BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Attività di piano bar riservata ad alloggiati in alberghi.⁄1991,11,869
- Imponibile – prezzo di acquisizione dei beni offerti in premio.⁄1993,6,522
- Offerta di unità aggiuntive del prodotto venduto – è operazione a premio.⁄1993,8,684
- Appunti sulle manifestazioni a premio.⁄1993,10,806
- Tassa sulle manifestazioni a premio – premi costituiti da oggetti diversi da quelli compravenduti.⁄1993,12,1001
- Brevi note sul trattamento tributario dei concorsi e delle operazioni a premio.⁄1993,15,1191
- Lotto e Lotteria – base imponibile.⁄1993,15,1242
- Prezzo dei beni offerti in premio.⁄1993,20,1557
- Imposte e tasse – concorsi ed operazioni a premio – valore imponibile certo – liquidazione della tassa in via definitiva – modalità di individuazione dei vincitori – irrilevanza.⁄1995,6,453
- Imposte e tasse – lotto e lotterie – concorsi a premio – imponibile – prezzo di acquisto dei beni comprensivo dell'IVA – legittimità.⁄1995,20,1516
- Sconti sul prezzo di acquisto di alcuni prodotti commerciali o di una polizza assicurativa offerti a tutti i correntisti di un istituto di credito – costituisce operazione a premio.⁄1996,7,545
- Sconti premio organizzati da una rivista da utilizzare per partecipare a corsi sportivi.⁄1996,12,966
- Vendita per corrispondenza – invio di un prodotto dato in regalo.⁄1996,12,967
- Sorteggio di un viaggio tra i telespettatori che rispondevano esattamente a una serie di quesiti – premio offerto dal WWF.⁄1996,13,1056
- Offerta di uno sconto sul prezzo di acquisto di biglietti aerei agli acquirenti di un determinato bene.⁄1996,13,1057
- Vendita abbinata di due prodotti in unica confezione – non è tale.⁄1996,14,1123
- Manifestazione i cui premi sono costituiti da oggetti di minimo valore.⁄1996,23,1761
- Base imponibile – IVA assolta sull'acquisto dei beni – non deve essere computata.⁄1997,12,955
- Lotto e lotterie – manifestazioni a premio – affidamento degli incarichi di vigilanza e controllo.⁄1997,17,1292
- Manifestazioni a premio – premi di varia natura offerti gratuitamente da ditte commerciali e assegnati "a sorte" all'ascoltatore radio che per primo fosse riuscito a contattare il numero telefonico – costituisce manifestazione a premio.⁄1997,20,1541
- Circolare 03–09–99 N° 183⁄E: regolamento recante norme concernenti l'istituzione di nuove scommesse a totalizzatore o a quote fisse.⁄1999,18,1364
- Circolare 09–08–00 N° 155⁄E: campagne promozionali organizzate dalle compagnie petrolifere per la vendita di carburanti.⁄2000,17,1253
- Circolare 07–09–00 N° 165⁄E: imposta sugli intrattenimenti – riforma della disciplina fiscale.⁄2000,18,1323
- Circolare 05–12–00 n° 224⁄E: imposta sugli spettacoli e sugli intrattenimenti – compiti e poteri della SIAE.⁄2001,2,139
- Circolare 06–12–01 n° 102⁄E: imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse – modalità di recupero degli omessi versamenti e di applicazione delle sanzioni sugli omessi versamenti.⁄2002,2,130
- Circolare 11–02–02 n° 16⁄E: IRPEF, IVA e imposta sugli intrattenimenti – bingo – trattamento tributario.⁄2002,2,351
- Risoluzione 14–12–01 n° 209⁄E: manifestazioni costituite dal contemporaneo svolgimento di attività fieristiche e sportive con biglietto d’ingresso comprensivo del diritto di accedere ad entrambe le aree – aliquota.⁄2002,5,366
- Risoluzione 14–12–01 n° 211⁄E: spettacoli – mancato rilascio di titoli di accesso – reiterate violazioni – sanzione applicabile.⁄2002,5,370
- DPR 08–03–02 n° 66: regolamento per la semplificazione degli adempimenti relativi all’imposta unica sui concorsi pronostici.⁄2002,9,673
- Circolare 15–01–03 n° 1⁄E: imposta sugli intrattenimenti – apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento – trattamento tributario e regolarizzazione anni 2001 e 2002.⁄2003,7,528
- Risoluzione 22–11–02 n° 368⁄E: operazioni a premio promossa in forma congiunta da una società promotrice dai gestori dei suoi impianti di distribuzione – corresponsione di un contributo in denaro da parte del cliente.⁄2003,8,604
- Note minime sui concorsi ed operazioni a premio: alla vecchia alla nuova disciplina.⁄2003,12,902
- Circolare 27–06–03 n° 34⁄E: imposta sugli intrattenimenti – installazione dei misuratori fiscali e delle biglietterie automatizzate per l’emissione di titoli di accesso.⁄2003,17,1007
- Decreto 07–08–03: determinazione forfettaria della base imponibile per l’applicazione dell’imposta sugli intrattenimenti.⁄2003,18,1319
- Risoluzione 29–10–03 n° 202⁄E: ritenuta sui premi e sulle vincite – cessione ai propri dipendenti di beni prodotti dall’azienda, ad un prezzo di fabbrica con abbinamento di un premio.⁄2003,22,1648
- Risoluzione 30–09–03 n° 187⁄E: enti locali – attività di intrattenimento e spettacolo – obbligo di certificazione dei corrispettivi – non sussiste.⁄2004,2,118
