BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Commercio elettronico: alcuni problemi chiave nel campo dell’IVA.⁄1999,20,1515
- Trading on line – rilevanza della residenza ai fini dell’imposizione dei guadagni di capitale.⁄2000,22,1611
- Circolare Dir. Reg. Lombardia 05–06–00 N° 46585⁄E: IVA – internet – vendite a prestazioni di servizi tramite internet.⁄2000,22,1662
- Pubblicità on line e imposizione locale.⁄2001,3,165
- La certificazione dei corrispettivi conseguiti via internet.⁄2001,4,266
- Stabile organizzazione e commercio elettronico secondo il nuovo commentario OCSE.⁄2001,11,811
- La tassazione ai fini IVA del commercio elettronico.⁄2002,20,1463
- Contratti tramite web: imposta di bollo e tributi di registro.⁄2004,5,360
- Transazioni telematiche ed imposta di registro, bollo e tassa fissa sui contratti di borsa.⁄2004,21,1542
- Oggetto delle transazioni telematiche e disciplina delle cessioni di beni e prestazioni di servizi nelle imposta sul reddito e nell’IVA.⁄2005,16,1173
- “Beni” e “cose” nella fattispecie dell’e–commerce.⁄2007,7,606
CONTRATTO E IMPRESA
- Documento informatico e firma digitale.⁄1998,2,956
- Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 199⁄93.⁄2001,1,441
- Contratto e rapporto nelle reti telematiche, un nuovo modello di scambio.⁄2001,2,557
- Lex mercatoria e commercio elettronico – il diritto applicabile ai contratti conclusi su Internet.⁄2001,2,571
- Il valore probatorio del documento informatico.⁄2002,1,76
- Gli agenti software: nuovi soggetti del cyberdiritto.⁄2002,2,465
- La conclusione del contratto telematico mediante i software agents: un falso problema giuridico?.⁄2002,2,500
- Archivi e banche dati personali nel fallimento.⁄2002,2,729
- Firma digitale e firma elettronica.⁄2002,2,853
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Tassazione del commercio elettronico: le conclusioni della conferenza di Ottawa.⁄1999,2,III,119
- Note sul regime IVA applicabile al commercio elettronico.⁄1999,3,I,838
- Profili impositivi delle operazioni di commercio elettronico.⁄1999,5,I,1407
- L’applicabilità del concetto di stabile organizzazione nel commercio elettronico.⁄1999,6,III,592
- Qualificazione convenzionale degli e–commerce payments.⁄2000,4,III,242
- La disciplina fiscale del commercio elettronico.⁄2000,5,I,1205
- Commercio elettronico e vendita telematica di servizi finanziari: prime considerazioni dopo la direttiva 31⁄2000.⁄2001,2,I,264
- Commercio elettronico e IVA.⁄2003,3,I,485
- Profili fiscali del commercio elettronico.⁄2003,4,I,607
- Brevi considerazioni sull’applicazione dell’VA alle attività di commercio elettronico.⁄2005,2,I,371
- IVA: nuove norme sul commercio elettronico.⁄2021,3,1229
- Osservatorio intorno all’imposizione sull’impresa digitale.⁄2023,6,2326
- CdS 24–10–23 N° 9188: l’evoluzione delle piattaforme digitali quale connubio tra segnalazioni, sostituzione e responsabilità d’imposta.⁄2024,6,2235
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La direttiva sul regime IVA applicabile al commercio elettronico.⁄2003,2,153
- Corte di Giustizia 28–02–23 C–695/20: piattaforma digitale “undosclosed agent” e responsabilità IVA: la Corte di Giustizia conferma la legittimità della presunzione di “intervento” nelle prestazioni di servizi digitali.⁄2023,3,1090
- L’intelligenza artificiale nell’analisi del rischio fiscale tra auspicate efficienza e tutela dei diritti dei contribuenti.⁄2024,4,1137
DIRITTO FALLIMENTARE
- New economy e procedure concorsuali negli USA e nella realtà europea.⁄2001,4,I,979
- L’e–commerce.⁄2002,5,934
- L’impresa on line.⁄2003,1,I,5
