra–San Marino
    • Svezia–Regno Unito
    • Cipro–Germania
    • Ucraina–Emirati Arabi Uniti
    • Qatar–Ruanda
    • Danimarca–Ucraina
    • Kosovo–Lituania
    • Georgia–Giappone
    • Repubblica Ceca–San Marino
    • Cile–Paesi Bassi
    • Malta–Polonia
    • Lussemburgo–Russia
    • Albania–Lussemburgo
    • Repubblica Ceca–Senegal.⁄2021,1,116
  • Le società di persone nel diritto tributario internazionale.⁄2021,3,956
  • Il nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri tra Svizzera e Italia.⁄2021,3,1146
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Kosovo
    • Equador–Italia
    • <⁄>2021,3,1209
  • Convenzioni internazionali
    • Italia–Mongolia.⁄2022,1,247
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Giamaica
    • Colombia–Italia.⁄2022,2
  • Il tramonto del binomio “residenza–stabile organizzazione” come criterio di collegamento territoriale per i redditi delle imprese multinazionali.⁄2022,2,518
  • Brevi riflessioni sui rapporti tra principi costituzionali e principi del diritto internazionale in materia tributaria.⁄2022,2,588
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia–Kazakistan.⁄2022,3
  • Esclusioni convenzionali dell’imposizione sui risultati di una S.O. e conseguente indeducibilità della persita per la casa madre.⁄2022,4,1592
  • I sussidi (fiscali) ambientali dannosi: tra problematiche definitorie e spinte all’armonizzazione sovranazionale.⁄2022,4,1357
  • Convenzioni internazionali.⁄2022,4,1585
  • La Corte di Cassazione torna sul rapporto tra la Direttiva Madre⁄figlia e la disciplina convenzionale.⁄2022,4,1590
  • Cassazione 03–03–22 N° 7108: riflessioni in tema di fiscalità dei compensi percepiti da modelle e società di model management non residenti.⁄2022,4,1674
  • Pillar two e global minimum tax: considerazioni sulla compatibilità della riforma OCSE con il diritto UE.⁄2023,2,519
  • Convenzioni internazionali:
    • Italia– Liechtenstain
    • Italia–Andorra
    • Italia–Francia
    • Italia–Svizzera.⁄2023,2,620
  • Convenzioni internazionali:
    • Andorra–Italia
    • Italia–Germania.⁄2023,3,979
  • CdGT di 1° grado di Verona 23–06–23 N° 225: spunti di riflessione sulla tassazione degli assistenti di volo e sulle difficoltà interpretative della Convenzione Italia/Germania.⁄2023,4,1381
  • DIRITTO FALLIMENTARE

    • 2012,1,171Le procedure concorsuali in Francia.⁄1995,3,I,689
    • Le procedure concorsuali in Germania.⁄1995,3,I,781
    • La Convenzione di Bruxelles sulle procedure di insolvenza.⁄1995,5,I,1353
    • Procura di società straniera ad un suo delegato per la costituzione di srl in Italia.⁄1996,4,II,771
    • Cenni intorno alla disciplina della responsabilità all’interno dei gruppi d’impresa nell’ordinamento tedesco.⁄1997,2,I,429
    • Spagna: la responsabilità intragruppo.⁄1997,3,I,600
    • La revoca del legale rappresentante delle società in Francia.⁄1998,2,I,197
    • La tutela degli azionisti di minoranza e degli investitori nell’ordinamento francese.⁄1998,6,I,1269
    • Le procedure concorsuali ed il modello tedesco.⁄1999,5,I,861
    • La reforma de la mecanica del derecho concursual espanol.⁄1999,5,I,986
    • Cassazione 27–07–99 n° 515: competenza del giudice italiano – convenzione di Lugano – convenzione di Bruxelles – contratto di pegno – posizione del curatore.⁄2000,5,II,939
    • Il caso CENTROS LTD C. ERHVERVS – OG SELSKABSSTYRELSEN e il criterio di collegamento internazinal privatistico della sede effettiva.⁄2001,4,I,827
    • New economy e procedure concorsuali negli USA e nella realtà europea.⁄2001,4,I,979
    • l’idea dell’impresa nel diritto fallimentare europeo.⁄2004,4,I,489
    • Una prima analisi della imminente riforma del diritto fallimentare francese.⁄2004,5,I,1188
    • Profili generali del nuovo regime dell’insolvenza nel diritto portoghese.⁄2004,6,I,1418
    • Cooperazione tra curatori e corti di diritto internazionale fallimentare: un’analisi comparata.⁄2005,6,I,1010
    • L’insolvenza delle società di capitali straniere con sede in Germania.⁄2005,6,I,1180
    • La domanda di ammissione al passivo dell’insolvenza nel diritto tedesco.⁄2005,6,I,1202
    • I poteri dei creditori nella procedura tedesca di riorganizzazione.⁄2006,4,I,765

    GIURISPRUDENZA COMMERCIALE

    • La XII direttiva CEE sulle società unipersonali a responsabilità limitata.⁄1991,1,I,30
    • Attuazione della III e IV direttiva CEE: decreto legislativo in materia di fusioni e scissioni societarie.⁄1991,1,I,198
    • La disciplina della concorrenza e del mercato.⁄1991,2,I,365
    • L’attività del GEIE.⁄1991,2,I,447
    • La proposta di direttiva del Consiglio sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.⁄1991,5,I,918
    • La disciplina della concorrenza e del mercato.⁄1991,5,I,1003
    • Il controllo delle concentrazioni a livello CEE – una prima analisi pratica delle decisioni della Commissione.⁄1992,2,I,233
    • Trasporto aereo e normativa comunitaria antitrust.⁄1992,2,I,370
    • Responsabilità per danno da prodotti difettosi.⁄1992,3,I,437
    • Concorrenza – disciplina comunitaria antitrust – concentrazione – posizione dominante – nozione.⁄1992,4,II,531
    • Proprietà commerciale e industriale – tutela – libera circolazione delle merci.⁄1992,6,II,887
    • I caratteri del GEIE e il suo impiego nell’ordinamento italiano.⁄1992,10,I,876
    • Legge di attuazione della direttiva CEE recante ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri in materia di marchi d’impresa.⁄1993,1,I,76
    • Legge di attuazione della direttiva CEE relativa alla pubblicità delle succursali create in uno stato membro da taluni tipi di società soggette al diritto di un altro stato.⁄1993,1,I,109
    • Legge di attuazione della direttiva CEE relativa alla tutela giuridica del software.⁄1993,1,I,111
    • Concorrenza – intese orizzontali – posizione dominante.⁄1993,2,II,204
    • La disciplina anti monopolistica italiana.⁄1993,4,I,507
    • Antitrust – comunicazione relativa alla cooperazione tra i giudici nazionali e la Commissione CEE.⁄1993,5,I,812
    • Disciplina comunitaria antitrust – posizione dominante collettiva.⁄1993,5,II,592
    • Mito e realtà della democrazia societaria – il proxy voting nelle pubblic companies statunitensi.⁄1995,4,I,537
    • Germania: gruppo di imprese – assunzione della qualità di impresa da parte del socio di controllo.⁄1994,3,II,351
    • Sulla nuova disciplina delle società nel diritto internazionale privato italiano.⁄1997,6,I,830
    • Configurazione statutaria nel diritto delle società di capitali.⁄1999,5,I,495
    • La procedura concorsuale unitaria nel diritto concorsuale tedesco.⁄2000,4,I,504
    • Tendenze attuali di corporate governance: da Londra a Milano via Toronto.⁄2001,2,I,161
    • App: Milano 10–07–00: diritto internazionale privato – applicabilità della L 218⁄95.⁄2002,1,II,61
    • Il diritto concorsuale tedesco fra risanamento e liquidazione.⁄2003,2,I,152
    • Le procedure diverse dalla liquidazione nell’Insolvency Act del Regno Unito: spunti in prospettiva di riforma della legge fallimentare.⁄2003,3,I,345
    • Compagine azionaria e interesse sociale nella giurisprudenza dei Paesi di common law.⁄2003,5,I,647
    • Corporate governance, sistemi dei controlli e intermediari reputazionali negli USA dopo il caso Enron.⁄2003,6,I,746
    • Tribunale di Francoforte sul Meno 13–10–03: aumento di capitale ed esclusione del diritto di opzione nella spa tedesca.⁄2005,5,II,692
    • La riforma della legislazione concorsuale messicana.⁄2006,1,210
    • Diritto societario statunitense e diritto societario italiano.⁄2007,3,I,274
    • I principi contabili internazionali e le fonti del diritto.⁄2010,1,I,5
    • La concorrenza fra il diritto nazionale ed il diritto europeo nella giurisprudenza costituzionale italiana.⁄2015,2,I,255
    • Corte di Giustizia 11–06–15 C–649⁄13: procedure concorsuali secondarie, localizzazione dei beni del debitore e protezione di interessi locali.⁄2016,1,II,5
    • Trib. Brescia 29–01–15: pegno di azioni di società non quotata – fallimento del datore della garanzia – esclussione in autotutela – insinuazioni allo stato passivo – esclusioni.⁄2016,2,II,269
    • Gli investimenti esteri diretti in Italia e dall’Itaia verso Paesi terzi.⁄2020,6,I,1142
    • Corte di Giustizia 16–07–20 C–253⁄19: riconoscibilità del centro degli interessi principali del debitore: una questione di punti di vista.⁄2021,1,II,5
    • I gruppi di società trasnazionali: scenari di crisi e di insolvenza.⁄2023,3,I,444

    GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

    • La Corte CEE si pronunzia sul trattamento fiscale degli assegni promozionali.⁄1995,1,7
    • Cassazione 10–11–99 N° 12458: tassazione dei dividendi erogati da società italiana a società USA.⁄2000,7,599
    • Cassazione 04–04–00 n° 4112: applicabilità della convenzione italo svizzera e prova della residenza del contribuente.⁄2000,11,996
    • Cassazione 17–04–19 N° 10706: fiscalità internazionale – doppie imposizioni – persona fisica residente in uno Stato contraente – imposiizone illimitata nello Stato di residenza – prelievo fiscale subito – irrilevanza.⁄2019,10,787
    • CTR della Lombardia 03–05–19 N° 1946: criteri per la determinazione della “base fissa” in Italia di un libero professionista.⁄2019,11,914
    • Cassazione 01–09–22 N° 25698: Convenzione Italia/USA: detraibile in Italia l’imposta americana sui redditi distribuiti da partnership.⁄2023,2,160
    • Cassazione 25–10–23 N° 29580: esonero dalle ritenute di fonte comunitaria – rimborso del credito d’imposta previsto dalla Convenzione.⁄2024,3,214

    GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE

    • Interessanti opportunità di pianificazione fiscale con le società di partecipazioni lussemburghesi.⁄2008,31
    • Una guida operativa franco italiana per i curatori di insolvenze transfrontaliere.⁄2010,7,50

    GUIDA NORMATIVA

    • Per le direttive CEE non recepite il cittadino chiede i danni allo Stato.⁄1991,6,21
    • Cade il monopolio nei porti per lo sbarco e l’imbarco delle merci.⁄1991,21,25
    • Società madre – figlia nella CEE – eliminata la doppia imposizione.⁄1993,96,9
    • Accordo tra Italia e Paesi Bassi per evitare le doppie imposizioni.⁄1993,168,2
    • Accordo tra Italia e Venezuela per evitare le doppie imposizioni.⁄1993,205,2
    • Doppie imposizioni sui dividendi: convenzioni con Francia Regno Unito Germania e Paesi bassi.⁄1994,156,26
    • Diritto internazionale tributario – modifiche al modello di convenzione OCSE per evitare le doppie imposizioni.⁄1994,10,I,1032
    • Esclusa la stabile organizzazione in Italia se non si individuano i costi della struttura.⁄1997,226,27
    • Aspetti applicativi e criteri finanziari per mettere alla prova il transfer pricing.⁄1998,216,5
    • Solo con elementi gravi, precisi e concordanti scatta l’accertamento sui prezzi infragruppo.⁄1998,216,28
    • Risoluzione 10–02–99 N° 17⁄E: nessuna ritenuta sul reddito del dipendente con lavoro, domicilio e residenza all’estero.⁄1999,33,14
    • Risoluzione 16–03–99 N° 43⁄E: convenzioni contro le doppie imposizioni con Francia, Gran Bretagna, Germania e Paesi Bassi – rimborsi dei crediti d’imposta sui dividendi e delle maggiorazioni di conguaglio.⁄1999,62,43
    • Risoluzione 10–06–99 N° 95⁄E: doppie imposizioni – il contribuente non può chiedere la verifica della stabile organizzazione in Italia.⁄1999,118,25
    • Un contributo alla lotta antievasione nella nuova convenzione Italia⁄USA.⁄1999,157,2
    • Risoluzione 10–09–99 N° 145⁄E: il musicista frontaliero subice la tassazione del luogo ove opera.⁄1999,168,16
    • La tassazione e i dividendi nelle convenzioni tra Italia e Olanda.⁄1999,170,25
    • Breve viaggio tra le società commerciali europee.⁄1999,171,2
    • Convenzioni sulle doppie imposizioni viziate dall’adozione di criteri difformi.⁄1999,185,2
    • Ratificati gli accordi con Argentina e Kuwait per evitare le doppie imposizioni.⁄1999,215,11
    • Cassazione – sentenza 24–11–99 N° 2390: le segnalazioni al Fisco da amministrazioni estere non devono conformarsi all’ordinamento italiano.⁄2000,51,32
    • C.T.R. dell’Emilia Romagna – sentenza N° 152⁄25⁄99: non sono accettabili le notizie informali da amministrazioni estere.⁄2000,51,35
    • Cassazione 20–03–00 N° 3251: Royalties pricepite in Italia convenzione italo–brittanica.⁄2000,72,40
    • Risoluzione 24–05–00 N° 68⁄E: dagli USA un certificato ad hoc per i benefici della convenzione contro le doppie imposizioni.⁄2000,136,34
    • Giuda teorico pratica alla fiscalità internazionale: la residenza fiscale.⁄2000,209,inserto2000,209,inserto
    • Guida teorico pratica alla fiscalità internazionale: investimenti, redditi e controlli esteri.⁄2000,224
    • Guida teorico pratica alla fiscalità internazionale: royalties, redditi immobiliari. Di capitale e di lavoro all’estero.⁄2001,15
    • Decreto Min. Fin. 14–12–00: scambio d’informazioni contro le doppie imposizioni – la withe list perde sette delle repubbliche ex sovietiche.⁄2001,18,2
    • Guida teorico–pratica ala fiscalità internazionale: l’IVA sulle operazioni internazionali.⁄2001,103,inserto
    • Guida teorico–pratica alla fiscalità internazionale: la stabile organizzazione dei soggetti non residenti.⁄2001,127,inserto
    • CTC 01–02–01 n° 765: possibile individuare la stabile organizzazione anche per produzioni con carattere temporaneo.⁄2001,152,15
    • Guida tecnica –pratica alla fiscalità internazionale.⁄2001,156,8
    • Interpello del contribuente: un’indagine comporta sull’applicazione dell’istituto negli altri paesi.⁄2001,171,3
    • Tassazione all’estero e credito d’imposta.⁄2002,6
    • Cassazione 25–05–02 n° 7682: società estera – stabile organizzazione – nozione – requisiti – accertamento – criterio sostanziale e non formale – prevalenza – necessità.⁄2002,119,25
    • Cassazione 25–05–02 n° 7682:; Cassazione 25–07–02 n° 10925: la giurisprudenza della Cassazione sulla stabile organizzazione.⁄2002,150
    • Circolare 21–07–03 n° 41⁄E: tassazione delle pensioni – convenzioni contro le doppie imposizioni – rendite risarcitorie di fonte estera assimilate alle rendite INAIL.⁄2003,134,18
    • Al via uno specifica procedura tra Italia e Svizzera per lo scambio di informazioni sulle frodi fiscali.⁄2005,209,3
    • Il vademecum per i curatori europei nel caso di apertura di più procedure.⁄2010,103,3
    • Circolare 05–06–12 n° 21⁄E: composizione delle controversie fiscali internazionali – le procedure amichevoli.⁄2012,109,1

    IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI

    • Il controllo legale dei conti: una comparazione tra Francia, Spagna e Germania.⁄1998,2,171
    • La convergenza dei principi contabili in ambito internazionale.⁄2000,6,625

    IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE

    • Una nuova ipotesi di disciplina italiana sull’insolvenza transfrontaliera.⁄2000,9,950
    • La disciplina del fallimento in Cina.⁄2002,2,121
    • Diritto concorsuale statunitense fra risanamento e liquidazione.⁄2003,9,954
    • l’impresa in crisi: l’esperienza del diritto francese.⁄2003,9,978
    • Il diritto concorsuale tedesco fra risanamento e liquidazione.⁄2003,9,993
    • La domanda di apertura del procedimento d’insolvenza nel diritto tedesco.⁄2006,5,501
    • Gestione delle crisi d’impresa in Italia e negli USA: due sistemi fallimentari a confronto.⁄2011,2,129
    • Corte di Giustizia 04–09–14 C–327⁄13: insolvenza transfrontaliera.⁄2015,4,402
    • Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle procedure di insolvenza.⁄2015,5,509
    • Cassazione SS.UU. 17–09–21 N° 25163: insolvenza transfrontaliera – giurisdizione – domanda principale – azione di simulazione assoluta.⁄2022,9,1079

