BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Esportazione di beni in ragione di transito comunitario – documentazione comprovante l’avvenuta uscita dalla Stato⁄1991,19,1417
- Le movimentazioni di capitali da, verso e sull’estero.⁄2001,9,657
- Circolare 05–05–04 n– 22⁄D: importazioni – merci in franchigia doganale – condizioni e adempimenti procedurali ai fini delle richieste di applicazione delle franchigie doganali relativamente alle facilitazioni per la libera circolazione delle persone e dei beni⁄2004,9,688
- CTP di Milano 12–07–04 n– 27: IVA – importazioni – natura giuridica – sistema di accertamento – differenze rispetto all’IVA interna – irrilevanza – condono tombale – applicabilità⁄2004,20,1503
- CTP di Milano 22–12–08 n– 307: detrazione IVA – importazione di prodotti originari dalla Svizzera – omessa dichiarazione in dogana dei diritti di licenza d’uso di marchio commerciale – rettifica del valore all’importazione – legittimità – versamenti mensili d’imposta sui diritti di licenza d’uso del marchio commerciale sui beni importati avvalendosi del meccanismo del reverse charge – illegittimità⁄2009,7,558
- Illeciti penali in materia doganale⁄2010,21,1611
- Novità sui depositi IVA: virtuale NO.⁄2015,17,1217
- Brexit: possiblli scenari in ambito IVA e doganale nei rapporti con l’Italia.⁄2017,3,189
- Cassazione 05–08–16 N° 16459: depositi fiscali – collocamento della merce presso un deposito fiscale IVA – scissione tra il momento dell’immissione in libera pratica ed il momento dell’immissione in consumo – versamento successivo ed autonomo – estrazione – assolvimento mediante il meccanismo del reverse charge.⁄2017,7,567
- L’attività dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e riflessi in materia di contenzioso tributario.⁄2017,17,1247
- CTR della Lombardia 31–01–17 N° 271: IVA all’importazione – valori in dogana delle merci importate – inclusione delle royalties o dei diritti di licenza – condizioni.⁄2018,4,309
- La zona franca doganale.⁄2018,11,805
- La franchigia doganale all’importazione di beni personali: la rilevanza della durata del soggiorno nel Paese terzo dell’interessato.⁄2018,16,1143
- La responsabilità oggettiva del depositario doganale per il pagamento delle accise in caso di furto: escluso l’abbuono d’imposta per caso fortuito e forza maggiore.⁄2022,9,623
- Circolare 16–05–24 N° 13/D: gestione mezzi di trasporto oggetto di sequestro e confisca per contrabbando.⁄2024,10,769
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: problemi doganali⁄2001,4,II,729
- Cassazione 22–02–02 n– 3538: persistente rilevanza penale dell’evasione dell’IVA all’importazione⁄2002,3,II,550
- Rassegna di giurisprudenza: problemi doganali⁄2002,5,II,1097
- Rappresentanza indiretta nel regime dell’immissione in libera pratica: problematiche aperte sulla soggettività passiva in materia di dazi e di IVA all’importazione⁄2004,3,I,551
- App. Torino 30–01–03 n– 75: l’illegittimità dell’ingiunzione doganale⁄2004,4,II,939
- Rassegna di giurisprudenza: problemi doganali⁄2007,2,II,421
- Il fondamento giuridico delle zone franche urbane e l’equivoco con le zone franche di diritto doganale⁄2008,1,I,106
- Cassazione 20–05–06 n– 12613: le provviste di bordo sono esenti anche se la nave non parte⁄2008,1,II,73
- Corte di giustizia 18–12–08 C–349.⁄07: principi generali del diritto comunitario, diritto di difesa e obbligazione doganale⁄2009,4,II,783
- Il termine triennale di prescrizione in materia doganale e la nozione di “atto penalmente perseguibile”⁄2010,4,I,635
- Disciplina tributaria del deposito doganale⁄2010,18,1370
- Corte di Giustizia 29–04–10 C–230.⁄08: l’irregolare introduzione di merci nel territorio doganale comunitario⁄2011,5,II,1023
- Cassazione 05–07–11 n– 14786: revisione dell’accertamento doganale e competenza territoriale⁄2011,5,II,1059
- Cassazione 11–06–10 n– 14105: l’obbligo del contraddittorio nel procedimento di accertamento delle imposte doganali⁄2012,2,II,271
- CTP di Milano 07–07–11 n– 196: estensione dell’obbligatorietà del contraddittorio preventivo nell’accertamento doganale⁄2012,3,II,441
- Corte di Giustizia 11–07–13 C–273.⁄12: il furto di merci dal deposito doganale⁄2013,5,II,842
- La riscossione dei diritti doganali, tra tutela degli interessi finanziari della UE, efficienza dei mercati e diritti fondamentali⁄2014,1,I,69
- Cassazione 03–08–12 n– 14030: regime sanzionatorio delle irregolarità della dichiarazione doganale in punto di origine delle merci⁄2014,2,II,267
- Royalties e valore in dogana.⁄2014,5,I,865
- Ultime novità sui depositi IVA.⁄2014,21,1538
- Rassegna di giurisprudenza: il contenzioso in materia di tributi doganali.⁄2017,5,II,2297
- Rassegna di giurisprudenza: l’obbligazione doganale.⁄2018,5,II,2230
- Rassegna di giurisprudenza: l’obbligazione doganale.⁄2018,6,II,2831
- Cassazione 16–02–18 N° 7750; Cassazione 29–09–17 N° 44940: la natura dell’IVA riscossa all’importazione.⁄2019,3,II,1336
- Corte di Giustizia 10–07–19 C–26⁄18: l’IVA e le importazioni irregolari di beni.⁄2020,1,295
- Corte di Giustizia 16–01–19 C–496⁄17: il procedimento di rilascio dell’AEO. proporzionalità e bilanciamento tra la tutela dei dati personali e l’istruttoria di natura doganale.⁄2020,3,1179
- La figura giuridica dello spedizioniere doganale.⁄2020,6,2455
- Cassazione 28–06–19 N° 17513: la tassazione per equivalenza, ai fini delle accise, dei prodotti di origine animale adoperati nella combustione e carburazione.⁄2021,1,324
- Corte di Giustizia 04–03–20 C–655⁄18: il principio di proporzionalità deve essere applicato anche in caso di sanzione per sottrazione alla vigilanza doganale di merci vincolate al regime di deposito doganale.⁄2021,5,2342
- Prime riflessioni su politiche fiscali per la crescita, competitività delle reti europee e aiuti di Stato.⁄2022,1,49
- Cassazione 01–12–22 N° 35359: royalties e valore in dogana.⁄2023,3,1030
- Rassegna di giurisprudenza: rettifica del valore doganale sulla base di banche dati.⁄2023,6,2471
- Rassegna di giurisprudenza: il dazio e l’obbligazione doganale.⁄2024,2,687
- Rassegna di giurisprudenza: il dazio e l’obbligazione doganale.⁄2024,4,1458
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La tutela della buona fede dell’importatore e del rappresentante fiscale nei rapporti con l’Amministrazione delle Dogane⁄2008,1,639
- La creazione della zona di libero scambio euro–mediterranea: aspetti di politica commerciale, fiscale e doganale⁄2009,3,1321
- Il meccanismo di revisione previsto dall’art. 78 del codice doganale comunitario⁄2011,1,377
- Cassazione 09–04–10 n– 8481: garanzie interne e garanzie comunitarie, quali prevalgono?⁄2011,1,407
- Corte di Giustizia 29–07–10 C–248: IVA sulle importazioni e diritti doganali⁄2011,1,431
- Rimborso, sgravio e non contabilizzazione a posteriori dei dazi doganali⁄2012,2,492
- La buona fede dell’importatore non ha valore esimente in re ipsa (in caso di inesattezze dei certificati di origine preferenziale).⁄2013,1,19
- Convenzioni internazionali di cui è parte l’Italia:
- Repubblica Popolare Cinese.⁄Hong Kong
- Mongolia.⁄2013,1,188
- La determinazione del valore di merci importate e relativi diritti di licenza nel territorio europeo.⁄2013,1,273
- L’azione per il recupero a posteriori dei diritti doganali.⁄2020,1,64
- Corte di Giustizia 16–01–19 C–496⁄17: Operatore Economico Autorizzato e tutela dei dati personali: non ogni “violazione grave” costituisce informazione adeguata a determinare il rischio di perdita di risorse doganali.⁄2020,2,756
- Corte di Giustizia 09–07–20 C–76⁄19: diritto di proprietà: intellettuale e relazione sufficientemente stretta con le merci da valutare.⁄2021,2,796
- Sull’applicabilità del principio di proporzionalità alle sanzioni doganali.⁄2022,1,82
- Il contraddittorio preventivo secondo il codice doganale dell’UE e le disposizioni nazionali complementari.⁄2024,4,1169
- Convenzioni internazionali:
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 01–08–00 N– 10047: lo spedizioniere non paga l’iva sussidiaria se l’importatore non paga l’iva.⁄2001,11,1287
- Corte di Giustizia 11–07–02 c–371.⁄99: per le irregolarità in più stati UE rileva il primo atto di sottrazione al controllo doganale⁄2003,1,5
- Cassazione 14–01–04 n– 369: il giratario di bollette doganali non risponde del rimborso alla PA del maggiorato prefinanziamento⁄2004,10,965
- CTP di Parma 09–12–04 n– 30: accise – depositi fiscali – cessione di prodotti in regime di sospensione – rischio del depositario – presupposti e limiti⁄2005,8,765
- Cassazione 12–07–05 n– 14678: lo spedizioniere doganale non è responsabile d’imposta per falsa dichiarazione altrui⁄2006,4,340
- CTP di Livorno 17–11–05 n– 146: la contabilizzazione “a posteriori” non può aver luogo per un errore dovuto alla Dogana⁄2006,6,520
- Cassazione 26–05–06 n– 12615: l’esenzione dai dazi doganali per le provviste di navi in partenza vale anche se la nave è sequestrata⁄2006,10,873
- CTR della Liguria 17–03–06 n– 7: al vaglio della Corte UE il regime doganale del perfezionamento attivo⁄2006,10,902