- Prime osservazioni sulla liquidazione fallimentare dei beni per operare in Internet.⁄2003,3,I,1080
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Trib. Monza 14–05–01: internet – provider – responsabilità – condizioni.⁄2002,6,II,729
- Il commercio elettronico e la firma digitale.⁄2003,1,I,70
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 14–10–01: nomi a dominio – disciplina applicabile – marchi – insegna – concorrenza sleale – misure cautelari.⁄2004,1,II,120
- Trib. Milano 24–02–10 n° 1972; Trib. Mantova 24–11–09 n° 1225: internet service provider – service provider – content provider: obbligo di controllo preventivo.⁄2011,5,II,1196
- Il ruolo degli intermediari Internet tra tutela del diritto d’autore e valorizzazione della creatività in rete.⁄2013,3,I,537
- Trib. Palermo 07–06–13; Trib. Milano 23–04–13: la responsabilità dell’inserzionista e del service provider nell’ambito del keyword advertising.⁄2015,1,II,179
- Diffusione di informazioni in rete e affidamento sulla reputazione digitale dell’impresa.⁄2017,4,I,624
- Corte di Giustizia 03–10–19 C–18⁄18: contenuti illeciti e obblighi di reazione del prestatore di servizi di hosting.⁄2020,5,II,1014
- Pagamenti elettronici non autorizzati: la tutela del cliente alla luce degli orientamenti dell’ABF.⁄2022,6,I,1052
- Gli assetti delle imprese che sviluppano l’intelligeza artificiale ed il campanello d’allarme Open AI.⁄2024,6,I,1205
GUIDA NORMATIVA
- Shopping on line e stabile organizzazione.⁄1999,203,2
- Proposta di direttiva del Consiglio presentata dalla Commissione il 07–06–00: i servizi prestati con l’uso di mezzi elettronici scontano l’IVA se utilizzati all’interno della CE.⁄2000,123,26
- Decreto Ministero Commercio con l’estero del 28–06–00: new economy e strategia globale.⁄2000,162,2
- Circolare 19–10–00 N° 191⁄E: vendite a distanza – il fisco spiega agli operatori la soglia per e–commerce e acquisti intra UE.⁄2000,192,13
- E–solv: procedura di riassegnazione dei nomi a dominio – decisione 07–12–00.⁄2000,221,47
- La rassegnazione dei nomi a dominio passa attraverso le regole di noming.⁄2001,82,43
- Approvata la direttiva sull’e–commerce di beni virtuali con sconto dell’IVA ordinaria del luogo di consumo.⁄2002,30,29
- Regolamento n° 733⁄02 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22–04–02: la UE crea il dominio Internet “eu”.⁄2002,81,34
- Regolamento CE n° 792⁄2002 del 07–05–02; Direttiva CE 2002⁄38 del 07–05–02 concernente la cooperazione amministrativa nel settore delle imposte indirette con riferimento a delle misure aggiuntive in materia di commercio elettronico.⁄2002,89,29
- D. Lgs. 09–04–03 n° 70: testo.⁄2003,103,5
- DPR 07–04–03 n° 137: regolamento in materia di firme elettroniche.⁄2003,122,2
- Natura e tutela giuridica del domain name tra giurisprudenza e disciplina dei segni distintivi.⁄2003,195,2
- Nel contrasto dei fenomeni spamming e cybersquatting la nuova frontiera dei diritto alla riservatezza un Internet.⁄2003,198,2
- Dal nuovo Codice unico sulle comunicazioni elettroniche più tutela per gli utenti e maggiori garanzie di sicurezza.⁄2004,19,4
- Commercio elettronico alla ricerca di soluzioni per sciogliere il nodo delle controversie on line.⁄2004,69,3
- Risoluzione 16–05–06 n° 60⁄E: necessario esporre il numero di P. IVA nella home page del sito internet.⁄2006,91
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Internet e le nuove prospettive per la diffusione dell’informativa economico aziendale.⁄2002,3,343
IL FISCO
- Commercio elettronico ed imposizione indiretta.⁄1999,12,inserto
- Importazione di beni ed acquisti intracomunitari da Internet.⁄1999,26,8653
- Controlli telematici e firma digitale al via.⁄1999,30,10121
