BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cultura d’impresa e principi contabili internazionali: le ragioni di un interesse speciale.⁄2004,13,965
- Introduzione ai principi contabili internazionali.⁄2004,13,966
- Il trattamento delle attività immateriali secondo i principi contabili internazionali.⁄2004,15,1125
- Il nuovo trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali.⁄2004,18,1285
- La fiscalità differita nelle regole contabili internazionali. Analisi delle implicazioni derivanti dalla riforma societaria e fiscale.⁄2005,1,5
- D. Lgs. 28–02–05 n° 38: esercizio delle opzioni ex art. 5 regolamento CE n° 1606⁄2002 in materia di principi contabili internazionali.⁄2005,6,429
- Le partecipazioni in società collegate nei nuovi principi contabili internazionali.⁄2005,7,501
- Le operazioni di aggregazione d’impresa nei nuovi principi contabili internazionali.⁄2005,13,1013
- I nuovi lineamenti strutturali del bilancio di esercizio nella disciplina dei principi contabili internazionali.⁄2005,17,1269
- Il trattamento degli investimenti immobiliari nei principi contabili internazionali.⁄2007,7,597
- Operazioni di aggregazione aziendale e fusione inversa nella disciplina dei principi contabili internazionali.⁄2008,16,1240
- Decreto 01–04–09: disposizioni di attrazione in materia di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2009,10,798
- Decreto 30–07–09: riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi IAS⁄IFRS e di successiva variazione degli stessi principi.⁄2009,17,1281
- Risoluzione 20–07–09 n° 189⁄E: società che opera nel settore dell’intermediazione finanziaria e svolge attività di acquisto pro soluto di crediti di difficile esigibilità e di crediti fiscali – conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value.⁄2009,17,1287
- Risoluzione 24–09–09 N° 251⁄E: principi contabili internazionali– riallineamento delle divergenze derivanti dall’eliminazione di ammortamenti di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento per i soggetti IAS adapter.⁄2009,20,1537
- Circolare 28–02–11 n° 7⁄E: regole di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2011,5,358
- I criteri di determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter.⁄2011,6,410
- Decreto ministeriale 08–06–11: disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP.⁄2011,12,921
- Le operazioni tra i soggetti IAS e soggetti non IAS.⁄2011,22,1680
- Il principio di competenza e di imputazione temporale del reddito d’impresa nel recepimento dei principi contabili internazionali.⁄2012,20,1437
- Brevi considerazioni sul regime fiscale del cambiamento dei principi contabili internazionali.⁄2015,20,1468
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- I nuovi principi contabili OIC e la loro valenza giuridica alla luce del principio di derivazione rafforzata.⁄2020,3,936
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Le poste in valuta estera tra bilancio e contabilità.⁄1994,2,I,313
- I principi contabili: norme tecniche d’integrazione e d’interpretazione della legge.⁄2000,1,I,147
- Debiti contestati e principi contabili internazionali.⁄2008,4,I,583
- Prime riflessioni sulle nuove regole di determinazione del reddito di impresa per i soggetti tenuti al bilancio IAS⁄IFRS.⁄2008,5,I,999
- L’applicabilità dell’IFRS 3 in caso di passaggio dal controllo solitario al controllo congiunto. La rappresentazione contabile della successiva fusione tra società sotto comune controllo.⁄2009,1,I,45
- I principi contabili internazionali per le piccole e medie imprese.⁄2011,2,I,262
- Principi contabili internazionali (IAS⁄IFRS).⁄2014,4,I,713
- Continuità aziendale, società in liquidazione e principi contabili internazionali.⁄2019,2,I,319
GUIDA NORMATIVA
- Commissione UE – Regolamento 15–10–08 n° 1004: riclassificabili gli strumenti finanziari senza fair value.⁄2008,200
- IASB – comunicato stampa 31–10–08: fair value sui mercati inattivi nella guida di orientamento IASB.⁄2008,217,14
- OIC – guida operativa n° 4 sulla disciplina della distribuzione di utili e riserve.⁄2008,221,12
- Esce la nuova versione dello IAS 24 con obblighi d’informativa semplificati.⁄2009,215,12
- Lo IASB completa la prima fase della riforma sulla contabilità degli strumenti finanziari.⁄2009,218,4
- IASB – comunicato stampa 26–11–09: l’IFRIC pubblica un’interpretazione sull’estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi del capitale.⁄2009,233,9
- Arriva l’emendamento all’IFRIC 14 per la contabilizzazione delle pensioni.⁄2009,234,17
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Integrate dall’OIC le linee guida del principio n° 25 su consolidato e trasparenza contabile.⁄2006,30,52
- Guida operativa OIC alla nota informativa dei bilanci redatti in base agli IAS.⁄2007,18,62
- Approvati gli emendamenti per l’aggiornamento del principio IAS 23 sugli oneri finanziari.⁄2007,20,59
- Posizione finanziaria e performance societarie: lo IAS 1 richiede più informazioni nel bilancio.⁄2007,39,60
- L’IFRS 8 – settori operativi mira alla trasparenza con una forte omologazione agli standards USA.⁄2007,50,57
- Il punto della Commissione UE sullo “IAS 1 rivisto” per le nuove modalità di presentazione dei bilanci.⁄2008,33
- Orientamenti dello IASB per l’applicazione del fair value in caso di mercati inattivi.⁄2008,46,43
- Cambia lo IAS 1 con i costi nel conto economico indicati per natura e non per destinazione.⁄2009,7,36
GUIDA NORMATIVA
- Note ai principi 24 e 25 del Consiglio Dott. Comm.⁄1999,24
- I principi contabili diventano rigorosi sulla capitalizzazione delle spese pluriennali.⁄1999,234,2
- Circolare 19–05–00 n° 101⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,90
- Regolamento CE n° 1606⁄02 del 19–07–02: relativo all’applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2002,195,43
- IAS e bilanci.⁄2003,dossier 11
- Prima adozione dei principi contabili internazionali con novità impositive in Italia per chi si adegua.⁄2004,132,32
- Assonime spiega obblighi, facoltà ed esclusioni del decreto per l’adozione degli IAS.⁄2004,230,3
- ABI – Circolare 21–02–06 n° 3: principi contabili internazionali, aspetti fiscali.⁄2006,47
- Regolamento CE n° 708⁄2006 della Commissione del 08–05–06: sul principio contabile IAS 21 e l’interpretazione dello IFRIC 7.⁄2006,100
- Regolamento UE 1329⁄2006 del 08–09–06: al via l’omologazione UE degli IFIRC 8 e 9 con l’invito ad anticiparne l’applicazione.⁄2006,179
- Commissione UE – Regolamento 01–06–07 n° 611 che modifica il regolamento 1725⁄2003 per quanto riguarda l’interpretazione dell’IFIRC 11 – operazioni con azioni proprie e del gruppo.⁄2007,111
- Commissione UE – Regolamento 01–06–07 n° 610 che modifica il regolamento 1725⁄2003 che adotta taluni principi contabili internazionali per quanto riguarda l’interpretazione dell’IFIRC 10.⁄2007,113
- Risoluzione 25–07–07 n° 184⁄E: principi contabili – avviamento negativo per perdite future.⁄2007,159
- Principi contabili internazionali: le indicazioni dell’OIC su IAS e TFR riformato.⁄2007,190
- Commissione UE– regolamento 21–11–07 n° 1358: la UE adotta l’IFRS 8 sui settori operativi e manda in soffitta il principio IAS 14.⁄2007,228
- Commissione UE – relazione 22–04–08: relazione sulla convergenza tra gli IAS (International financial reporting standard) e i GAAP )generally accepted accounting principles).⁄2008,93
- Modifiche a IFRS 1 e IAS 27 dal 2009 con possibile applicazione anticipata.⁄2008,104
- Commissione UE: studio sullo IAS 1 rivisto.⁄2008,139
- IASB – comunicato 09–07–08. orientamenti sulle coperture di un investimento netto in una gestione estera.⁄2008,145
- IASB – comunicato stampa 03–07–08: chiarimenti su questioni relative ai contratti per la costruzione di immobili.⁄2008,149
- Commissione UE: studio sull’IFIRC 14 pubblicato il 16–06–08.⁄2008,156
- Commissione UE: studio sull’IFIRC 12 pubblicato il 12–06–08.⁄2008,157
- Commissione UE – studio sull’IFIRC 13 per i premi di fedeltà alla clientela.⁄2008,162
- Lo IASB chiarisce la copertura dei rischi nello IAS 39 sugli strumenti finanziari .⁄2008,167
- IASB: comunicato stampa 03–10–08: primi passi in risposta alla crisi del credito.⁄2008,199
- IFRIC 17: orientamenti su questioni di distribuzione di attivi non di cassa ai proprietari.⁄2008,239,15
- Commissione UE – Regolamento 03–11–08 n° 1126: dalla UE al via l’adozione di nuovi IAS con il riordino di quelli già introdotti.⁄2008,246,11
- Il nuovo IAS 23 sugli oneri finanziari è applicabile dal 1° gennaio 2009.⁄2009,10,9
- Commissione UE – regolamento 16–12–08 n° 1261: il nuovo IFRS 2 sui pagamenti in azioni specifica meglio i criteri di maturazione.⁄2009,13,16
- Regolamento 16–12–08 n° 1262: interpretazione dell’IFIRC 13.⁄2009,15
- Regolamento UE 16–12–08 N° 1263 che modifica l’IFRIC 14.⁄2009,18,10
- Regolamento UE 23–01–09 N° 70: modifiche agli IAS e IFRS.⁄2009,27,10
- UE– Regolamento 17–12–08 N° 1274: l’adozione del nuovo IAS 1 sulla presentazione dei bilanci.⁄2009,37,6
- OIC– guida operativa 05–02–09 N° 4 sulla disciplina della distribuzione di utili e riserve.⁄2009,40,7
- OIC: applicazione 27–02–09 N° 2.⁄2009,43,4
- Commissione UE– regolamento 21–01–09 N° 53⁄2009: modifiche agli IAS 1 e 32 sui bilanci.⁄2009,46,11
- Regolamento 23–01–09 N° 69⁄2009: modifiche al IFRS 1 e allo IAS 27.⁄2009,53,11
- OIC – documento interpretativo n° 3 – marzo 2009: aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati, rivalutazione degli immobili e fiscalità differita delle operazioni di aggregazione aziendale.⁄2009,60,5
- IASB: comunicato 05–03–09: lo IASB in risposta alla crisi rafforza l’informativa sugli strumenti finanziari.⁄2009,62,15
- UE – regolamento 25–03–09 n° 254: la UE approva l’interpretazione IFRIC 2 per rilevare forniture di servizi pubblici.⁄2009,67,12
- IASB: il trattamento dei derivati incorporati quando si riclassificano gli strumenti.⁄2009,68,12
- Approvato il principio di revisione n° 2 sulla relazione di controllo contabile.⁄2009,74,4
- Min. Finanze 01–04–09 N° 48: disposizioni di attuazione in materia di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2009,94,4
- Regolamento 04–06–09 N° 460: relativo all’interpretazione dell’IFRIC 16.⁄2009,119,10
- Commissione UE – regolamento 03–06–09 N° 495: l’IFRS 3 definisce se un’acquisizione realizza un’aggregazione aziendale.⁄2009,121,16
- Circolare 10–07–09 N° 33⁄E: riallineamento dei valori contabili e fiscali per i soggetti IAS adapter.⁄2009,133,1
- IASB: comunicato stampa 09–07–09: lo IASB adotta gli IFRS per le PHI attraverso standard semplificati.⁄2009,136,9
- Min. Finanze – decreto 24–07–09: soggetti non IAS– prorogata la deroga anche per il 2009.⁄2009,153,11
- Min. Finanze 30–07–09: riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi IAS⁄IFRS.⁄2009,163,1
- Commissione UE– Regolamento 09–09–09 N° 824: novità IASB per le attività finanziarie in vigore dal 1° luglio 2008.⁄2009,175,4
- Commissione UE– Regolamento 22–07–09 N° 636: adozione dell’IFRIC 15 per rilevare le costruzioni in corso.⁄2009,176,4
- Risoluzione 24–09–09 N° 251⁄E: modalità di riallineamento delle divergenze derivanti dall’eliminazione di ammortamenti di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento per i soggetti IAS adapter.⁄2009,182,4
- Commissione UE– regolamento 15–09–09 N° 839: modifiche allo IAS 39.⁄2009,183,4
- Risposte del CNDCEC alla consultazione della Commissione UE in merito all’adozione dei principi di revisione internazionali.⁄2009,193,7
- IASB– comunicato stampa 08–10–09: modifiche allo IAS 32 in relazione alla nozione di derivati e strumenti rappresentativi del capitale.⁄2009,200,8
- Esce la nuova versione dello IAS 24 con obblighi d’informativa semplificati.⁄2009,125,12
- Lo IASB completa la prima fase della riforma sulla contabilità degli strumenti finanziari.⁄2009,218,4
- IASB – comunicato stampa 26–11–09. l’IFRIC pubblica un’interpretazione sull’estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi del capitale.⁄2009,233,9
- Arriva l’emendamento all’IFRIC 14 per la contabilizzazione delle pensioni.⁄2009,234,17
- Commissione UE – regolamenti 1142, 1164, 1165 e 1171 del 2009: modifiche ai principi contabili IFRIC 17, 18; IFRS 4,e 7; IFRIC 9 e IAS 39.⁄2009,239,9
- Commissione UE – Regolamento 25–11–09 n° 1136 che adotta taluni principi contabili.⁄2009,241,8
- Regolamento UE 23–12–09 n° 1293: principi contabili internazionali – modifiche allo IAS 32 sull’emissione di strumenti finanziari.⁄2010,12,10
- Banca d’Italia, Consob e ISVAP: documento 03–03–10 n° 4: principi contabili internazionali – impairment test – clausole contrattuali sui debiti finanziari – fair value.⁄2010,56,12
- Regolamenti UE 23–03–10 n° 243 e 244 in materia di principi contabili internazionali:
- modifiche all’IFRS 2 : pagamenti basati su azioni
- modifiche all’IFRS 3: attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate;
- modifiche all’IFRS 8: settori operativi
- modifiche allo IAS 1: presentazione del bilancio
- modifiche allo IAS 7: rendiconto finanziario
- modifiche allo IAS 17: leasing
- modifiche allo IAS 36: riduzione di valore delle attività
- modifiche allo IAS 38. attività immateriali
- modifiche allo IAS 39: strumenti finanziari – rilevazione e valutazione
- modifiche all’interpretazione IFRIC 9: rideterminazione del valore dei derivati incorporati
- modifiche all’interpretazione IFRIC 16: copertura di un investimento netto in una gestion estera.⁄2010,90,6
- Imprese IAS compliant in liquidazione: la guida OIC per redigere i bilanci.⁄2010,136,7
- Commissione UE – Regolamento 19–07–10 n° 633: omologate le modifiche all’IFRIC 14 sul pagamento anticipato di contributi.⁄2010,149,4
- Commissione UE: Regolamento 23–06–10 n° 550: in materia di IFRS 1.⁄2010,157,8
- Commissione UE – Regolamento 30–06–10 n° 574: adottate le modifiche agli IAS 1 e 7 sull’informativa per il fair value.⁄2010,160,10
- L’OIC spiega le modifiche all’IFRIC 12 per i bilanci dei servizi in concessione.⁄2010,161,12
- Commissione UE – regolamento 19–07–10 n° 632: la UE recepisce gli aggiornamenti sulle operazioni con parti correlate.⁄2010,169,6
- Principi contabili internazionali. Nuove regole per il fair value con le ultime modifiche all’IFRS 9.⁄2010,220,9
- Commissione UE – Regolamento 18–02–11 n° 149: la UE recepisce le novità dello IASB per migliorare e correggere gli IFRS:
- IFRS 1: prima adozione degli IFRS
- IFRS 3: aggregazioni aziendali
- IFRS 7: strumenti finanziari – informazioni integrative
- IAS 32: strumenti finanziari – esposizione in bilancio
- IAS 39: strumenti finanziari – rilevazione e valutazione
- IAS 1: presentazione del bilancio
- IAS 21. effetti delle variazioni dei cambi
- IAS 28: partecipazioni in società collegate
- IAS 31: partecipazioni in joint venture
- IAS 34: bilanci intermedi
- IFRIC 13: programmi d fidelizzazione della clientela.⁄2011,51,11
- Circolare 28–02–12 n° 7⁄E: le regole di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2011,44,1
- Assonime riepiloga sull’applicabilità di IRES e IRAP alle imprese IAS adopter.⁄2011,102,6
- Ristrutturazione del debito con il nuovo principio OIC 6.⁄2011,158,1
- CNDCEC – l’applicazione dei principi di revisione internazionali alla imprese di dimensioni minori.⁄2012,51,10
- IRDCEC – documento marzo 2012 n° 12: il controllo di gestione e la contabilità dei costi nelle PMI.⁄2012,52,4
- Regolamento UE 05–06–12 n° 475⁄2012: modifiche agli IAS per bilanci e benefit ai dipendenti.⁄2012,118,7
- Regolamento UE 130614 n° 634: interpretazione dell’IFRIC 21 sui tributi.⁄2014,135,19
- L’OIC pubblica la versione definitiva dei principi 15,20 e 21.⁄2014,136,31
- Dallo IASB il nuovo principio IFRS 9 che classifica gli strumenti finanziari.⁄2014,166,18
IL CONTROLLO LEGALE NELLE SOCIETÀ
- Lo IASC e l’evoluzione dell’armonizzazione contabile ai vari livelli internazionali.⁄1998,5,411
- Bilancio sociale: i lavori del gruppo di studio per la statuizione dei principi contabili.⁄2000,4,293
- I principi contabili nel rapporto tra ordinamento nazionale e prassi internazionale.⁄2000,4,303
- IAS 25: contabilizzazione degli investimenti finanziari;
- IAS 32: strumenti finanziari – esposizione nel bilancio d’esercizio e informativa integrativa.⁄2000,4,397
- Principi contabili internazionali: IAS 18 – Ricavi.⁄2000,6,733
- IAS 33 – utile per azione;
- IAS 23 – oneri finanziari.⁄2000,10,597
- IAS 12 – imposte sui redditi (revisione del 2000).⁄2001,1,87
- IAS n. 16: immobili, impianti e macchinari.⁄2001,2,201
- IAS 8: utile⁄perdita d’esercizio, errori determinanti e cambiamenti di criteri contabili.⁄2001,5,341
- IAS 7: rendiconto finanziario.⁄2001,5,559
- IAS 27: bilancio consolidato e contabilizzazione delle partecipazioni.⁄2001,6,729
- Il passaggio di consegne dallo IASC allo IASB.⁄2002,1,69
- IAS 31: informazioni contabili relative alle partecipazioni joint venture.⁄2002,1,89
- Diversità nell’elaborazione degli accounting standards in Europa: prospettive future.⁄2002,2,159
- Il passaggio di consegne dallo IASC allo IASB.⁄2002,2,217
- IAS 21: effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere.⁄2002,2,255
- Armonizzazione contabile: stato attuale e tendenze evolutive.⁄2002,3,369
- IAS 22: aggregazione di imprese.⁄2002,3,429
- Proposta di principio di revisione contabile internazionale sulla revisione della determinazione del fair value e dell’informativa resa in bilancio.⁄2002,5,555
- IAS 29: informazioni contabili in economie iperinflazionate.⁄2002,5,605
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio UE relativo all’applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2002,6,715
- IAS 30: informazioni richieste nel bilancio d’esercizio delle banche e degli enti creditizi.⁄2002,6,741
- IAS 26: fondi di previdenza.⁄2003,1,95
- Documento di discussione sull’enforcement degli IFRS in Europa.⁄2003,2,183
- IAS 15: informazioni relative agli effetti delle variazioni dei prezzi.⁄2003,2,217
- Documento di discussione sull’enforcement degli IFRS in Europa.⁄2003,3,311
- IAS 24: informativa in bilancio sulle operazioni con parti correlate.⁄2003,5,551
- IFRS 1: prima applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2003,6,695
- L’evoluzione del ruolo del bilancio d’esercizio nella direttiva 51⁄2003 di modifica della IV e VII direttiva ed il ruolo dei principi contabili internazionali.⁄2004,1,45
- Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma nell’evoluzione normativa e nella prassi contabile.⁄2004,1,99
- Leasing e principi contabili internazionali.⁄2004,1,131
- Principi contabili internazionali: le interpretazioni SIC dell’International Accounting Standard Board.⁄2004,2,337
- Regolamento europeo per l’applicazione degli IFRS nel 2005 – raccomandazione per ulteriori indicazioni sulla transizione.⁄2004,3,439
- Principi contabili internazionali IAS⁄IFRS: prima applicazione dal 2005.⁄2004,5,531
- SIC 11: valute estere – capitalizzazione delle perdite derivanti da rilevanti svalutazioni della valuta.⁄2004,6,749
- SIC 23: immobili, impianti e macchinari – costi dovuti a significative verifiche e revisioni generali.⁄2005,2,219
- SIC 1: coerenza nell’applicazione dei principi contabili – utilizzo di diversi metodi di valutazione delle rimanenze.⁄2005,6,369
- SIC 29_ informazioni integrative – accordi per servizi in concessione.⁄2005,6,627
- SIC 21: imposte sul reddito – recupero a tassazione delle differenze temporanee legate alla rivalutazione di cespiti non ammortizzabili.⁄2006,1,105
- SIC 19: moneta di conto – valutazione e presentazione dei bilanci secondo quanto previsto dallo IAS 21 e IAS 29.⁄2006,3,411
- SIC 32: attività immateriali – costi connessi a siti web.⁄2006,4,251
- SIC 31: ricavi – operazioni di baratto di servizi pubblicitari.⁄2006,5,645
- SIC 29: accordi per servizi di concessione.⁄2006,6,751
- Effetti dell’applicazione dei principi contabili internazionali per le PMI.⁄2008,2,165
- SIC 14: immobili, impianti e macchinari – rimborsi per riduzioni durevoli di valore o perdite di beni.⁄2007,2,273
- SIC 17: patrimonio netto – costi di un’operazione di capitale.⁄2007,3,509
- IFRS 3: aggregazioni aziendali.⁄2008,2,267
- IAS 27: bilancio consolidato e separato.⁄2008,3,369
- IAS 28: partecipazioni in società collegate.⁄2008,5,1,449
- IAS 32: strumenti finanziari– esposizione nel bilancio.⁄2008,6,565
- Osservazioni al documento di consultazione del Ministro dell’Economia concernente l’attuazione delle direttive 2001⁄65 e 2003⁄51.⁄2008,6,579
- Tavolo di coordinamento fra Banca d’Italia, CONSOB ed ISVAP in materia di applicazioni degli IAS⁄IFRS.⁄2009,1,163
- IAS 8: criteri contabili– cambiamenti nelle stime contabili ed errori.⁄2009,1,179
- IAS 40: investimenti immobiliari.⁄2009,3,443
- L’applicazione dei principi contabili internazionali alle operazioni in valuta estera.⁄2009,5,593
- Il principio contabile IFRS per le PMI.⁄2010,5,572
- Il principio IFRS per le PMI.⁄2010,6,819
- L’impairment test.⁄2011,6,715
- Il fair value nei principi contabili internazionali.⁄2012,3,447
- L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori.⁄2012,3,527
- Principio contabile n° 1 per gli enti locali: programmazione del sistema del bilancio.⁄2014,1,89
- Principio contabile degli enti locali n° 2: gestione nel sistema del bilancio.⁄2014,3,495
IL FISCO
- Le imposte differite secondo i principi contabili.⁄1999,16,5499
- Imposte differite ed anticipate.⁄2000,17,5743
- La fiscalità differita.⁄2000,23,7471
- La "ragionevole certezza" nella rilevazione delle imposte prepagate.⁄2000,32,10048
- Imposte differite ed anticipate, loro rilevazione contabile e conseguenti problematiche ai fini Irpeg per le cooperative.⁄2000,38,11552
- Il patrimonio netto secondo il principio contabile n° 28.⁄2001,4,1059
- Le imposte differite – anno 2°.⁄2001,6,1795
- Bilancio di fine anno ed applicazione dei principi contabili n° 28 e 29.⁄2001,17,6285
- Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e Ragionieri: Principio contabile n° 29.⁄2001,17,6369
- Norma di comportamento n° 143 dell’Associazione Dott. Comm di Milano: competenza delle spese di sponsorizzazione.⁄2001,18,6542
- Conversione in Euro del capitale sociale: nota di comportamento n° 145 dell’Associazione dottori commercialisti di Milano.⁄2001,33,11020
- Associazione Dottori commercialisti di Milano: nota di comportamento n° 145: conversione in Euro del capitale sociale, aspetti fiscali per le società di capitali.⁄2001,41,13316
- L’iscrizione in bilancio dei beni immateriali con riferimento ai principi contabili internazionali.⁄2001,42,13582
- Principio contabile n° 30.⁄2002,7,2582
- Scritture contabili relative alla fiscalità differita.⁄2002,16,6270
- Proventi e oneri straordinari.⁄2002,27,10293
- Regolamento n° 1606⁄2002 del 19–07–02 relativo all’applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2002,35,13337
- Principi contabili internazionale e linee di intervento degli organismi di controllo.⁄2003,13,5604
- Il riporto delle perdite fiscali e le imposte anticipate.⁄2003,35,14495
- Regolamento CE n° 1725⁄2003 che adotta taluni principi contabili internazionali.⁄2003,39,16189
- L’Unione europea indica gli IAS da utilizzare dai bilanci del 2005.⁄2003,40,16277
- Beni materiali ed immateriali: il passaggio dalla normativa attuale agli IAS.⁄2003,46,18251
- Analisi di taluni aspetti dello IAS 39.⁄2004,3,803
- Bilancio IAS: principi di redazione e conseguenze per le imprese.⁄2004,23,8681
- Documento n° 1 dell’OIC: il disinquinamento fiscale a regime.⁄2004,40,14485
- IAS 16: aree fabbricabili – riflessi civilistico e fiscali.⁄2004,43,15405
- Principi contabili internazionali IAS dal 35 al 37.⁄2004,44,16061
- Riforma diritto societario e principi contabili.⁄2004,45,16244
- OIC 1: abrogazione delle interferenze fiscali nel caso della valutazione di lavoro in corso su ordinazione operata in base al criterio della commessa completata.⁄2004,45,16274
- Regolamento CE del 29–11–03 n° 1725⁄03 che adotta taluni principi contabili internazionali.⁄2004,46,16901
- D. Lgs. 28–02–05 n° 38: esercizio delle opzioni in materia di principi contabili internazionali.⁄2005,14,6067
- IAS: considerazioni generali e riflessi fiscali.⁄2005,20,7771
- Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari.⁄2005,25,10123
- Il test di impairment.⁄2005,33,12905
- Risoluzione 29–07–05 n° 111⁄E: la riclassificazione dell’avviamento operata in applicazione degli IAS.⁄2005,33,13122
- Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma nel bilancio 2005.⁄2005,35,13499
- Bilancio 2005 e passaggio a IAS⁄IFRS.⁄2005,39,14707
- L’informativa di bilancio e le prospettive di applicazione dei principi contabili internazionali alle piccole e medie imprese.⁄2005,46,17095
- Le principali disposizioni tributarie contenute nel D. Lgs 38⁄05 in materia di principi contabili internazionali.⁄2005,47,17516
- Transazione agli IAS⁄IFRS: effetti sulla valutazione delle rimanenze.⁄2005,48,17763
- Valutazioni estimative corrette e IAS.⁄2006,10,3804
- Gli strumenti finanziari nei principi contabili internazionali.⁄2006,12,4611
- Guida all’applicazione dell’impairement test dello IAS 36.⁄2006,13,5109
- IAS⁄IFRS, rivalutazioni e interferenze fiscali nella recente prassi.⁄2006,24,8881
- Il nuovo trattamento delle azsioni proprie secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2006,24,8907
- Regolamento n° 1239 del 08–09–06 che adotta alcuni principi contabili internazionali.⁄2006,35,12724
- Passaggio agli IAS⁄IFRS: l’opzione per il modello del fair value nella valutazione delle attività materiali.⁄2006,38,13639
- La gestione del quadro EC e l’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2007,10,3463
- Evidenze contabili sulla creazione del valore a seguito del test di impairment: beni immateriali e partecipazioni.⁄2007,12,3983
- Regolamento 01–06–07 n° 610⁄2007 che modifica il regolamento 1725⁄2003 in materia di principi contabili internazionali.⁄2007,24,8682
- Società con bilancio IAS⁄IFRS: l’applicazione operativa del D. Lgs 38⁄05.⁄2007,25,8786
- Guida all’applicazione dello IAS 11: lavori su ordinazione.⁄2007,32,11273
- IAS 19: TFR.⁄2007,37,12514
- Fiscalità differita secondo i principi IAS⁄IFRS.⁄2008,12,1,2133
- Prime applicazioni degli IAS⁄IFRS . riduzione delle aliquote IRES⁄IRAP al 31–12–07.⁄2008,16,1,2869
- IAS⁄IFRS e reddito d’impresa per società industriali e holding industriali.⁄2008,19,1,3429
- Aspetti fiscali dei pagamenti basati su azioni.⁄2008,27,1,4840
- La valutazione dei crediti secondo i Principi contabili internazionali – caratteristiche operative ed incertezze fiscali.⁄2008,32,1,5774
- Special Pur pose Entità, Special Pur pose Vehicle. Structured Investment Vehicle, Conduit: iscrizione in bilancio dei subprime.⁄2008,38,1,6773
- Principio fiscale di derivazione: qualificazione, imputazione temporale e classificazione delle poste di bilancio.⁄2008,38,1,6777
- Fair value e mark to market – principi in crisi?.⁄2008,40,1,7141
- Le PMI e I principi contabili IAS⁄IFRS.⁄2008,41,1,7331
- La bozza del regolamento attuativo in materia di IAS.⁄2008,42,2,7587
- Principio IAS 1: bilancio IAS – stato patrimoniale e conto economico.⁄2009,1,1,9
- Principi contabili internazionali e fiscalità.⁄2009,1,1,29
- Il riallineamento dei valori fiscali per i soggetti IAS.⁄2009,2,1,169
- Principi IAS⁄IFRS equivalenti a GAAP statunitensi ed a GAAP giapponesi.⁄2009,4,1,497
- Principi IAS⁄IFRS e reddito imponibile.⁄2009,22,1,3529
- Il riallineamento nei bilanci delle imprese IAS adapter.⁄2009,33,1,5413
- Regime dei riallineamenti delle imprese IAS adapter.⁄2009,36,2,6023
- Principio IAS N° 112 valutazione fiscale dei lavori in corso di esecuzione.⁄2009,38,1,6249
- Principio IAS 18: dividendi in azioni gratuite si rilevano “a numero”.⁄2009,47,1,7737
- Principio IAS N° 1 revised – bilancio IAS al 31⁄12⁄09– situazione patrimoniale finanziaria e conto economico complessivo.⁄2010,I,1,9
- Applicazione IAS⁄IFRS n° 2: impairment test sull’avviamento.⁄2010,I,3,311
- Applicazione IAS⁄IFRS n° 2: nota integrativa – impairment test sull’avviamento.⁄2010,I,4,487
- L’impatto sulle immobilizzazioni immateriali della transizione agli IAS.⁄2010,I,5,644
- Principio contabile internazionale n° 38 e trattamento fiscale delle attività immateriali.⁄2010,I,10,1452
- Le immobilizzazioni materiali nella transizione agli IAS.⁄2010,I,12,1782
- Impairment test sull’avviamento.⁄2010,I,13,1943
- Cartolarizzazione di crediti mediante emissione di obbligazioni bancarie garantite.⁄2010,I,16,1439
- IAS 23: interessi passivi relativi a beni ammortizzabili – obbligo di patrimonializzazione.⁄2010,I,17,2593
- Debiti commerciali: interessi espliciti ed impliciti.⁄2010,I,35,5623
- Interessi impliciti derivanti da crediti e debiti commerciali.⁄2010,I,37,5943
- Le partecipazioni di controllo, collegamento e in joint venture nelle attività correnti.⁄2010,I,38,6099
- Principi di revisione internazionali.⁄2010,I,43,6943
- Lo IAS 39 e la cessione delle partecipazioni.⁄2010,I,43,6946
- IFRS 6: trattamento contabile dei costi per l’esplorazione e la valutazione delle risorse minerarie.⁄2010,I,44,7102
- Contabilizzazione delle operazioni aziendali in base ai principi IAS⁄IFRS:
- interessi attivi impliciti nelle operazioni di vendita
- interessi passivi impliciti sull’acquisto di impianti con pagamento dilazionato
- spese di ripristino e di bonifica
- lavori in corso su ordinazione
- ricavi misti
- azioni proprie
- leasing finanziario
- TFR.⁄2011,I,16,2473
- Il passaggio dagli IAS⁄IFRS alle norme del Codice civile.⁄2011,I,16,2485
- La contabilizzazione delle operazioni straordinarie “fuori IFRS 3” da parte dei soggetti IAS.⁄2011,I,26,4132
- Swap di debito contro capitale azionario: il trattamento contabile secondo i principi IAS⁄IFRS.⁄2011,I,40,6473
- La riclassificazione delle attività finanziarie.⁄2011,I,44,7121
- La svalutazione dei corporate asset secondo lo IAS 36.⁄2011,I,47,7625
- Fair value option – operazioni di copertura.⁄2011,I,48,7779
- L’aggiornamento del principio contabile sui ratei e risconti.⁄2012,I,5,637
- L’aggiornamento del principio contabile sui debiti – OIC 19.⁄2012,I,14,2076
- L’equivalenza dei principi IAS⁄IFRS con i principi dei Paesi terzi.⁄2012,I,29,4569
- La contabilizzazione dei programmi di fidelizzazione della clientela secondo l’IFRIC 13.⁄2912,I,33,5271
- Lo stato patrimoniale secondo lo IAS n° 1.⁄2013,I,5,641
- Il principio contabile internazionale IFRS per le PMI.⁄2013,I,8,1113
- IFRIC 15: determinare se un accordo di costruzione rientra nell’ambito dello IAS 11 (lavori su ordinazione) o dello IAS 18 (ricavi).⁄2013,I,29,4440
- Il nuovo quadro concettuale dello IASB: il Framework.⁄2013,I,44,6798
- Utili e riserve di patrimonio netto costituiti in applicazione di IAS⁄IFRS: considerazioni sullo IAS 19.⁄2014,21,2085
- I nuovi principi contabili nazionali OIC 20 (titoli di debito) e 21 (partecipazioni e azioni proprie).⁄2014,33,3226
- Il nuovo principio OIC 15 (crediti).⁄2014,36,3536
- Nuovo OIC 16 e merito creditizio: casi di interruzione del processo di ammortamento.⁄2014,39,3825
- Cambiamenti di principi e di stime contabili, correzione di errori ed eventi successivi al 31⁄12: nuovo OIC 29.⁄2015,1,7
- OIC 10: la redazione del rendiconto finanziario .⁄2015,36,3455
- Il nuovo OIC 29 per i cambiamenti di principi contabili e stime e la correzione di errori.⁄2016,33,3163
- L’opportunità del passaggio agli IAS⁄IFRS alla luce dell’evoluzione della normativa contabile civilistica.⁄2016,46,4471
- Principi contabili OIC: quale valenza giuridica ai fini civilistici e fiscali?⁄2017,17,1663
- Regole attuative del principio di derivazione rafforzata per i soggetti OIC adopter.⁄2017,40,3811
- Il riallineamento per i soggetti IAS⁄IFRS in cerca di confini certi.⁄2021,24,2327
- Le vendite con diritto di resa nell’OIC 34 3 nell’IFRS 15.⁄2022,5,450
- OIC 34: dal 1° gennaio 2024 la nuova contabiizzazione dei ricavi alla prova del Fisco.⁄2023,20,1931
- OIC 34: doppio trattamento contabile per i ricavi da licenza d’uso.⁄2023,30,2923
- OIC 34 3 IFRS 15 a confronto e incertezza sulla fiscalità.⁄2023,47,4415
- Fondi di ripristino e bonifica: l’OIC si allinea agli IAS/IFRS con incognita fiscale.⁄2024,15,1424
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I principali problemi giuridici posti dall’introduzione dei principi IAS⁄IFRS.⁄2005,1,12
- Principi civilistici e principi IAS⁄IFRS.⁄2005,1,16
LE SOCIETÀ
- Trattamento in bilancio delle imposte anticipate.⁄2001,7,789
- Regolamento UE n° 3626⁄02: adottato il regolamento sull’applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2002,8,1050
- La redazione dei bilanci infrannuali nelle società non quotate.⁄2002,10,1213
- L’introduzione del “fair value” nella IV e VII direttiva comunitaria: una prima valutazione.⁄2002,11,1340
- Le modifiche alla IV e VII direttiva per consentire l’applicazione dei principi IASC.⁄2003,2,143
- Direttiva 2003⁄51⁄CE; Direttiva 2003⁄38⁄CE: verso l’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2003,8,1145
- Effetti giuridici dell’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia.⁄2004,3,306
- Aspetti fiscali dell’International accounting standard n° 16.⁄2004,27,10043
- Principi contabili internazionali e coordinamento con il TUIR.⁄2005,5,590
- Tutela dell’integrità del capitale sociale e IFRS 3: il caso del conferimento d’azienda.⁄2006,6,671
- La modernizzazione delle direttive contabili e i principi contabili internazionali.⁄2006,9,1070
- Il regime civilistico degli utili e delle riserve da adozione degli IAS⁄IFRS.⁄2006,11,1337
- Gli IAS⁄IFRS e la rappresentazione contabile delle operazioni straordinarie.⁄2007,7,797
- Il principio “substance over form” nel bilancio IAS⁄IFRS.⁄2008,3,277
- Il principio “substance over form” nel bilancio IAS⁄IFRS.⁄2008,4,427
- L’applicazione dei principi contabili internazionali nei bilanci delle piccole e medie imprese.⁄2009,2,151
- Il nuovo principio contabile internazionale per i bilanci delle PMI.⁄2010,3,365
- Il nuovo principio contabile IFRS 15: revenue fron Contrascts With Customers: i possibili impatti sul riconoscimento dei ricavi nel settore delle costruzioni.⁄2015,1,81
- IFRS 16 e valore: come cambiano la rappresentazione contabile e la valutazione delle aziende?⁄2019,11,1281
- La potenziale riforma dello IAS 36: analisi di effetti e value relevance.⁄2020,12,1403
- L’impairment test dell’avviamento (IAS 36) dopo l’entrata in vigore dei nuovi principi internazionali di valutazione.⁄2025,2,191
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Impatto dei principi contabili nazionali sui bilanci delle PMI.⁄2015,45
- Rappresentazione in bilancio delle partecipazioni in società collegate secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2016,33
- OIC 10: rendiconto finanziario.⁄2017,6,40
- OIC 32: Strumenti Finanziari Derivati.⁄2017,7,43
- OIC 12: composizione e schemi del bilancio d’esercizio.⁄2017,12,36
- L’IFRS 9 Strumenti Finanziari.⁄2017,30,55
- IFRS 15: Revenue from Contracts with Customers.⁄2017,32,68
- Gli aspetti critici dell’IFRS 16 – leases.⁄2019,35,43
- Nuovo OIC 33 – Passaggio ai principi contabili nazionali.⁄2020,17,44
- Cambiamenti dei principi contabili, delle stime e correzioni degli errori.⁄2020,19
- La riduzione di valore delle attività ai sensi dello IAS 36.⁄2020,27
- Nuovo OIC 34: ricavi più vicini ai Principi.⁄2023,22,45
- Sostenibilità aziendale e ISSB, nuove prospettive internazionali dell’IFRS foundation.⁄2023,25
- OIC 34: ricavi più vicini ai principi contabili internazionali.⁄2024,2,44
- Novità IFRS 16: rilevazioni contabili dell’operazione di lease back.⁄2024,14,35
- Novità IAS/IFRS 7: la rilevanza degli accordi finanziari con i fornitori.⁄2024,26,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- OIC 29: cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, eventi e operazioni straordinarie, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio.⁄11–07–2015
- OIC 13: revisione.⁄21–08–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Evoluzione della disciplina e delle tecniche d'iscrizione in bilancio delle imposte anticipate.⁄2000,2,416
- I principi contabili internazionali e l’ordinamento fiscale.⁄2004,3,871
- L’IRES e i principi contabili internazionali.⁄2008,2,316
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il trattamento contabile dell’avviamento nel nuovo principio contabile dello IASC del novembre 1993
- I rivisitati principi contabili dello IASC dopo l’enunciazione del conceptual framework.⁄1995,1,159
- La disciplina dell’avviamento secondo l’accounting standards boand inglese.⁄1995,3,481
- I rivisitati principi contabili dello IASC:
- N°: 2 sulle rimanenze
- N° 7 sul prospetto dei flussi di cassa.⁄1996,5,923
- Le cause di diversità delle norme contabili.⁄1999,3,351
- Considerazioni sulla possibilità di un "adempimento sostanziale" dei debiti d'impresa (ovvero mediante deposito di titoli presso un soggetto terzo).⁄1999,3,383
- La traduzione ufficiale dei primi 39 IAS.⁄2001,4,595
- L’armonizzazione contabile internazionale e le prospettive di evoluzione europea.⁄2001,6,937
- Le nuove norme di comportamento sulle valide ragioni economiche formulata dall’Associazione dottori commercialisti.⁄2002,3,435
- Strumenti finanziari derivati e principi contabili internazionali.⁄2002,3,473
- Il TFR.⁄2002,3,543
- La rilevanza del fair value nella valutazione delle immobilizzazioni in bilancio. l’interpretazione fornita dai principi contabili nazionali e internazionali e dalla dottrina contabile internazionale.⁄2002,6,999
- L’armonizzazione internazionale dei principi contabili e il valore informativo dei componenti straordinari di reddito.⁄2002,6,1043
- La transizione agli IAS.⁄2003,1,99
- Il contributo dell’armonizzazione internazionale alla Corporate accountability.⁄2003,2,26
- L’utilizzo dei prodotti derivati nell’impresa: profili contabili alla luce dei principi internazionali.⁄2003,2,223
- Share–based payments: la descrizione del problema– gli sviluppi attesi.⁄2003,2,423
- I tempi e i protagonisti dell’applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2003,3,469
- La modifica alla disciplina del bilancio e i principi contabili internazionali.⁄2003,3,497
- La compatibilità fra i principi contabili internazionali e quelli nazionali.⁄2003,3,539
- Il controllo dei bilanci nella prospettiva dell’applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2003,3,559
- Combinazioni di imprese: l’attuale approccio dello IAS 22 – la rilevazione contabile delle acquisizioni.⁄2003,3,669
- La rappresentazione contabile delle liberalità vincolate ricevute dalle aziende non profit.⁄2003,4,707
- Norma di comportamento n° 151 dell’Associazione dottori commercialisti di Milano: trattamento ai fini delle imposte sui redditi di oneri e spese pluriennali sostenute da professionisti.⁄2003,4,907
- Norma di comportamento n° 152 dell’Associazione dottori commercialisti di Milano – trattamento ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, dell’IVA non ammessa in detrazione.⁄ 2003,4,911
- Certezze ed incertezze in vista della prossima transizione agli IAS.⁄2003,4,931
- Nuovi principi internazionali ed interni per gli oneri pluriennali.⁄2003,5,1057
- La rilevazione delle operazioni di copertura di rischi finanziari: la descrizione del problema, l’attuale contenuto dello IAS 39 ed i problemi applicativi.⁄2003,5,1169
- Le scelte dell’Italia in merito alle opzioni del Regolamento UE 1606⁄02.⁄2003,6,1403
- I principi contabili: fondamenti e percorsi evolutivi.⁄2004,1,7
- Il trattamento contabile del negative goodwill secondo i nuovi orientamenti internazionali.⁄2004,1,103
- La transizione agli IFRS del 2005.⁄2004,1,203
- La classificazione degli strumenti di raccolta finanziaria: la descrizione del problema, lo IAS 32, il caso delle azioni di risparmio.⁄2004,2,447
- Contributi in conto impianti: la norma ADC n° 155.⁄2004,3,655
- IFRS 3: business combinations.⁄2004,3,691
- L’informazione di bilancio delle società non quotate e la modernizzazione delle direttive contabili.⁄2004,4,815
- IAS 38 Intangible assets: le principali novità introdotte nel marzo 2004.⁄2004,4,995
- IAS 36 impairments of assets, le modalità della verifica di valore delle attività.⁄2004,6,1465
- Le implicazioni fiscali degli IAS⁄IFRS: prime considerazioni.⁄2005,3,575
- IFRS 2: share based payments.⁄2005,4,623
- Il doppio binario: l’evoluzione verso i principi contabili internazionali.⁄2005,4,753
- IFRS 2: ahared based payments – gli esempi proposti dello IASB.⁄2005,5,863
- Controllo di diritto e controllo di fatto negli IFRS.⁄2005,6,1219
- IAS 36: impairment of assets: il test di impairment nella valutazione delle partecipazioni.⁄2006,1,51
- Gli effetti degli IAS⁄IFRS sui bilanci delle società calcistiche quotate.⁄2006,5,971
- Le riserve IAS nel D. Lgs 38⁄05 e il riflesso sulla politica dei dividendi: una proposta per l’informativa sugli utili distribuibili.⁄2006,8,745
- Alcune problematiche applicative dell’IFRS 2 alla luce della diffusione in Italia dei piani di stock options.⁄2006,8,769
- La nuova frontiera del bilancio d’esercizio.⁄2007,1,1
- Le difficoltà di applicare gli IFRS nel bilancio d’esercizio: il caso di una fusione per incorporazione.⁄2007,2,397
- La costruzione dei segment reporting secondo gli IAS: implicazioni sul sistema amministrativo.⁄2007,3,415
- I bilanci delle piccole e medie imprese: lo IASB propone un nuovo standard per le società non quotate.⁄2007,3,597
- Intangibili generati internamente.⁄2007,4,783
- La procedura di impairment test tra riflessi gestionali e politiche di bilancio.⁄2007,5,833
- Le interpretazioni dell’IFRIC in materia di programmi di fidelizzazione dei clienti, piani pensionistici e vendite di immobili.⁄2007,5,999
- Il principio di significatività e rilevanza nella prassi italiana: alla ricerca di un comportamento condiviso.⁄2007,6,1051
- L’impairment test dell’avviamento nella prospettiva del full goodwill method.⁄2007,6,1079
- I principi contabili internazionali e le imprese non quotate.⁄2008,1,1
- IFRS 3 e riserve da fusione.⁄2008,1,179
- Riflessi fiscali derivanti dall’applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2008,2,377
- Prime considerazioni in tema di IAS⁄IFRS e determinazione del reddito d’impresa alla luce delle disposizioni introdotte dalla finanziaria per il 2008.⁄2008,2,405
- L’applicazione degli IFRS agli intangible assets: il caso del settore ceramico.⁄2008,3,487
- La portata dell’IFRIC 23: dividendi in materia o scissioni di società?.⁄2008,3,649
- La convergenza tra i principi contabili – le differenze ancora esistenti tra IFRS. Principi contabili e GAAP.⁄2008,4,825
- Le principali novità introdotte dall’IFRS 3 revised.⁄2008,5,1033
- Gli impatti prodotti dall’introduzione dei principi contabili internazionali sui sistemi informativi e di controllo di gestione.⁄2008,6,1099
- Fair value: scelta di trasparenza oppure uno degli imputati del credit crunch?.⁄2008,6,1335
- Il “valore d’uso” ai sensi dello IAS 36: la determinazione del tasso lordo di imposta.⁄2009,1,63
- Declino e rinascita dei metodi finanziari nella valutazione delle aziende e nell’impairment test dell’avviamento.⁄2009,1,97
- Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati.⁄2009,2,195
- Il regime fiscale delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS.⁄2009,2,299
- Allocazione dell’avviamento e implicazioni sull’impairment test con l’entrata in vigore dell’IFRS 8.⁄2009,4,805
- I principi contabili internazionali: riflessioni critiche.⁄2010,2,255
- La scelta operata dalle società italiane con riferimento ai principi contabili da utilizzare per la redazione del bilancio d’esercizio.⁄2010,3,483
- Il concetto di performance negli IFRS: alcune riflessioni critiche alla luce dei più recenti progetti di aggiornamento degli standards contabili internazionali.⁄2010,4,709
- Le politiche di bilancio e l’adozione degli IFRS.⁄2011,1,1
- La qualità del reddito migliora con l’adozione degli IAS⁄IFRS? Il caso delle società italiane non quotate.⁄2012,2,275
- I nuovi principi IFRS 10–12 e le modifiche a IAS 27 e 28; il nuovo principio IFRS 13, fair value measurement.⁄2012,2,495
- L’incremento della percentuale di partecipazione nel quadro del principio contabile internazionale n° 28 (sulle partecipazioni nelle imprese collegate).⁄2014,1,83
- IFRS 12: disclosure of interests in other entities.⁄2014,2,255
- Il nuovo principio contabile IFRS 15: revenue from contracts with customers – genesi e lineamenti di fondo.⁄2014,3,469
- Il bilancio separato secondo lo IAS 27.⁄2014,3,511
- IFRS 11: accordi a controllo congiunto.⁄2014,4,689
- Il nuovo OIC 24 in materia di immobilizzazioni immateriali.⁄2015,1,57
- La prevalenza della sostanza sulla forma: un decreto, due fatti, tre considerazioni, il rischio dei bilanci difformi tra loro.⁄2016,2,235
- IFRS 15: ricavi provenienti da contratti con i clienti: il trasferimento del controllo come elemento alla base del nuovo principio sul riconoscimento dei ricavi.⁄2018,2,189
- OIC 11: importanti chiarimenti in materia di rappresentazione sostanziale di continuità aziendale e di rilevanza.⁄2018,2,197
- L’iscrizione a bilancio dei tributi in ambito IFRS: le previsioni dell’IFRIC 21 e un caso applicativo.⁄2018,4,635
- IFRIC 23: l’interpretazione sulle situazioni di incertezza sui trattamenti ai fini dell’imposta sul reddito.⁄2019,3,417
- L’iscrizione in bilancio dei cryptoassets secondo i principi contabili internazionali.⁄2020,1,21
- Riflessioni sulle proposte dello IASB circa la presentazione enl conto economico dei risultati economici delle partecipazioni in collegate e joint venture.⁄2020,2,217
- Il trattamento di “miglioramenti” e “ottimizzazione” nel quadro dello IAS 36: un possibile avvicinamento tra i concetti di fair value e value in use in attesa dell’intervento dello IASB.⁄2020,3,413
- La Direttiva CSRD (corporate sustanibility reporting directive) e i nuovi standard EFRAG.⁄2022,4,595
- OIC 34: ricavi.⁄2023,2,245
- OIC 34 ricavi: le specifiche casistiche disciplinate dal nuovo principio contabile.⁄2023,3,441
- IFRS 17 insurance contracts: gli effetti dell’applicazione del nuovo principio per le imprese non assicurative.⁄2024,2,237
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Completata la revisione del principio contabile IAS 22 in materia di aggregazioni di imprese.⁄1999,1,284
- Proposta di modifica del principio contabile IAS 10: informazione concernente i fatti rilevanti accaduti dopo la data di riferimento del bilancio di esercizio.⁄1999,1,283
- Regolamento della UE sull’applicazione dei principi contabili internazionali.⁄2002,4,1029
- I criteri di valutazione degli strumenti finanziari: le modifiche allo IAS 39 e all’IFRS 7 a seguito del regolamento comunitario 1004⁄2008.⁄2008,6,1534
- Gli IAS⁄IFRS dopo la crisi: alla ricerca dell’equilibrio tra regole contabili non prudenziali e tutela della stabilità patrimoniale della società.⁄2010,3,395
- L’applicazione degli IAS⁄IFRS alle relazioni finanziarie degli esercizi 2009 e 2010: impairment test, fair value.⁄2010,3,587
- Bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS⁄IFRS e capitale sociale.⁄2010,5,1139
- Il rilievo giuridico dei principi contabili ai fini della redazione del bilancio d’esercizio civilistico.⁄2012,6,1297
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Gli IAS⁄IFRS e il principio della prevalenza della sostanza sulla forma – effetti sul bilancio e sul principio di derivazione nella determinazione del reddito d’impresa.⁄2006,10,I,757
- La rilevanza fiscale degli IAS in tema di strumenti finanziari partecipativi.⁄2008,11,I,999
- IAS e neutralità fiscale nell’esercizio d’impresa.⁄2009,10,I,833
- Bilancio d’esercizio, principi contabili internazionali e accertamento tributario.⁄2010,3,I,267
- Criptovalute, U gaap, IFRS e OIC: possibili soluzioni contabili per i detentori.⁄2023,4,609
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Osservazioni metodologiche in ordine alla determinazione dei premi di maggioranza e degli sconti di minoranza nella valutazione dei pacchetti azionari.⁄1993,11,593
- Il trattamento contabile dei marchi d'impresa. profili di ragioneria comparata in Gran Bretagna e Italia.⁄1995,8,332
- La traduzione dei bilanci delle affiliate estere: un'analisi del divario tra principi contabili e prassi contabile verificabile nei paesi dell’Europa occidentale.⁄1995,11,572
- Il SAS N.47: Materiality and Audit Risk, e la significatività degli indicatori contabili di redittività.⁄1997,12,597
- La SSAP N. 9 sulle commesse pluriennali: aspetti generali e principi di valutazione.⁄1998,9,458
- Lo SSAP N° 9 e la rappresentazione delle commesse pluriennali.⁄1999,3,149
- La valenza informativa dei redditi di esercizio e dei flussi di cassa nel framework dello IASC e nel framework del FASB: una verifica empirica.⁄1999,5,232
- Il calcolo del flusso di cassa operazionale sulla base del nuovo bilancio di esercizio.⁄1999,11,635
- I componenti straordinari di reddito: un tentativo di confronto e coordinamento fra i principi contabili italiani e gli IAS.⁄2000,6,236
- Il software nel bilancio d’esercizio delle imprese alla luce del Principio contabile n° 24.⁄2002,3,137
- I principi contabili in Italia e le loro prospettive future.⁄2002,9,416
- Origine, evoluzione, attualità dei significati assunti dai principi contabili.⁄2002,9,451
- Gli sgare–based payments nell’orientamento IASB.⁄2003,8,allegato
- La forma e la sostanza nell’ambito dello IASB.⁄2004,4,223
- I costi e le attività di ricerca e sviluppo negli orientamenti contabili internazionali e statunitensi.⁄2004,6,319
- Principi internazionali ed effetti locali: opportunità e vincoli del processo di armonizzazione.⁄2004,7,386
- Bilancio sociale e governo aziendale responsabile: alcune riflessioni.⁄2004,9,514
- La comunicazione ambientale, sociale ed etica dell’impresa ed il suo controllo.⁄2004,9,545
- Il reporting della cultura aziendale.⁄2004,9,554
- L’utilizzo degli IFRS in Italia: facoltà, obblighi e divieti introdotti dal legislatore italiano.⁄2005,1,191
- La vera rivoluzione dei principi contabili internazionali: centralità e misurazione del patrimonio aziendale.⁄2005,2,128
- Basilea 2: e IAS: più concorrenza, minori rischi.⁄2005,3,138
- L’impatto dei principi contabili internazionali sulla rappresentazione delle differenze contabili nel consolidato integrale.⁄2005,3,158
- L’introduzione dello IAS 39 nelle società industriali: alcune considerazioni in merito all’impatto del nuovo regime contabile per gli strumenti finanziari derivati.⁄200,3,196
- L’economicità aziendale ed i principi contabili.⁄2005,5,347
- L’introduzione dei principi contabili IAS nel sistema dei bilanci delle aziende ed amministrazioni pubbliche: in confronto con i principi contabili pubblici IPSAS e nazionali.⁄2006,2,31
- Principi contabili e sistema informativo gestionale per le pubbliche amministrazioni.⁄2006,4,114
- Principi contabili internazionali e imprese minori.⁄2006,4,120
- Principi civilistici e principi IAS⁄IFRS: sistemi alternativi per la redazione del bilancio d’esercizio.⁄2006,6,269
- Il Patrimonio netto tra riforma del diritto societario e principi contabili internazionali.⁄2006,8,409
- Gli intangibles a vita utile indefinita secondo i principi contabili internazionali.⁄2007,2,allegato
- Osservazioni critiche al Conceptual Framework For Financial Reporting (FASB⁄IASB).⁄2007,12,593
- Le partecipazioni ed i principi contabili internazionali IAS⁄IFRS.⁄2007,12,602
- Il bilancio delle piccole e medie imprese fra novità normative e principi contabili internazionali ad hoc.⁄2008,2,33
- L’acquisizione delle attività immateriali secondo gli IAS.⁄2008,2,allegato
- L’evoluzione dell’informativa di settore prevista nell’IFRS 8.⁄2008,6,299
- L’impairment test delle immobilizzazioni materiali e immateriali.⁄2008,6,348
- Alcune considerazioni sulla posizione del Parlamento Europeo con riguardo ai principi contabili internazionali IAS⁄IFRS.⁄2008,8,434
- La prospettiva dell’IFRS 7 nella disclosure degli strumenti finanziari.⁄2008,10,allegato
- Fair value: significatività e attendibilità dell’informativa di bilancio.⁄2008,10,595
- L’informativa per segmenti – considerazioni in merito al documento IFRS 8.⁄2008,12,allegato
- La recente revisione dello IAS 39 e dell’IFRS 7 ad opera del regolamento europeo 1004⁄2008.⁄2008,12,695
- Le finalità conoscitive del bilancio d’esercizio: recenti modifiche normative e prospettive future.⁄2008,12,709
- L’evanescente confine tra debito e capitale netto.⁄2009,2,21
- Performance Reporting Project e struttura del Conto economico.⁄2009,4,206
- La sospensione del Fair Value.⁄2009,6,267
- Il ruolo dei principi contabili internazionali nel contesto dell’attuale crisi economico–finanziaria.⁄2009,8,402
- Alcuni riflessioni sul fair value.⁄2009,8,411
- Avviamento e quote di pertinenza della minoranza azionaria: le indicazioni del Revised IFRS 3.⁄2009,12,626
- La crisi finanziaria ed il principio del fair value: riflessioni sulle possibili interrelazioni nel settore bancario.⁄2010,2,86
- Avviamento ed impairment test.⁄2010,4,165
- L’integrità economica del capitale nei principi contabili IAS⁄IFRS.⁄2010,4,177
- Sulla scarsa confrontabilità dei bilanci redatti con il ricorso agli IFRS.⁄2010,6,287
- L’adozione dei principi contabili internazionali ed il sistema di controllo di gestione.⁄2010,8,440
- Conferimento di beni in godimento nelle società per azioni e loro capitalizzazione.⁄2010,8,453
- La Value Relevance dell’informativa di bilancio: dai principi contabili italiani agli standard contabili internazionali.⁄2011,1,19
- IAS⁄IFRS e controllo di gestione: l’evoluzione del bilancio gestionale ad uso interno in seguito all’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2011,1,46
- La nozione di Fair Value in base all’ED fair Value Measurement: problematiche applicative ed interpretative.⁄2011,4,156
- La rappresentazione del comprehensive incombe in Italia e lo IAS 1 revised.⁄2012,2,95
- OIC – approvazione IAS⁄IFRS n° 2: impairment test sull’avviamento.⁄2012,12,632
- Un’analisi comparativa della value relevance dell’impairment test dell’avviamento.⁄2013,6,153
- Il ritorno alle norme del Codice Civile da parte dei soggetti che abbandonano gli IAS⁄IFRS.⁄2013,6,229
- Quale applicabilità prospettica per il fair value?.⁄2013,9,317
- I principi contabili internazionali: una lettura demitizzante.⁄2013,12,404
- Il nuovo documento OIC 9.⁄2014,3,123
SUMMA
- La valutazione delle commesse a lungo termine secondo il principio contabile n° 10.⁄1993,3,38
- La valutazione dei titoli e delle partecipazioni.⁄1997,10,58
- Documento n° 22: i conti d’ordine.⁄1998,2,55
- Operazioni e partite in moneta estera.⁄1999,10,16
- Trattamento contabile delle imposte sul reddito.⁄1999,12,18
- Il patrimonio netto.⁄2001,1,55
- IAS 39: operazioni di copertura e principi contabili internazionali.⁄2003,10,30
Aggiornato il 12–4–2025
|