    IL FISCO

    • Il processo comunitario e il suo sviluppo.⁄1989,10,1395
    • Legge comunitaria per il 1990.⁄1991,6,984
    • Disapplicabili le norme interne in contrasto con le direttive CEE.⁄1991,17,2882
    • Verso una regolamentazione comunitaria della disciplina fiscale sui Gruppi.⁄1992,2,291
    • Direttive – mancata attuazione da parte di uno stato membro.⁄1992,2,379
    • Interessi e canoni tra società madri e figlie.⁄1992,13,3473
    • L’unione doganale nel quadro del grande mercato intracomunitario.⁄1992,14,3652
    • Importazioni ed esportazioni entro la CEE.⁄1992,17,4359
    • Lo scambio azionario.⁄1992,24,6124
    • La pianificazione fiscale internazionale e la responsabilità penale e tributaria nella CEE.⁄1992,27,6743
    • Il diritto comunitario e i limiti di disapplicazione delle norme penaltributarie.⁄1992,37,8929
    • Prime disposizioni in materia di IVA sugli scambi intracomunitari.⁄1992,38,9177
    • L’armonizzazione fiscale all’apertura del mercato unico.⁄1993,4,1137
    • Il contribuente ha facoltà di non adempiere ad un obbligo fiscale nazionale, che sia contrario alla normativa comunitaria.⁄1993,6,1977
    • Cenni sul segreto bancario in Svizzera.⁄1993,23,6668
    • La restituzione delle tasse riscosse in violazione del diritto comunitario.⁄1993,25,7078
    • Le ritenute su interessi e royalties e le perdite trasnazionali.⁄1993,26,7213
    • Transfer pricing.⁄1993,27,7339
    • Cenni sul segreto bancario in Spagna.⁄1993,30,8097
    • Cenni sul segreto bancario in Francia.⁄1993,32,8373
    • Base imponibile IVA nei pagamenti con carta di credito.⁄1993,33,8612
    • Convenzione con il Pakistan.⁄1993,35,9005
    • Modifiche alle direttive CEE su fusioni transnazionali e società madri e figlie.⁄1993,36,9082
    • Il programma strategico proposto dalla Commissione CEE per il rafforzamento ed il consolidamento del mercato interno – profili fiscali.⁄1993,37,9279
    • La fiscalità relativa alle operazioni societarie internazionali.⁄1993,37,9289
    • Rapporti commerciali Italia San Marino.⁄1994,9,2267
    • Convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e Francia.⁄1994,16,4052
    • La convenzione Italia Francia contro le doppie imposizioni.⁄1994,18,4505
    • Operazioni “conduit“ – profili penali.⁄1994,23,5602
    • La convenzione fiscale Italia Francia. Analisi di commenti francesi in materia di dividendi.⁄1994,23,5536
    • Le ritenute convenzionali sugli interessi dei titoli di stato italiani.⁄1994,28,6718
    • Tax matching credit.⁄1994,32,7575
    • Le convenzioni stipulate con la Francia, il Regno Unito, la Germania ed i Paesi Bassi.⁄1994,33,7940
    • La convenzione Italia Svizzera.⁄1994,33,7940
    • Le convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate con la Francia.⁄1994,42,10106
    • Profili internazionali del processo penal – fiscale.⁄1995,19,4679
    • Le convenzioni per evitare la doppia imposizione sul reddito e sul patrimonio e per prevenire la frode e l’abuso fiscale.⁄1995,32,7966
    • Cenni sul segreto bancario in Germania.⁄1995,33,8141
    • La tassazione della pensione di fonte statunitense.⁄1995,33,8221
    • La convenzione italo – cinese per evitare le doppie imposizioni.⁄1996,5,1133
    • La tassazione dei non residenti per le prestazioni artistiche e sportive.⁄1996,8
    • La convenzione Italia – Svizzera.⁄1996,9,1989
    • Le partecipazioni all’estero.⁄1996,12,3143
    • Le convenzioni con la Germania ed i Paesi Bassi.⁄1996,26,6328
    • Elenco delle convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄1996,31,7565
    • La convenzione Italia – Belgio contro le doppie imposizioni.⁄1996,33,8145
    • Il conferimento in una società olandese è fiscalmente neutro.⁄1996,48,11480
    • I vantaggi della holding olandese.⁄1996,48,11495
    • Vecchia convenzione Italia Usa: assoggettabile ad ILOR le royalties percepite da non residenti.⁄1997,9,2468
    • Le ritenute sui dividendi intracomunitari.⁄1997,11,2974
    • Poteri e limiti nell’esecuzione dei controlli a richiesta delle amministrazioni finanziarie estere.⁄1997,14,3920
    • La tassazione del reddito delle persone fisiche in Germania.⁄1997,22,6072
    • Risoluzione 30–04–97 N. 99⁄E: le convenzioni stipulate con gli USA e la Gran Bretagna.⁄1997,25,7138
    • Risoluzione 06–05–97 N. 104⁄E: le convenzioni stipulate con la Francia, il Regno unito, la Germania e i Paesi Bassi.⁄1997,25,7140
    • Circolare 25–06–97 N. 179⁄E: la convenzione per evitare la doppia imposizione stipulata con la Francia.⁄1997,28,7983
    • I tributi delle persone giuridiche in Germania.⁄1997,29,8177
    • L’interpretazione delle norme fiscali internazionali.⁄1997,29,8187
    • Paradisi fiscali.⁄1997,39,11429
    • Il distacco di personale fra imprese dello stesso gruppo multinazionale.⁄1997,40,11677
    • Lo scambio di informazioni come strumento applicativo della cooperazione internazionale tra amministrazioni fiscali.⁄1997,43,12775
    • Convenzione contro le doppie imposizioni italo – francese.⁄1997,44,13064
    • La tassazione delle società in Svizzera e i rapporti con l’Italia.⁄1997,44,13074
    • Brevi note intorno allo scambio di informazioni previsto nei trattati ed al caso Italia – Svizzera.⁄1997,47,13557
    • Applicabilità dei principi di tassazione internazionale al commercio elettronico.⁄1998,1,71
    • La holding lussemburghese.⁄1998,3,856
    • Il transfer pricing e le imprese multinazionali.⁄1998,6,2009
    • Accordi per la ripartizione di costi infragruppo e deducibilità tributaria.⁄1998,6,2024
    • Il nuovo privilegio di affiliazione in Lussemburgo.⁄1998,6,2046
    • IRAP e DIT: effetti della riforma fiscale sulle scelte di finanziamento delle imprese multinazionali.⁄1998,16,5038
    • Aspetti penali sulla disciplina del transfer pricing.⁄1998,17,5437
    • Il principio dell’utile mondiale e le convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄1998,18,5760
    • Disposizioni unilaterali per contrastare l’elusione fiscale internazionale e rassegna comparatistica.⁄1998,18,5807
    • La pianificazione fiscale internazionale.⁄1998,18,5814
    • Rapporti ed equilibri finanziari nel federalismo fiscale tedesco.⁄1998,21,6741
    • Gli arbitraggi di fiscalità internazionale.⁄1998,22,7246
    • IRAP – accredibilità negli USA.⁄1998,25,8375
    • L’imposizione societaria in Inghilterra ed i rapporti bilaterali con l’Italia.⁄1998,26,8662
    • Transfer pricing e società multinazionali.⁄1998,28,8652
    • Il pensiero dell’OCSE sulla concorrenza fiscale tra paesi diversi.⁄1998,30,9908
    • Le problematiche connesse al Transfer pricing.⁄1998,33,10919
    • Note sullo scambio di azioni transfrontaliero a seguito della sentenza Leur–Bloem.⁄1998,33,10931
    • Utilizzo della International Headquarters Company come strumento di pianificazione fiscale.⁄1998,35,11541
    • Prezzi di trasferimento.⁄1998,35,11551
    • Risoluzione 08–09–98 N° 136⁄E: la pensione corrisposta dallo Stato italiano a soggetto residente in Francia.⁄1998,35,11603
    • OCSE: una valutazione delle clausole inerenti al Tax sparing.⁄1998,36,11853
    • La cooperazione riguardante la frode fiscale secondo il nuovo accordo italo–svizzero.⁄1998,40,13007
    • Globalizzazione dei mercati e concorrenza fiscale: l’Irlanda.⁄1998,41,13287
    • Gestione e vendita di beni immobili in Italia da parte di società non residenti.⁄1998,45,14739
    • Malaisia: aspetti economici, commerciali, tributari.⁄1998,6,inserto
    • Investimenti all’estero: la Repubblica Ceca.⁄1998,43,inserto
    • Ancora sugli arbitraggi di fiscalità internazionale: la holding olandese.⁄1999,2,523
    • La cooperazione giudiziaria ed amministrativa tra Italia e Francia in materia fiscale.⁄1999,2,584
    • I segreti del successo economico irlandese.⁄1999,4,1065
    • La stabile organizzazione all’estero.⁄1999,7,2026
    • Danimarca: legislazione danese sulle holding.⁄1999,12,inserto
    • Gran Bretagna: qualificazione degli utili distribuiti da una silente partnership a silent partner.⁄1999,12,inserto
    • Irlanda: aliquota agevolata per i capitali esteri.⁄1999,12,inserto
    • Rassegna di fiscalità internazionale: clausole anti abuso nei trattati contro le doppie imposizioni.⁄1999,12,inserto
    • Rassegna di fiscalità internazionale: incentivi fiscali agli investimenti – analisi comparatistica.⁄1999,12,inserto
    • Nuova convenzione Italia/USA contro le doppie imposizioni.⁄1999,12,3936
    • Croazia.⁄1999,13,inserto
    • Rivisitazione della convenzione tra Italia e gli USA.⁄1999,17,5905
    • Il Libano.⁄1999,18,allegato
    • Svalutazione di partecipazioni extra CEE.⁄1999,19,6476
    • Il nuovo regime del credito d’imposta nel Regno Unito e il suo impatto sulla distribuzione dei dividendi a favore delle società madri italiane.⁄1999,19,inserto
    • Linee evolutive della fiscalità nel nuovo scenario competitivo internazionale comunitario.⁄1999,19,inserto
    • Non imponibilità nel Regno Unito dei redditi derivanti a soggetti residenti da una partnership nell’isola di Jersey.⁄1999,19,inserto
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Colombia, Danimarca, e Ecuador, Francia, Germania, Irlanda, Liechtenstein, Malesia, Malta, Polonia, Regno Unito, Romania, Svezia..⁄1999,19,inserto
    • Istruzioni ministeriali sulla nuova normativa CFC francese.⁄1999,19,inserto
    • Il c.d. treaty shopping nella costituzione all’estero di organismi societari.⁄1999,22,7441
    • Problematiche tributarie nei rapporti tra Italia e Croazia.⁄1999,23,7712
    • Tendenze evolutive in materia di transfer pricing.⁄1999,25,8341
    • Insidie delle strutture societarie estese senza sostanza.⁄1999,26,8819
    • Concorrenza fiscale dannosa e paradisi fiscali.⁄1999,26,allegato
    • Romania: modifiche varie e novità in materia fiscale.⁄1999,26,allegato
    • Spagna: nuove regole per la tassazione dei non residenti e delle persone fisiche.⁄1999,26,allegato
    • Giappone: presentata la riforma fiscale per il 99.⁄1999,26,allegato
    • Francia: la legge finanziaria proroga i benefici derivanti dagli investimenti in cerca di sviluppo.⁄1999,26,8868
    • Danimarca: approvata la legge di riforma fiscale.⁄1999,26,8869
    • Bulgaria: pubblicate le modifiche alla legge sulle imposte sui redditi delle società.⁄1999,26,allegato
    • Belgio: stabilita una nuova ritenuta sulle obbligazioni.⁄1999,26,allegato
    • Profili fiscali della riforma del diritto internazionale privato italiano.⁄1999,26,allegato
    • Le Internationale Finance Companies olandesi.⁄1999,26,allegato
    • Brevi note a margine della cooperazione doganale.⁄1999,27,9009
    • La Thainlandia.⁄1999,28,allegato
    • La definizione mediante concordato di un procedimento tributario in Germania.⁄1999,30,10161
    • Inutilizzabile in sede penale la documentazione fiscale acquisita informalmente all’estero in mancanza di rogatoria.⁄1999,30,10200
    • Le regole interpretative della Convenzione di Vienna e le convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄1999,31,10378
    • La Turchia.⁄1999,31,inserto
    • Nuova convenzione Italia USA contro le doppie imposizioni.⁄1999,32,10693
    • L’Uzbekistan.⁄1999,34,inserto
    • USA: la Corte Fiscale statunitense disconosce la deducibilità di interessi passivi su prestito da consociata estera.⁄1999,35,11580
    • Russia: emendamenti relativi all’imposta sugli utili.⁄1999,35,inserto
    • India: proposta di legge finanziaria – l’aumento della tassazione per le società.⁄1999,35,inserto
    • Giappone: approvazione della riforma fiscale.⁄1999,35,11573–11577
    • Corea: Variazioni nella tassazione del capital gain.⁄1999,35,inserto
    • Argentina: la riforma dell’imposta sulle società.⁄1999,35,11572
    • La definizione transattiva delle pendenze tributarie in Italia e nella CEE: la situazione nel diritto spagnolo.⁄1999,36,11714
    • Il Kazakstan.⁄1999,38,inserto
    • Le holding danesi.⁄1999,38,12229
    • Rapporti Italia USA.⁄1999,39,12473
    • Risoluzione 126⁄E del 26–07–99: imposta sostitutiva sugli interessi dei titoli pubblici – istanza di rimborso ai sensi della convenzione con la Spagna.⁄1999,39,12542
    • La determinazione del “giusto“ prezzo di trasferimento.⁄1999,40,12743
    • Prezzi di trasferimento, procedura amichevole e rettifiche collaterali.⁄1999,40,12632
    • Il trasnsfer pricing.⁄1999,41,12915
    • Gli Stati UE obbligati ad osservare i principi del trattato quando stipulano convenzioni per evitare le doppie imposizioni.⁄1999,41,13000
    • Sentenza della Corte di Giustizia sulla incompatibilità della normativa fiscale ellenica, relativa alle società estere che operano in Grecia, con il principio del divieto di disparità.⁄1999,41,inserto
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Australia, Canada, Cile, Francia, Germania, Indonesia, Olanda, Russia, Slovacchia, Svezia.⁄1999,41,inserto
    • La riorganizzazione societaria negli USA.⁄1999,41,inserto
    • La zona franca – problematiche di ordine fiscale.⁄1999,41,inserto
    • La nuova convenzione Italia/USA.⁄1999,42,inserto
    • I controlli fiscali in Spagna.⁄1999,43,13455
    • L’Egitto.⁄1999,43 inserto
    • La stabile organizzazione nel sistema dell’imposizione diretta.⁄1999,45,13944
    • Romania.⁄1999,45,allegato
    • l’agenzia tributaria spagnola.⁄2000,2,452
    • La Repubblica di Croazia: sistema tributario, agevolazioni fiscali per gli investitori esteri e rilevanza del Paese ai fini di alcune norme tributarie italiane.⁄2000,12,3449
    • Corso teorico di fiscalità internazionale: l’espansione sul mercato estero.⁄2000,12,3459
    • Francia: le transazioni con il Fisco – aspetti legali ed operativi.⁄2000,12,3364
    • Notizie su fiscalità dei Paesi: Argentina, Filippine, Francia, Irlanda, Malesia, Messico, Venezuela.⁄2000,12,3480
    • Sud Africa: budget rewiw – revenue issues and tax proposal.⁄2000,12,3497
    • La branch profits tax nel nuovo trattato Italia Usa.⁄2000,13,3550
    • Dividendi azionari internazionali: l’esperienza italo–brittanica.⁄2000,18,6149
    • La “ sociedad de responsabilidad limidada” spagnola: aspetti civilistici e fiscali.⁄2000,20,6757
    • Notiziario di fiscalità dei paesi: Argentina–Canarie–Ecuador–Germania–India–Messico–Svizzera.⁄2000,20,6790
    • Explanation of proposed income tax treaty between USA and Italy scheduled for learning before the Committee on Foreign Relations.⁄2000,20,6811
    • Risoluzione 24–05–00 N° 68⁄E: la Convenzione contro le doppie imposizioni con gli USA – certificazioni rilasciate dalle autorità fiscali statunitensi.⁄2000,24,8018
    • La Lituania.⁄2000,26,8694
    • Doppia imposizione internazionale e società holdings.⁄2000,26,8711
    • Le strategie della Repubblica di San Marino.⁄2000,26,8827
    • Corso teorico pratico di fiscalità internazionale: la costituzione di società holding.⁄2000,26,8867
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Cina, Francia, Germania, Iran, Gran Bretagna, USA.⁄2000,26,8890
    • La perseguibilità dei reati tributari all’estero.⁄2000,29,9419
    • Le filippine e la Yugoslavia: aspetti economici, commerciali, tributari.⁄2000,31,inserto
    • Cassazione 02–02–00 N° 1122: sull’assoggettabilità ad ILOR delle royalties corrisposte a favore di società residenti in altri stati membri della CE.⁄2000,33,10321
    • Il nuovo regime delle sanzioni penali tributarie: regime comparativo.⁄2000,35,10899
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Giappone, Romania, Russia, Slovenia, Svezia, Svizzera.⁄2000,35,10958
    • Confronto tra diversi approcci al controllo del transfer pricing.⁄2000,39,11916
    • I rischi penali della pianificazione fiscale internazionale.⁄2000,42,12531
    • La procedura arbitrale internazionale in ambito tributario e civilistico.⁄2000,44,12957
    • Recenti modifiche irlandesi in tema di ritenute sui dividendi.⁄2000,44,13537
    • Considerazioni preliminari sul sistema fiscale del settore non profit negli USA.⁄2000,45,13426
    • Corso teorico pratico di fiscalità internazionale: la costituzione di trading company.⁄2000,45,13583
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Spagna – Guatemala – Paesi Bassi.⁄2000,45,13597
    • La riduzione delle ritenute alla fonte nella Convenzione Italia USA.⁄2001,8,3054
    • I nuovi orientamenti OCSE sulla stabile organizzazione.⁄2001,10,3848
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Indonesia – Brasile – Germania – Sud Africa – Paesi Bassi – Danimarca – Irlanda.⁄2001,12,4863
    • Goegrafia dell’elusione fiscale di carattere internazionale.⁄2001,20,7421
    • Notiziario sulle fiscalità dei paesi: San Marino, Spagna, Messico, Madeira, Brasile, Argentina.⁄2001,20,7450
    • Organizzazione e compiti dell’Amministrazione fiscale olandese.⁄2001,24,8535
    • Le presunzioni nel diritto tributario internazionale alla base della tassazione dei redditi prodotti da imprese residenti in Paesi con regime fiscale agevolato.⁄2001,25,8734
    • Diritto d’interpello: confronto tra la disciplina italiana e le esperienze statunitense, inglese e francese.⁄2001,27,9279
    • Disciplina societaria e fiscale di una holding Limited Liability Company NV di diritto antillano – acquisizione di partecipazione da parte di enti creditizi italiani.⁄2001,27,9418
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Cina – Colombia – Argentina – Australia – Cile – Portogallo.⁄2001,27,9441
    • Profili fiscali dell’impresa armatoriale non residente.⁄2001,31,10764
    • Notiziario su fiscalità dei paesi: India, Polonia, Messico, Perù, Svezia, Cile, Francia.⁄2001,31,10789
    • La tassazione internazionale dei redditi di lavoro autonomo.⁄2001,33,11034
    • La collocazione con le amministrazione straniere ai fini della repressione degli illeciti fiscali in materia di imposte dirette.⁄2001,36,11731