- Internet: criterio di allocation of income e transfer pricing per i redditi generati dalle collaborazioni globali.⁄1999,33,10968
- Brevi note fiscali in tema di commercio elettronico.⁄1999,35,inserto
- I problemi derivanti dai servizi collaterali al commercio elettronico.⁄1999,36,14355
- Note di sintesi su sovranità fiscale e criteri impositivi nel commercio elettronico.⁄1999,37,11898
- Criteri di classificazione delle operazioni di commercio elettronico.⁄1999,39,12486
- European Commission: harmonisation of turnover taxe working paper, indirect taxes and e–commerce.⁄1999,41,inserto
- VAT and electronic commerce.⁄1999,41,inserto
- Il documento informatico e la firma digitale.⁄1999,43,13394
- Commercio elettronico: primi problemi pratici.⁄1999,44,13656
- La tassazione delle cessioni virtuali di beni.⁄1999,47,14898
- Risolto dal Ministero il problema degli acquisti on line di software.⁄1999,47,14895
- Sistemi di pagamento elettronici e momento impositivo ai fini IVA.⁄2000,1,68
- Aspetti economico – contabili, civilistici e fiscali dell’E–commerce.⁄2000,3,715
- Internet: orientamento dell’OCSE e delle autorità fiscali sull’information tecnology.⁄2000,9,2352
- Il controllo delle transazioni via Internet.⁄2000,9,2367
- Il concetto di stabile organizzazione applicato al commercio on line.⁄2000,12,3428
- Brevi note sui profili giuridici dei contratti on line.⁄2000,16,13745
- La fiscalità del commercio elettronico.⁄2000,18,6117
- Conseguenze fiscali dell’attribuzione dei domini Internet.⁄2000,20,6603
- La firma digitale: aspetti tecnici e giuridici.⁄2000,22,inserto
- Conferenza IOSCO 2000 – documento sulla new economy.⁄2000,23,7550
- La Commissione Europea propone nuove regole per l’applicazione dell’IVA sui servizi on – line.⁄2000,25,8349
- Come si inizia un’attività commerciale su internet.⁄2000,25,8380
- Comunicazioni della Commissione CEE al Parlamento europeo riguardante taluni aspetti giuridici del commercio elettronico nel mercato interno.⁄2000,26,8905
- Le imprese della new economy.⁄2000,27,8959
- E – commerce: problematiche fiscali e scenari competitivi.⁄2000,27,9014
- Circolare Min. Industria 01–06–00 N° 3487⁄C: disciplina delle vendite di prodotti on–line.⁄2000,28,9334
- Attività commerciali su Internet: nuove indicazioni dal Ministero dell’Industria.⁄2000,29,9442
- Evasione fiscale nel commercio elettronico.⁄2000,33,10222
- Trattamento IVA applicabile al servizio di posta elettronica ibrida.⁄2000,34,10593
- Il commercio elettronico.⁄2000,36,11029
- Poteri degli uffici e determinazione dei redditi derivanti dal commercio elettronico.⁄2000,36,11045
- Commercio on line e tutela del consumatore.⁄2000,39,11913
- Rilevanza giudiziaria e fiscale delle nuove tecnologie internet.⁄2000,41,12356
- Dir. Reg. Entrate Lombardia – nota 05–06–00 N° 46585: le istruzioni sulle vendite e sulle prestazioni di servizi tramite internet.⁄2000,44,13055
- Brevi note sui profili giuridici dei contratti on line.⁄2000,46,13745
- Commercio elettronico diretto: ecco perché l’IVA è un fattore distorsivo della concorrenza.⁄2000,48,14361
- Sindacabilità da parte del fisco del corrispettivo pattuito – problematiche di transfer pricing.⁄2001,9,3521
- L’imposizione diretta nel commercio elettronico.⁄2001,12,inserto
- Stabile organizzazione: commercio in internet ed imputazione delle spese di regia.⁄2001,19,7029
- Aspetti di natura tributaria nella permuta di banners o per lo scambio di link.⁄2001,26,8945
- OCSE: report sull’elaborazione di indicatori statistici dell’e–commerce.⁄2001,31,10757
- Classificazione del reddito e delle prestazioni di servizi.⁄2001,32,10896