- Corte di Giustizia 16–11–06 C–306.⁄04: valore doganale dei computers con software di sistema⁄2007,2,97
- CTR del Veneto 11–06–07 n– 71: dogane – sanzioni – origine della merce – contestazione del certificato da parte delle Dogane – applicabilità della sanzione ex art. 303 TU doganale – sussiste⁄2007,12,1073
- CTR del Veneto 11–06–07 n– 71: dogane – origine delle merci:
- controllo doganale a posteriori – certificato EUR 1 – attestazione di regolarità da parte del Paese estra UE – esportatore – irrilevanza
- certificato EUR 1 – presentazione alle Autorità dello Stato importatore come prova dell’origine preferenziale – sindacabilità delle modalità di certificazione del paese extra UE da parte del Paese importatore – impossibilità⁄2007,12,1073
- Cassazione SS.UU. 03–07–08 n– 18190: regime di esenzione doganale – condizioni⁄2008,10,862
- Corte di Giustizia 18–12–08 C–349.⁄07: accertamento – dogane – dazi doganali all’esportazione – infrazioni – osservazioni dell’importatore – termine da otto a quindici giorni previsto dal diritto nazionale – compatibilità con il diritto comunitario – sussistenza⁄2009,3,203
- CTP di Milano 30–12–08 N– 384: dogane– accertamento– rettifica del valore dei beni dichiarato in dogana– riscossione della maggiore IVA dovuta– mancato riconoscimento della detrazione IVA assolta in auto fatturazione– illegittimità.⁄2009,8,727
- CTP di Alessandria 28–01–09 N– 13: termine di revisione dell’accertamento doganale in pendenza di processo penale.⁄2009,9,810
- CTR della Liguria 18–03–09 N– 25: accertamento– disposizioni antielusive– importazioni– regime daziario agevolato– importazione realizzata in proprio ovvero attraverso società collegate– importazione solo formale delle operazioni alla società collegata– abuso di diritto– configurabilità.⁄2009,11,1001
- CTR del Piemonte 15–01–09 n– 3: ammissibili prove alternative nelle cessioni all’esportazione⁄2010,2,173
- Cassazione SS.UU. 12–10–09 n– 21547: dazi – esportazioni di navi mercantili – restituzione del dazio pagato sulle merci importate⁄2010,4,309
- Cassazione 26–03–09 n– 7261: dichiarazioni di importazione: il rappresentante fiscale è soggetto passivo dell’obbligazione doganale⁄2010,5,437
- Cassazione 09–04–10 n– 8481: dogane – dazi – divieto di contabilizzazione a posteriori – errore della Autorità competenti – buona fede dell’importatore – necessità⁄2010,8,693
- Cassazione 11–06–10 n– 14105: la Corte “estende” il diritto al contraddittorio agli accertamenti doganali⁄2010,10,875
- Corte di Giustizia 17–06–10 C–75.⁄09; Cassazione 23–04–10 n– 9773: prescrizione dei diritti doganali in presenza di reati⁄2010,11,933
- Cassazione 29–11–10 n– 42161: anche il detentore della merce sottratta ai controlli doganali risponde di evasione IVA⁄2011,4,319
- CTP di Milano 07–07–11 n– 194: solo le dogane presso le quali sono state presentate le dichiarazioni sono competenti alla rettifica⁄2012,1,79
- Cassazione 22–05–12 n– 19409: l’obbligazione doganale sorge nel luogo di nuova reintroduzione del bene nel territorio comunitario⁄2012,7,585
- Cassazione 15–03–13 n– 6628: riconosciuta l’unitarietà della disciplina della procedura di revisione dell’accertamento doganale⁄2013,11,869
- Corte di Giustizia 11–07–13 C–273.⁄12: nascita dell’obbligazione doganale ed esigibilità dell’IVA in caso di furto di beni dal deposito⁄2014,1,7
- Corte di Giustizia 03–07–14 C–129.⁄13: accertamento doganale – intimazione di pagamento – contraddittorio preliminare – omissione – annullamento della decisione.⁄2014,11,933
- Cassazione 01–10–14 n– 20669: riscossione di dazi e diritti doganali in pendenza di giudizio e prima della decisione di primo grado – iscrizione a ruolo degli interi importi dovuti – ammissibilità.⁄2015,3,219
- CTP di La Spezia 29–01–15 n– 96: necessità del PVC anche in sede di revisione dell’accertamento doganale.⁄2015,6,525
- CTR della Liguria 28–01–15 n– 139: esclusione delle royalties dal valore della merce in dogana per insussistenza delle condizioni di vendita.⁄2015,9,714
- Corte dei Conti 21–09–15 N° 118: responsabilità contabile per i dazi accertati ma non riscossi.⁄2015,12,974
- CTP di Milano 07–03–16 N° 2194: riscossione provvisoria dei tributi doganali – sentenza di primo grado favorevole al contribuente – diniego di sospensione della riscossione – illegittimità.⁄2016,6,517
- CTP di Reggio Emilia 16–12–15N°, 514: illegittima la riscossione provvisoria delle sanzioni per dazi doganali non accertati.⁄2016,7,626
- Cassazione 27–01–17 N° 2067: dazi agevolati – impiego di altro operatore economico al fine di fruire dell’agevolazione – ammissibilità – abuso del diritto.⁄2017,7,601
- Corte di Giustizia 16–03–17 C–47⁄16: contabilizzazione a posteriori dei dazi all’importazione.⁄2017,10,741
- Corte di Giustizia 09–03–17 C–173⁄15: valore in dogana – inclusione dei diritti immateriali correlati alle merci importate.⁄2017,11,840
- Cassazione 06–04–18 N° 8473: dogane – valore doganale – IVA all’importazione – reverse charge sulle royalties – IVA all’importazione – esclusione.⁄2018,10,789
- CTP di Como 20–03–18 N° 54: condizioni di vendita per la tassazione delle royalties in dogana.⁄2018–11–898
- CTR della Lombardia 15–10–19 N° 3984: i diritti di licenza basati sui volumi di vendita non concorrono a formare il valore in dogana.⁄2020,3,251
- Cassazione 21–05–20 N° 10687: dogane – dazi – tassabilità delle royaties – contenporanea presenza di una combinazione degli indici rilevatori del controllo del licenziante – necessità – mero controllo di qualità sul prodotto – valore in dogana – esclusione.⁄2020,9,684
- Cassazione 11–06–20 N° 11215: dogane – dazi – valore doganale risultante dalla banca dati M.E.R.C.E. – presunzione di inattendibilità – correttezza del valore di transazione dichiarato – atto impositivo – nullità.⁄2020,11,886
- Cassazione 24–07–20 N° 15864: per la revisione doganale non basta la sola segnalazione dell’OLAF su eventuali violazioni.⁄2021,1,56
- CTR della Liguria 03-12-21 N° 942: il controllo di qualità della merce non comporta la daziabilità delle royalties.⁄2022,4,363
- Corte di Giustizia 12–05–22 C–714/20: il rappresentante doganale indiretto risponde per l’IVA all’importazione solo se previsto da norme nazionali.⁄2022,10,762
- Cassazione 13–02–22 N° 20058: illegittime le sanzioni doganali perché sproporzionale.⁄2023,12,940
- Cassazione SS.UU. 19–10–23 N° 28621: dogane – dazi – diritti marittimi – tassa di imbarco sbarco delle merci – tassa di ancoraggio – compatibilità con il divieto di dazi all’importazione.⁄2024,2,124
- CdGT di 1° grado di Latina 14–06–23 N° 560: non è elusivo applicare i dazi antidumping ai componenti di un bene non finito.⁄2024,3,238
- Cassazione SS.UU. 04–07–24 N° 18284: confisca obbligatoria prevista dal TU leggi doganali – applicabilità anche a seguito della depenalizzazione del contrabbando semplice – contrasto con il principio di legalità – esclusione.⁄2024,11,863
- Cassazione SS.UU. 04–07–24 N° 18286: residente in Italia – confisca dell’autovettura con targa estera su territorio Italiano – applicabilità – depenalizzazione del contrabbando e imposte evase di minimo impatto.⁄2024,11,863
- Cassazione SS.UU. 04–07–24 N° 18286: le SS.UU. sulla confisca doganale per le condotte di contrabbando semplice.⁄2025,1,5
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Operazioni intracomunitarie – documenti falsi – responsabilità degli amministratori⁄2006,24,24
- Le possibili alternative e gli adempimenti per il trasferimento di capitali all’estero⁄2007,36,55
- Il trattamento fiscale dei diritti doganali pretesi in sede di revisione dell’accertamento⁄2007,36,62
- Codice doganale comunitario – potenziato l’uso i comunicazioni elettroniche nelle attività delle autorità e nei controlli⁄2008,30
- Varato il nuovo codice doganale comunitario all’insegna dell’informatizzazione delle procedure⁄2008,30,28
- Codice doganale comunitario: armonizzata oltre i confini della UE la disciplina dell’operatore economico autorizzato⁄2008,30,33
- Nuovo codice doganale comunitario alla prova di una necessaria fase di rodaggio⁄2008,33
- Le obbligazioni doganali transitano nel Codice con nuove norme applicative da giugno 2009⁄2008,36,66
- CTP di La Spezia 07–08–09 N– 174: inclusione nel valore della merce dei diritti di licenza pagati ad un terzo.⁄2009,9
- Cassazione SS.UU. 10–10–09 N– 21547: restituzione forfetaria dei diritti doganali limitata ai materiali importati per realizzare navi.⁄2009,10
- Cassazione 04–11–09 N– 23381: la presentazione della merce in dogana legittima l’applicazione del dazio antidumping.⁄2009,11
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 8.⁄8.⁄1997 n– 194⁄D: in dogana l’Italia cede il passo alla U.E. – dalle Finanze chiarimenti per gli operatori⁄1997,152,12
- Il TU sugli scambi doganali.⁄1998, dossier 12
- Circolare 2.⁄7.⁄98 N–. 173⁄D: sulla procedura per esportare le merci fuori dalla CEE.⁄1998,139,13
- Quadro W: ai trasferimenti di capitali all’estero si applicano le sanzioni tributarie più leggere⁄2000,48,2