    • Regime civilistico e fiscale delle società nell’ordinamento dell’isola di Man.⁄2001,37,12280
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Brasile, Finlandia, Jersey, Norvegia, Regno Unito, Romania, Sud Africa, Olanda.⁄2001,37,12315
    • Convenzioni Internazionali: clausola di protezione del contribuente.⁄2001,39,12738
    • Schema del Regolamento su La Tassazione delle imprese estere.⁄2001,45,14235
    • Brevi note in materia di evasione fiscale internazionale.⁄2001,46,14658
    • Truffa fiscale precondizione per l’assistenza giudiziaria elvetica per i reati tributari.⁄2001,47,14987
    • Strumenti di pianificazione fiscale delle imprese armatoriali.⁄2001,47,15244
    • Il ruolo della “compliance” nella strategia del fisco olandese.⁄2001,47,15259
    • La riforma del regime delle Foreign Sales Corporation negli USA.⁄2001,47,15271
    • International news: Olanda ed Antille olandesi.⁄2001,47,15274
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Jugoslavia, Mongolia, Olanda, Russia, USA, Svezia, Svizzera.⁄2001,47,15287
    • In punto di situazione sulla configurabilità della stabile organizzazione nel cyberspace.⁄2002,9,3156
    • Criteri di rilevazione e valutazione degli strumenti finanziari nel principio IAS 39.⁄2002,10,3486
    • Il regime di esenzione sui dividendi nella nuova convenzione fra gli USA e il Regno Unito.⁄2002,12,5014
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Olanda, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Svizzera, Regno Unito.⁄2002,12,5063
    • Circolare 18–04–02 n° 33⁄E: lo scambio di informazioni a livello internazionale per contrastare l’evasione delle imposte dirette.⁄2002,17,6914
    • La cooperazione internazionale in materia fiscale.⁄2002,19,allegato
    • La responsabilità penale delle persone giuridiche in Belgio ed il mancato “decollo” della riforma italiana.⁄2002,20,7872
    • L’approccio dell’OCSE nella lotta ai paradisi fiscali – nuove strategie contro la concorrenza dannosa.⁄2002,21,8445
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Danimarca, Belgio, India, Spagna, Portogallo.⁄2002,21,8477
    • l’evoluzione del concetto di stabile organizzazione nell’ambito dei processi di pianificazione fiscale.⁄2002,25,9619
    • Gruppi multinazionali e thin capitalization.⁄2002,27,10167
    • Il regime delle offshore companies in Ungheria.⁄2002,27,10200
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Francia, Singapore, Germania, Svezia, Paesi Bassi.⁄2002,27,10219
    • Redditi finanziari: la doppia tassazione internazionale e lo scambio di informazioni.⁄2002,32,12032
    • Pianificazione fiscale internazionale: tax credit e matching credit.⁄2002,33,12393
    • La tutela dell’individuo contro la doppia imposizione internazionale.⁄2002,35,13031
    • Controlled foreign companies.⁄2002,35,13040
    • L’applicabilità delle convenzioni contro le doppie imposizioni alle società di persone.⁄2002,35,13074
    • La regione autonoma di Madeira, quale opportunità per l’internazionalizzazione aziendale.⁄2002,35,13090
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Danimarca, Portogallo, Romania, Regno Unito. Isola di Man, Giappone, USA.⁄2002,35,13105
    • La fiscalità internazionale nei rapporti con i Paesi in via di sviluppo: una proposta di modifica al Modello OCSE di Convenzione bilaterale.⁄2002,36,13443
    • Il sistema bancario sanmarinese.⁄2002,39,14672
    • Caratteristiche principali dei sistemi di tassazione inglese e irlandese.⁄2002,39,14622
    • Lo statuto dei diritti del contribuente altre oceano.⁄2002,40,15023
    • Giustificazione del sistema internazionale di tassazione dei redditi.⁄2002,40,15071
    • Rassegna di fiscalità internazionale: Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Romania, Stati Uniti.⁄2002,47,17317
    • La nuova proposta di direttiva e l’introduzione di misure equivalenti in Svizzera.⁄2002,47,allegato
    • Il caso Lankhorst–Hohorst ed il vecchio e nuovo dibattito in tema di regole di thin capitalization nel sistema internazionale di tassazione dei redditi.⁄2002,48,17703
    • La procedura amichevole e l’arbitrato nella Convenzione tra Italia e USA.⁄2002,48,17751
    • Risoluzione 30–01–03 n° 19⁄E: la Convenzione tra l’Italia e la Romania per evitare le doppie imposizioni.⁄2003,5,1742
    • La nozione di stabile organizzazione nel modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni.⁄2003,6,1828
    • La nozione di stabile organizzazione alla luce delle recenti modifiche al Commentario al Modello OCSE.⁄2003,13,5617
    • Isole Seychelles: paradiso naturale o fiscale?.⁄2003,13,5632
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Belgio, Guernsey, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Madeira, Singapore.⁄2003,13,5651
    • Legge 23–04–03 n° 110: ratifica della Convenzione contro le doppie imposizioni con il Mozambico.⁄2003,25,10845
    • La doppia imposizione sui redditi.⁄2003,25,10881
    • l’opzione tra integrazione e doppia imposizione degli utili societari negli USA.⁄2003,27,11288
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Aruba, Belgio, Cina, Irlanda, USA, Repubblica Ceca, Vanuatu.⁄2003,27,11335
    • Caratteristiche del sistema fiscale svizzero con particolare riferimento alle società holdings, ausiliarie e di domicilio incluse nella black list.⁄2003,27,11455
    • La tassazione della stabile organizzazione nel Modello OCSE di convenzione contro le doppie imposizioni.⁄2003,28,11739
    • Legge 19–08–03 n° 242: convenzione contro le doppie imposizioni con l’Etiopia.⁄2003,33,13491
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Germania, Hong Kong, Israele, Paesi Bassi, Svezia, UE.⁄2003,37,15027
    • La tassazione delle pensioni e delle remunerazioni analoghe nella nuova Convenzione Italia–USA.⁄2003,43,17248
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Kuwait, Portogallo.⁄2003,45,17856
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Danimarca. Francia, Lussemburgo. Repubblica Ceca, Portogallo, Cipro, Argentina, USA, Nauru.⁄2004,8,2340
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Ungheria, Paesi Bassi, Francia, Corea.⁄2004,22,8255
    • Cooperazione internazionale giudiziaria ed amministrativa nel campo delle violazioni finanziarie.⁄2004,15,5754
    • Convenzione Italia–San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali.⁄2004,22,8208
    • Opportunità di pianificazione offerte dalla recente riforma fiscale austriaca.⁄2004,42,15132
    • Il ruolo dei commentari OCSE nella interpretazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄2004,44,15975
    • Notiziario sulla fiscalità dei paesi: Cina, Irlanda, India, Austria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Turchia.⁄2004,47,17029
    • La Convenzione OCSE sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale.⁄2005,17,7153
    • Criticità fiscali nell’internazionalizzazione dell’impresa.⁄2005,24,allegato
    • l’opponibilità del segreto bancario nell’accertamento trasnazionale dei redditi.⁄2005,32,12344
    • Il punto sulla cooperazione internazionale in materia di accertamento tributario.⁄2005,34,13208
    • Regime fiscale delle società residenti a Malta dopo l’ingresso nella UE.⁄2005,34,13212
    • l’attuazione in Svizzera della direttiva sulla fiscalità del risparmio.⁄2005,35,13533
    • La nuova amministrazione fiscale britannica.⁄2005,36,13796
    • La convenzione contro le doppie imposizioni Italia–Siria.⁄2004,37,allegato
    • Lituania: regime fiscale.⁄2005,13,5482
    • Scambio di informazioni.⁄2005,40,15158
    • Italia–Svizzera: intesa sullo scambio di informazioni in attuazione dell’accordo sulla tassazione dei redditi da risparmio.⁄2005,423,15764
    • Regime tributario degli investimenti nel Principato di Monaco.⁄2006,31,11339
    • Verso un’interpretazione uniforme delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni.⁄2007,11,3659
    • l’accordo con la confederazione elvetica sul trattamento di interessi, canoni e dividendi ed alcune implicazioni pratiche.⁄2007,23,8329
    • La sfera oggettiva di applicazione delle Convenzioni fiscali internazionali.⁄2007,34,11702
    • Note in tema di Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia.⁄2008,17,1,3084
    • Modifiche agli artt. 1–5 del modello ed al Commentario.⁄2008,32,1,5782
    • Modelli di convenzione OCSE: modifiche agli artt. 13–31.⁄2008,34,1,6126
    • Modello di Convenzione OCSE – modifiche agli artt. 6–12 del modello e al Commentario.⁄2008,36,1,5959
    • Riscossione in Italia dei crediti fiscali degli Stati esteri e sistema di tutela giurisdizionale.⁄2009,2,1,220
    • La sede di direzione effettiva nel diritto comparato.⁄2009,28,1,4599
    • I nuovi trattati dell’Italia con Croazia e Slovenia contro le doppie imposizioni.⁄2009,46,1,7632
    • I Tax Information Exchange Agreements (TIEAs) stipulati da San Marino.⁄2010,I,5,685,
    • Il “treaty shopping” e la clausola del beneficiario effettivo: casi operativi e recente giurisprudenza.⁄2010,I,17,2649
    • Lo scambio di informazioni automatico nelle fonti internazionali e sopranazionali.⁄2010,I,20,3160
    • La tassazione dei redditi delle SCI francesi e monegasche oggetto di scudo fiscale.⁄2010,I,22,3465
    • Lo scambio di informazioni su richiesta secondo l’OCSE.⁄2010,I,30,4829
    • Lo scambio di informazioni spontaneo nelle fonti internazionali e sopranazionali.⁄2010,I,32,5170
    • Il modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni.⁄2010,I,33,5333
    • Convenzione Italia–USA.⁄2010,I,35,5679
    • Le verifiche fiscali congiunte secondo il Rapporto del Forum on Tax Administration dell’OCSE.⁄2010,I,36,5847
    • La tassazione dei dividendi nella nuova convenzione Italia USA.⁄2010,I,37,6004
    • Elementi sintomatici del treaty shopping nella recente giurisprudenza.⁄2011,I,13,2038
    • La nozione di beneficiario effettivo tra onere della prova e scelta del regime convenzionale applicabile.⁄2011,I,30,4805
    • Scambio di informazioni in materia fiscale: la nuova normativa di San Marino.⁄2011,I,32,5187
    • Le holding europee quale strumento di pianificazione fiscale internazionale.⁄2011,I,34,5525
    • Beneficiario effettivo – le proposte di modifica al Commentario del Modello OCSE.⁄2011,I,35,5720
    • Partecipazione di società di capitali italiana in società residente in Paese “black list” : il caso di una joint venture con sede a Dubai.⁄2012,I,2,222
    • Le procedure amichevoli come strumento di risoluzione delle controversie fiscali internazionali.⁄2012,II,26,4167
    • La convenzione contro le doppie imposizioni Italia – San Marino.⁄2012,I,27,4276
    • Circolare 05–06–12 n° 21⁄E: procedure amichevoli come strumento di risoluzione delle controversie fiscali internazionali.⁄2012,I,27,4301
    • La legislazione sanmarinese in materia di lotta al riciclaggio.⁄2012,I,36,5816
    • Traty shopping e recente giurisprudenza: il ruolo della certificazione fiscale rilasciata dal Paese estero.⁄2012,I,44,7084
    • Cooperazione internazionale e principi comunitari in tema di lotta a frode fiscale, evasione e tax planning aggressivo.⁄2012,I,47,7535
    • Tax planning aggressivo – il rapporto OCSE “Addressing Base Erosion and Profit Shifting”.⁄2013,I,12,1802
    • Treaty shopping: abuso del diritto convenzionale mediante pratiche di aggressive tax planning.⁄2013,I,31,4779
    • I profili di elusività degli Hybrid Mismatch Arrangements.⁄2013,I,33,5108
    • Evasione fiscale internazionale e Tax Governance.⁄2013,I,39,6061
    • l’art. 25 del Modello di Convenzione OCSE: la procedura di composizione delle controversie internazionali.⁄2014,9,863
    • Nuovo standard OCSE per lo scambio di informazioni.⁄2014,16,1568
    • Doppia imposizione economica sui dividendi e trattati fiscali: il paradosso della Convenzione Italia–Germania.⁄2014,37,3663
    • Rendicontazione Country by country: le modalità per la trasmissione.⁄2017,15,1451
    • Scambio di informazioni tra Stati e garanzie di tutela dei contributi.⁄2017,17,1654
    • La Svizzera ed il Principato di Monaco: non ancora compiuta la transizione da Stati Black list a Stati White list.⁄2017,23,2261
    • Progressi in tema di holding passive: elementi di prova decisivi per disconoscere i benefici convenzionali.⁄2017,27,2664
    • Cooperazione fiscale tra Stati membri: scambio di informazioni e strumenti di difesa per intermediari e contribuenti.⁄2017,28,2751
    • Frimata la Convenzione multilaterale del progetto BEPS: effetti su migliaia di trattati fiscali in tutto il modo.⁄2017,30,2952
    • Scambio automatico di informazioni finanziarie.⁄2017,31,3064
    • La difesa del contribuente nella mutua assistenza amministrativa.⁄2017,41,3913
    • Cassazione 10–11–17 N° 26638: residenza fiscale – Convenzione Italia⁄Russia – abitazione in Italia – immobili di proprietà del convivente di fatto – rilevanza.⁄2018,1,77
    • Il nuovo Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni.⁄2018,6,557
    • Contrasto ai paradisi fiscali: nuove modifiche alla black list europea.⁄2018,15,1456
    • La stabile organizzazione “da cantiere” e “da servizi” nelle Convenzioni italiane.⁄2018,24,2355
    • L’impatto delle normative USA sales tax sulle imprese italiane esportatrici di beni e servizi negli USA.⁄2018,45,4360
    • Un caso di streuttura ibrida “scudata” dalla Convenzione tra Lussemburgo e USA.⁄2019,1,49
    • Tassazione delle plusvalenze immobiliari nel Regno Unito: novità per i soggetti non residenti.⁄2019,21,2057
    • Brexit: ancora un rebus per le imprese.⁄2019,26,2555
    • Scambio di informazioni su richiesta: effetti su accertamento, monitoraggio fiscale e diritto penale.⁄2019,46,4447
    • Cassazione 14–11–19 N° 29635: prevalenza del regime convenzionale di esclusione per i dividendi distribuiti dalla controllata tedesca.⁄2019,48,4580
    • Pianificazione fiscale aggressiva nell’era post BEPS.⁄2020,9,854
    • Introduzione di nuovi tributi e vincoli posti dalle convenzioni fiscali: il caso dell’imposta sui servizi digitali.⁄2020,16,1554
    • Stabile organizzazione e Convenzioni contro le doppie imposizioni in tempi di Covid 19 secondo l’OCSE.⁄2020,19,1848
    • Raccomandazioni OCSE per l’emergenza COVID 19 e loro recepimento nei principali Paesi.⁄2020,19,1853
    • Corte di Giustizia 30–04–20 C–168⁄19: imposte sui redditi – convenzioni contro le doppie imposizioni – redditi da pensione – differente trattamento impositivo tra settore privato e settore pubblico &ndash, violazione del diritto eurounionale – esclusione.⁄2020,21,2067
    • Contrasto al Treaty Shopping: report OCSE sull’implementazione dell’action 6 del progestto BEPS.⁄2020,34,3255
    • Cassazione 30–06–20 N° 13085: fiscalità internazionale –prestazioni di servizi erogate dalla capogruppo alle società affiliate – esistenza ed inerenza dei costi.⁄2020,34,3271
    • I disallineamenti tra norma interna e internazionale in materia di residenza fiscale-⁄2020,45,4318
    • DAG: verso i primi adempimentim in un quadro interpretativo ancora incerto.⁄2021,3,274
    • Impatti della Brexit sui rimborsi IVA delle società UK con o senza stabile organizzazione in Italia.⁄2021,4,337
    • La responsabilità del sostituto d’imposta ai fini della clausola del “beneficiario effettivo”.⁄2021,17,1607
    • I trattati bilaterali con il Regno Unito alla luce del Trade and Cooperation Agreement.⁄2021,18,1758
    • Cassazione 14–04–21 N° 9725: convenzione Italia–Germania: reddito di lavoro dipendente imponibile solo nello Stato in cui la prestazione è svolta.⁄2021,21,2065
    • Le problematiche nei rapporti trasnazionali per la tassazione del lavoro dipendente.⁄2021,28,2741
    • Cassazione contro le doppie iposizioni: l’irrisolto problema della prova.⁄2021,46,4457
    • OCSE e Commissione Europea concretizzano la Global Minimum Tax.⁄2022,7,646
    • Impatti ai fini doganali delle sanzioni europee in risosta alla crisi Russia Ucraina.⁄2022,22,1147
    • Cassazione '6–06–22 N° 18009: soggetti passivi – residenza fiscale– possibilità, di attribuzione di residenza fiscale in due Stati – convenzione Italia/Svizzera – stato di abitazione permanente – rilevanza.⁄2022,28,2771
    • Cassazione 29–09–22 N° 28436: beneficiario effettivo: vale la disponibilità giuridica ed economica del provento.⁄2022,40,3885
    • Le interazioni tra le regole GloBE del Pillar2 e gli incentivi fiscali.⁄2023,7,653
    • Cassazione 25–01–23 N° 2355: direttiva madre/figlia e Convenzioni internazionali: non sussiste incompatibilità.⁄2023,8,782
    • Evoluzione delle regole UTPR dal Blueprint alle Model Rules.⁄2023,11,1053
    • La fiscalità fattore di sostenibilità ESG: good tax governance e ruolo delle Funzioni fiscali delle imprese.⁄2023,12,1155
    • L’interazione tra global minimum tax e regimi CFC.⁄2023,14,1359
    • Ratificato il nuovo accordo fiscale Italia⁄Svizzera sui lavoratori frontalieri.⁄2023,27,2621
    • Cassazione 13–06–23 N° 16920: Convenzione e Direttiva Madre⁄Figlia: scelta non irrevocabile.⁄2023,28,2742
    • Frazionamento del periodo d’imposta: lo split year clause nella normativa convenzionale e interna.⁄2023,35,3324
    • Il punto (interrogativo?) sulla fiscalità internazionale del remote banking.⁄2023,40,3783
    • L’accordo Italia–Svizzera sui dividendi si applica anche alle holding.⁄2024,1,51
    • Cassazione 20–11–23 N° 32114: pensione di vecchiaia percepita da cittadino italiano residente in Francia – imponibilità in Italia.⁄2024,1,82
    • Disallineamenti da ibridi nell’ambito della Global Minimum Tax.⁄2024,15,1409
    • Cassazione 22–05–24 N° 14341: convenzione Italia/Brasile: pensioni di “sicurezza sociale” imponibili nello Stato di residenza del beneficio.⁄2024,25,2401
    • Accordo Italia/Regno Unito sui rimborsi IVA dopo la Brexit.⁄2024,26,2451
    • Adempimenti formali della Constituent Entity.⁄2024,6,2477

    IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

    • Regno Unito e Irlanda: due paesi aperti.⁄1993,5,15
    • Pianificazione fiscale internazionale.⁄1993,5,19
    • Tra “bund“ e “laender“ in giusto equilibri.⁄1994,1,5
    • Diritto austriaco: porte aperte alle società estere.⁄1994,2,5
    • Rapporti tra Italia e Svizzera in materia fallimentare.⁄1994,3,46
    • Belgio: come è cambiato il diritto societario.⁄1994,3,9
    • In Norvegia la legge fondamentale è del 1911.⁄1994,12,9
    • Dagli Usa nuova forma societaria: la limited liability company.⁄1995,2,12
    • La convenzione Italia – Francia contro la doppia imposizione.⁄1995,3,23
    • La convenzione tra Italia e Francia contro la doppia imposizione.⁄1995,4,21
    • L’Iva di gruppo in Europa.⁄1995,7,29
    • La globalizzazione dei mercati e l’armonizzazione delle regole contabili.⁄1997,5,815
    • Come investire nel Sud Africa – una guida alle forme societarie e al sistema di tassazione.⁄1998,7,18
    • La Croazia e la Slovenia nei rapporti internazionali.⁄1998,12,12–50

    LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

    • Le convenzioni contro la doppia imposizione con Austria e Cecoslovacchia.⁄1993,4,20
    • la nuova convenzione fiscale Italia Olanda.⁄1994,2,41
    • Come cambia la disciplina IVA nei rapporti con S. marino.⁄1994,4,9
    • L’articolo sui dividendi nella convenzione con il Regno Unito.⁄1995,4,9
    • Le società di diritto estero operanti in Italia.⁄1998,1,30