- Risoluzione 01–03–04 n° 27⁄E: contribuenti che svolgono anche l’attività di intrattenimento attraverso strutture ricettive – installazione dei misuratori fiscali – condizioni.⁄2004,5,376
- Decreto 12–03–04 n° 86: regolamento sulla gestione telematica degli apparecchi da divertimento.⁄2004,7,507
- Risoluzione 15–03–04 n° 38⁄E: apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento – apparecchi installati nei circoli ricreativi.⁄2004,7,525
- Decreto 11–06–04: riduzione dell’aliquota dell’imposta unica sulle scommesse ippiche e sulla Tris.⁄2004,13,999
- Decreto Min. 28–01–05: determinazione forfetaria della base imponibile per l’applicazione dell’imposta sugli intrattenimenti.⁄2005,6,435
- Circolare 09–08–05 n° 37⁄E: imposta sugli intrattenimenti – certificazione dei corrispettivi – sistema alternativo.⁄2005,16,1235
- Corte Cost. 21–04–05 n° 165: imposta unica sui concorsi pronostici – condono – successiva abrogazione con efficacia retroattiva.⁄2005,17,13333
- Decreto 30–01–06: determinazione della base imponibile forfetaria relativa agli apparecchi da divertimento.⁄2006,4,305
- Risoluzione 28–02–07 n° 28⁄E: attività spettacolistica – spettacoli con ingresso libero in alcuni settori o tratti del percorso.⁄2007,20,1631
- Decreto 23–06–11: caratteristiche dei misuratori fiscali per le funzioni previste dal regolamento generale dei giochi di sorte.⁄2011,14,1117
- Risoluzione 26–11–12 n° 101⁄E: cessioni di punti premio di concorsi fedeltà tra società partner – esenzione.⁄2012,22,1623
- Risoluzione 19–02–14 n° 23⁄E: conversione di punti fedeltà, assegnati ai partecipanti, in punti che permetteranno di ottenere premi dal catalogo di una diversa operazione.⁄2014,6,444
- Agenzia delle entrate 09–05–16 N° 70174: adempimento spontaneo nei confronti dei percettori di compensi per la raccolta effettuata tramite gli apparecchi ex art. 110 TULPS.⁄2016,10,743
- Risoluzione 15–02–18 N° 15⁄E: biglietto dinamico per la vendita dei biglietti nel settore dello spettacolo – criteri per la determinazione del prezzo di vendita al quale commisurare i biglietti gratuiti.⁄2018,4,289
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Indagini di mercato – rilevazione statistica – tessera di monitoraggio del tipo di merce acquistata – sconto.⁄1997,1,I,105
- Circolare 15–03–00 N° 48⁄E: concorsi pronostici – imposta unica – gestione delle scommesse.⁄2000,3,I,780
- Risoluzione 30–03–00 N° 42⁄E: premi corrisposti dai circoli privati.⁄2000,3,I,784
- Circolare 27–04–00 N° 82⁄E: scommesse ippiche – società concessionarie – trasformazione – variazione nella compagine sociale.⁄2000,4,I,1108
- Circolare 07–08–00 n° 155⁄E: manifestazioni dirette a promuovere la vendita di prodotti petroliferi.⁄2000,6,I,1876
- Risoluzione 11–08–00 n° 132⁄E: anniversario della fondazione di un istituto – assegnazione a sorte i premi.⁄2000,6,I,1878
- Risoluzione 11–08–00 n° 133⁄E: estrazione a sorte di motorino elettrico e casco.⁄2000,6,I,1878
- Circolare 05–07–00 n° 137⁄E: scommesse ippiche – gestione delle scommesse e applicazione dell'imposta unica.⁄2000,6,I,1908
- Circolare 07–09–00 n° 165⁄E: imposta sugli intrattenimenti – riforma della disciplina.⁄2000,6,I,1912
- La natura delle entrate delle case da gioco dei comuni di Venezia e San Remo.⁄2006,3,I,483
- Manovra bis: le misure ci contrasto al gioco illegale.⁄2006,5,I,1027
- Risoluzione 27–07–05 n° 101⁄E: operazioni a premio promosse da soggetto terzo e connesse al rapporto di lavoro dipendente (segue commento).⁄2007,2,II,255
- Corte Costituzionale 26–10–07 n° 350: l’imposta unica sulle scommesse transita indenne al vaglio della Corte Costituzionale.⁄2008,1,II,83
- La tassazione del gioco on line.⁄2014,21,1525
- Spunti di rilfessione intorno alla struttura giuridica più adeguata a un’imposta sui giochi.⁄2023,2,474
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Le vincite derivanti da lotterie organizzate al di fuori di uno Stato UE scontano lo stesso regime fiscale previsto da tale Stato per i premi relativi a giochi simili organizzati al suo interno.⁄2010,1,523
- CTP di Roma 28–05–13 N° 23: il regime tributario italiano delle vincite conseguite nei casinò esteri tra questioni di legittimità costituzionale e profili di incompatibilità con il diritto UE.⁄2013,4,1339
- CTP di Sondrio 31–03–15 N° 37: il soggetto passivo dell’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse.⁄2016,2,II,794
- Corte di Giustizia 26–02–20 C–788⁄18: la questione sulla soggettività passiva dei centri di trasmissione dati ai fini dell’imposta unica sulle scommesse.⁄2020,3,1230
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Corte di Giustizia 22–09–22 C–475/20: principio di libero stabilimento ex art. 49 TFUE e tassazione dei concessionari incaricati della gestione degli apparecchi da gioco.⁄2023,5,II,745
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Tassazione di premi di valore determinato.⁄1995,4,341
- Operazioni a premio – ricorso – è costituzionalmente illegittimo pagare la tassa di lotteria prima del ricorso all'A.G.O.⁄1995,10,949