- I problemi in tema di controlli e compliance.⁄2001,34,11313
- L’applicazione nel cyberspace dei principi della residenza della fonte di produzione del reddito.⁄2001,37,12087
- Internet: i principi del diritto fiscale internazionale.⁄2001,37,12247
- Il trattamento ai fini delle imposte dirette delle cessioni on line di software.⁄2001,40,13005
- Trattamento fiscale ai fini IVA e delle imposte dirette.⁄2001,47,14930
- Tassazione del commercio elettronico.⁄2002,3,769
- Il commercio elettronico – disciplina legislativa, normativa fiscale e misure incentivanti.⁄2002,7,2384
- D. Lgs. 23–01–02 n° 10: attuazione della direttiva 1999⁄93⁄CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche.⁄2002,9,3263
- Le nuove regole IVA in materia di commercio elettronico diretto.⁄2002,12,4715
- Il nuovo regime IVA per il commercio elettronico.⁄2002,19,9451
- Imprese invisibili e fiscalità.⁄2002,21,8423
- Regolamento CE n° 792/2002 del 07–05–02 che modifica temporaneamente il Regolamento 21⁄92 concernente la cooperazione amministrativa nel settore delle imposte indirette (IVA) con riferimento a delle misure aggiuntive in materia di commercio elettronico.⁄2002,22,8708
- Contratti tramite Web: imposta di bollo e di registro.⁄2002,23,9025
- La tassazione indiretta del commercio elettronico ed il nuovo regime transitorio.⁄2002,26,9994
- Commercio elettronico – verso una nuova regolamentazione dell’IVA.⁄2002,28,10624
- La valutazione delle e–companies.⁄2002,32,12007
- Commercio elettronico: gli adempimenti fiscali IVA nel Regno Unito.⁄2002,32,12013
- Le nuove regole comunitarie per l’applicazione dell’IVA ai prestatori extracomunitari di servizi elettronici.⁄2002,34,12780
- Brevi note in tema di determinazione dei prezzi di trasferimento nelle transazioni per via elettronica.⁄2002,36,13477
- Commercio elettronico: scenario economico e legislazione tributaria dell’UE.⁄2002,36,13481
- La disciplina IVA in ambito UE delle operazioni di commercio elettronico diretto.⁄2002,45,16741
- La fiscalità del commercio elettronico.⁄2003,12,5352
- D. Lgs. 09–047–03 n° 70: testo.⁄2003,17,7473
- Ripartono gli incentivi per il commercio elettronico.⁄2003,18,7991
- Commercio elettronico diretto: IVA come fattore distorsivo della concorrenza.⁄2003,25,10729
- Aspetti territoriali del commercio elettronico.⁄2003,27,11462
- Transizioni on line ed operatori extra UE.⁄2003,29,12110
- La stabile organizzazione nell’ordinamento italiano ed il commercio elettronico.⁄2003,48,18772
- E–commerce diretto: come cambia il regime IVA delle prestazioni di servizi on line.⁄2004,8,2311
- La stabile organizzazione nel commercio elettronico in Italia.⁄2004,14,5246
- IVA – il nuovo regime fiscale per l’e–commerce diretto.⁄2004,20,7480
- La cessione di omaggi floreali attraverso Internet.⁄2004,47,17073
- IVA: momento impositivo ed esigibilità dell’imposta.⁄2005,4,980
- I sistemi di pagamenti on line.⁄2005,7,3071
- Impresa multinazionale digitale e tassazione delle transazioni on line .⁄2015,29,2851
- La tassazione della ricchezza derivante dall’economia digitale .⁄2015,39,3753
- La web tax italiana e la tassazione dei servizi digitali.⁄2018,6,525
- Dal 2021 nuove regole IVA per il commercio elettronico.⁄2019,41,3925
- E–commerce indiretto: nuove regole IVA dal 2021.⁄2020,19,1823
- E–commerce: l’evoluzione della detrazione IVA.⁄2020,34,3221
- Da Onlyfans a Meta: le problematiche IVA delle piattaforme social.⁄2023,12,1121
- VAT nella digital age: il ruolo delle piattaforme e questione ancora aperta.⁄2023,30,2903
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Domain name e tutela dei segni distintivi dell’impresa.⁄2001,2,25
L’IVA
- Il regime impositivo del commercio on line.⁄2001,6,461
- Le nuove regole comunitarie del commercio elettronico.⁄2002,5,356
- La cessione del software in ambito internazionale.⁄2002,11,893
- Il regime del commercio elettronico diretto.⁄2002,12,954
- Completate le regole IVA per il commercio elettronico.⁄2003,12,932
- Intermediazione via Internet.⁄2005,2,45
- Commercio elettronico indiretto di alcoolici nei rapporti B2C .⁄2015,10,24
- E–commerce: le novità della Direttiva 2455⁄17.⁄2018,6,26
- Tutti insieme (forzosamente) contro le frodi IVA nell’e–commerce.⁄2019,3,22
- Novità in tema di e–commerce.⁄2019,12,18
LE SOCIETÀ
- Comunicazione CONSOB 21–04–00: trading on line e regole di comportamento.⁄2000,6,753
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- E–commerce: profili contabili, fiscali e amministrativi in sede di apertura di sito web.⁄2017,27,40
- Commercio elettronico indiretto: IVA nel Paese di cessione e soglia unica.⁄2018,33,52
- Vendite a distanza con piattaforme on line: aggiornata la Direttiva UE.⁄2020,5,45
- Commercio elettronica diretto: nuove regole IVA.⁄2020,31,17
- Commercio eletronico: chiarimenti su “piattaforma” e “venditore”.⁄2024,44,31
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Osservazioni a margine della Proposta di modifica della VI direttiva CEE sul regime IVA applicabile a determinati servizi prestati mediante mezzi elettronici.⁄2001,3,713
- Regime fiscale delle transazioni telematiche.⁄2003,3,870
- Sharing economy e fiscalità condivisa per utenti e piattaforme-⁄2020,4,889
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Una comunicazione della SEC in materia di investimento on line.⁄2000,3,696
- Diffusione di informazioni su Internet da parte di emittenti quotati: una raccomandazione della CONSOB.⁄2000,6,1236
- Informazione societaria elettronica effettuata dalle Società del Regno Unito.⁄2001,4,966
- Prima pronuncia giurisprudenziale tedesca in materia di phishing.⁄2007,1,300
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Analisi della direttiva 2002⁄38⁄CE del 07–05–02: l’IVA sul commercio elettronico effettuato tramite mezzi elettronici.⁄2003,2,442
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le categorie tradizionali del diritto tributario ed il commercio elettronico.⁄1999,6,I,595
- OCSE: eletronic commerce: application of the existing permanent establishment definition – segue nota di commento.⁄2000,4,IV,95
- Thecnical advising group on threaty characterization of e–commerce payments.⁄2000,11,IV,281
- Primi orientamenti dell’OCSE in materia di attribuzione di utili ad una stabile organizzazione nel contesto del commercio elettronico.⁄2001,5,IV,79
- Il controllo, l’accertamento e la riscossione dei crediti tributaria derivanti da transazioni telematiche.⁄2004,2,IV,23
- Software as a service.⁄2024,4,577
- L’amministrazione finanziaria e l’uso dell’intelligenza artificiale: gli indirizzi della delega fiscale e gli approdi (:poco rassicuranti) in sede attuativa.⁄2024,6,I,761
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Dal sistema informatico al network informativo: l’impatto di Internet sull’operatività delle aziende.⁄2000,3,120
- L’emergere di un nuovo spazio competitivo nell’economia digitale.⁄2000,3,134
- Il commercio elettronico – aspetti civilistici, contabili e fiscali.⁄2001,8,439
- Net–economy: opportunità, rischi e problematiche di controllo nell’ottica aziendale.⁄2002,9,410
- I siti web: fattore produttivo o risorsa intangibile?.⁄2003,8,377
SUMMA
- Il commercio su Internet.⁄2000,2,65
- Il contratto nell’e–commerce.⁄2000,9,11
Aggiornato il 12–4–2025
|