    LE SOCIETÀ

    • Assunzione di perdite da parte del socio e imposta sui conferimenti.⁄1991,1,27
    • Applicazione delle direttive negli stati membri.⁄1991,2,179
    • Due nuove proposte comunitarie sulla struttura delle Spa e sul loro capitale sociale.⁄1991,2,279
    • Portata ed efficacia delle direttive CEE in materia societaria.⁄1991,4,440
    • Conferimento di credito nei confronti della società conferitaria.⁄1991,7,960
    • Imposizione diretta e imprese multinazionali nella CEE.⁄1991,9,1182
    • CEE – imposta sui conferimenti.⁄1991,9,1193
    • Disciplina tributaria dei rapporti intragruppo.⁄1991,9,1274
    • La notifica delle operazioni di concentrazione tra imprese di dimensione comunitaria.⁄1991,11,1563
    • Ancora sull’efficacia delle direttive in materia societaria.⁄1991,12,1625
    • Limiti alla libera prestazione di servizi da parte di società con sede in altro Stato membro.⁄1992,3,313
    • Risarcimento del danno per inadempimento dello Stato nei confronti di direttive CEE.⁄1992,4,471
    • La definizione di “partecipazione importante“.⁄1992,8,1025
    • Efficacia immediata delle direttive CEE in materia societaria.⁄1992,12,1655
    • Sana concorrenza in ambito comunitario: la norma europea antitrust.⁄1992,12,1642
    • Armonizzazione del diritto societario in sede comunitaria.⁄1992,12,1713
    • Il nuovo diritto svizzero della società anonima.⁄1993,1,125
    • Francia : pignoramento – vendita di valori mobiliari.⁄1993,3,407
    • Germania: concentrazione illegittima per posizione dominante.⁄1993,3,427
    • Francia: diritti dei soci e valori mobiliari non quotati – pignoramento/vendita.⁄1993,4,553
    • Inghilterra – proposta di riforma dell’insider trading.⁄1993,4,561
    • Francia: il rapporto di lavoro nell’ambito del gruppo.⁄1993,4,567
    • Francia: responsabilità del sindaco; criteri di operatività.⁄1993,4,570
    • Francia – la responsabilità penale delle persone giuridiche.⁄1993,5,691
    • Francia: violazione del dovere di indipendenza da parte del sindaco.⁄1993,5,702
    • Portogallo – inattività della società nel diritto portoghese.⁄1993,5,711
    • Francia: nuove norme in materia di intermediazione mobiliare.⁄1993,5,717
    • Società madri e figlie: dividendi infragruppo al passo con l’Europa.⁄1993,6,834
    • Regno Unito: direzione e responsabilità degli amministratori.⁄1993,6,841
    • USA – forme tipiche e atipiche di fusione e acquisizione.⁄1993,6,849
    • Francia: poteri del Consiglio di Amministrazione.⁄1993,6,857
    • Germania: diritto dei soci all’informazione.⁄1993,6,860
    • Spagna: dovere di fedeltà nei confronti della società ed esclusione del socio.⁄1993,6,862
    • L’armonizzazione comunitaria del diritto societario – tecniche e metodologie.⁄1993,7,901
    • Società unipersonali: la scelta francese.⁄1993,7,1003
    • Direttiva sull’adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento.⁄1993,8,1097
    • Proposta di modifica alla direttiva sugli organismi di investimento collettivo.⁄1993,8,1127
    • Modificate le leggi societarie danesi.⁄1993,8,1135
    • Francia – delibera di nomina dei membri del consiglio di amministrazione.⁄1993,8,1141
    • Effetti della personalità giuridica nei gruppi di società.⁄1993,8,1147
    • Regime tributario dei dividendi comunitari.⁄1993,9,1182
    • Criteri di individuazione di piccola e media impresa – adeguamento alle norme CEE.⁄1993,9,1259
    • Proposte di direttive relative al regime fiscale da applicare alle fusioni, scissioni, conferimenti tra società di stati diversi e al regime fiscale applicabile tra società madri e figlie.⁄1993,9,1275
    • Svizzera: la legge applicabile alle società costituite all’estero.⁄1993,9,1279
    • Francia: validità degli atti di società in formazione.⁄1993,9,1289
    • Piccole e medie imprese e investitori finanziari: due proposte di direttiva.⁄1993,11,1553
    • Francia: diritto dei soci all’informazione da parte dei sindaci.⁄1993,11,1555
    • Francia: amministratori – garanzie prestate a favore di terzi dal Presidente – difetto di autorizzazione da parte del C. di A..⁄1993,11,1562
    • Francia: amministratori – revoca – giusta causa – mancanza – risarcimento danni.⁄1993,11,1569
    • Le società cooperative in Francia.⁄1993,12,1711
    • Le società cooperative in Gran Bretagna/Germania.⁄1993,12,1720
    • Francia : cessione di quote sociali tramite la procedura del consenso automatico.⁄1994,2,275
    • Francia : istituita la società anonima semplificata.⁄1994,2,287
    • Personalità giuridica e capacità processuale dell’autstalt.⁄1994,3,332
    • Francia :abuso di potere dei soci di minoranza di società anonima con direttorio.⁄1994,3,417
    • Regno Unito: una particolare operazione di leverage buy out.⁄1994,3,425
    • Responsabilità illimitata dell’unico socio di srl unipersonale (Germania – srl).⁄1994,4,563
    • Una disciplina tutta nuova per il controllo dell’insider dealing.⁄1994,4,575
    • Francia: società anonima– società per azioni.⁄1994,5,707
    • Francia – srl – liquidatori – poteri– responsabilità – azioni – prescrizione.⁄1994,5,721
    • Spagna: società con unico socio.⁄1994,6,837
    • Francia: diritto di voto – qualità di socio e poteri dell’usufruttuario.⁄1994,6,845
    • Francia: capitale sociale espresso in ECU.⁄1994,7,1001
    • Regno Unito: gli obblighi di gestione degli amministratori di spa.⁄1994,7,1005
    • Germania : principi generali per la costituzione di una srl tedesca.⁄1994,8,1143
    • La società di capitali e le società miste nella legislazione russa.⁄1994,8,1145
    • Francia: effetti della trasformazione sulle obbligazioni delle società e dei soci.⁄1994,8,1151
    • Francia: Cessione di azioni con garanzia del passivo – diritti del cessionario.⁄1994,9,1294
    • Germania: società di capitali – fallimento – dichiarazione tempestiva – obbligo dell’amministratore.⁄1994,10,1443
    • Francia: società per azioni semplificata.⁄1994,10,1435
    • Germania: rilevanti modifiche alla normativa tedesca sulle società per azioni.⁄1994,11,1595
    • Regno Unito – tutela nelle joint ventures degli azionisti di minoranza.⁄1993,10,1417
    • Spagna – società anonima – responsabilità dei soci per debiti della società.⁄1993,10,1425
    • Germania – dimissione senza giusta causa dell’amministratore.⁄1993,10,1430
    • Regno Unito: amministratori ombra– una figura scomoda per le società controllanti.⁄1995,1,125
    • Gran Bretagna: patti parasociali e Joint ventures.⁄1995,2,277
    • Francia: cenni generali sulla responsabilità penale delle persone giuridiche.⁄1995,3,429
    • Germania: la piccola società per azioni – un'opportunità per le piccole e medie imprese tedesche.⁄1995,4,579
    • Francia – cessione di quote e tutela dell’acquirente.⁄1995,5,723
    • Francia – potere di rappresentanza del direttore generale di una società di capitali.⁄1995,5,731
    • Il nuovo sistema di diritto internazionale privato interessa anche le società.⁄1995,7,978
    • La nuova legge applicabile alle società costituite all’estero.⁄1995,9,1153
    • Belgio: fusioni transfrontaliere di società: ostacoli e prospettive europee.⁄1995,9,1255
    • Rassegna di notizie: USA–GERMANIA–USA – Corte di Lussemburgo – Consob (sull’EURO) – GERMANIA (sul valore nominale delle azioni) – SVEZIA (sulla riforma del diritto societario) – UNGHERIA (sulla riforma del diritto societario) – CANADA (sui mercati finanziari) – USA (sul piano di risanamento delle imprese in crisi) – FRANCIA (sul cumulo della responsabilità penale delle persone giuridiche e dei loro rappresentanti) – GERMANIA (sulla responsabilità delle banche per le perdite dei clienti per operazioni speculative) – FRANCIA (sull’azione per risarcimento danni in caso di cessione del controllo) – FRANCIA (sulle sdf senza esercizio di attività economica) – FRANCIA (sulla disciplina della concorrenza) – CEE (sui brevetti e modelli).⁄1997,4,870
    • Note comparate di diritto societario in San Marino e in Italia.⁄1997,5,503
    • La riforma tedesca del diritto delle società per azioni.⁄1998,2,154
    • Le “limited liability companies“ un nuovo strumento per le joint ventures tra Italia e USA.⁄1998,4,392
    • L’organo di controllo nelle spa in Austria, Francia, Germania e Portogallo.⁄1998,9,1009
    • La disciplina statunitense del prospetto informativo.⁄1998,9,1013
    • USA: responsabilità degli amministratori per informazioni errate o fuorvianti ai soci.⁄1999,8,1014
    • Responsabilità degli amministratori di srl tedesca (GmbH) nei confronti della società.⁄2005,12,1571
    • I limiti statutari alla circolazione di quote di srl tedesca /GNBH).⁄2006,3,381
    • l’arbitrato societario nel diritto tedesco. Una comparazione con il diritto italiano.⁄2006,6,771
    • Il compenso dei consiglieri di gestione nella spa tedesca.⁄2009,9,1173

    LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA

    • Anstalt del Liechtenstain: riconoscibilità nell’ordinamento italiano.⁄2001,11

    L’IVA

    • Osservatorio internazionale: Francia, Irlanda, Russia, Taiwan.⁄2002,2,149
    • Osservatorio internazionale: Spagna, Francia, Polonia.⁄2002,3,233
    • Osservatorio internazionale: Azerbaijan, Francia, Irlanda, Libano, Russia, Argentina, Brasile, Canada, Cile, Egitto, Germania, Iran, Giappone, Macedonia, Messico, Norvegia, Russia, Slovenia, Svizzera, Taiwan, USA.⁄2002,8,651
    • Osservatorio internazionale: Bulgaria, Cipro, Francia, India, Spagna.⁄2005,5,55
    • Osservatorio internazionale: Moldavia, Algeria, Cina, Corea del Sud, Emirati arabi uniti, Indonesia, Libia, Norvegia, Panama, Serbia e Montenegro, Uzbekistan.⁄2005,9,53
    • Osservatorio internazionale: Germania, Messico, Ungheria, Albania, Bulgaria, Emirati Arabi U–niti, Hong Kong, Siria, Venezuela.⁄2006,10,33
    • Commercio internazionale: Lituania.⁄2008,3,33
    • Commercio internazionale: Libia.⁄2008,5,19
    • Commercio internazionale: Russia.⁄2008,6,19
    • Commercio internazionale: Tunisia.⁄2008,7,23
    • Commercio internazionale: Turchia.⁄2008,8,21
    • Commercio internazionale: Albania.⁄2008,9,33
    • Commercio internazionale: Repubblica di Moldavia.⁄2008,10,29
    • Commercio internazionale: Marocco.⁄2008,11,23
    • Commercio internazionale: India.⁄2008,12,17
    • Commercio internazionale: Malta.⁄2009,1,25
    • Commercio internazionale: Libano.⁄2009,2,31
    • Commercio internazionale: Cipro.⁄2009,3,18
    • Commercio internazionale: Egitto.⁄2009,4,23
    • Commercio internazionale: Algeria.⁄2009,5,21
    • Commercio internazionale: Israele.⁄2009,6,25
    • Commercio internazionale: Siria.⁄2009,7,23
    • Commercio internazionale: Giordania.⁄2009,8,19
    • Commercio internazionale: Marocco.⁄2009,9,27
    • Commercio internazionale: Arabia Saudita.⁄2009,10,57
    • Commercio internazionale: Emirati Arabi Uniti.⁄2009,11,39
    • Commercio internazionale: Oman.⁄2010,1,61
    • La cooperazione internazionale contro le frodi IVA.⁄2011,1,5
    • Lotta alle frodi IVA: nuove regole sullo scambio di informazioni.⁄2011,1,13

    PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE

    • In vigore la Convenzione Italia⁄Vaticano: parte la regolarizzazione.⁄2016,48,29
    • Scambio automatico di informazioni fiscali sui c⁄c dei non residenti.⁄2017,31,36
    • IFRIC 23 – uncertaimty over income tax treatments.⁄2017,40,39
    • OCSE, USA e UE a confronto sulla fiscalità diretta dei gruppi di imprese.⁄2018,42,31
    • Doppie imposizioni: focus su Svizzera e Lussemburgo.⁄2018,48,37
    • Costi da Paesi non collaborativi: limiti alla deducibilità.⁄2023,4,19
    • ,

    QUOTIDIANO DEL FISCO

    • Compensi pagati ad un residente svizzero a seguito di patto di non concorrenza – non imponibilità.⁄18–10–2014
    • Cassazione 03–07–15 N° 13728: riscossione in Olanda di tributi esteri – condizioni.⁄04–07–2015
    • Cassazione 03–07–15 N° 13728: riscossione di imposte dovute all’estero.⁄08–07–2015