- Risoluzione 17–03–03 n– 1⁄D: procedure di domiciliazione – modalità di effettuazione di preavvisi⁄2003,62,16
- Circolare 11–04–03 n– 19⁄D: sistema di audit doganale esterno⁄2003,71,7
- Dal manuale operativo delle procedure di audit doganale i vantaggi e le opportunità per le imprese certificate⁄2003,76,3
- Circolare 22–05–03 n– 30⁄D: istruzioni per la compilazione del formulario unico per le dichiarazioni doganali⁄2003,94,21
- Cassazione 15–10–03 n– 15409: gli illeciti tributari possono evitare le sanzioni in nome della libera circolazione dei capitali⁄2003,230,37
- Circolare 07–04–04 n– 21⁄D; 24–03–04 n– 18⁄D; 22–03–04 n– 15⁄D: dalle Dogane predisposte le prime istruzioni per le operazioni in corso al 1– maggio 2004 (per l’allargamento UE)⁄2004,79,7
- Agenzia delle Dogane – Circolare 23–06–04 n– 32⁄D: istruzioni relative alle nuove misure anticontraffazione⁄2004,126,3
- Agenzia delle Dogane – determinazione 03–08–04: modifiche in materia di procedure semplificate⁄2004,163,6
- Agenzia delle Dogane – circolare 01–10–04 n– 54⁄D: procedura per la qualifica di esportatore autorizzato⁄2004,189,14
- Agenzia delle Dogane: circolare 22–10–04 n– 61⁄D: autorizzazione e modalità delle procedure semplificate⁄2004,203,23
- Agenzia delle Dogane – circolare 03–11–04 n– 63⁄D: adesione al Servizio telematico doganale ora possibile solo con formulario on line⁄2004,208,9
- Cassazione 12–07–05 n– 14678: lo spedizioniere doganale non è responsabile del mancato pagamento IVA sulle importazioni⁄2005,151,23
- Circolare 15–09–06 n– 33⁄D: le direttive sugli impieghi degli olii minerali che comportano l’esenzione dell’accisa⁄2006,38,13868
- Cassazione 10–03–06 n– 5343: il certificato di origine rivelatosi falso nega all’imprenditore l’esonero dai dazi⁄2006,63
- Circolare 28–04–06 n– 16⁄D: depositi doganali – modalità operative per il rilascio di autorizzazioni e per la gestione dei depositi⁄2006,83
- Cassazione 15–05–06 n– 11133: per le importazioni con certificati TI falsi spedizioniere “rinviato” alla UE⁄2006,94
- –agenzia delle Dogane – nota 05–06–06 prot. 3079.⁄3429: slitta a fine anno l’obbligo telematico per l’invio delle dichiarazioni di transito⁄2006,108
- Corte di Giustizia 11–05–06 C–11.⁄01: codice doganale comunitario – regime di trasformazione sotto controllo doganale – rigetto da parte delle autorità doganali nazionali di una domanda di trasformazione sotto controllo doganale – carattere vincolante delle conclusioni del comitato del codice doganale – insussistenza⁄2006,108
- Cassazione 01–06–06 n– 13065: la tutela dell’affidamento riduce la colpa nell’export⁄2006,126
- Cassazione 07–07–06 n– 15553: l’ingiunzione vale come accertamento per la successiva riscossione dei tributi⁄2006,174
- Cassazione 26–09–06 n– 21226: lo spedizioniere a conoscenza delle frodi risponde in solido con la società proprietaria⁄2006,202
- Cassazione 29–09–06 n– 21226: riconosciute all’ingiunzione due funzioni – accettare il debito e procedere all’esecuzione⁄2006,208
- Agenzia delle Dogane – comunicazione 31–10–06: dal 1– gennaio 07 dichiarazioni soltanto in via telematica⁄2006,213
- Cassazione 09–10–06 n– 21668: ingiunzione doganale priva di esecutività con l’entrata in vigore del D. Lgs. 46.⁄99⁄2006,219
- Corte di Giustizia 16–11–06 C–306.⁄04: sistemi operativi gratuiti nei PC calcolati nel valore doganale⁄2006,223
- Circolare 06–12–06 n– 36⁄E: no all’archivio digitale per i documenti doganali⁄2006,226
- Cassazione 13–10–06 n– 22015: dogane – per ottenere il recupero dei dazi non occorre revisionare l’accertamento⁄2006,227
- Cassazione 10–11–06 n– 24089: la negligenza nell’import da Paesi non UE costa al contribuente il pagamento dei dazi⁄2007,2
- Agenzia delle Dogane – nota 26–01–07 n– 50: duty free shop – riepilogato l’iter dei permessi per la gestione di negozi speciali⁄2007,32
- Cassazione 05–03–07 n– 5007: l’esenzione dai dazi su import ed export sussiste solo se i certificati sono in regola⁄2007,70
- Corte di Giustizia 03–05–07 C–62.⁄06: recupero di dazi – atto passibile di un’azione giudiziaria repressiva – nozione – diritti fondamentali comunitari – diritto a un prezzo equo – principio della presunzione di innocenza⁄2007,93
- Min. Finanze 25–06–07 n– 145: modifica della soglia di esenzione in materia di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori mobiliari⁄2007,129
- Risoluzione 21–08–07 n– 228⁄E: trattamento fiscale dei diritti doganali pretesi in sede di revisione dell’accertamento⁄2007,177
- Min. Finanze – decreto 31–07–07: diritti doganali – la misura dei tassi di interesse per il pagamento differito⁄2007,179
- Agenzia delle Dogane – determinazione del 26–09–07: definiti i tempi per la trasmissione on line degli atti su accise, alcole, gas ed energia⁄2007,192
- Corte di Giustizia 18–10–07 C–62.⁄05: nessuno sgravio dei dazi all’importazione nel caso di un’operazione di contrabbando⁄2007,214
- Cassazione 15–10–07 n– 21530: dogane – CT competente sulle liti in materia di accise anche se legate a un rigetto amministrativo⁄2007,221
- Circolare 28–12–07 n– 37⁄D: attuazione della Direttiva 2003.⁄96.⁄CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità⁄2008,11
- Corte di Giustizia 17–01–08 C–246.⁄06: lavoro – direttive applicabili ante recepimento ma entro la data di entrata in vigore⁄2008,28
- Corte di Giustizia 24–04–08 C–143.⁄07: regime delle restituzioni all’esportazione – presupposti – restituzione versata all’esportatore dietro presentazione di documenti falsificati dalla sua controparte – merce non esportata – presupposti per l’applicazione di sanzioni⁄2008,89
- Cassazione 06–05–08 n– 17961: contrabbando e fatture inesistenti⁄2008,101
- Min. Finanze – decreto 22–04–08: approvazione del modello di dichiarazione di trasferimento al seguito di denaro e valori di importo pari o superiore a euro 10.000⁄2008,104
- Regolamento 23–04–08 n– 450 che istituisce il codice doganale comunitario⁄2008,112
- Circolare 29–05–08 n– 22⁄D: nuovi controlli automatizzati sugli atti allegati alle denunce⁄2008,115
- Agenzia delle Dogane – interpello 03–09–08: controlli doganali:
- blocco delle merci
- documenti per la dimostrazione delle merci
- tempi procedurali⁄2008,177
- Agenzia delle Dogane – risposta ad interpello del 30–09–08: DAU – trasporto all’estero da soggetto UE soltanto con P. IVA italiana⁄2008,190
- Corte di Giustizia 25–09–08 C–281.⁄07: dazi all’esportazione – termini di prescrizione dei rimborsi in base al diritto comunitario⁄2008,196
- Agenzia delle Dogane 10–10–08 n– 31544: rimodulate le vecchie istruzioni per compilare la casella 2 del DAU⁄2008,204
- Corte di giustizia 06–11–08 C–248.⁄07: il destinatario finale e non l’importatore è responsabile per gli inadempimenti⁄2008,227,8
- Circolare 28–11–08 n– 43⁄D: regime comunitario delle franchigie doganali⁄2008,235,4
- Min. Finanze – decreto 04–11–08: regolamento per il recepimento della direttiva 2006.⁄79.⁄CE relativa alle franchigie fiscali applicabili all’importazione di merci oggetto di piccole spedizioni a carattere commerciale provenienti da Paesi terzi⁄2008,245,15
- Regolamento 17–11–08 N– 1192: esportazioni – con le modifiche al codice doganale istituite le autorizzazioni uniche.⁄2009,38,7
- Corte di Giustizia 19–03–09 C–256.⁄07: dogane– valore ridotto delle merci importate per un obbligo contrattuale di garanzia.⁄2009,57,13
- Min. Finanze 06–03–09 n– 32: i beni trasportati nel bagaglio a mano si adeguano alla normativa europea⁄2009,69,17
- Corte di giustizia 02–04–09 C–459.⁄07: sul sequestro di merci contrabbandate norme comunitarie più severe del TULD⁄2009,75,10
- Regolamento UE 16–04–09 n– 312: che modifica talune disposizioni del Codice doganale comunitario⁄2009,76,7
- Consiglio UE – risoluzione 16–03–09: per la lotta contro le merci contraffatte il Consiglio punta sul piano d’azione UE⁄2009,77,15
- Agenzia delle Dogane – nota 15–04–09 N– 43649.⁄RU: antiriciclaggio– infrazioni valutaria antro 10.000 Euro– le Dogane mettono a regime l’oblazione.⁄2009,80,17
- Cassazione 26–03–09 N– 7261: dogane– nelle verifiche il rappresentante fiscale è responsabile per IVA e dazi riliquidati.⁄2009,81,17
- Corte di Giustizia 14–05–09 C–161.⁄08: trasporti effettuati con l’accompagnamento di un carnet TIR – infrazione e irregolarità⁄2009,96,11
- Consiglio UE– direttiva 25–05–09 N– 55: relativa alle esenzioni fiscali applicabili all’introduzione definitiva dei beni personali di privati provenienti da uno Stato membro.⁄2009,115,12
- Circolare 11–06–09 N– 14⁄D: ridefinite le franchigie per le merci nei bagagli al seguito dei viaggiatori.⁄2009,116,7
- Agenzia delle Dogane– nota 30–06–09 N– 88970: nuove regole sulla presentazione della dichiarazione di esportazione ed avvio della seconda fase dell’ECS.⁄2009,132,13
- Cassazione 04–11–09 N– 23381: il dazio antidumping scatta con i beni presentati in Dogana.⁄2009,216,7
- Circolare 25–11–09 N– 22⁄D: nuove procedure informatizzate per le dichiarazioni di importazioni.⁄2009,234,11
- Regolamento 16–11–09 n– 1186: fissazione del regime comunitario delle franchigie doganali⁄2010,1,8
- Corte di Giustizia 14–01–10 C–430.⁄08: basta un codice inesatto nel DAU a far scattare l’obbligazione daziaria⁄2010,19,9
- Regolamento UE 02–03–10 n– 177: semplificate le formalità doganali per il trasporto di merci via mare⁄2010,58,8
- Agenzia delle dogane – nota 12–03–10 n– 29694: applicabilità dell’art. 12 legge 212.⁄00 nel caso di attività di revisione dell’accertamento⁄2010,68,5
- Regolamento 09–03–10 n– 197: modifiche al codice doganale comunitario⁄2010,68,8
- Agenzia delle dogane – nota 09–04–10 n– 49125: regime generale delle accise⁄2010,72,4
- Regolamento 01–03–10 n– 169: sull’applicazione del codice doganale comunitario⁄2010,77,7
- Agenzia delle dogane: determinazione 16–04–10 n– 52004: sugli e–AD ricevuti prima della proroga dei termini⁄2010,78,12
- Agenzia delle dogane – nota 21–04–10 n– 16551: procedura di sdoganamento anticipato estesa a tutti gli uffici portuali⁄2010,89,13
- Circolare 29–04–10 n– 12⁄D: operazioni di denaturazione dei prodotti energetici senza vigilanza fiscale⁄2010,93,9
- Regolamento UE 20–05–10 n– 430: modifiche al codice doganale comunitario⁄2010,108,8
- Agenzia delle Dogane – determinazione 29–04–10 n– 29141 e 04–06–10 n– 42248: la semplificazione del sistema ECS su esportazioni dei corrieri espressi⁄2010,124,6
- Corte di Giustizia 17–06–10 C–550.⁄08: libera circolazione delle merci – sufficienti le procedure doganali anche ai fini del regime delle accise⁄2010,141,10
- Corte di Giustizia 17–06–10 C–423.⁄08: dogane – procedure dirette alla riscossione dei dazi all’importazione o all’esportazione – inosservanza dei termini per l’iscrizione delle risorse proprie⁄2010,144,4
- Corte di Giustizia 08–07–10 C–334.⁄08: dogane – per le frodi compiute da propri funzionari risponde lo Stato membro⁄2010,145,3
- Corte di Giustizia 17–06–10 C–75.⁄09: dogane – recupero dell’obbligazione doganale – prescrizione – atto perseguibile a norma di legge⁄2010,153,11
- Commissione UE – regolamento 18–11–10 n– 1063: modifiche al codice doganale comunitario⁄2010,235,9
- Agenzia delle dogane – determinazione 07–12–10 n– 158235: modalità e adempimenti per la circolazione dei prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo con la scorta del documenti amministrativo elettronico⁄2011,4,13
- Circolare 11–03–11 n– 9⁄D: scambi comunitari – denunce semplificate e domiciliazione⁄2011,62,10
- Circolare 16–03–11 n– 10⁄D: il trattamento contabile della garanzia sulle operazioni di transito⁄2011,73,7
- Circolare 11–05–11 n– 16⁄D: chiarimenti in merito alla notifica di esportazione e conseguente prova dell’uscita della merce dal territorio UE⁄2011,100,5
- Circolare 24–06–11 n– 19⁄D: in materia di attività di spedizione doganale⁄2011,128,7
- Agenzia delle Dogane – nota 20–07–11 n– 86094: regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e ai fini IVA⁄2011,148,4
- Agenzia delle Dogane – nota 05–10–11 n– 113881.⁄RU: regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e ai fini IVA⁄2011,193,10
- Agenzia delle Dogane – nota 24–02–12 n– 22756: misure in materia di autotrasporto e di unità da diporto⁄2012,45,10
- Corte di Giustizia 22–03–12 C–506.⁄09: sgravi di dazi all’importazione – transito estero – frode commessa da un dipendente della società debitrice – errori dell’Autorità doganale – conseguenze⁄2012,67,7
- Circolare 04–04–12 n– 6⁄D: potenziamento dell’accertamento in materia doganale mediante l’utilizzo di indagini finanziarie⁄2012,72,4
- Circolare 11–05–12 n– 10⁄D: operatore economico autorizzato anche senza certificato camerale⁄2012,99,6
- Cassazione 22–05–12 n– 19409: il bene in transito nella UE non sfugge ai dazi doganali⁄2012,103,1
- Corte di Giustizia 08–11–12 C–165.⁄11: cessioni di beni nei depositi doganali imponibili se lo Stato UE non le esenta⁄2012,222,6
- Agenzia delle Dogane – nota 28–12–12 n– 152093: disposizioni tributarie in materia di accisa⁄2013,11,10
- Agenzia delle Dogane – comunicazione 21–01–13 n– 3204; nota 01–02–13 n– 12035: affidamento della riscossione e concentrazione della riscossione nell’accertamento⁄2013,27,7
- Importazioni: al via le procedure semplificate per lo sdoganamento centralizzato⁄2013,72,26
- Circolare 08–05–13 n– 8⁄D: nuovi terreni e procedure di rilascio di informazioni vincolanti sull’origine⁄2013,94,34
- Agenzia delle Dogane: determinazione 05–06–13 n– 57144: slitta al 2015 l’invio on line dei bilanci per gli esercenti depositi doganali⁄2013,121,24
- Corte di Giustizia 11–07–13 C–273.⁄12: cambio di rotta sul furto in dogana – scatta l’imposizione per l’importazione⁄2013,157,71
- Regolamento UE 09–10–13 n– 952.⁄2013: istituzione del Codice doganale dell’Unione⁄2013,196,3
- Circolare 15–04–14 n– 4⁄D: obbligo di emissione documento di accompagnamento beni viaggianti – efficacia limitata alla prima immissione in commercio⁄2014,82,15
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–272.⁄13: IVA – esenzione delle importazioni di beni destinati ad essere immessi in un regime di deposito diverso da quello doganale – obbligo di introdurre fisicamente le merci nel deposito – inosservanza – conseguenze⁄2014,141,2
IL FISCO
- Nuove regole per l’import export dal 1.⁄10.⁄1988.⁄1988,45,7172
- Depenalizzati i reati valutari – illeciti e sanzioni previste dal nuovo T.U. delle norme valutarie.⁄1989,1,22
- Illeciti amministrativi valutari – soggetti ed oggetto.⁄1989,2,178
- Le operazioni doganali⁄1990,43,6951
- Esportazione – regime di transito comunitario – documentazione⁄1991,44,7286
- La documentazione giustificativa del valore⁄1993,35,9007
- Istruzioni contro le frodi doganali⁄1993,38,9574
- Adempimenti IVA per merci immesse in libera pratica⁄1994,2,395
- Le procedure semplificate di accertamento doganale⁄1994,2,442
- Funzioni doganali di polizia giudiziaria comunitarie e delegate⁄1994,14,3641
- Unione Doganale Europea – primo compleanno⁄1994,15,3836
- Nuove regole per i controlli in dogana⁄1994,20,6278
- La circolazione delle merci nell’ambito della CEE – semplificazioni mediante il regime del transito comunitario – l’impiego dei formulari T1 e T2 e dei carnets TIR e ATA⁄1994,21,5184
- Le procedure semplificate⁄1994,26,6305
- La dichiarazione doganale semplificata⁄1994,26,6366
- Le nuove norme per i controlli in dogana in applicazione del D. Lgs. 374⁄1990.⁄1994,48,11385
- Applicazione della normativa doganale comunitaria – diritto di ricorso.⁄1995,29,7307
- Reati valutari depenalizzati – competente a giudicare è solo il Pretore di Roma.⁄1995,37,9202
- I contratti a termine su valute.⁄1996,24,5937
- Circolare 8⁄7.⁄97 N–. 194⁄D: sulla rappresentanza in dogana.⁄1997,30,8603
- Circolare 11.⁄8.⁄97 N–. 236⁄D: accise – riscossione – rappresentante fiscale – competenze – procedure – autorizzazione e garanzie.⁄1997,33,9689
- Le nuove sanzioni tributarie.⁄1997,34,9882
- La nuova rappresentanza in dogana.⁄1997,39,11387
- Movimenti di capitali finanziari internazionali.⁄1997,46,13544
- Il trasferimento all’ estero di denaro, titoli ed altri valori mobiliari.⁄1997,47,14006
- Minicondono delle sanzioni tributarie anche in materia doganale.⁄1998,36,11858
- La riforma delle sanzioni tributarie non penali e l’incidenza sul contenzioso doganale.⁄1998,37,12091
- Il nuovo regime delle sanzioni tributarie: aspetti d'interesse in materia doganale.⁄1999,27,8978
- Cancellati o no gli illeciti valutari pregressi⁄2001,1,38
- Adeguati alle norme comunitarie i compiti e l’attività degli spedizionieri doganali nell’interscambio internazionale delle merci⁄2001,2,343
- Cassazione SS.UU. 04–11–02 n– 15381: ripartizione della giurisdizione in tema di istanza di sgravio di diritti doganali⁄2002,43,16032
- Circolare 11–12–02 n– 75⁄D: le precisazioni sul Documento Amministrativo Unico⁄2002,47,17671
- Circolare 04–03–03 n– 10⁄D: istruzioni sulla definizione delle liti pendenti⁄2003,10,4547
- Circolare 22–05–03 n– 30⁄D: le istruzioni per la compilazione del formulario unico per le dichiarazioni doganali⁄2003,22,9711
- Circolare 02–12–03 n– 66⁄D: dazi doganali– riscossione – non contabilizzazione a posteriori – rimborso e sgravi dazi doganali⁄2003,46,18487
- Accertamento doganale e procedura del daziato sospeso⁄2003,47,18581
- Circolare n– 17⁄D del 09–12–03: le istruzioni dell’Agenzia delle Dogane sull’attività connessa alla trattazione delle richieste di mutua assistenza amministrativa⁄2003,47,18819
- Circolare 24–03–04 n– 18⁄D: le istruzioni sulla presentazione della dichiarazione telematica⁄2004,15,5980
- L’importazione di merci contraffatte⁄2004,18,6819
- Circolare 07–04–04 n– 21⁄D: allargamento dell’UE – misure doganali transitorie⁄2004,18,7066
- Il diritto d’interpello in materia doganale⁄2004,22,8366
- Circolare 23–06–04 n– 32⁄D: i diritti sulla proprietà intellettuale e sui prodotti originali⁄2004,27,10261
- Agenzia delle Dogane – Circolare 05–05–04 n– 22⁄D: le facilitazioni per la libera circolazione delle persone e dei beni⁄2004,28,10940
- Agenzia delle Dogane – determinazione 03–08–04: autorizzazioni e modalità delle procedure semplificate⁄2004,32,12189
- l’operatore economico autorizzato⁄2004,34,12662
- Circolare 03–11–04 n– 63⁄D: i chiarimenti sul servizio telematico⁄2004,42,14332
- Circolare 01–10–04 n– 54⁄D: lo status di esportatore autorizzato⁄2004,42,15346
- Cassazione 15–12–03 n– 19156: titoli di credito – circolazione – bolletta doganale – attestante il diritto dell’esportatore a prefinanziamento – girata – banca girataria estranea al rapporto causale – mancata esportazione – responsabilità della banca⁄2004,47,17041
- Facilitazioni di pagamento in dogana⁄2005,8,3189
- Non costituisce violazione doganale l’inesatta dichiarazione sull’origine delle merci importate⁄2005,9,3565
- Le garanzie procedimentali a favore dell’obbligato principale nel transito doganale⁄2005,18,7191
- Circolare 13–05–05 n– 20⁄D: le precisazioni sulle importazioni di merci contraffatte⁄2005,22,8748
- CTR del Lazio 24–09–04 n– 44: rilevazione dei trasferimenti da e per l’estero – omessa indicazione nella dichiarazione annuale – accertamento effettuato dalla GdF – carenza di legittimazione – infondatezza⁄2005,25,10038
- Profili fiscali del riciclaggio⁄2005,33,12999
- Trasformazione sotto controllo doganale, controllo a posteriori della dichiarazione e certezza del diritto⁄2005,38,14460
- Considerazioni sulla disciplina del reato di contrabbando in chiave comunitaria⁄2005,38,14520
- Cassazione 13–05–05 n– 17835: evasione di IVA all’importazione e commercio clandestino di opere d’arte dalla Svizzera⁄2005,40,15239
- Cassazione 12–07–05 n– 14678: è esclusa la responsabilità dello spedizioniere doganale per il mancato pagamento dell’IVA⁄2005,40,15269
- Il trasferimento al seguito da e per l’estero di denaro, titoli e valori⁄2005,44,16508
- La lavorazione in paesi terzi di merci destinate alla reimportazione nella Comunità – adempimenti doganali e fiscalità IVA⁄2005,44,16536
- Circolare 28–04–06 n– 16⁄D: regime di deposito doganale e fiscale – modalità operative per il rilascio di autorizzazione e per la gestione dei depositi⁄2006,23,8809
- Considerazioni a margine sui controlli effettuati dalle dogane in materia di IVA intracomunitaria⁄2006,39,13955
- Cassazione 29–09–06 n– 21227: l’importazione di merci in regime di dazio sospeso⁄2006,40,14320
- Agenzia delle Dogane – nota n– 4558 del 10–10–06: diritti doganali – autorizzazioni uniche di perfezionamento passivo – vendita a soggetti extracomunitari⁄2006,42,14937
- Cassazione 04–10–06 n– 21377: il termine di decadenza per l’accertamento doganale⁄2006,43,15207
- Tassazione immobili – ancora modifiche⁄2006,44,15349
- Agenzia delle Dogane – nota 08–11–06 n– 6209: il regime del perfezionamento passivo⁄2006,44,15573
- Agenzia delle Dogane – nota 29–12–06 n– 4622: i chiarimenti sulle disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2007⁄2007,1,291
- Agenzia delle Dogane – nota 18–01–07 n– 404: allargamento dell’UE alla Romania e alla Bulgaria – misure doganali transitorie – chiarimenti⁄2007,5,1433
- Cassazione 05–03–07 n– 5007: la falsità della certificazione doganale e il recupero dell’importo⁄2007,15,5641
- La tutela del contribuente nella disciplina dell’interpello tributario in materia doganale⁄2007,17,6225
- Agenzia delle Dogane – nota 18–07–07 n– 9846.⁄VCT.⁄3: la dichiarazione all’UIC di trasferimento di contante⁄2007,30,10749
- La controversia doganale “sopravvive” anche senza il Collegio dei periti⁄2007,47,1,6807
- Cassazione SS.UU. 28–12–07 n– 27172: processo tributario – diritti doganali e regolamento di giurisdizione⁄2008,3,1,457
- Le nuove modalità di prova dell’avvenuta esportazione⁄2008,8,1,1497
- Diritto doganale e delle accise⁄2008,19,allegato
- Trattamento IVA delle lavorazioni di beni destinati all’esportazione o in altro Stato UE⁄2008,21,2,3901
- La falsità delle fatture è reato anche se serve a commettere frodi doganali⁄2008,22,2,4070
- Agenzia delle Dogane – risposta ad interpello del 30–09–08: modalità di compilazione del DAU (documento amministrativo unico)⁄2008,38,1,6869
- La nuova patente europea – lo stato di Operatore economico organizzato AEO.⁄2009,6,1,875
- Novità in materia di franchigia doganali– spedizione di valore trascinabile e merci al seguito di viaggiatori.⁄2009,13,1,2060
- Documentazione bancaria derivante da indagini di polizia valutaria – necessità dell’autorizzazione.⁄2009,19,1,3127
- Regimi doganali e regimi speciali nel nuovo codice doganale comunitario.⁄2009,38,1,6279
- Accertamento doganale e poteri dell’Agenzia delle Dogane.⁄2009,39,1,6457
- Cassazione 09–04–10 n– 8481: limiti alla rilevanza della buona fede dell’importatore⁄2010,I,18,2835
- Normativa doganale, zone franche e di libero scambio⁄2010,I,19,2946
- I depositi doganali, fiscali e IVA⁄2010,I,35,5643
- Accise: i prodotti petroliferi tra giacenze di magazzino e cali naturali e tecnici⁄2011,I,5,734
- La valenza della buona fede dell’importatore nel recupero a posteriori dei diritti doganali⁄2011,I,8,1222
- Esportazioni italiane negli USA: la riduzione dei dazi doganali tramite il “first sale”⁄2011,I,32,5166
- Le royalties ovvero i corrispettivi e i diritti di licenza e la loro incidenza sul valore dichiarato ai fini doganali⁄2011,I,34,5514
- Revisione dell’accertamento doganale e garanzie partecipative del contribuente⁄2011,I,37,6036
- Depositi IVA e beni in libera pratica – le Dogane risolvono il rebus della garanzia⁄2011,I,41,6650
- I “nuovi” depositi IVA⁄2011,I,45,7281
- Depositi IVA: questioni interpretative irrisolte⁄2012,I,4,486
- Depositi IVA: la rilevanza della buona fede nella responsabilità solidale del depositario⁄2012,I,10,1437
- Regime IVA e doganale delle operazioni relative a navi ed aerei⁄2012,I,17,2611
- Depositi IVA: un dibattito sempre aperto⁄2012,I,24,3758
- Cassazione 07–09–12 n– 34256: contrabbando doganale – IVA all’importazione – diritto di confine – esclusione – conseguenze⁄2012,I,37,5977
- Nuova disciplina in materia di sanzioni doganali⁄2012,I,40,6445
- Esclusa la responsabilità dello spedizioniere che agisce in regime di rappresentanza indiretta⁄2012,II,40,6517
- Corte di Giustizia 08–11–12 C–165⁄11: regime IVA delle cessioni di beni vincolati al regime di deposito doganale⁄2012,I,44,7100
- Profili doganali relativi alle vendite via web⁄2013,I,5,674
- La telematizzazione delle dichiarazioni doganali e l’attivazione dello Sportello unico doganale⁄2013,II,5,753
- Operatore Economico Autorizzato: la prassi delle Dogane e i recenti orientamenti della Commissione UE⁄2013,I,13,1931
- Antieconomicità delle scelte compiute dall’imprenditore: strategie difensive⁄2013,I,14,2084
- Esecutività degli accertamenti doganali: le istruzioni delle Dogane⁄2013,I,14,2104
- Ingresso della Croazia nell’UE – il regime doganale cede il posto a quello comunitario⁄2013,I,31,4764
- Cassazione 13–03–14 n– 5808: repressione delle frodi doganali ed interessi dell’Unione⁄2014,15,1477
- Le garanzie del contraddittorio negli accertamenti di valore in dogana⁄2014,22,2199
- La convivenza tra valore in dogana e transfer pricing⁄2014,24,2379
- La rilevanza dei documenti aziendali negli accertamenti di valore in Dogana.⁄2014,34,3376
- Procedure doganali semplificate.⁄2014,36,3547
- La valorizzazione doganale di intangibile e knowledge assets e il loro trattamento ai fini IVA.⁄2014,39,3853
- I regimi doganali: cosa cambia con il nuovo Codice Doganale dell’Unione.⁄2014,40,3963
- L’origine doganale delle merci e l’etichettatura made in.⁄2014,42,4166
- Esecutività dell’accertamento nel corso dei giudizi relativi a tributi doganali.⁄2014,45,4429
- Prova dell’esportazione e operazioni triangolari.⁄2015,4,21
- Rappresentanza doganale diretta estesa alle procedure di comiciliazione.⁄2015,9,853
- La disciplina antidumping tra variabili certificazioni di origine, elusione e difesa degli operatori.⁄2015,25,2464
- Cassazione 08–09–15 N° 17814: importazione – utilizzo virtuale del deposito IVA – sanzioni – rispetto del principio di proporzionalità necessità.⁄2015,38,3672
- La nuova disciplina antiabuso ed il diritto di interpello: riferibilità dell’istituto ai tributi dognali.⁄2015,44,4207
- Con il ruling internazionale il valore di Dogana accoglie la documentazione sui prezzi di trasferimento.⁄2015,48,4549
- Questioni procedimentali e processuali nel diritto doganale e in tema di accise.⁄2016,10,963
- La difficile ricostruzione della disciplina dei reati doganali dopo l’intervento di depenalizzazione.⁄2016,16,1551
- CTR della Lombardia 04–02–16 N° 654: dogane – determinazione del valore delle merci – royalty per lo sfruttamento di marchi – pagamento dalla società importatrice a soggetto terzo – servizi plurimi resi dalla società licenziante – imposizione di confine – esclusione.⁄2016,20,1982
- Brexit: i nuovi scenari del diritto doganale.⁄2016,31,3007
- CTP di Reggio Emilia 04–07–16 N° 197: in materia doganale PEC solo per il “documento informatico”.⁄2016,34,3290
- Ravvedimento per tributi doganali e accise: nuove prospettive di riduzione delle sanzioni in corso di accertamento.⁄2017,2,128
- Corte di Giustizia 11–05–17 C–59⁄16: le spese fatturate dallo spedizioniere all’importatore concorrono a determinare il valore doganale.⁄2017,26,2567
- Transfer pricing adjustment e valore in dogana.⁄2018,17,1658
- Cassazione 06–04–18 N° 8473: il reverse charge applicato alle royalties esclude l’IVA all’importazione.⁄2018,18,1779
- Cassazione 22–03–18 N° 18654: l’autofattura sostituisce il pagamento in dogana.⁄2018,33,3168
- Valore in dogana, IVA e transfer pricing: è ancora un rebus per le imprese?⁄2019,11,1035
- Cassazione 03–05–19 N° 11640: legittimo affidamento: necessario il comportamento “attivo” dell’autorità doganale.⁄2019,23,2269
- Cassazione 10–05–19 N° 12458: valore in dogana – inclusione dei diritti di licenza – necessità – pagamento dei diritti come condizione di vendita delle merci – necessità.⁄2019,25,2478
- Cassazione 23–05–19 N° 14012: restituzione forfetaria del dazio doganale pagato su merci importate – prova della provenienza dei prodotti da Paesi dove vi è obbligo di pagamento del dazio – necessità prova del pagamento del dazio – necessità.⁄2019,27,2671
- Cassazione 20–06–19 N° 16570: perfezionamento passivo doganale: esenzione dai dazi esclusa.⁄2019,31,3081
- Emergenza COVID 19 e DPI: novità IVA e regole doganali.⁄2020,23,2228
- Royalties implicite e transazioni aggregate.⁄2020,30,2945
- CTP di Genova 04–08–20 N° 319: le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla gravità della violazione.⁄2020,39,3791
- CTP di Trieste 21–09–20 N° 108: dazi doganali antidumping: la sostanza prevale sulla forma.⁄2020,41,3990
- Cassazione 12–11–20 N° 25509: sanzioni doganali illegittime se calcolate sulle singole voci della dichiarazione doganale.⁄2021,2,165
- B20Italy: le novità doganali ed il futuro della tassazione indiretta.⁄2021,42,4050
- Cassazione 11–05–22 N° 14908: illegittime le sanzioni doganali sproporzionate.⁄2022,24,2385
- Cassazione 16–05–22 N° 15540: rideterminazione del valore della merce in dogana: obbligo di contraddittorio e onere probatorio a carico dell’Agenzia.⁄2022,25,2471
- CTP di La Spezia 16–09–22 N° 277: diritti di licenza e valore in dogana: dazi sulle royalties non dovuti in caso di semplice controllo di qualità.⁄2022,45,4387
- Aggiustamenti TP e riflessi su imposizione indiretta e doganale.⁄2023,3,157
- IVA all’importazione: esclusa la responsabilità del rappresentante indiretto.⁄2023,24,2345
- Cassazione 01–06–23 N° 15539: cittadino straniero residente in Italia – importazione in franchigia doganale dell’autovettura personale.⁄2023,28,2728
- Cassazione 23–06–23 N° 18124: il certificato di origine della merce e la relazione OLAF assimono rilevanza probatoria.⁄2023,29,2833
- CdGT di 1° grado di Imperia 04–07–23 N° 94: illegittime le sanzioni doganali sproporzionate.⁄2023,35,3352
- Cassazione 31–08–23 N° 25520: valore delle merci in Dogana e utilizzo di dati statistici: obbligo di contraddittorio e onere della prova a carico dell’Agenzia.⁄2023,38,3634
- Verso un sistema doganale più moderno.⁄2023,41,3875
- Cassazione 21–08–23 N° 24883: dazi antidumping: per l’esecuzione è sufficiente la fatturazione e spedizione all’importatore unionale.⁄2023,41,3904
- CdGT di Bolzano 24–10–23 N° 107: franchigie doganali: esenzioni da dazi e IVA per i DPT importati durante il COVID 19.⁄2024,1,90
- Corte di Giustizia 18–01–24 C–791/22: IVA all’importazione riscossa nel luogo in cui avviene il consumo finale.⁄2024,9,863
- Riforma della normativa nazionale in materia di Dogane: modifiche a sanzioni e rappresentante doganale.⁄2024,24,2287
- Cassazione 27–02–24 N° 18286: applicazione della confisca anche al contrabbando semplice depenalizzato.⁄2024,31,2984
- IVA, rappresentanza e sanzioni nelle disposizioni complementari al Codice Doganale dell’Unione.⁄2024,43,3991
- La responsabilità di spedizionieri e dichiaranti per l’obbligazione doganale.⁄2024,48,4375
- Riforma delle dogane: questioni aperte sulle sanzioni penali e amministrative.⁄2025,2,129
- Dogane: nuova centralità dell’AEO nel sistema di controllo dell’impresa.⁄2025,9,789
L’IVA
- La nuova disciplina della garanzia nel transito comunitario⁄2001,4,299
- La rispedizione all’estero delle merci inutilizzabili.⁄2001,8,615
- Depositi doganali zone franche.⁄2001,8,630
- Il ricorso gerarchico in Dogana.⁄2001,12,958
- La prova dell’esportazione e il furto della merce⁄2002,3,173
- Il termine di prescrizione del recupero dei diritti in presenza di azione penale⁄2002,12,941
- Sospensione di atti impositivi dell’Agenzia delle Dogane⁄2003,1,25
- Il condono trova le sue regole anche in Dogana⁄2003,3,187
- Le novità sulla prova dell’esportazione delle merci⁄2003,3,191
- Con l’audit doganale benefici e agevolazioni alle imprese “affidabili”⁄2003,6,432
- Gli atti di accertamento in materia di tributi doganali impugnabili in CT⁄2003,6,440
- La disciplina doganale delle merci in reintroduzione⁄2003,12,961
- Requisiti e adempimenti per l’immissione in libera pratica⁄2004,4,273
- Le nuove regole per lo sgravio e il rimborso dei dazi⁄2004,4,292
- L’esenzione dai diritti doganali sui beni immessi in libera pratica⁄2004,7,538
- Il regime del perfezionamento nella fase di transizione⁄2004,7,551
- Definiti gli strumenti per contrastare la contraffazione in Dogana⁄2004,11,890
- Prova dell’origine e riconoscimento dello status di esportatore autorizzato⁄2004,12,962
- Violazioni formali in Dogana⁄2004,12,967
- Procedure di adesione al Servizio telematico doganale⁄2005,1,55
- Trattamento preferenziale senza certificato di origine⁄2005,2,50
- Coordinate le disposizioni nazionali e comunitarie sull’istituto della garanzia⁄2005,4,48
- Osservatorio internazionale: Canada, Croazia, Idonesia, Egitto, Paesi Arabi, Ucraina, Uzbekistan⁄2005,5,59
- Mod. DV! In Dogana sempre obbligatorio⁄2006,2,43
- Rappresentanza in Dogana, procedure domiciliate e CAD⁄2006,4,21
- Circolazione di veicoli extra UE sul territorio comunitario⁄2006,5,43
- Un nuovo modello di accertamento doganale⁄2006,9,19
- Accise: procedure di gestione dei depositi fiscali⁄2006,11,45
- Le novità doganali dalla Finanziaria 2007⁄2007,3,11
- Liquidazione delle spese di trasporto in Dogana⁄2007,4,51
- Gli operatori economici autorizzati in Dogana⁄2007,6,31
- Il valore delle merci in Dogana⁄2007,9,23
- Revisione dell’accertamento doganale e detrazione IVA⁄2007,12,12
- Riparazione delle dotazioni di bordo sbarcate dalle navi e dagli aeromobili⁄2008,9,55
- Contabilizzazione e notifica al debitore dell’importo dei dazi⁄2010,4,21
- Importazioni: campioni gratuiti di modico valore – obblighi doganali⁄2010,4,29
- Operazioni intracomunitarie: operazioni agevolate mediante i depositi IVA⁄2010,5,35
- Il valore delle merci rilevante ai fini doganali e le royalties⁄2010,11,16
- Il termine di prescrizione dell’accertamento doganale⁄2010,12,43
- Invalidi gli atti di accertamento doganale senza pre–contraddittorio⁄2011,1,29
- Circolazione di prodotti in sospensione da accise⁄2011,2
- Accise: documento amministrativo telematico⁄2011,3,23
- Profili di responsabilità degli spedizionieri doganali⁄2011,3,29
- Accisa sugli olii lubrificanti: un’imposta “dual use”⁄2011,4,25
- I chiarimenti delle Dogane sulle nuove regole per l’esportazione⁄2011,4,29
- Responsabilità dell’importatore in caso di certificati di origine inesatti⁄2011,5,27
- Nuove regole in materia di accertamento dell’origine doganale della merce⁄2011,7,39
- Mancato pagamento di dazi: termini di riscossione degli interessi di mora⁄2011,7,45
- Tutela del contribuente: interpello preventivo e informazione vincolante⁄2011,9,23
- Accertamento doganale: la nuova procedura telematica⁄2011,9,28
- Condizioni per lo svincolo della garanzia per i beni non comunitari introdotti in depositi IVA⁄2011,11,9
- Le spese per commissioni e mediazioni: ipotesi di inclusione nel valore delle merci in dogana⁄2011,11,39
- Corte di Giustizia 15–09–11 C–138.⁄10: invalidazione di una dichiarazione in dogana già accettata⁄2011,11,52
- Nuovi orientamenti in materia di sospensione cautelare degli accertamenti doganali⁄2011,12,35
- Movimentazione dei container tra aree portuali e “retro porti”: semplificate le procedure concorsuali⁄2911,12,40
- Il nuovo spedizioniere doganale: compiti, funzioni e responsabilità⁄2011,12,44
- Per stabilire il luogo di consegna occorre fare riferimento al contratto e agli Incoterms⁄2012,1,19
- Il valore doganale della merce nei rapporti infragruppo⁄2012,2,40
- Chi è il debitore doganale in caso di introduzione irregolare di merci?⁄2012,2,46
- Depositi IVA. Limiti alla responsabilità solidale del gestore di depositi IVA⁄2012,3,35
- Potenziamento dell’accertamento in materia doganale e nuovo regime sanzionatorio⁄2012,4,12
- La nuova disciplina di esecutività degli accertamenti doganali⁄2012,6,41
- Dogane: estesi gli strumenti delle indagini finanziarie ai controlli a posteriori⁄2012,6,47
- Decreto semplificazioni tributarie (16.⁄2012): i chiarimenti delle Dogane⁄2012,7,17
- Il comportamento negligente della Dogana esime l’operatore dal debito sul transito doganale⁄2012,9,16
- Si restringono le condizioni per la concessione AEO⁄2012,9,41
- Competenza territoriale dell’Agenzia delle Dogane e illegittimità degli atti di accertamento⁄2012,10,34
- Corte di Giustizia 19–07–12 C–336.⁄11: tariffa doganale comune – nozione di “parti” e di “accessori”⁄2012,10,52
- Corte di Giustizia 06–09–12 C–262.⁄10: codice doganale comunitario – regime del perfezionamento attivo⁄2012,10,53
- Corte di Giustizia 06–09–12 C–28.⁄11: regime di deposito doganale – iscrizione tardiva nella contabilità di magazzino delle informazioni relative alle rimozioni della merce nel deposito doganale⁄2012,10,54
- Corte di Giustizia 06–09–12 C–487.⁄11: franchigia dai dazi all’importazione di “beni destinati ai bisogni della famiglia”⁄2012,10,58
- Nel deposito doganale la sospensione è condizionata a regolari iscrizioni contabili⁄2012,11,15
- Carnet TIR: nuove notifiche e richieste a titolare e garante⁄2012,12,38
- Il controllo dell’origine tra tutela erariale e buona fede dell’importatore⁄2013,1,43
- Commissioni all’acquisto e alla vendita e valore doganale della merce⁄2013,1,53
- Completato l’iter di digitalizzazione delle dichiarazioni doganali⁄2013,3,47
- Vendite on line: soggetti responsabili del mancato pagamento dei dazi doganali⁄2013,3,53
- La nuova procedura esecutiva dei diritti doganali⁄2013,4,12
- Royalties e diritti di licenza: come e quando addizionarli al valore in dogana della merci⁄2013,4,19
- Come contabilizzare i diritti doganali⁄2013,5,20
- La Cassazione ribadisce: evadere l’IVA all’importazione non è contrabbando doganale⁄2013,6,31
- La nuova competenza delle Dogane non ha efficacia retroattiva⁄2013,6,44
- La Cassazione decreta la fine del “transfer pricing” in dogana?⁄2013,7,7
- Accertamento doganale per importazione irregolare avvenuta in altro Stato UE⁄2013,9,15
- Spunti interpretativi per il regime del perfezionamento attivo⁄2013,9,45
- Corte di Giustizia 11–07–13 C–273.⁄12: furto di beni da un deposito doganale⁄2013,9,59
- Accertamento doganale e azione penale: sempre necessaria la “notizia criminis” entro i 3 anni⁄2013,10,23
- Contrabbando doganale ed evasione dell’IVA all’importazione⁄2013,12,17
- Il diritto al contraddittorio anticipato in materia doganale⁄2012,13,39
- Nuovo Codice Doganale dell’Unione⁄2014,1,20
- La rappresentanza in Dogana nel nuovo Codice doganale⁄2014,1,25
- Royalties e diritti di licenza, senza la prova del “controllo” sfuggono all’imposizione daziaria⁄2014,2,13
- Procedura di domiciliazione: è legittimo l’obbligo di agire in rappresentanza indiretta?⁄2014,2,31
- Corte di Giustizia 12–12–13 C–116.⁄12: determinazione del valore in dogana⁄2014,2,53
- Corte di Giustizia 12–12–13 C–450.⁄12: corretta classificazione doganale delle merci oggetto di importazione⁄2014,2,55
- Il valore di transazione si applica in dogana anche in assenza di vendita⁄2014,4,13
- Verifica parziale della merce e revisione dell’accertamento⁄2014,6,34
- Dazi doganali: l’IVA relativa ai corrispettivi e diritti di licenza.⁄2014,7,58
- Origini delle merci, zona di libero scambio e principio di non discriminazione⁄2014,8,24
- Rettifiche del valore in Dogana direttamente impugnabili avanti l’autorità giudiziaria⁄2014,8,39
- Transito esterno: quando l’obbligazione doganale?⁄2014,8,53
- Le sanzioni amministrative doganali.⁄2014,10,31
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–472.⁄12: classificazione doganale di schermi al plasma.⁄2014,10,63
- Nascita dell’obbligazione doganale.⁄2014,12,30
- Deposito IVA: le Dogane “leggono la sentenza Equoland” (in materia di mancata introduzione dei beni nel deposito IVA).⁄2015,1,19
- Legge europea 2013 bis: il regime speciale sull’esecutività dell’accertamento doganale.⁄2015,1,34
- La determinazione del valore delle merci ai fini doganali.⁄2015,2,56
- Riconosciuta anche ai CAD la tanto attesa rappresentanza diretta.⁄2015,3,13
- Diritti doganali: riscossione senza limiti ma non retroattiva.⁄2015,3,37
- Il Regolamento di classifica non si applica retroattivamente.⁄2015,4,34
- I controlli delle Dogane ed il contraddittorio preventivo.⁄2015,5,44
- Agenzia delle Dogane – comunicazione 08–05–15: diritti doganali e IVA all’importazione, termini di recupero estesi.⁄2015,6,65
- Dichiarazioni doganali: invio bloccato in caso di errata indicazione delle lettere d’intento.⁄2015,6,68
- La Cassazione interpreta il “Made in Italy” in senso restrittivo.⁄2015,7,25
- Dichiarazioni doganali: errori non compensabili.⁄2015,7,51
- Recenti applicazioni della disciplina sull’origine preferenziale.⁄2015,9,7
- IVA all’importazione quale tributo interno ed applicabilità della sanzione ex art. 13⁄471⁄97.⁄2015,12,33
- CTP di La Spezia 29–05–15 N° 613: determinazione del valore delle merci – royalty – per lo sfruttamento dei marchi – pagamento dalla società importatrice a soggetto terzo – imposizione di confine – condizioni.⁄2015,27,2790
- L’analisi del valore doganale integra la documentazione sui prezzi di trasferimento.⁄2016,1,14
- Sanzioni doganali: dichiarazioni contenenti più singoli – legittima la compensazione per il calcolo delle sanzioni.⁄2016,1,16
- Il nuovo contenzioso tributario per le materie di competenza dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.⁄2016,3,46
- Le novità sulla mediazione tributaria e l’applicazione differenziata per i tributi doganali.⁄2016,4,12
- La sola segnalazione OLAF non giustifica l’accertamento doganale.⁄2016,5,7
- Il regime dell’esportazione e i nuovi oneri di stabilimento nel Codice doganale dell’UE.⁄2016,6,7
- Valore doganale e corrispettivi e diritti di licenza: criticità e semplificazioni nella nuova disciplina doganale dell’UE.⁄2016,7,7
- Depositi doganali: novità in tema di momento impositivo e trattazione per equivalenza.⁄2016,9,15
- Limiti e condizioni dei metodi secondari di determinazione del valore in dogana.⁄2016,10,21
- Il sistema di verifica del valore doganale.⁄2016,12,7
- Considerazioni sullo stato del diritto penale doganale alla luce della recente depenalizzazione.⁄2016,12,23
- I regimi speciali nel nuovo codice doganale UE.⁄2017,1,7
- CAD operativi negli spazi doganali.⁄2017,2,25
- Corte di Giustizia 21–12–16 C–547⁄15: Codice doganale Comunitario: nozione di spedizioniere.⁄2017,2,62
- La registrazione degli esportatori (sistena REX) e i nuovi flussi di certificazione dell’origine doganale delle merci.⁄2017,4,15
- La recente giurisprudenza UE in materia di origine doganale delle merci e legittimo affidamento.⁄2017,5,24
- Merci presentate in luoghi autorizzati dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli.⁄2017,5,43
- Concordare il valore, nuova frontiera della partnership doganale.⁄2017,7,14
- IVA e perfezionamento, le scelte imprenditoriali dettano la tassazione.⁄2017,9,33
- Corte di Giustizia 26–10–17 C–407⁄16: dazi all’importazione ed all’esportazione.⁄2018,1,56
- Accertamento del valore doganale e funzione delle banche dati.⁄2018,2,37
- Dogane: nessuna decisione senza diritto di ascolto.⁄2018,5,25
- Sistema degli operatori registrati REX: quadro normativo e tecnico procedurali.⁄2018,5,49
- Luogo approvato, panacea ad hoc per il mal da dogana.⁄2018,6,40
- Gestione del rischio e controlli, garanzia dei mercati ed ausilio alla compliance.⁄2018,9,33
- Regime TIR, movimenti telematici e controlli automatizzati.⁄2019,1,32
- Regime doganale del perfezionamento passivo e disciplina IVA.⁄2019,2,53
- Deposito doganale e zone franche.⁄2019,3,50
- Valore in dogana: la rassegna di Assonime tra ipotesi di forfetizzazione, IVA in dogana e doppio ruling sui prezzi di trasferimento.⁄2019,4,7
- L’orientamento recente della Cassazione in materia di IVA su royalties e diritti di licenza.⁄2019,4,18
- Il regime speciale doganale del transito.⁄2019,4,23
- Classificazione doganale delle merci: rilevano le caratteristiche oggettive.⁄2019,4,47
- Il regime dell’uso fiscale.⁄2019,6,19
- Regime doganale dell’ammissione temporanea e disciplina IVA.⁄2019,5,38
- Immissione in libera pratica e importazione definitiva.⁄2019,7,76
- Aliquota ordinaria per le lezioni di scuola guida.⁄2020,2,11
- La tutela dell’affidamento del debitore nell’obbligazione tributaria doganale.⁄2020,2,37
- Quando il COVID 19 si ferma in dogana.⁄2020,6,7
- Illegittima la riscossione dei diritti doganali se la Commissione annulla l’accertamento.⁄2020,7,19
- Le semplificazioni per l’importazione di beni di valore trascurabile e per la reintroduzione di beni in franchigia doganale.⁄2021,1,14
- Corte di Giustizia 08–10–20 C–330⁄19: tariffa preferenziale e perfezionamento attivo.⁄2021,1,58
- Responsabilità solidale del rappresentante doganale indiretto esclusa per il pagamento dell’IVA all’importazione.⁄2022,7,7
- Il rappresentante indiretto è tenuto al versamento dell’IVA all’importazione?⁄2023,9,31
- Procedura doganale nel settore della nautica da diporto.⁄2023,10,36
- La riforma del Codice Doganale dell’Unione: dall’AEO al Trust & Check trader.⁄2023,12,27
- Corte di Giustizia 1–11–23 C–366/22: tariffa doganale comune – voce doganale pannello di soia.⁄2024,1,69
- La riforma doganale: le novità attese.⁄2024,6,27
- Operatore Economico Autorizzato: centralità della compliance nella riforma doganale 2024, tra i vantaggi potenziati e ridisegnata affidabilità soggettiva.⁄2024,6,33
- La rappresentanza in dogana: cos’è, come sarà.⁄2024,7,33
- Le novità sul ruling in materia di valore in dogana: interazione con i profili IVA e transfer pricing.⁄2024,7,39
- Sistemi elettronici dell’UE e sdoganamento centralizzato.⁄2024,9,18
- Nuove sanzioni doganali: efti pratici (e dubbi sulla proporzionalità) delle norme recanti le disposizioni complementari al Codice Doganale UE.⁄2024,10,25
- L’abuso del diritto nel sistema doganale, tra certezza e valutazione sulle ragioni economiche delle operazioni di importazione ed esportazione.⁄2024,11,35
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Autotutela delle Dogane sulle conseguenze dell’irregolare introduzione di beni nei depositi IVA.⁄2014,43,31
- Depositi IVA: soggetti abilitati, operazioni agevolate ed adempimenti.⁄2015,17,18
- Il nuovo Codice doganale in vigore da maggio.⁄2016,19,47
- Riscossione mediante ruolo: il fogli – avvertenze delle Dogane.⁄2016,30,13
- Regime del transito: novità in materia di formalità doganali.⁄2016,30,19
- Pagamento differito dei dazi e dell’IVA all’importazione.⁄2016,34,31
- Il valore doganale.⁄2016,35,30
- Nuovo Codice Doganale: immissione in libera pratica.⁄2016,37,37
- Nuovo Codice Doganale: origine non preferenziale delle merci.⁄2016,43,26
- Attestazione dell’origine preferenziale delle merci.⁄2016,46,36
- Dichiarazione di custodia temporanea delle merci.⁄2016,48,40
- Dichiarazione sommaria di uscita.⁄2017,4,32
- Il regime dell’ “uso finale”.⁄2017,5,31
- Regimi doganali speciali: chiarimenti sulle procedure.⁄2017,6,28
- Informazione tariffaria vincolante.⁄2017,6,32
- Informazioni vincolate in materia di origine.⁄2017,10,44
- Operatore economico autorizzato.⁄2017,20,39
- Le merci equivalenti.⁄2017,25,36
- Regime doganale delle esportazioni.⁄2017,32,59
- Dichiarazione doganale: i luoghi approvati.⁄2017,36,42
- Il perfezionamento passivo.⁄2017,37,34
- Il perfezionamento attivo.⁄2017,41,37
- La “nuova” zona franca.⁄2017,44,41
- Territorio ai fini IVA e territorio doganale.⁄2017,46,41
- Nuovo Codice Doganale: il regime dell’ammissione temporanea.⁄2018,8,31
- Duty free shops: adempimenti a carico del gestore e biglietti “through cheek in”.⁄2018,13,37
- Consignment stock in Paesi extra UE: adempimenti e trattamento IVA.⁄2018,14,25
- Regime TIR: l’utilizzo del carnet.⁄2018,45,29
- Gruppo IVA: le dichiarazioni doganali.&fral;2019,9,30
- Legge europea 2018: novità in tema di IVA e dogane.⁄2019,30,25
- Campione d’Italia nel territorio doganale UE.⁄2020,17,37
- Incoterms 2020: le novità.⁄2020,21,41
- Sospensione dei diritti doganali “per tutti” fino al 31 luglio.⁄2020,24,33
- “Fast corridor” s gomma.⁄2021,38,37
- IVA e depositi doganali.⁄2021,45,39
- IVA all’importazione: accertamento in dogana.⁄2021,48,47
- Dogane e accise nella legge delega per la riforma fiscale.⁄2023,38,15
- Testo Unico Doganale: la riforma in sintesi.⁄2024,43,18
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–272.⁄13: esenzione delle importazioni di beni destinati ad essere immessi in un regime di deposito diverso da quello doganale – obbligo di introdurre fisicamente le merci nel deposito.⁄22–10–2014
- Revisione dell’accertamento doganale.⁄28–10–2014
- Flussi di gestione e rischi connessi all’origine delle merci.⁄07–11–2014
- Riscossione doganale, una riduzione di tutele da inquadrare nelle norme UE.⁄08–11–2014
- Dogane: rischio riscossione sui giudizi pendenti.⁄25–11–2014
- IVA: così cambiano i controlli in dogana.⁄10–12–2014
- Sulla rappresentanza doganale l’amministrazione si adegua all’Europa.⁄31–01–2015
- Rappresentanza diretta per i centri di assistenza doganale.⁄10–02–2015
- CTR della Liguria 13–01–15 n– 36: dogane – obbligo di contraddittorio anche senza accessi.⁄16–02–2015
- CTP di La Spezia 16–01–15 n– 96: controlli doganali a tavolino – il PVC è sempre obbligatorio.⁄02–03–2015
- Agenzia delle Dogane: nota 11–03–2015: veicoli – ecco quali non pagano i dazi all’importazione.⁄13–03–2015
- Responsabilità nell’accertamento doganale.⁄16–03–2015
- Per le dichiarazioni cumulative in dogana arriva il rinvio.⁄22–04–2015
- Risoluzione 13–04–2015 n– 38⁄E: dichiarazioni d’intento – modalità di presentazione in Dogana.⁄25–04–2015
- Dogane: test sui corridoi ferroviari dedicati.⁄08–05–2015
- Dogane: al via le lettere d’intento cumulative.⁄22–05–2015
- CTP di La Spezia 25–05–15 n– 613: royalties tassabili solo se il licenziante controlla il fornitore.⁄15–06–2015
- Il transfer pricing entra nel sistema doganale.⁄03–07–2015
- Dogane – la strategia del ruling preventivo.⁄15–07–2015
- Esenti da IVA e dazi il trasporto di beni di modesto valore.⁄04–08–2015
- Uscite temporanee – verifica in dogana.⁄21–09–2015
- Accertamento sui diritti doganali – abuso del diritto.⁄03–10–2015
- Dogana – poco spazion al ravvedimento.⁄21–10–2015
- Circolare 06–11–15 N° 16⁄D: prezzi di trasferimento infragruppo – valenza ai fini doganali.⁄10–11–2015
- Transfer pricing e valore in dogana.⁄13–11–2015
- Diritti doganali – obbligo di bonifico.⁄23–12–2015
- Transfer pricing in Dogana per le operazioni intercompany.⁄25–11–2015
- La riforma delle sanzioni non coinvolge le dogane.⁄03–12–2015
- Diritto doganale – il ritardo nei pagamenti è una violazione sostanziale.⁄30–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Gli atti dell’Agenzia delle Dogane e la giurisdizione tributaria⁄2004,2,383
- Cassazione 05–03–04 n– 10677: contrabbando – merci di provenienza comunitaria – configurabilità del reato di evasione dell’IVA all’importazione – esclusione⁄2005,1,249
- Corte di Giustizia 04–03–04 causa C–290.⁄01: libera circolazione delle merci – ammissione in libera pratica – prelievo di un campione – possibilità di contestare la rappresentatività del campione⁄2005,3,977
- Corte di Giustizia 18–12–08 C–348.⁄07: dazi all’importazione – riscossione – recupero a posteriori – provvedimenti – diritto di difesa dell’importatore– valutazione.⁄2009,2,570
- Sanzionabilità della dichiarazione doganale infedele: tra cumulo giuridico e principio di proporzionalità2015,4,903
- Il diritto al contraddittorio anticipato nella riscossione transfrontaliera dei crediti tributari e doganali.⁄2016,2,437
- Corte di Giustizia 29–10–15 C–319⁄14: mancata presentazione della merce nel regime doganale del transito.⁄2017,3,845
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La nuova dichiarazione doganale e la sua natura giuridica⁄1993,4,I,459
- L’interruzione della prescrizione della pena pecuniaria fra verbale di accertamento delle violazioni tributarie e verbale di accertamento delle infrazioni tributarie.⁄1996,12,I,649
- La composizione delle controversie fiscali internazionali: procedure amichevoli, procedure arbitrali ed ordinamento nazionale⁄2005,2,IV,55
- Corte di Giustizia 03–03–05 causa C–195.⁄03: l’obbligazione doganale nell’ipotesi di irregolare introduzione di merci nel territorio comunitario⁄2005,6,III,115
- Corte di Giustizia 18–12–07 C–62.⁄06: considerazioni sui termini per il recupero a posteriori dei tributi doganali in presenza di un fatto penalmente rilevante⁄2008,3,IV,67
- Trib. Rovereto 31–10–07 n– 307: reati tributari – importazione di merci da parte di società controllante e di società controllata – importazione con dazio agevolato – contrabbando doganale – elemento materiale del reato⁄2008,9,II,553
- Cassazione 09–04–10 n– 8481: diritti doganali:
- contabilizzazione a posteriori – giuridica impossibilità – errore attivo dell’Autorità doganale – rientra – errore passivo – non rientra – inesatta redazione dei certificati d’importazione da parte dell’importatore – costituisce errore passivo
- provvedimento recupero prelievi doganali – contraddittorio preventivo – necessità⁄2010,10,II,583
- Presupposto, soggettività e capacità contributiva nelle accise⁄2011,5,I,449
- La disciplina delle polizze fideiussorie a garanzia dei tributi doganali⁄2013,12,I,1241
- CTP di Alessandria 19–12–16 N° 407: dazi doganali – importatore che ha esaurito i certificati per importazione a dazio agevolato – acquisto e rivendita ad altri importatori professionali al di fuori del territorio dello Stato – importazione agevolata – riacquisto.⁄2017,4,II,239
- Corte di Giustizia 09–02–18 C–276⁄16: la sospensione amministrativa dell’atto nell’accertamento doganale.⁄2018,4,IV,167
- Corte di Giustizia 10–07–19 C–26⁄18: dazi doganali e IVA all’importazione: presupposti impositivi distinti secondo la Corte.⁄2020,1,IV, 1
- Nuove prospettive per le zone franche.⁄2021,6,I,531
- Corte di Giustizia 03–02–21 C–92/20: note in tema di motivi di equità e rimborso dei dazi doganali.⁄2022,6,IV,209
- In tema di garanzie personali per le obbligazioni doganali.⁄2023,5,IV,149
- Corte di Giustizia 08–06–23 C–640/21: la sanzione nel diritto doganale cje cambia.⁄2023,6,IV,187
- Il contraddittorio doganale fra peculiarità della materia ed esigenze di tutela.⁄2024,3,IV,49
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le controversie doganali.⁄1998,3,467
- Cassazione 23–05–19 N° 14012: restituzione forfetaria dazion – tributi doganali – onere probatorio.⁄2019,3,597
Aggiornato il 12–4–2025
|