- Corte di Giustizia 12–05–08 C–452⁄03: l’utilizzo di macchina da gioco è prestazione di servizi localizzabile nel territorio dove si è svolto.⁄2005,10,897
- Cassazione SS.UU. 30–01–17 N° 2220: controversia sulle sanzioni amministrative per detenzione di apparecchi da intrattenimento in difformità dalle regole previste dall’art. 110 TULPS.⁄2017,10,775
- Cassazione 21–05–24 N° 14090: per le esibizioni creative del DJ–set niente ISI ma IVA al 10%.⁄2025,1,51
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTR della Lombardia 18–06–07: nelle operazioni a concorsi a premio i beni sono assegnabili anche a terzi.⁄2007,30
GUIDA NORMATIVA
- Più difficile fare concorsi a premio con i generi di largo consumo.⁄1991,27,4
- Concorsi a premio: i generi di consumo per i quali è negata l’autorizzazione.⁄1995,129,8
- Concessione di sconto non legata alla promozione di uno specifico prodotto – irrilevanza.⁄1996,137,21
- Le Finanze semplificano i giochi e premi: le autorizzazioni viaggiano anche via fax – Circolare 07–03–97 n° 69⁄E.⁄1997,102,15
- L’imponibile della tassa sulle lotterie si calcola sui premi al netto dell’IVA.⁄1997,102,26
- Risoluzione 13–05–97 N° 113⁄E; N° 114⁄E; N° 115⁄E sulle manifestazioni a premio.⁄1997,135,18
- Tassa lotterie: l’imponibile si calcola sul prezzo d'acquisto dei premi senza IVA.⁄1997,159,19
- Concorsi a premio: necessaria l’autorizzazione anche per le promozioni offerte ai rivenditori.⁄1998,162,24
- Circolare 26–02–99 N° 51⁄E: i chiarimenti sul regime transitorio dell’imposta unica sui concorsi pronostici.⁄1999,40,26
- Circolare 15–03–00 N° 48⁄ER: le Finanze spiegano la gestione delle scommesse e l’applicazione dell’imposta unica sugli spettacoli.⁄2000,55,35
- Risoluzione 30–03–00 N° 42⁄E: niente ritenute per i premi delle lotterie organizzate all’interno dei circoli privati.⁄2000,65,16
- Circolare 07–07–00 N° 137⁄E: concorsi pronostici e scommesse – il fisco spiega le nuove regole sull’ammontare della garanzia.⁄2000,123,7
- Risoluzione 04–07–00 N° 102⁄E: sconto sulle somministrazioni di alimenti e bevande concesso dietro presentazione di una copia di un quotidiano.⁄2000,128,25
- Risoluzione 04–07–00 N° 104⁄E: distribuzione di volantini con promesse di premio legate all’acquisto di prodotti.⁄2000,128,26
- Circolare 07–08–00 N° 155⁄E: manifestazioni a premio dirette a promuovere la vendita di prodotti petroliferi.⁄2000,151,15
- Risoluzione 21–07–00 N° 116⁄E: scommessa a totalizzatore.⁄2000,166,10
- Risoluzione 21–07–00 N° 117⁄E: gioco televisivo a premi.⁄2000,166,10
- Risoluzione 21–07–00 N° 118: campagna di sensibilizzazione mediante distribuzione di questionari e partecipazioni ad estrazione di coloro i quali la restituiscono.⁄2000,166,11
- Risoluzione 11–08–00 N° 132⁄E: organizzazione di una festa per i soci di una società ed assegnazioni di premi ai partecipanti.⁄2000,166,12
- Risoluzione 11–08–00 N° 133⁄E: visitatori di uno stand che, compilando un coupon, parteciperanno ad una estrazione.⁄2000,166,12
- Risoluzione 11–08–00 N° 134⁄E: bando per attribuzione di premio in denaro al vincitore di un concorso.⁄2000,166,13
- Decreto Min. Finanze 22–09–00 N° 310: a favore degli esercenti sale cinematografiche crediti d'imposta fino al 7% dei guadagni.⁄2000,199,2
- Circolare 27–10–00 N° 194⁄E: le Finanze spiegano il rilascio di nuovi concessioni per scommesse diverse da quelle ippiche e sportive.⁄2000,201,16
- Risoluzione 16–10–00 N° 156⁄E: iniziative culturali per la tutela del patrimonio artistico ed ambientale.⁄2000,212,18
- Risoluzione 17–10–00 N° 158⁄E: iniziative dirette alle promozioni della cultura e del territorio.⁄2000,212,19
- Risoluzione 17–10–00 N° 157⁄E: estrazione e sorte di biglietti aerei.⁄2000,212,19
- Risoluzione 13–11–00 N° 169⁄E: consorzio di raccolta differenziata.⁄2000,212,20
- Risoluzione 21–11–00 N° 171⁄E: raccolta di sconti.⁄2000,212,21
- Circolare 05–12–00 n. 224⁄E: imposta sugli spettacoli – definiti i poteri di controllo assegnati agli ispettori SIAE.⁄2000,221,17
- Circolare 23–01–01 N° 4⁄E: spettacoli – la sanatoria delle liti pendenti entro gennaio con istanza in carta libera.⁄2001,15,20
- Risoluzione 22–01–01 n° 4⁄E: limiti all’incorporazione di società concessionaria per la raccolta di scommesse ippiche e sportive.⁄2001,16,18
- Risoluzione 12–06–01 n. 88⁄E: riforma dello spettacolo.⁄2001,114,5
- Circolare 10–04–01 N° 39⁄E: accettazione delle scommesse a quota fissa sulle corse dei cavalli.⁄2001,73,15
- Circolare 10–04–01 N° 39⁄E: accettazione delle scommesse a quota fissa sulle corse dei cavalli.⁄2001,73,15
- Decreto Agenzia delle Entrate 23–07–01: definite le specifiche tecniche dei misuratori fiscali per la classificazione delle attività di intrattenimento.⁄2001,168,2
- DPR 06–11–01 n° 427: regolamento recante proroga del termine concernente l’installazione dei misuratori fiscali e delle biglietterie automatizzate nel settore dello spettacolo.⁄2001,228,12
- Circolare 06–12–01 N° 102⁄E: modalità d recupero degli annessi versamenti dell’imposta unica sulle scommesse.⁄2001,234,45
- Esclusa la cumulabilità dei benefici fiscali per il cinema con i crediti d’imposta destinati ad aree depresse.⁄2002,17,3
- Circolare 11–02–02 n° 16⁄E: chiarito il trattamento fiscale del gioco del Bingo.⁄2002,29,10
- DPR 08–03–02 n° 66: semplificazione degli adempimenti per l’imposta unica su concorsi e scommesse.⁄2002,81,7
- Circolare 12–04–02 n° 32⁄E: revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio.⁄2002,81,13
- DPR 05–07–02 n° 152: proroga del termine per l’installazione dei misuratori fiscali e delle biglietterie automatizzate idonei all’emissione di titoli d’accesso e per la certificazione dei corrispettivi.⁄2002,145,9
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 20–11–02: approvazione dei modelli dei prospetti per l’annotazione delle movimentazioni e delle rimanenze dei titoli d’ingresso e degli abbonamenti delle società ed associazioni sportive dilettantistiche.⁄2002,218,2
- Risoluzione 22–11–02 n° 368⁄E: trattamento delle operazioni a premio con corresponsione di contributo.⁄2002,221,5
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 09–06–03: proroga di quattro mesi all’installazione di apparecchi e misuratori fiscali.⁄2003,113,2
- Circolare 27–06–03 n° 34⁄E: installazione degli apparecchi misuratori fiscali per le attività spettacolistiche.⁄2003,125,5
- Decreto Min Finanze 07–08–03: determinazione forfetaria della base imponibile per l’applicazione dell’imposta sugli intrattenimenti.⁄2003,162,5
- Cassazione 11–09–03 n° 13335: vincite al gioco d’azzardo soggette al prelievo IRPEF anche prima dell’intervento sull’art. 6 del TUIR.⁄2003,199,15
- Decreto Min. Finanze 30–12–03: modalità di versamento del prelievo unico.⁄2004,16,5
- Decreto Min Finanze 20–01–04: i criteri per rimuovere, modificare e o demolire i videopoker non in regola con il “gioco lecito”.⁄2004,43,6
- Min. Finanze – decreto 12–03–04 n° 86: le regole per la gestione telematica degli apparecchi da divertimento.⁄2004,67,4
- Risoluzione 15–03–04 n° 38⁄E: apparecchi da divertimento e intrattenimento presso circoli ricreativi – regime IVA.⁄2004,68,16
- Decreto Min. Finanze 08–04–04: definite le procedure del periodo transitorio per la gestione “in rete” del gioco lecito.⁄2004,83,12
- Circolare 21–06–04 n° 28⁄E: più definiti i contorni del decretone con le istruzioni e i dettagli operativi.⁄2004,119,4
- Risoluzione 15–06–04 n° 86⁄E: i criteri per calcolare l’IVA sugli spettacoli in relazione al volume d’affari prodotto.⁄2004,145,14
- Min. Finanze – decreto 23–07–04: definiti i criteri di calcolo del canone di concessione della rete per la gestione on line del gioco lecito.⁄2004,162,5
- Min. Finanze – amministrazione dei monopoli – Circolare 08–02–05 n°1⁄COA⁄ADI: normativa sugli apparecchi da divertimento.⁄2005,41,11
- Min. Finanze – decreto 28–01–05: stabiliti i nuovi imponibili su base forfetaria per calcolare l’imposta sugli intrattenimenti.⁄2005,45,26
- Circolare 13–05–05 n° 21⁄E: apparecchi che consentono vincite in denaro – trattamento IVA.⁄2005,95,26
- Circolare 09–08–05 n° 37⁄E: certificazione dei corrispettivi “alternativa” estesa anche alle attività spettacolistiche.⁄2005,147,15
- Min. Finanze – decreto 08–11–05: regole tecniche di produzione e metodologie di verifica degli apparecchi da divertimento.⁄2004,206,5
- Cassazione 21–12–05 n° 28537: nessuna ritenuta d’imposta sulle vincite se i premi in palio non vengono assegnati.⁄2006,37
- Min. Finanze – decreti del 30–01–06. fissati gli imponibili medi forfetari e le modalità di controllo dei versamenti dell’imposta sugli spettacoli e intrattenimenti.⁄2006,40
- Cassazione 06–04–06 n° 7996: liti nel lotto devolute al giudice ordinario in assenza del presupposto impositivo.⁄2006,95
- Come cambia il regime fiscale dei videogiochi tra Preu e IVA.⁄2007,11,57
- Min. Finanze – decreto 18–01–07: imposta sugli spettacoli e intrattenimenti – confermati per il 2007 gli importi degli imponibili forfetari.⁄2007,32
- Corte di Giustizia – sentenza 06–03–07 C–338⁄04, 359⁄04 e 360⁄04: bocciate le sanzioni penali italiane su raccolte da parte di società estere.⁄2007,48
- Min. Finanze – decreto 22–03–07: scatta la proroga di 5 anni per chiedere il nulla osta di esercizio degli apparecchi.⁄2007,70
- Min. Finanze – decreto 12–04–07: modalità di assorbimento del prelievo erariale unico sugli apparecchi da divertimento.⁄2007,90
- Min. Finanze – decreti 23–04–07:
- disciplina della rateizzazione del prelievo erariale unico
- termini e modalità relativi alle comunicazioni cui sono tenuti i concessionari di rete per la determinazione del prelievo erariale unico.⁄2007,92
- Min. Finanze: decreti 12–07–07; 18–07–07: provvedimenti in materia di:
- comunicazione dei dati relativi alla liquidazione del prelievo erariale unico
- modalità di controllo dei versamenti del prelievo erariale unico
- riapertura dei termini per il rilascio del nulla osta di produzione e di esercizio.⁄2007,153
- Min. Finanze – decreto 06–08–07: giochi e scommesse – così la responsabilità solidale di terzi incaricati della raccolta del PREU.⁄2007,168
- Corte di Giustizia 13–09–07 C–260⁄04: Italia condannata sulle scommesse ippiche per concessioni senza concorrenza.⁄2007,178
- Risoluzione 20–09–07 n° 259⁄E: certificazione dei corrispettivi relativi all’esercizio del bowling.⁄2007,194
- Min. Finanze – decreto 24–09–07: ritocchi per la responsabilità solidale di soggetti terzi che “raccolgono” il PREU.⁄2007,205
- Quesiti vari in materia di attività di intrattenimento e spettacolo – consumazioni obbligatorie.⁄2008,65
- Min. Finanze – decreto 10–06–08: sanzioni pecuniarie per offerte on line senza autorizzazione.⁄2008,131
- ENPALS – circolare 08–08–08 n° 15: parte la comunicazione unica al CPI per gli autonomi dello spettacolo.⁄2008,176
- Min. Finanze– decreto 02–02–09: stabiliti i nuovi imponibili forfetari per l’imposta sugli intrattenimenti.⁄2009,35,9
- Min. Finanze – decreto 10–08–09: determinazione dei poteri di controllo del concessionario della rete telematica per la gestione degli apparecchi.⁄2009,194,14
- Min. Finanze 15–09–09: le regole operative sulle autorizzazioni pere l’installazione delle videolotterie.⁄2009,200,11
- Risoluzione 22–10–09 n° 261⁄E: sostitutiva sulle operazioni a premio – alla cassa entro il sedicesimo giorno.⁄2009,208
- Min. Finanze – decreto 22–10–09: le regole per rendere la cauzione ai concessionari della rete telematica.⁄2009,218,12
- Corte di Giustizia 17–12–09 C–203⁄09: giochi e lotterie – primo avallo dell’Avvocato generale a esclusioni totali della concorrenza.⁄2010,14,10
- Nella UE sì a restrizioni e monopoli se posti a tutela di interessi generali.⁄2010,86,8
- Sanzioni tributarie in materia di Prelievo unico erariale (PREU).⁄2010,39,4
- Min. Finanze 01–07–10: modalità di assolvimento del prelievo erariale unico dovuto sui sistemi di gioco (VLT).⁄2010,148,13
- La Corte UE giudica a maglie strette la legittimità delle restrizioni nazionali.⁄2010,177,9
- Cassazione 25–05–12 n° 8326: operazioni a premio – benefici fiscali – applicazioni – condizioni.⁄2012,112,6
- Corte di Giustizia 19–07–12 C–377⁄11: la quota del prezzo destinata ai premi non è imponibile di IVA per i gestori di giochi.⁄2012,150,7
- Risoluzione 19–02–14 n° 23⁄E: scambio punti nell’ambito di operazioni a premio.⁄2014,40,109
- CTP di Milano 27–01–14 n 873. acquisto di punti premio tra soggetti d’impresa che partecipano ad una manifestazione a premio.⁄2014,89,31
IL FISCO
- Proventi da sponsorizzazione – prestazioni rese a soggetti diversi dagli spettatori.⁄1991,4,529
- Le istruzioni su lotterie e operazioni a premio.⁄1991,17,2878
- Manifestazioni promozionali a premio.⁄1992,28,6894
- Trattamento fiscale delle manifestazioni pubblicitarie a premio.⁄1992,30,7329
- La polizza vita nei concorsi e nelle operazioni a premio.⁄1992,32,7954
- Operazioni a premio limitate ad una sola provincia.⁄1992,35,8549
- La modalità di calcolo della base imponibile.⁄1993,29,8045
- E’ imponibile anche l’IVA pagata sugli oggetti offerti in regalo.⁄1995,36,9007
- La modalità di costituzione e le imposte gravanti sui concorsi e le operazioni a premio.⁄1996,17,4284
- Apertura di c⁄c bancario – sconto sul prezzo di acquisto di prodotti commerciali – configurabilità.⁄1996,24,6049
- Indagine di mercato e di marketing – rilevazione statistica – tessera di monitoraggio del tipo di merce acquistata – sconto – operazione a premio – configurabilità – esclusione.⁄1996,28,6648
- Il rilascio delle autorizzazioni a svolgere manifestazioni.⁄1997,11,3072
- Circolare 69⁄E del 07–03–97 – commento.⁄1997,17,4670
- Tassa di lotteria: l’imponibile si calcola sui premi al netto dell’IVA.⁄1997,35,10239
- Esclusione dalla base imponibile IVA delle imposte di consumo.⁄1998,15,4628
- Manifestazioni a premio.⁄1998,35,11568
- Risoluzione 22–07–98 N° 88⁄E: lo sconto sul prezzo del carburante.⁄1998,40,13100
- Brevi note sull’imposizione indiretta delle manifestazioni a premio.⁄2000,11,3100
- Circolare 15–03–00 N° 48⁄E: le istruzioni sulla gestione delle scommesse.⁄2000,13,3641
- Circolare 27–03–00 N° 10⁄24184 Dir. Reg. Lombardia: l’assegnazione di beni e le prestazioni di servizi – applicazione dell’imposta sostitutiva e della ritenuta alla fonte.⁄2000,18,6228
- Circolare 05–07–00 N° 137⁄E: la gestione delle scommesse ippiche e l’applicazione dell’imposta unica.⁄2000,31,9845
- Circolare 07–08–00 N° 155⁄E: le campagne promozionali delle compagnie petrolifere.⁄2000,34,10664
- Circolare 07–09–00 N° 165⁄E: riforma della disciplina fiscale delle attività di intrattenimento e spettacolo.⁄2000,34,10669
- Risoluzione 11–08–00 N° 132⁄E: anniversario della fondazione di una società – assegnazione a sorte di premi ai partecipanti ad una festa – autorizzazione – esclusione.⁄2000,35,10847
- Risoluzione 11–08–00 N° 133⁄E: la “campagna promozionale” per l’utilizzo del ciclomotore a trazione elettrica – assegnazione di un motorino – autorizzazione.⁄2000,35,10848
- Risoluzione 02–10–00 N° 150⁄E: ritenute sui premi e sulle vincite – premi in denaro.⁄2000,38,11634
- Aspetti controversi della disciplina dell’attività di intrattenimento musicale non dal vivo.⁄2000,41,12311
- Circolare 27–10–00 N° 194⁄E: istituzione di nuove scommesse a totalizzare o a quota fissa.⁄2000,41,12393
- Risoluzione 16–10–00 N° 156⁄E: concorso giornalistico rivolto alle scuole elementari e medie – presenza di sponsor – autorizzazione – necessità.⁄2000,42,12573
- Attività telematiche dei bookmakers e loro associati.⁄2000,43,12800
- Risoluzione 13–11–00 N° 169⁄E: iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla raccolta differenziata dei rifiuti.⁄2000,44,13059
- Circolare 05–12–00 N° 224⁄E: le istruzioni sui compiti e poteri della SIAE.⁄2000,48,14405
- Risoluzione 21–11–00 n° 171⁄E: manifestazione con raccolta di sconti.⁄2001,4,1196
- Circolare 23–01–01 n° 4⁄E: la definizione agevolata delle liti fiscali.⁄2001,6,1901
- Circolare 12–02–01 n° 16⁄E: la nuova disciplina del settore degli apparecchi di divertimento e intrattenimento.⁄2001,8,3160
- Manifestazioni a premio: luci e ombre in attesa della semplificazione.⁄2001,9,3545
- Circolare 10–04–01 n° 39⁄E: le istruzioni sull’accettazione delle scommesse a quota fissa sulle corse di cavalli.⁄2001,16,5941
- Risoluzione 21–05–01 n. 74⁄E: imposta sugli spettacoli – contenzioso – definizione delle liti fiscali.⁄2001,27,9345
- Risoluzione 12–06–01 N° 88⁄E: la riforma dello spettacolo.⁄2001,35,11673
- Circolare 06–12–01 N° 102⁄E: le istruzioni sulla riscossione dell’imposta sulle scommesse ippiche e sull’applicazione delle scanzioni.⁄2001,47,15009
- Circolare 11–02–02 n° 16⁄E: le istruzioni sull’esercizio del gioco del Bingo.⁄2002,9,3343
- DPR 08–03–02 n° 66: regolamento per la semplificazione degli adempimenti relativi all’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse.⁄2002,17,6470
- La nuova disciplina delle operazioni a premio.⁄2002,17,6652
- Circolare 12–04–02 n° 32⁄E: le istruzioni sulla disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio.⁄2002,17,6940
- Manifestazioni a premio.⁄2002,18,7127
- Min. Attività Produttive – circolare n°1⁄AMTC del 28–03–02: le istruzioni del Ministero sulla nuova disciplina delle manifestazioni a premio.⁄2002,18,7382
- DPR 08–03–02 n° 66: regolamento per la semplificazione degli adempimenti relativi all’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse.⁄2002,17,6898
- DPR 05–07–02 n° 152: proroga del termine per l’installazione dei misuratori fiscali e delle biglietterie automatizzate per l’emissione dei titoli d’accesso e la certificazione dei corrispettivi.⁄2002,31,11788
- La riforma dell’imposta sugli spettacoli e del sistema degli abbuoni al settore cinematografico.⁄2002,38,14261
- Risoluzione 26–11–02 n° 371⁄E: esecuzioni musicali non dal vivo con ingresso libero e consumazione – trattamento.⁄2002,46,17208
- Circolare 15–01–03 n° 1⁄E: disposizioni in materia di apparecchi e congegni da divertimento.⁄2003,3,1074
- CTP di Pistoia 30–09–02 n° 152: imposta unica sulle scommesse – aliquota – questione di costituzionalità.⁄2003,4,1281
- Videogiochi: ancora una riforma.⁄2003,5,1526
- l’imposta sugli intrattenimenti.⁄2003,5,1577
- Risoluzione 30–01–03 n° 21⁄E: l’istituzione dei codici tributo.⁄2003,5,1746
- Risoluzione 05–02–03 n° 24⁄E: il gioco del bowling.⁄2003,6,2094
- Circolare 12–02–03 n° 1⁄COA⁄GG: nuove disposizioni normative in materia di apparecchi e congegni automatici da intrattenimento e divertimento.⁄2003,7,2463
- Cassazione 22–01–03 n° 940: il divieto di premi in denaro non opera tra il soggetto che bandisce il concorso ed il vincitore del premio.⁄2003,8,3570
- Min. Finanze – decreto 11–03–03: regole tecniche relative agli spettacoli e congegni da divertimento.⁄2003,1,5003
- Elementi di criticità nella disciplina delle manifestazioni a premio.⁄2003,16,7068
- Misuratori fiscali – ambito operativo e proroga dei termini per l’installazione.⁄2003,17,7403
- Circolare 10–04–03 n° 2⁄COA⁄DG: apparecchi e congegni per il gioco – trattamento fiscale.⁄2003,20,8845
- Circolare 27–06–03 n° 34⁄E: i chiarimenti sui misuratori fiscali.⁄2003,26,11247
- Misuratori fiscali e biglietterie automatizzate.⁄2003,28,11701
- Decreto 07–08–03: determinazione forfetaria della base imponibile per l’imposta sugli intrattenimenti.⁄2003,34,13951
- Risoluzione 30–09–03 n° 187⁄E: la certificazione dei corrispettivi delle attività di intrattenimento e di spettacolo.⁄2003,37,15324
- Min. Finanze – decreto 27–10–03: determinazione del numero massimo di apparecchi che possono essere installati presso esercizi pubblici e circoli privati.⁄2003,42,17126
- Min. Finanze – decreto 04–12–03: regole tecniche di produzione e verifica degli apparecchi e congegni da divertimento.⁄2003,47,18676
- Decreto del Direttore dei Monopoli 30–12–03: modalità di versamento del prelievo unico erariale.⁄2004,5,1598
- Imposta sugli intrattenimenti.⁄2004,7,1960
- Min. Finanze – Decreto 20–01–04: rimozione, demolizione e cessione all’estero degli apparecchi e congegni ovvero loro conversione.⁄2004,9,2950
- Risoluzione 01–03–04 n° 27⁄E: imposta sugli intrattenimenti – misuratori fiscali – contribuenti minori – determinazione del limite di ricavi.⁄2004,11,4003
- Min. Finanze – decreto 12–03–04 n° 86: regolamento per la gestione telematica degli apparecchi da divertimento.⁄2004,15,5948
- Min. Finanze – decreto 22–03–04: modalità di pagamento dell’imposta sugli intrattenimenti connessa agli apparecchi meccanici.⁄2004,15,5954
- Risoluzione 15–03–04 n° 38⁄E: il regime tributario applicabile agli apparecchi da divertimento presso circoli ricreativi.⁄2004,15,5973
- Circolare 26–02–04 n° 1⁄COA⁄DG: le istruzioni dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli sulle procedure amministrative di gestione degli apparecchi da divertimento.⁄2004,15,5983
- Amministrazione di Monopoli di Stato – decreto 08–04–04: termini e modalità di assolvimento del prelievo erariale sugli apparecchi da intrattenimento.⁄2004,17,6699
- I concorsi e le operazioni a premio.⁄2004,21,allegato
- Risoluzione 15–06–04 n° 86⁄E: il regime agevolativo previsto per le attività spettacolistiche.⁄2004,27,10259
- Min. Finanze – decreto 14–07–04: determinazione della base imponibile relativa al prelievo erariale unico sugli apparecchi da divertimento.⁄2004,31,11811
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 03–08–04: modifiche in materia di misuratori fiscali, di titoli di accesso alle attività spettacolistiche, di trasferimento dati alla SIAE.⁄2004,32,12135
- Min. Finanze – decreto 23–07–04: modalità di determinazione del canone di concessione della rete per la gestione telematica del gioco.⁄2004,33,12496
- Il regime IVA e la certificazione dei corrispettivi per le visite alle mostre culturali.⁄2004,35,12948
- Cassazione SS.UU. 26–04–04 n° 23271: attività di gestione delle scommesse e dei concorsi pronostici – le restrizioni alla libertà di stabilimento dettate da motivi di ordine pubblico e pubblica sicurezza sono compatibili con il diritto comunitario.⁄2004,37,13677
- Amministrazione dei Monopoli: gli apparecchi senza vincite in denaro – novità introdotte dalla Finanziaria 2005.⁄2005,10,4416
- Min. Finanze – decreto 28–01–05: determinazione forfetaria della base imponibile per l’applicazione dell’imposta sugli intrattenimento.⁄2005,13,5674
- Profili penali dei giochi illeciti, delle scommesse illegali e degli Internet point.⁄2005,26,10219
- Circolare 09–08–05 n° 37⁄E: la certificazione dei corrispettivi delle attività spettacolistiche – sistema alternativo.⁄2005,33,13148
- Min. Finanze – decreto 08–11–05: regole tecniche di produzione e metodologia di verifica degli apparecchi da divertimento ed intrattenimento.⁄2005,43,16236
- I nuovi apparecchi da divertimento e intrattenimento alla luce delle modifiche della Finanziaria 2006.⁄2006,7,2232
- Risvolti penali del gioco lecito.⁄2006,9,2966
- Decreto Min. Finanze 30–01–06: modalità di effettuazione dei controlli automatici sugli apparecchi da divertimento.⁄2006,10,3909
- I giochi nella legge finanziaria per il 2006 e nel decreto collegato.⁄2006,18,7077
- Gli apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento senza vincita in denaro.⁄2006,34,12316
- Raccolta di scommesse on line e bookmakers stranieri.⁄2006,36,12916
- Corte Costituzionale 19–10–06 n° 334: modalità di versamento dell’imposta sugli intrattenimenti.⁄2006,41,14570
- Min. Finanze – decreto 28–09–06: caratteristiche tecniche ed organizzative a valere per la sperimentazione delle lotterie con partecipazione a distanza.⁄2006,43,15309
- Apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento con vincita in denaro.⁄2006,46,15913
- Cassazione 28–05–07 n° 12449: la SIAE non è legittimata a contraddire sulla debenza dell’imposta.⁄2007,27,9414
- l’imposta sui concorsi pronostici e le scommesse al vaglio della corte costituzionale.⁄2007,29,10288
- Apparecchi da divertimento ed intrattenimento e Finanziaria 2007.⁄2007,33,11432
- Risoluzione 20–09–07 n° 259⁄E: corrispettivi relativi all’esercizio del bowling – certificazione.⁄2007,35,12227
- Videopoker e apparecchi eda intrattenimento illegali: ancora sanzionabili con la finanziaria 2007?⁄2007,45,1,6523
- Prelievo erariale unico – norma impositiva e comportamenti penalmente rilevanti.⁄2007,47,1,6821
- Mostre culturali e prestazioni accessorie tra IVA nazionale e comunitaria e codice Urbani.⁄2008,6,1,957
- Gli obblighi di polizia amministrativa e relative sanzioni in tema di apparecchi da divertimento e intrattenimento.⁄2008,16,1,2906
- Le manifestazioni a premio: disciplina civilistico e fiscale.⁄2010,I,24,3753
- Riflessi fiscali delle operazioni a premio.⁄2011,I,4,526
- Per le cessioni di punti premio fra società partner non si applica l’IVA.⁄2012,II,46,7438
- Risoluzione 19–02–14 n° 23⁄E: imposta sostitutiva nelle operazioni a premio.⁄2014,10,997
- Maggiore flessibilità delle sanzioni anche per le imposte ipotecaria, catastale, successione, bollo e intrattenimento.⁄2016,9,846
- La manovra sui giochi.⁄2017,24,2347
- Imposta unica sulle scommesse: la solidarietà nella raccolta fisica per conto terzi.⁄2018,44,4241
- Cassazione 17–01–19 N° 1166: regime IVA speciale nel settore degli intrattenimenti – termine di decadenza previsto per l’IVA – inapplicabilità – termine di decadenza previsto per l’imposta sugli intrattenimenti – inapplicabilità.⁄2019,8,780
- Scommesse on line e bookmaker estero: la territorialità nell’imposta unica.⁄2019,13,1236
- Cassazione 09–09–21 N° 24264: l’imposta unica sulle scommesse si applica alla ricevitoria cje opera tramite bookmakers esteri privi di concessione.⁄2021,38,3673
- Cassazione 21–05–24 N° 14090: imposta sugli intrattenimenti – musica creata, arrangiata e mixata personalmente dal DJ – aliquota IVA.⁄2024,27,2586
- Dubbi sulla determinazione dell’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse.⁄2024,33,3066
LE SOCIETA’
- Corte di Giustizia 12–09–13 C–660/11: la Corte di Giustizia si pronuncia nuovamente sulla compatibilità della normativa italiana in materia di giochi d’azzardo e commesse.⁄2013,11,1271
L’IVA
- Offerte promozionali, concorsi e operazioni a premio.⁄2001,4,296
- Operazioni a premio con pagamento di contributi.⁄2001,10,810
- l’imposta unica sui concorsi pronostici e scommesse.⁄2002,10,812
- Le manifestazioni a premio.⁄2002,12,975
- l’obbligo di rilascio del titolo di accesso per spettacoli e intrattenimenti.⁄2003,2,105
- La determinazione della base imponibile per le attività d’intrattenimento.⁄2003,4,268
- Ingresso graduale per i nuovi misuratori fiscali del settore spettacolistico.⁄2003,8,593
- Imponibili medi forfetari annui per apparecchi da divertimento.⁄2003,11,853
- Apparecchi da intrattenimento: la natura del rapporto tra gestore, circolo e soci determina la rilevanza IVA.⁄2004,5,369
- Intrattenimenti e spettacoli: nuove regole per carta di attivazione e titolo di accesso.⁄2004,11,856
- Operazioni esenti – apparecchi da divertimento e intrattenimento.⁄2005,7,30
- Nuovo regime di detraibilità per giochi e concorsi.⁄2006,1,22
- Manifestazioni a premio e detrazione.⁄2006,1,47
- I nuovi apparecchi da divertimento e intrattenimento alla luce delle modifiche della Finanziaria 2006.⁄2006,7,2232
- Aliquota delle consumazioni in discoteche e sale da ballo.⁄2006,10,15
- Apparecchi da divertimento: regimi fiscali e autorizzativi.⁄2010,2,32
- Corte di Giustizia 10–06–10 C–58⁄09: scommesse, lotterie ed altri giochi d’azzardo con poste di denaro – condizioni e limiti all’esenzione.⁄2010,8,56
- Manifestazioni a premio: profili IVA per le operazioni a premio con contributo.⁄2011,4,53
- Corte di Giustizia 10–11–11 C–259⁄10: regime IVA dei giochi d’azzardo.⁄2012,1,59
- La neutralità IVA nelle operazioni promozionali mediante buoni acquisto.⁄2015,10,30
- Avvocato Generale 25–04–24 C–741/22: esenzione per giochi d’azzardo con poste in denaro.⁄2024,6,66
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le manifestazioni a premio: regole e procedure.⁄2014,19,37
- Le manifestazioni a premio.⁄2014,21,33
- Mod 770 quadro SH: redditi di capitale, premi, vincite e proventi .⁄2015,30,16
- Redditi da apparecchi da gioco: verifica delle “anomalie” da parte dell’Agenzia e possibile ravvedimento.⁄2016,25,21
- Giochi e scommesse sportive: le novità dalla legge di bilancio 2018.&frsl;2018,6,33
- Imposta sugli intrattenimenti: no al ravvedimento speciale.⁄2023,28,41
- Riforma fiscale: riordino del sistema dei giochi.⁄2024,16,21
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Buoni acquisto nel labirinto IVA.⁄29–12–2014
- Buoni spesa senza l’imposta sostitutiva del 20%.⁄02–12–2014
- Corte di Giustizia 22–01–15 C–463⁄13: sui giochi promosse le regole italiane.⁄23–01–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Profili procedimentali e sanzionatorie del gioco on line.⁄2016,2,380
- Sconti di prezzo, buoni–sconto e buoni–spesa: natura civilistica e profili IVA delle operazioni professionali.⁄2018,4,650
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Manifestazioni a premio – modifiche – istruzioni.⁄1991,10,III,429
- Ritenute.⁄1993,5,II,390
- Lotto e lotterie – base imponibile.⁄1994,11,II,769
- La disciplina tributaria dei giochi e delle scommesse.⁄2007,1,I,33
- Profili tributari del gioco d’azzardo, tra esigenze finanziarie e principi di equità.⁄2021,2,I,223
SUMMA
- Rivoluzione negli spettacoli.⁄2003,3,26
- Al circo con lo scontrino?.⁄2003,3,62
Aggiornato il 10–3–2025
|