    RASSEGNA TRIBUTARIA

    • Le frodi a danno del bilancio e dell’economia della CEE.⁄1993,3
    • La politica della Commissione CEE in materia di lotta alle frodi in danno del bilancio comunitario.⁄1993,7
    • Il segreto bancario e gli accertamenti fiscali.⁄1993,9
    • Imposta ordinaria sul patrimonio: l’esempio spagnolo.⁄1994,3
    • Il flusso dei dividendi tra Italia e Lussemburgo: il regime “madre – figlia“ e la pianificazione fiscale.⁄1994,12,1914
    • ILOR – Convenzione Italia Usa – esclusione di redditi soggetti a regimi sostitutivi – Inapplicabilità del regime sostitutivo – Applicabilità dell’ILOR – art. 8 L. 943/56.⁄1994,12,1996
    • ILOR – Convenzione Italia Usa del 1955 – Royalties corrisposte a non residenti – assoggettabilità– in assenza di ritenute alla fonte a titolo di imposte – sussiste – art. 8 L. 943/56.⁄1994,12,1997
    • ILOR – Convenzione Italia G.B. – Royalties corrisposte a non residenti – assoggettabilità– in assenza di ritenute alla fonte a titolo di imposte – sussiste – art. 1 c.2 lett. c) del D.P.R. 599/73.⁄1994,12,2001
    • Il rimborso di imposte a soci non residenti tra normativa “madre – figlia“ e accordi bilaterali.⁄1995,1,66
    • Le distorsioni economiche del rimborso del credito d’imposta previsto dalla nuova convenzione Italia – Francia.⁄1995,2,255
    • La direttiva “madri – figlie“, le norme interne e le convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄1995,5,804
    • Libera circolazione delle merci – imposta erariale di consumo sui prodotti audiovisivi e foto – ottici – tributo interno – incompatibilità.⁄1995,5,901
    • L’interpretazione delle convenzioni internazionali in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.⁄1995,12,1966
    • L’interpretazione delle convenzioni internazionali in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.⁄1996,1,88
    • Nuove dimensioni della transnazionalità dell’imposizione.⁄2000,3,864
    • Fusioni internazionale e trasferimento all’estero della sede dell’impresa. Profili civilistici e fiscali comparati e problematiche legate alle libertà fondamentali dell’UE – l’esempio Lussemburgo Italia.⁄2000,6,1873
    • Il processo tributario statunitense.⁄2002,5,1697
    • Brevi note sul significato convenzionale del concetto di beneficiario effettivo.⁄2003,1,151
    • Tendenze internazionali nella tassazione del risparmio.⁄2004,4,1375
    • Il credito d’imposta figurativo ed investimenti in titoli di Stato: alcune esperienze convenzionali.⁄2004,6,2029
    • La nozione di beneficiario effettivo nelle Convenzioni internazionali e nell’ordinamento tributario italiano.⁄2006,1,209
    • I privilegi tributari nel diritto italiano ed in quello spagnolo.⁄2007,4,1105
    • Alcuni recenti sviluppi interpretativi sulla nozione di beneficiario effettivo e di residenza ai fini convenzionali.⁄2008,5,1383
    • Gli elementi costitutivi della doppia imposizione internazionale quale fattispecie dei trattati.⁄2009,3,670
    • Gli accordi di attuazione nel diritto tributario olandese e la tassazione delle grandi imprese: una questione di fiducia.⁄2009,3,740
    • Criteri di collegamento convenzionali nella recente giurisprudenza della Cassazione.⁄2009,6,1610
    • La cooperazione internazionale in materia tributaria.⁄2010,2,433
    • Il reato tributario trasnazionale.⁄2015,2,351
    • La cooperazione internazionale nelle indagini penali tributarie.⁄2015,2,389
    • Mediazione fiscale all’estero: quali le possibili evoluzioni in Italia?⁄2018,1,131
    • Riflessioni sul coordinamento internazionale della fiscalità d’impresa.⁄2019,1,30

    RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

    • Danimarca: più spazio alle imposte dirette.⁄1994,4,5
    • Appunti in tema di qualificazione fiscale interna italiana di alcune fattispecie convenzionali collegate alla distribuzione di dividendi da parte di società localizzate in Germania, Francia, Gran Bretagna.⁄1994,4,845
    • La distribuzione degli utili rinviati a nuovo per le società tedesche partecipate da società italiane.⁄1994,4,899
    • Lussemburgo: il suo diritto tributario è ricalcato su quello tedesco.⁄1994,11,5
    • Paesi Bassi: le tasse sono uguali per tutti.⁄1994,10,5
    • La globalizzazione dei mercati e l’armonizzazione delle regole contabili.⁄1997,5,815
    • Prospettive e limiti del processo di armonizzazione contabile internazionale.⁄1998,5,780
    • Riorganizzazioni personali internazionali, trusts ed elusione fiscale.⁄1999,1,23
    • Convenzione Italia–Kuwait.⁄2000,5,IV,133
    • Convenzione Italia–Argentina.⁄2000,5,IV,134
    • Convenzione Italia–Estonia.⁄2000,5,IV,135
    • Convenzione Italia–Macedonia.⁄2000,5,IV,136
    • Rubrica di diritto internazionale: Croazia – Danimarca – Filippine – Finlandia – Germania – Hong Kong – Indonesia – Irlanda – OCSE – Paesi Bassi – Portogallo – Repubblica Ceca – Repubblica Slovacca – Romania – Santa Lucia – Singapore – USA – Svizzera – Tailandia.⁄2000,6,IV,151
    • Fiscalità dei Paesi: Austria, Bulgaria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gregia, British Virgin Island, Irlanda, Messico, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Slovacca, Singapore, Uruguay.⁄2002,6,IV,117
    • Le proposte di modifica alla convenzione tipo dell’OCSE e al Commentario ufficiale artt. 1 e 23.⁄2002,10,IV,173
    • Elusione, evasione fiscale e riciclaggio nei rapporti internazionali.⁄2006,1,3
    • Protocollo contro le doppie imposizioni Italia/San Marino.⁄2012,3,679
    • L’evoluzione interpretative dell’operazione di leasing nella cultura contabile anglosassone.⁄2017,1,1
    • Sull’interpretazione della nozione di Roualty della convenzione India⁄Irlanda.⁄2018,1,163
    • Sull’interpretazione della nozione di stabile organizzazione nella Convenzione contro le doppie imposizioni tra Francia e Irlanda.⁄2018,3,613
    • Lo scambio di informazioni ai sensi del Trattato tra USA e Francia.⁄2019,2,371
    • Le modifiche all’art. 4 del Modello OCSE di convenzione contro le doppie imposizioni e del relativo commentario. Dalla sede di direzione effettiva alla procedura amichevoli per dirimere i casi di doppia residenza societaria enll’era post BEPS.⁄2020,3,493
    • La nozione di residenza fiscale ai fini del Trattato Svizzera–USA.⁄2021,1,151
    • La marginale rilevanza della OECD soft law nelle Convenzioni internazionali stipulate dagli Stati Uniti.⁄2022,3,491

    RIVISTA DELLE SOCIETÀ

    • La spa “semplificata “ in Francia.⁄1994,1,340
    • Modifiche alla disciplina del bilancio in Lussemburgo.⁄1994,1,350
    • Azioni di responsabilità verso gli amministratori di società commerciali nel diritto statunitense.⁄1994,3,441
    • Inghilterra: responsabilità degli amministratori di fatto.⁄1994,4,928
    • L’evoluzione del diritto delle imprese e delle società in Germania negli anni 1989/93.⁄1995,1,172
    • Spunti di riflessione sulla nuova norma di diritto internazionale privato in materia di società ed altri enti.⁄1996,6,1093
    • La legge regolatrice delle persone giuridiche dopo la riforma del diritto internazionale privato.⁄1997,1,39
    • Alcune riflessioni in merito ai recenti orientamenti in materia di gruppi di società nel diritto statunitense.⁄1997,1,159
    • Una nuova tipologia di valore mobiliare in Francia.⁄1997,2,610
    • Nuovi presupposti delle OPA portoghesi.⁄1997,2,547
    • La riforma del diritto delle imprese in Germania.⁄1997,2,600
    • Una nuova tipologia di valore mobiliare in Francia.⁄1997,2,610
    • La disciplina della concorrenza in Svizzera.⁄1997,2,612
    • L’evoluzione del diritto delle imprese e delle società in Germania negli anni 1994 e 95.⁄1997,4,777
    • Notizie:
      • EURO e disciplina societaria in Germania
      • la legge tedesca sulle operazioni di finanza straordinaria
      • novità in tema di corporate governance in Francia
      • l’abuso da parte della minoranza azionaria in Francia
      • Lussemburgo: acquisto di proprie obbligazioni e disciplina della confusione
      • Inghilterra: responsabilità degli amministratori per illecito.
      • Germania: disciplina antitrust.⁄1997,5,1272
    • Notizie: modifiche al regolamento comunitario sulle concentrazioni:
      • cooperazione CEE con le autorità antitrust nazionali
      • brevetti europeiv
      • concorrenza fiscale e CEE.⁄1997,5,1285
    • La società “in formazione“ nel diritto spagnolo delle società di capitali.⁄1998,1,306
    • La trasparenza dei processi azionari nelle società quotate olandesi.⁄1998,1,351
    • Germania: Il progetto di riforma dell’Aktiengesetz.⁄1998,2,778
    • Gran Bretagna: il rapporto Mampel sulla corporate governance.⁄1998,2,781
    • Svezia: il sistema di autoregolamentazione svedese in materia di OPA.⁄1998,2,790
    • Francia: una ricerca sui primi casi di responsabilità penale delle persone giuridiche.⁄1998,2,794
    • Francia: cumulo della responsabilità penale delle persone giuridiche e dei loro rappresentanti.⁄1998,2,795
    • Francia: perdite superiori alla metà del capitale sociale, informazione societaria e potere di blocco dell’azionista di minoranza.⁄1998,2,798
    • Finlandia: modifiche alla disciplina societaria.⁄1998,2,799
    • Turchia: il diritto societario in vista della partecipazione all’UE.⁄1998,2,800
    • La riconoscibilità delle Austalfen in Austria.⁄1998,4,1141
    • GERMANIA: il Buntestay approva la riforma dell’Aktiengesetz.⁄1998,4,1143
    • Una legge tedesca sulle OPA e OPV?/1998,4,1144
    • La nozione di azione di concerto e la nozione di controllo nella ordinamento francese.⁄1998,4,1145
    • FRANCIA: diffusione di false informazioni sulla situazione della società e abuso di informazioni privilegiate.⁄1998,4,1146
    • Svizzera: i doveri di informazioni nella nuova disciplina dei mercati regolamentati.⁄1998,4,1147
    • Francia: le disposizioni relative al controllo da parte dei revisori contabili dei documenti inviati agli azionisti.⁄1998,4,1149
    • Gran Bretagna: conversione del capitale in EURO.⁄1998,4,1150
    • Notizie:
      • modifiche al regolamento comunitario sulle concentrazioni
      • cooperazione CEE con le autorità antitrust nazionali
      • brevetti europei
      • concorrenza fiscale e CEE.⁄1998,5,1285
    • Francia: conversione del capitale sociale in EURO, appello al pubblico risparmio ed acquisto di azioni proprie.⁄1998,5,1473
    • Gran Bretagna: OPA obbligatoria.⁄1998,5,1480
    • L’informativa al pubblico nelle sollecitazioni all’investimento transfrontaliero.⁄1998,6,1635
    • Informazioni minime per gli azionisti in caso di stock options.⁄1998,6,1637
    • Francia: sentenze in materia di informazione degli amministratori e di revoca del presidente del CdA.⁄1998,6,1638
    • Russia: – legislazione sulle srl – nuova legge fallimentare.⁄1998,6,1641
    • Hong Kong: proposte di modifica del diritto societario.⁄1998,6,1642
    • Germania: nuova disciplina antitrust.⁄1998,6,1644
    • Note sulla legge spagnola relativa alle srl.⁄1998,6,1591
    • Gran Bretagna: un documento della Law Commission in tema di conflitto di interessi degli amministratori.⁄1999,1,278
    • Il sistema di “corporate governance“ in Germania.⁄1999,1,1
    • La “corporate governance“ en droit français.⁄1999,1,20
    • La conversione del capitale in EURO nella legge finlandese.⁄1999,1,272
    • La riforma australiana del “corporate governance“.⁄1999,1,271
    • La responsabilità del venditore di partecipazioni sociali nel diritto italiano e tedesco.⁄1999,2,455
    • Le società non quotate in Germania.⁄1999,2,516
    • Armonizzazione contabile fra sovranità nazionale e globalizzazione.⁄1999,2,328
    • “Corporate governance“ in Belgio.⁄1999,2,305
    • La legge sulle OPA in Austria.⁄1999,2,594
    • Spagna: la disciplina delle azioni prive del diritto di voto.⁄1999,2,594
    • La Cassazione francese si pronuncia sulla possibilità di cumulare le funzioni di amministratore con quelle di lavoratore dipendente.⁄1999,4,957
    • L’europeizzazione del Kartellrecht tedesco.⁄1999,5,1199
    • I doveri degli amministratori in caso di insolvenza della società nel diritto statunitense.⁄1999,5,1244
    • La riforma della societè par actions simplifièe.⁄1999,5,1257
    • Linee guida per la riforma del diritto societario inglese.⁄1999,5,1258
    • Una disciplina agevolata per le c.d. “dormant companies“ nel Regno Unito.⁄1999,5,1261
    • La posizione della SEC sullo sviluppo dei mercati finanziari americani.⁄1999,5,1262
    • Diffusione di informazioni tramite Internet da parte delle società quotate: raccomandazione della Commission des operatios de bourse.⁄1999,5,1264
    • Il “fallimento“ del codice tedesco di autodisciplina in materia di OPA e le nuove raccomandazioni della Commissione degli esperti di borsa.⁄1999,5,1265
    • Un codice di autodisciplina francese in materia di derivati negoziati fuori dai mercati regolamentati.⁄1999,5,1266
    • Una proposta di legge tedesca sul c.d. diritto di acquisto.⁄1999,5,1267
    • La possibilità di acquistare azioni proprie per le società di investimento.⁄1999,5,1268
    • Una sentenza della cassazione francese sulle conseguenze della dichiarazione del carattere fittizio di una società.⁄1999,5,1269
    • Obbligo di deposito del bilancio di esercizio e possibilità per qualsiasi interessato di richiedere tale adempimento nella giurisprudenza francese.⁄1999,5,1272
    • Gran Bretagna: il secondo documento di consultazione del Company Law Review Steering Group.⁄1999,6,1443
    • Gran Bretagna: il Bank of England act – riassetto e nuova ripartizione di funzioni in materia di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi.⁄1999,6,1445
    • Gran Bretagna: le nuove regole della Financial Service Authority inglese in materia di securitisation e cessione dei crediti.⁄1999,6,1446
    • Germania: una proposta di legge per la revisione degli obblighi pubblicitari in materia di bilancio.⁄1999,6,1447
    • Germania: la crescente importanza del tipo della spa.⁄1999,6,1448
    • USA: definizione di valore mobiliare e titoli di diverse categorie.⁄1999,6,1450
    • USA: nuove disposizioni della SEC in tema di vendita di valori mobiliari dalla società ai propri dipendenti.⁄1999,6,1450
    • Gran Bretagna: il rapporto annuale del Takeover panel.⁄1999,6,1451
    • Francia: Insider trading, manipolazione ed informativa al pubblico nella relazione annuale della COB per il 1998.⁄1999,6,1452
    • Francia: l’attività della COB nel 1998.⁄1999,6,1452
    • Francia: acquisto di azioni proprie – nuova regolamentazione della COB.⁄1999,6,1453
    • Germania: recente orientamento della Corte Costituzionale in tema di valutazione dell’indennizzo dovuto al socio che recede da una spa.⁄1999,6,1454
    • USA: Cash–out merger e determinazione del c.d. appraisd right in una sentenza americana.⁄1999,6,1457
    • Gran Bretagna: la liquidazione di una società per motivi di interesse pubblico.⁄1999,6,1459
    • Francia: emissione di buoni di sottoscrizione di azioni e distribuzione del sopraprezzo da parte dell’emittente – la tutela dei titolari dei diritti di sottoscrizione.⁄1999,6,1461
    • Francia: nullità delle società fittizie – una sentenza della Corte di Cassazione.⁄1999,6,1461
    • Francia: sequestro di quote sociali ed obblighi dei terzi sequestrati – una sentenza della Corte di Cassazione.⁄1999,6,1462
    • USA: la nuova disciplina delle OPA di scambio e trasnazionali.⁄2000,2,418
    • Germania: le forme giuridiche delle imprese nell’evoluzione di lungo periodo.⁄2000,2,423
    • Progetto di legge francese sulla modernizzazione del diritto dell’economia: mercati finanziari, concorrenza e imprese.⁄2000,3,688
    • Una comunicazione dell’Autorità tedesca di vigilanza sui mercati in tema di prospetti di sollecitazione all’investimento.⁄2000,3,700
    • I limiti del diritto dell’azionista all’informazione in due sentenze della Corte Costituzionale tedesca.⁄2000,3,703
    • Germania: corporate governance e controlli esterni.⁄2000,5,1046
    • Germania: OPA – un progetto del Min. Fin. Per la discussione di una legge in materia.⁄2000,5,1051
    • Gran Bretagna: una nuova definizione di shadow director.⁄2000,5,1058
    • La riforma del diritto societario inglese (in particolare i doveri e le responsabilità dei directors): due nuovi documenti di consultazione del Company Law Review Steering Group.⁄2000,6,1225
    • Lo Stock Exchange del Regno Unito diventa una public company.⁄2000,6,1228
    • Stock options plans e competenza dell’assemblea dei soci: la SEC richiede al NYSE ed al NASDAC una modifica del regolamento di quotazione.⁄2000,6,1240
    • Una decisione della SEC in materia di arbitrato nei servizi di investimento.⁄2000,6,1243
    • Il ruolo essenziale dell’organizational law.⁄2001,1,21
    • L’evoluzione dei rapporti tra Financial Services Authority e Takeover Panel dopo l’emanazione del Financial Services Services and Martrets Act.⁄2001,1,247
    • Passivity rule ed autorizzazione dell’assemblea nel progetto tedesco di una legge in materia di offerte pubbliche.⁄2001,1,249
    • La SEC propone nuove regole relative all’adozione dei piani di assegnazione di strumenti finanziari ai di pendenti.⁄2001,1,250
    • Un disegno di legge australiano sugli standard di condotta dovuti dalle società multinazionali che esercitano attività all’estero.⁄2001,3,682
    • La SEC agevola la revoca delle offerte pubbliche e la sostituzione di un'offerta pubblica con una privata.⁄2001,3,684
    • Una proposta di legge della camera notarile tedesca in materia di assemblea di spa e nuove tecnologie informatiche.⁄2001,3,686
    • Gli American Depositary Receipts: problemi in tema di emissione, cross listing e disciplina delle società quotate.⁄2001,4,883
    • La SEC introduce regole più severe per le c.d. mini tender offers.⁄2001,5,1322
    • Nuove regole sulla quotazione dei futures su titoli azionari nei mercati americani.⁄2001,5,1323
    • Gran Bretagna: il rapporto del Company Law Review Steering Group – nuove regole per gli amministratori?.⁄2001,6,1562
    • Gran Bretagna: un nuovo metodo per la divulgazione delle informazioni rilevanti proposto dalla Financial Services Authority.⁄2001,6,1562
    • Gran Bretagna: recenti provvedimenti legislativi in materia di pubblicità finanziaria.⁄2001,6,1564
    • Gran Bretagna: intervento della Financial Services Authority in merito alla posizione del Takeover panel.⁄2001,6,1564
    • Gran Bretagna: recenti provvedimenti legislativi in materia di pubblicità finanziaria.⁄2001,6,1564
    • Gran Bretagna: rapporto annuale del Takeover panel.⁄2001,6,1565
    • Francia: prassi delle “data room” e disciplina dell’informazione al mercato – una proposta di raccomandazione della Cob.⁄2001,6,1568
    • La SEC valuta l’ammissibilità della quotazione dei fondi comuni actively managed.⁄2001,6,1569
    • Nuova disciplina della concorrenza nella Repubblica Ceca.⁄2001,6,1576
    • L’evoluzione del diritto delle imprese e delle società in Germania negli anni 1996 e 1997.⁄2002,3,667
    • Nuova regolamentazione dei conflitti di interesse degli analisti finanziari negli USA.⁄2002,3,777
    • Il Sarbanes–Oxley Act del 2002 e i regolamenti della SEC: la nuova disciplina degli USA in materia di indipendenza dell’attività di revisione.⁄2003,1,301
    • Profili del diritto societario inglese alla luce della riforma.⁄2004,4,897
    • La modernizzazione del diritto societario inglese.⁄2005,1,216
    • Nuove regole per treasury shares nel Regno Unito.⁄2005,1,287
    • La SEC semplifica gli obblighi informativi degli emittenti stranieri in sede di prima applicazione dei principi contabili emanati dallo IASB.⁄2005,15,1173
    • Il progetto svizzero di riforma della società anonima.⁄2006,6,1173
    • Il nuovo diritto della concorrenza in Belgio.⁄2006,6,1185
    • Gran Bretagna: l’approvazione del Companies Act 2006.⁄2007,3,649
    • La riforma del diritto societario svizzero.⁄2008,3,609
    • La nuova legge spagnola sulle società di capitali.⁄2011,1,77
    • Stato della sede, Stato dell’esecuzione del lodo e autonomia privata nell’arbitrato commerciale internazionale.⁄2012,5,970
    • Patti parasociali ed arbitrato estero: sul possibile equilibrio tra autonomia societaria ed autonomia compromissoria.⁄2017,4,631
    • Dalla “società di capitali in formazione” (Vorgesellschaft) alla “società di capitali in estinzione” (Nachgesellshcaft).⁄2017,6,889
    • Il Regolamento sulle insolvenze transfrontaliere e la delega italiana sulla crisi d’impresa.⁄2018,4,891
    • Equity based crowfunding: la protezione degli investitori nel prisma delle legislazioni europee e latino–americane.⁄2019,6,1237

    RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO

    • Rubrica di diritto tributario comunitario.⁄1992,3,I,198
    • Rassegna di diritto tributario comunitario.⁄1991,10,I,712
    • Prime considerazioni sulla proposta di direttiva concernente l’abolizione delle ritenute d’imposta sugli interessi corrisposti tra società collegate.⁄1991,12,I,973
    • Il Consiglio CEE emana una Direttiva ed un Regolamento per l’istituzione di un regime transitorio per l’IVA.⁄1992,5,I,336
    • Trattamento fiscale delle stabili organizzazioni e distribuzione di dividendi tra società madri e figlie in diversi stati membri.⁄1992,5,I,338
    • La direttiva CEE relativa al regime tributario dei dividendi nei rapporti tra società figlie e società madri.⁄1992,7,I,519
    • Diritto tributario comunitario
      • tassazione degli enti societari
      • la rete di Convenzioni tra gli stati membri.⁄1992,9,I,721
    • Modifiche alla proposta di direttiva in materia di riporto delle perdite.⁄1992,12,I,992
    • Convenzione Italia Germania.⁄1992,12,I,998
    • Diritto tributario comparato.⁄1992,12,I,981
    • Le direttive comunitarie sulla fiscalità delle imprese: stato di emanazione e di attuazione.⁄1993,2,I,181
    • Considerazioni in margine alla “convenzione tipo“ OCSE del 1992.⁄1993,2,I,237
    • Convenzione Italia – Germania contro le doppie imposizioni.⁄1993,2,III,86
    • Germania: proposta una nuova normativa in materia di Thin – capitalization.⁄1993,4,I,495
    • Regno Unito: l’amministrazione finanziaria ha confermato la possibilità di differimento di tassazione delle plusvalenze per operazioni infragruppo.⁄1993,4,I,500
    • Direttiva su interessi e royalties.⁄1993,4,I,507
    • Direttive sulle perdite trasnazionali.⁄1993,4,I,513
    • L’attuazione della direttiva CEE madre – figlia.⁄1993,5,I,521
    • Decreto legislativo di attuazione della direttiva sulle società madri e figlie.⁄1993,5,III,257
    • Riflessioni in margine ai rapporti contro le doppie imposizioni e talune regole impositive del diritto CEE e del diritto interno.⁄1993,6,I,739
    • I progetti di armonizzazione all’esame CEE: le ritenute su interessi e royalties e le perdite trsnazionali.⁄1993,7,I,829
    • Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Olanda.⁄1993,9,III,387
    • Belgio: la corte belga estende agli interessi il rimborso delle ritenute eccedenti la misura prevista dal trattato con gli USA.⁄1993,12,I,1358
    • Germania: normativa anti dividend washing, maggiori oneri fiscali, perdite su cambi, minusvalenze sulle partecipazioni, rimborsi di capitale ai soci.⁄1993,12,I,1359
    • Germania: approvata la normativa anti thin capitalization.⁄1993,12,I,1359
    • Hong–Kong: royalties a consociate estere.⁄1993,12,I,1366
    • Gran Bretagna: dividendi da fonte estera, interessi sui rimborsi d’imposta a non residenti.⁄1993,12,I,1377
    • Paesi Bassi: partecipation exemption, stabili organizzazioni di società estere, successione di cittadino residente all’estero.⁄1993,12,I,1373
    • La convenzione tra Italia e i Paesi Bassi Venezuela.⁄1993,12,I,1396
    • Disciplina agli effetti IVA dei rapporti di scambio con S. Marino. Decreto Min. Finanze 24–12–93.⁄1994,1,III,52
    • ILOR – esenzioni – mancato assoggettamento ad imposta sostitutiva per effetto di convenzione internazionale – rimborso dell’ILOR corrisposta – esclusione.⁄1994,2,II,128
    • Danimarca : il min. delle Finanze emana una circolare interpretativa sull’utilizzo delle clausole di “tax sparing credit“ presenti nelle convenzioni danesi.⁄1994,3,I,303
    • Germania: modifiche al sistema impositivo dei redditi di fonte estera.⁄1994,3,I,309
    • Regno Unito: introdotte modifiche alla normativa di contrasto all’utilizzo dei paradisi fiscali.⁄1994,3,I,315
    • In vigore la nuova convenzione Italia Turchia.⁄1994,3,I,324
    • Novità in materia di tassazione dei redditi transnazionali.⁄1994,3,I,314
    • Il problema della qualificazione nel diritto tributario internazionale.⁄1994,5,I,521
    • Austria: introdotte misure di semplificazione e di riduzione della pressione fiscale.⁄1994,6,I,687
    • Belgio: rinforzata al normativa antielusione.⁄1994,6,I,690
    • Paesi Bassi: il socio accomandante estero di una sas olandese è soggetta ad imposta nei Paesi Bassi.⁄1994,6,I,700
    • Regno Unito: norme antielusione applicabili anche ai prestiti back to back.⁄1994,6,I,704
    • Stati Uniti: Unitary taxation e doppia imposizione internazionale.⁄1994,6,I,706
    • Rubrica di diritto internazionale. Australia Austria Canada Finlandia Germania Giappone Spagna Svizzera.⁄1994,10,I,1007
    • Diritto internazionale tributario: Francia.⁄1994,10,I,1039
    • Diritto internazionale tributario – modifiche al modello di convenzione OCSE per evitare le doppie imposizioni.⁄1994,10,I,1032
    • L’Antstalt nel sistema dell’iva.⁄1994,11,II,814
    • Belgio: analisi di recenti modifiche intervenute nella normativa antielusione.⁄1995,1,I,103
    • Danimarca: proposta di legge in materia di diritto tributario internazionale.⁄1995,1,I,107
    • Francia: scissioni più agevoli nella legge di bilancio per il 1995.⁄1995,1,I,110
    • Germania: analisi della nuova normativa sulle riorganizzazioni societarie.⁄1995,1,I,111
    • Paesi Bassi: formalizzate le procedure di attuazione degli APA.⁄1995,1,I,115
    • Regno Unito: disegno di legge di bilancio per il 1995.⁄1995,1,I,118
    • Spagna: disegno di riforma fiscale per il 1995.⁄1995,1,I,121
    • Diritto tributario comunitario: raccomandazione della Commissione UE sulla tassazione delle imprese di piccole e medie dimensioni.⁄1995,1,I,128
    • Diritto tributario comunitario: applicazione della direttiva madre figlia e della direttiva sulle fusioni, ai nuovi stati membri.⁄1995,1,I,130
    • Diritto tributario comunitario: analisi delle norme comunitarie in materia di transfer pricing.⁄1995,1,I,132
    • Il progetto di rapporto OCSE sui prezzi di trasferimento.⁄1995,1,I,357
    • L’accordo sul presupposto dell’imposta nell0ordinamento tedesco.⁄1995,5,I,523
    • La tutela cautelare tributaria: un confronto tra disciplina italiana e tedesca.⁄1995,7,I,787
    • Paesi Bassi: importante decisione della Suprema Corte sul regime tributario delle società holdings.⁄1995,11,I,979
    • Convenzione Italia Messico.⁄1995,11,I,1000
    • Lineamenti del procedimento tributario nella Repubblica Federale Tedesca.⁄1995,12,I,1003
    • Convenzione Italia–Francia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sulle successioni e donazioni.⁄1995,1,III,7
    • Convenzione Italia–Messico per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito.⁄1995,1,III,16
    • Convenzioni contro le doppie imposizioni Italia – Mauritius.⁄1995,3,III,137
    • Convenzione Italia – Bangladesh.⁄1995,11,III,461
    • Il federalismo fiscale in Germania.⁄1996,7,I,383
    • Convenzioni Italia Kazakhstan contro le doppie imposizioni.⁄1996,7,II,526
    • L’attività istruttoria amministrativa in ambito comunitario.⁄1996,11,I,633
    • Convenzione Italia Francia contro le doppie imposizioni – nozione di stabile organizzazione.⁄1996,11,II,1081
    • Il principio della tutela dell’affidamento nel diritto tributario tedesco.⁄1996,12,I,699
    • Elenco degli stati con i quali è attuabile lo scambio di informazioni ai sensi delle convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄1997,2,III,159
    • Riflessioni sulla “decodificazione“ tributaria in Spagna.⁄1997,8,I,543
    • La scelta e il costo dei giudici tributari in Germania.⁄1997,8,I,565
    • Accordo Italia – Belgio relativo a verifiche fiscali simultanee.⁄1998,5,IV,145
    • Riflessioni sulla “decodificazione“ tributaria in Spagna.⁄1997,8,I,543
    • La scelta e il costo dei giudici tributari in Germania.⁄1997,8,I,565
    • Convenzione contro la doppia imposizione in caso di rettifica degli utili delle imprese associate con Austria, Finlandia e Svezia.⁄1997,12,III,876
    • Convenzioni contro le doppie imposizioni con la Russia.⁄1997,12,III,892
    • Electronic commerce: the Challenges to Tax Authorities and Tax payers.⁄1998,1,IV,3
    • Convenzione Italia/USA contro le doppie imposizioni sui dividendi.⁄1998,2,IV,59
    • Sull’applicabilità del termine di prescrizione ordinario ai rimborsi dei crediti d’imposta sui dividendi spettanti a non residenti in base a norme convenzionali.⁄1998,3,IV,83
    • Rispetto del principio di uguaglianza e limite massimo dell’imposizione in recenti pronunce della Corte Costituzionale tedesca relative alla tassazione patrimoniale.⁄1998,4,I,421
    • Francia – documento di programmazione economica e finanziaria – abrogazione della “branch profis tax“ nei confronti delle stabili organizzazioni di imprese CEE.⁄1998,4,IV,122
    • Paesi Bassi: modifiche al regime impositivo delle attività finanziarie svolte da società controllate estere o da stabili organizzazioni estere di società residenti.⁄1998,4,IV,122
    • Regno Unito: – riduzione della corporatiion tax
      • abolizione della advance corporation tax
      • acconti delle imposte sulle società
      • incentivi per le piccole medie imprese
      • modernizzazione del credito per le imposte pagate all’estero
      • revisione del regime impositivo del capital gains
      • revisione del regime delle Controlled foreign companies
      • abolizione del criterio di cassa di tassazione dei professionisti.⁄1998,4,IV,136
    • Le modalità di applicazione del rimborso dei crediti d’imposta sui dividendi ai sensi delle convenzioni con la Francia e la Gran Bretagna.⁄1998,6,IV,206
    • Belgio: nuovo regime impositivo delle stock–option.⁄1998,9,IV,273
    • Francia:
      • riduzione dell’ avoir fiscal per i dividendi
      • exit tax
      • passive foreign investiments companies
      • nuova regola di territorialità per donazioni e succ.
      • applicazione dell’imposta patrimoniale sugli immobili situati in Francia e posseduti da stranieri
      • modifiche al regime impositivo delle assicurazioni sulla vita.⁄1998,9,IV,277
    • Germania: sulla nozione di stabile organizzazione.⁄1998,9,IV,280
    • Irlanda: sul regime fiscale agevolato per le società estere.⁄1998,9,IV,282
    • Gli emendamenti al modello O.C.S.E. ed al relativo commentario.⁄1998,11, IV,343
    • Risoluzione 30–04–97 n° 99⁄E: convenzione con gli U.S.A. e la Gran Bretagna (segue nota firmata).⁄1998,12,IV,377
    • Centro di attività stabile per l’attività di leasing di autovetture.⁄1999,1,III,3
    • Raccomandazioni e direttive relative alle pratiche fiscali dannose.⁄1999,1,IV,3
    • Rassegna di diritto tributario internazionale: Argentina, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera.⁄1999,2,IV,65
    • Estatuto del contribuyente: nueva regulacion en Espana.⁄1999,3,I,269
    • Paesi Bassi: scambio di azioni e norma antielusiva.⁄1999,4,IV,135
    • Stabile organizzazione – prova.⁄1999,5,III,109
    • Stabile organizzazione – prova – controllo di società italiana da parte di società estera – irrilevanza.⁄1999,5,III,109
    • Coesistenza del credito d’imposta per i tributi assolti all’estero con il rimborso dell’“avoir fiscale“ previsto dalla convenzione Italia/Francia.⁄1999,5,IV,219
    • Rubrica di diritto internazionale: Austria, Corea del Sud, India, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Singapore, Sud Africa.⁄1999,6,IV,240
    • Risoluzione 10–09–99 n° 145: Convenzione Italia–Francia – Tassabilità dei compensi erogati ad un lavoratore frontaliero dipendente non residente ed esercente l’attività di musicista in un’orchestra italiana.⁄1999,11,IV,365
    • La protezione dei contribuenti contro i mutamenti della dottrina amministrativa nell’ordinamento tributario francese.⁄1999,12,I,1087
    • Rassegna di diritto tributario internazionale: Brasile – Cile – Danimarca – Ecuador – Francia – Gibilterra – Indonesia – Islanda – Malta – Paesi Bassi – Antille Olandesi – Portogallo – Regno Unito – Repubblica Slovacca – Spagna – Taiwan.⁄1999,12,IV,393
    • OECD, Model Tax Convention on Income and on Capital.⁄2000,10,IV,245
    • Rubrica di diritto internazionale:
      • Argentina: prezzi di trasferimento – CFC rules;
      • Australia: riforma del sistema tributario – imposta sul reddito delle persone giuridiche – introduzione della Goods Service Tax;
      • Brunei: Centro finanziario internazionale;
      • Danimarca: modifiche al sistema di tassazione dei dividendi attribuiti da società danesi;
      • Estonia: convenzione con l’Italia contro le doppie imposizioni;
      • Fondo Monetario Internazionale: Offshore Financial Centres;
      • Grecia: variazione delle aliquote dell’imposta delle redditi delle persone fisiche;
      • Kuwait: convenzione contro le doppie imposizioni con l’Italia;
      • Irlanda: imposte sul reddito delle persone giuridiche – legge finanziaria per il 2001;
      • Macedonia: convenzione contro le doppie imposizioni con l’Italia;
      • Mauritius: modifiche al regime tributario delle società offshore;
      • Paesi Bassi: modifiche al regime di participation exemption – modifiche in materia di rulings e di disposizioni in materia di prezzi di trasferimento;
      • Portogallo: legge finanziaria per il 2001 – modifiche al regime tributario della piccole/medie imprese;
      • Madeira: possibili modifiche al regime tributario delle società operanti nella zona franca di Madeira;
      • Spagna: modifiche al regime delle società holding – convenzioni contro le doppie imposizioni;
      • Spagna: introduzione del regime speciale per la zona franca delle Isole Canarie;
      • Regno Unito: misure proposte per accrescere la competitività del sistema tributario inglese.⁄2000,12,IV,337
    • Rassegna di diritto tributario internazionale: Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, sole di Mam, Polonia, Portogallo, Perù, Regno Unito, Singapore, Sud Africa, Venezuela.⁄2001,6,IV,97
    • Nota Dir. Reg. entrate per la Lombardia18–09–00 N° 78171: convenzione Italia–USA contro le doppie imposizioni – documentazione rilasciata dal soggetto statunitense.⁄2001,10,IV,165
    • Rassegna di diritto tributario internazionale: Antille Olandesi, Arabia, Argentina, Cipro, Danimarca, Gibilterra, Grecia, Jugoslavia, Lussemburgo, Perù, Regno Unito, USA, Taiwan, Svezia, Svizzera.⁄2001,12,IV,181
    • La nozione di stabile organizzazione personale nel diritto interno e la rilevanza della “stabilità” dell’organizzazione.⁄2002,4,I,363
    • Le recenti modifiche al network convenzionale italiano.⁄2002,4,IV,65
    • Circolare 18–04–02 n° 33⁄E: attività di cooperazione amministrativa nel settore delle imposte dirette (segue commento).⁄2002,9,IV, 147
    • Ancora sulle proposte di modifica al Commentario ufficiale alla Convenzione tipo dell’OCSE.⁄2002,11,IV,201
    • Rassegna di diritto tributario internazionale: Barbados, Bielorussia, Cina, Cipro, Francia, Germania, India, Irlanda, Malesia, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania, Taiwan.⁄2002,12,IV,219
    • Le procedure amichevoli nelle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni.⁄2003,4,I,335
    • Rassegna di diritto tributario internazionale: Aruba, Austria, Bulgaria, Belgio, Hong Kong, Irlanda, Lettonia, Paesi Bassi, Regno Unito, Singapore, Sud Africa, Svezia.⁄2003,6,IV,79
    • Le imposte ambientali: profili costituzionale nell’ordinamento tedesco.⁄2003,8,I,597
    • Nuovi spunti di riflessione sul problema della tutela all’estero del credito tributario dello Stato.⁄2003,11,I,1012
    • Rassegna di diritto tributario internazionale: Austria, India, Lussemburgo, Irlanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia.⁄2003,12,IV,203
    • Cassazione 01–07–03 n° 10348: sull’interpretazione delle convenzioni internazionali in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.⁄2004,1,IV,3
    • Rassegna di diritto tributario internazionale: Austria, Belgio, Finlandia, Irlanda, Regno Unito, Spagna, Svezia.⁄2004,6,IV,117
    • La traduzione ei testi giuridici redatti in più lingue e l’interpretazione delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni.⁄2004,7,IV,131
    • l’istituto del consolidato fiscale nell’esperienza tedesca.⁄2004,11,IV,193
    • Rassegna di diritto tributario internazionale comparato: Area economica europea, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Pesi Bassi, Svizzera, UE.⁄2004,12,IV,219
    • Le novità apportate al Modello ed al Commentario OCSE in tema di imposte sul reddito e sul capitale.⁄2006,2,IV,71
    • Le interrelazioni tra diritto tributario internazionale e diritto tributario comunitario.⁄2006,11,I,865
    • Breve rassegna ragionata della giurisprudenza italiana in materia di interpretazione ed applicazione di convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni.⁄2008,4,V,71
    • Risoluzione 05–08–08 N°345⁄E: la relazione tra valore normale ed exit tax nel caso di trasferimento dell’impresa in Italia.⁄2009,3,V,23
    • La doppia imposizione giuridica internazionale come fattispecie disciplinata nei trattati bilaterali.⁄2009,10,I,901
    • l’applicabilità delle convenzioni fiscali ai fondi d’investimento di diritto estero.⁄2009,11,V,157
    • Beneficial owner, beneficiario e beneficiario effettivo: diverse espressioni in cerca di un significato unitario nelle Convenzioni.⁄2010,4,V,3
    • Rapporti tra scambio di informazione convenzionale e tutela del diritto comunitario nelle relazioni con gli Stati non UE.⁄2010,5,V,27
    • Rischi penal tributari in materia di fiscalità internazionale.⁄2010,8,III,99
    • CTP di Torino 11–02–10 n° 14; CTP di Torino 19–10–10 n° 124: convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni – beneficiario effettivo.⁄2011,2,V,3
    • La cooperazione fiscale internazionale dopo il protocollo di modifica alla Convenzione di Strasburgo: qualche luce e molte ombre.⁄2011,9,V,157
    • Compravendita amministrativa internazionale in materia fiscale.⁄2012,8,I,669
    • Problemi applicativi della Convenzione Italia Germania.⁄2012,9,V,39
    • CTP di Pescara 13–11–12 n° 210: il requisito soggettivo delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni con specifico riferimento ai trust.⁄2013,4,V,31
    • CTP di Milano 01–02–13 n° 66. beneficiario di roialty, holding company e previsioni anti abuso nella convenzione Italia⁄Svizzera.⁄2013,12,II,537
    • Nuove pronunce in materia di beneficiario effettivo nelle convenzioni contro le doppie imposizioni.⁄2014,2,V,3
    • Appunti nell’esercizio di poteri di indagine tributaria all’estero.⁄2014,10,I,1021
    • La tassazione degli sportivi e degli artisti nelle convenzioni internazionali.⁄2016,2,I,175
    • Riflessioni sull’interpretazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni conformi al Modello OCSE.⁄2016,4,III,148
    • Il divieto di abuso del diritto in materia tributaria in Gran Bretagna.⁄2016,5,I,649
    • La crisi del binomio diritto⁄territorio e la tassazione delle imprese multinazionali.⁄2018,4,I,351
    • Nella dinamica tra le Convenzioni contro le doppie imposizioni e il diritto interno il faro è la maggior tutela del contribuente.⁄2021,3,479
    • Strumenti di International Dispute Resolution: quadro generale di sintesi e confronto tra procedure, con focus sull’interazione tra disposizioni di attuazione e norme processuali interne.⁄2022,2,V,38
    • Il requisito del beneficiario effettivo nel contesto internazionale e domestico, rflessi sulle strutture d’investimento del private equity./frasl;2023,1,V,1
    • Note sull’applicazione dell’art. 4, paragrafo 1) del Modello di Convenzione OCSE negli ordinamenti che adottano un sistema di imposizione su base territoriale.⁄2024,2,V,17

    RIVISTA DI GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

    • Royalties corrisposte a soggetto non residente – mancata applicazione della ritenuta – assoggettabilità ad ILOR – sussiste.⁄1994,1,75

    RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA

    • Il mercato finanziario italiano nel mercato europeo.⁄1993,3,98

    SUMMA

    • La condizione di reciprocità.⁄1993,3,44
    • Convenzioni internazionali e dividendi infragruppo.⁄1994,1,22
    • Trattato Italia – Germania contro le doppie imposizioni.⁄1994,8,24
    • Germania – dividendi interessi royalties.⁄1994,9,21
    • Fisco e società off shore.⁄1994,10,10
    • Strategie di pianificazione fiscale.⁄1994,11,28
    • Operativa la convenzione CEE in materia di transfer price.⁄1995,3,10
    • Lussemburgo: le società holding, come operano e come sono tassate.⁄1995,4,37
    • La convenzione Italia – Regno Unito contro le doppie imposizioni.⁄1996,3
    • Montecarlo, oasi fiscale per le persone fisiche e i trusts.⁄1996,6,40
    • La convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e l’ex URSS.⁄1996,11,45
    • La convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Cecoslovacchia.⁄1997,1,46
    • La convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania.⁄1997,3,35
    • La tassazione in Ungheria e Polonia.⁄1997,4,52
    • Diritto societario e fiscale nelle Repubbliche Ceca e Slovacca.⁄1997,5,suppl.
    • Il bilancio nei paesi della CEE.⁄1997,7, inserto
    • Diritto societario e fiscale nelle repubbliche Croata e Slovena.⁄1997,9,allegato
    • La convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Polonia.⁄1997,9,34
    • Diritto societario e fiscale nelle repubbliche Croata e Slovena.⁄1997,9,allegato
    • La convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Bulgaria.⁄1997,11,52
    • Nuova convenzione Italia Russia contro le doppie imposizioni.⁄1998,5,48
    • Convenzione Italia – Israele.⁄1998,7,64
    • Convenzione Italia – Emirati Arabi.⁄1998,9,66
    • La convenzione tra Italia ed Albania.⁄1999,1,48
    • Da Copenaghen anche le holding: il nuovo regime fiscale delle holding danesi.⁄1999,9,28
    • Convenzione Italia – Sud Africa.⁄2000,2,27

    Aggiornato il 23–8–2024

    Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
    P. IVA: 03273980106
    Tel: 10⁄887786
    mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
    PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it
    TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
    HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

    CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
    PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO