BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa svolto da un associato di uno studio professionale.⁄1992,2,180
- Professionista facente parte di studio associato – funzioni di consigliere o sindaco.⁄1992,3,286
- Il nuovo sistema normativo sui revisori contabili.⁄1992,18,1399
- Svolgimento congiunto di un incarico professionale da parte di alcuni professionisti – non determina una sdf.⁄1993,5,452
- Trasferimento di funzioni e responsabilità penale per il fatto del delegato.⁄1993,11,874
- Aspetti e problemi fiscali dei professionali associati.⁄1993,19,1429
- Sanzioni penali – omessa ed irregolare tenuta delle scritture contabili – inadempimento del professionista – concorso nel reato.⁄1993,22,1756
- Riscossione – versamento diretto del tributo – omissione – dolo del consulente – contribuente – sanzioni – applicabilità.⁄1994,8,645
- Reddito di lavoro autonomo – associazione professionale – compensi derivanti dalla carica di presidente di istituto di credito – non rientrano, salvo patto contrario, tra i redditi dell’associazione.⁄1994,8,648
- Decreto Tremonti: prospetto delle novità penal tributarie, repertorio della clientela: la soppressione travolge il reato.⁄1994,17,1229
- Accertamento imposte sui redditi – sanzioni penali – concorso di persone nel reato – responsabilità del consulente – direttive illecite del cliente – sussistenza.⁄1995,8,629
- Responsabilità professionale e commutazione di sanzioni.⁄1995,22,1621
- Assicurazione di eventi dannosi a carico di soci di società professionali e reddito di lavoro autonomo.⁄1996,10,771
- Responsabilità del professionista per mancata proposizione di un ricavo.⁄1997,12,959
- Attività di consulenza contabile e fiscale – competenza di ragionieri e periti commerciali – iscrizione all’albo – necessità – prestazioni rese da non iscritti – non danno diritto a compenso.⁄1998,7,619
- Cassazione 27–01–00 n° 904: redazione dei bilanci – attività protetta – esclusione.⁄2001,4,314
- Cassazione 08–03–01 n° 3404: amministratore di società dottore commercialista – denuncia dei reati commessi dal cliente – violazione del segreto professionale.⁄2001,9,699
- CTP di Pisa 02–12–00 n° 204: registro – cessione di studio professionale – avviamento – esclusione.⁄2001,11,868
- Il regime fiscale della società tra avvocati.⁄2001,21,1525
- Ragioni economiche di una società professionale e rischio di interposizione fittizia nell’imposizione sul reddito.⁄2002,21,1525
- Cassazione 10–12–02 n° 17578: condotta illecita di professionisti e sanzioni per omesso pagamento d’imposta.⁄2003,5,387
- Spunti critici in merito alla presunta imponibilità dell’avviamento professionale.⁄2003,10,741
- Cassazione 09–06–04 n° 10966: mancata impugnazione di avvisi di accertamento da parte del difensore incaricato – costituisce perdita di chance per il ciente, anche in vista di sanatorie – obbligo di risarcimento da parte della compagnia assicurativa.⁄2004,19,1413
- Cassazione 13–01–03 n° 309: responsabilità del notaio per il regime fiscale dell’atto rogato – sussiste – obbligo del notaio di svolgere un’adeguata ricerca e consulenza per far conseguire ai contraenti il regime fiscale più favorevole – sussiste.⁄2004,19,1419
- L’utilizzo di una sas nell’esercizio dell’attività professionale tra fattispecie elusive e richiami normativi all’interposizione fittizia di persone.⁄2005,7,507
- L’imposta comunale di pubblicità e le targhe dei professionisti.⁄2005,11,840
- La responsabilità professionale nel processo tributario.⁄2005,16,1188
- CTR dell’Emilia Romagna 09–05–05 n° 39: la presunta funzione pubblicitaria della targa professionale.⁄2005,21,1668
- Risoluzione 14–02–08 n° 48⁄E: acquisto⁄vendita di immobile strumentale da parte di studio associato:
- iscrizione nel libro cespiti
- plusvalenza
- rettifica della detrazione IVA
- retrocessione dell’immobile agli associati – autofatturazione.⁄2008,13,1090
- Segreto professionale e fisco.⁄2008,19,1498
- Cassazione 09–02–10 n° 2860: cessione di studio professionale – cessione della relativa clientela – ammissibilità.⁄2010,12,994
- Cassazione 26–04–10 n° 9916: responsabilità del professionista per la redazione della dichiarazione dei redditi – sussiste nel caso dell’appostazione di costi non documentati o non di competenza.⁄2010,19,1475
- Gli oneri fiscali delle azioni di tutela del patrimonio personale.⁄2010,33,1673
- Cassazione 11–03–11 n° 10100: abuso esercizio di una professione – consulenti del lavoro – prestazione di assistenza fiscale e contabile – reato – sussiste.⁄2011,10,802
- L’aggiornamento sulle STP. &frals;2015,20,1465
- Cassazione 23–06–16 N° 13007: responsabilità del professionista per violazione del dovere di diligenza – prova del danno e del nesso causale – necessità.⁄2017,14,1136
- App. Milano 05–04–17 N° 1448: brevi note sulla nomina del difensore tributario e sulla sua responsabilità professionale.⁄2017,23,1759
- Risoluzione 07–05–18 N° 35⁄E: spa costituita per l’esercizio dell’attività di avvocato – reddito d’impresa.⁄2018,9,684
- Cassazione 29–05–15 N° 11147: responsabilità del professionista negligente – omissioni professionali – accertamento che, senza quella omissione, il risultato sarebe stato conseguito – necessita.⁄2018,19,1396
- Cassazione 27–05–19 N° 14387: responsabilità del professionista per inadempimento – obbligo di fornire una completa informazione al cliente – sussiste – obbligo di prospettare al cliente sia le soluzioni praticabili sia quelle non praticabili o non convenienti – sussiste.⁄2019,13,1032
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 118: srl tra dottori commercialisti – nuovo regime forfetario – cause ostative.⁄2019,22,1642
- La responsabilità del difensore tributario per il danno da perdita di chances.⁄2021,12,886<7li>
- Risoluzione 04–03–22 N° 10/E: vsto di conformità – STP – chiarimenti.⁄2022,6,434
- Risposta ad interpello 01–06–23 N° 335: asseverazione professionale – stipulazione della polizza professionale a favore dei soci – visto di conformità – legittimazione – sussiste.⁄2023,11,855
- Cassazione 06–05–22 N° 14634: violazioni commesse dalla persona giuridica: nessuna sanzione tributaria al consulente.⁄2023,18,1354
CONTRATTO E IMPRESA
- L’applicazione giurisprudenziale della clausola di correttezza professionale nella concorrenza.⁄1997,3,917
- Il “nome“ delle associazioni professionali.⁄1997,3,1212
- La responsabilità civile del notaio: il punto sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale anche con riferimento al recepimento della direttiva CEE 93⁄13 sulle clausole abusive.⁄2000,2,619
- La responsabilità extracontrattuale dell’avvocato.⁄1999,3,956
- La prescrizione dei contributi previdenziali degli avvocati.⁄2001,2,912
- Conferimento, esecuzione ed inadempimento dell’incarico professionale nella nuova disciplina della società tra avvocati.⁄2002,2,617
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Trib. Pordenone 05–06–00: osservazioni in tema di responsabilità professionale del consulente tributario.⁄2001,4,II,712
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: la società tra avvocati produce reddito di lavoro autonomo (segue commento).⁄2004,2,II,309
- Comitato antielusivo – parere n° 14 del 21–07–04: l’art. 37 del DPR 600 sull’interposizione fittizia e norma antielusiva.⁄2004,5,I,1259
- Cassazione 08–06–04 n° 10966; Cassazione 22–11–04 n° 22026: in tema di responsabilità professionale del commercialista per perdita di chances.⁄2005,1,II,5
- Accessi tributari e tutela del segreto professionale.⁄2006,2,I,253
- Cassazione 26–04–10 n° 9916: le responsabilità professionali del dottore commercialista nell’esercizio dell’attività di consulenza per il cliente.⁄2010,5,II,997
- Cassazione SS.UU. 02–05–16 N° 8587: la tutela giurisdizionale del segreto professionale.⁄2016,6,II,2629
- Riflessioni sulla vexata quaestio della deducibilità della sanzione inerente al reddito professionale.⁄2023,4,1380
- Cassazione 24–03–22 N° 9538: la natura della responsabilità tributaria del notaio per l’imposta di registro agli atti dallo stessso ricevuti od autenticati.⁄2023,5,1885
DIRITTO FALLIMENTARE
- Il difensore del fallimento non ha diritto alla prededuzione.⁄1995,3,II,346
- In tema di società tra professionisti.⁄1997,3,II,537
- Cassazione 18–12–00 n° 13115: partecipazione del commercialista al reato di bancarotta fraudolenta per omissioni contabili.⁄2001,5,II,1209
- Trib. Padova 13–05–04: fallimento – accertamento del passivo – credito del professionista – studio o associazione professionale – legittimazione – esclusione.⁄2006,1,II,233
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Sas – oggetto sociale – esercizio di attività sanitarie protette – illiceità.⁄1992,2,II,317
- Professioni intellettuali – società di professionisti – liceità – limiti.⁄1994,1,II,73
- Professioni intellettuali – professioni intellettuali c.d protette – esercizio della professione come elemento di un'attività organizzata in forma di impresa – esercizio dell’impresa in forma di ditta individuale.⁄1994,2,II,191
- Professioni intellettuali – protette – attività sanitaria.⁄1994,2,II,191
- Professioni intellettuali – protette – costituzione di società nell’ambito dell’attività sanitaria – condizioni – validità.⁄1994,2,II,191
- Le società di ingegneria nella nuova legge in materia di lavori pubblici.⁄1995,6,I,989
- Qualche considerazione in tema di esercizio in forma associata delle attività inerenti o strumentali alle professioni intellettuali.⁄1995,2,II,268
- Panorami di giurisprudenza – srl – omologazione – oggetto sociale – società professionali.⁄1996,1,I,162
- TAR Lazio 28–01–00 N° 466: professioni intellettuali – impresa – ordini professionali – natura pubblicistica degli ordini – irrilevanza – associazioni di imprese – tariffe professionali – intese restrittive.⁄2000,6,II,640
- La legal partnership nell’esperienza del Regno Unito: alcuni spunti in tema di società tra avvocati.⁄2001,1,I,70
- Alcuni brevi commenti al D. Lgs. 02–02–01 n. 96 in tema di società di avvocati.⁄2001,3,I,279
- Conclusioni dell’Avvocato generale 10–07–01 nella causa C–35⁄99: se le tariffe forensi garantiscono sintassi generali è una valutazione che compete al giudice italiano.⁄2001,131,25
- Società tra professionisti e società soggette a registrazione.⁄2002,6,I,737
- Trib. Milano 13–12–01: note in tema di associazioni professionali e di esclusione del professionista per gravi inadempienze dei propri doveri professionali.⁄2002,6,II,715
- Corte di Giustizia 19–02–02 causa C–35⁄99; Corte di Giustizia 19–02–02 causa C–309⁄99: la tensione fra regole di concorrenza comunitarie e regole professionali e deontologiche nazionali.⁄2003,1,II,5
- Società tra avvocati e tipi societari.⁄2003,5,I,575
- Cassazione 19–05–09 n° 11569: effetti e pubblicità del fallimento – conseguenze sugli atti del fallito e sui controlli notarili.⁄2010,5,II,818
- Riflessioni sulla società fra professionisti.⁄2012,6,I,929
- Cassazione SS.UU. 06–05–16 N° 9140: contratto di assicurazione della responsabilità civile – professionisti – clausola claims made – vessatorietà – esclusione.⁄2017,6,II,983
- Corte di Giustizia 23–11–17 C–427⁄16: la Corte torna a pronunciarsi sugli onorari (minimi) previsti per l’esercizio della professione forenze e sulla loro compatibilità col diritto UE antitrust.⁄2018,3,II,397
- Trib. Treviso 20–09–18: stp – soci non professionisti – requisito della prevalenza dei soci professionisti – partecipazione aò capitale sociale – numero dei soci.⁄2019,3,II,685
- Cassazione 10–10–22 N° 29406: il sindaco⁄socio dello studio di consulenza della società controllata (cuase di ineleggbilità e di decadenza).⁄2023,4,II,615
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- La rettifica della dichiarazione di associazione professionale va notificata ai singoli associati.⁄1994,4,351
- Non è configurabile l’impresa familiare tra un professionista ed il coniuge.⁄1995,5,490
- Responsabilità penale del professionista per reati tributari del cliente.⁄1995,8,778
- Responsabilità del contribuente per le omissioni del consulente.⁄1997,8,721
- Cassazione 20–11–01 n° 14585: l’inserimento nella procura speciale di un professionista non abilitato comporta illecito deontologico.⁄2002,3,205
- Cassazione 02–12–02 n° 17021: l’omissione della dichiarazione da parte del commercialista non evita l’accertamento d’ufficio.⁄2003,4,366
- Corte di Giustizia 26–06–07 C–305⁄05: la normativa antiriciclaggio non contrasta con il segreto professionale.⁄2007,10,833
- Cassazione 08–09–08 n° 22572: imposta di pubblicità – no al tributo su targhe professionali se manca il messaggio professionale.⁄2008,175
- Cassazione 09–02–10 n° 2860: legittima la “vendita” della clientela nella cessione dello studio tributario.⁄2010,33,4
- Esonero dalla testimonianza in giudizio se si eccepisce il segreto professionale.⁄2011,233,10
- Cassazione SS.UU. 23–03–12 n° 11545: esercizio della professione – linea dura della Cassazione.⁄2012,73,1
- CdS – parere 05–07–12 n° 4832: società tra professionisti – ok con riserve da CdF.⁄2012,144,4
- Cassazione 09–10–12 n° 39988: bancarotta – commercialista condannato se invita a nascondere i beni.⁄2012,195,1
- CdS 28–11–12 n° 6028: Palazzo Spada contro i tributaristi conferma il divieto al rilascio del visto.⁄2012,231,8
- Cassazione 16–01–13 n° 953: da quando è stato istituito l’albo unico la contabilità si considera “riservata”.⁄2013,16,181
- Regolamento per le società tra professionisti.⁄2013,70,2
- Cassazione 12–10–16 N° 20533: responsabilità d’imposta del notaio rogante e solidarietà tributaria per le imposte ipotecaria e catastale.⁄2017,6,513
- Cassazione 04–10–17 N° 23230: imposta di registro – responsabile in solido il notaio che ha registrato l’atto.⁄2018,2,135
- CTR della Lombardia 03–05–19 N° 1946: criteri per la determinazione della “base fissa” in Italia di un libero professionista.⁄2019,11,914
- Cassazione 29–10–21 N° 39729: non è sanzionabile il contribuente che prova la condotta fraudolenta del proprio consulente.⁄2022,6,524
- Cassazioe 10–01–22 N° 156: concorso del commercialista nei delitti tributari del cliente.⁄2022,7,609
- Cassazione 16–05–22 N° 15441; Cassazione 06–05–22 N° 14364: il consulente non risponde delle violazioni tributarie contestate alle persone giuridiche.⁄2023,3,234
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Accesso presso lo studio professionale ed acquisizione di documentazione relativa ai clienti.⁄2006,3,19
- Maternità: come e quando presentare la domanda per l’indennità di maternità.⁄2006,6,22
- Notariato: arrivano le nuove norme in materia di accesso alla professione.⁄2006,25,85
- L’avvocato tributarista non ha colpa se dimostra di aver agito con diligenza.⁄2006,32,33
- Professionisti e pubblicità.⁄2007,6,24
- Studi professionali associati: indennità di recesso fuori campo IVA e soggetta a tassazione separata.⁄2008,21,75
- Targhe dei professionisti.⁄2008,37,19
GUIDA NORMATIVA
- Modalità di fatturazione per un professionista facente parte di studio associato.⁄1992,18,12
- Vietata ai tributaristi la consulenza fiscale.⁄1993,115,28
- Lo studio associato perde il nome del professionista che esce di scena.⁄1994,16,33
- Sanzioni sospese per il contribuente se il reato è del tributarista.⁄1995,200,2
- Omessa dichiarazione: l’errore del consulente non libera il contribuente dal reato.⁄1996,216,20
- Professionisti: ammesso il ricorso al giudice contro la riscossione forzata dei contributi.⁄1997,138,252009,3,249
- Il professionista non concorre al reato solo se non suggerisce condotte illecite.⁄1998,226,31
- Con il GEIE opportunità a largo raggio per i professionisti.⁄1999,83,2
- Accessibili i provvedimenti disciplinari sanciti dagli albi dei liberi professionisti.⁄1999,132,25
- Con il contratto di joint venture maxi alleanze tra studi professionali.⁄1999,160,2
- Accessi ispezioni e verifiche – accesso in uno studio professionale – rinvenimento di una borsa di proprietà di terzi – acquisizione.⁄1999,174,35
- Il Tribunale di Roma conferma il divieto dell’esercizio associato delle professioni.⁄1999,180,4,1
- La natura pubblica degli ordini professionali non autorizza ad aggirare le regole antitrust.⁄1999,180,34
- I CAF non superano l’esame dell’Antitrust sulle competenze assegnate in via esclusiva.⁄1999,217,12
- Il TAR blocca l’intervento dell’Antitrust sulle tariffe obbligatorie dei rpofessionisti.⁄2000,21,26
- Circolare INPS 23–02–00 N°. 46: ricongiunzione dei liberi professionisti – definiti i coefficienti per gli ammortamenti.⁄2000,43,28
- Cassazione – sentenza 21–10–99 N° 904: la protezione penale delle professioni contabili riguarda solo le attività riconosciute come esclusive.⁄2000,65,31
- Cassazione 11–09–00 N° 11922: l’associazione tra professionisti non può esigere i crediti per le prestazioni del socio defunto.⁄2000,174,22
- CTP di Taranto 11–05–00 N° 25: le targhe degli studi professionali non scontano l’imposta sulla pubblicità.⁄2000,200,29
- Corte di Giustizia 07–11–00 in causa C–168⁄98: confermata la libertà di stabilimento degli avvocati e l’esercizio della professione con il titolo d’origine.⁄2000,200,31
- Conclusioni dell’Avvocato generale 10–07–01 nella causa C–35⁄99: se le tariffe forensi garantiscono interessi generali è una valutazione che compete al giudice italiano.⁄2001,131,25
- Le società di persone tra professionisti dalla legge Bersani al riordino delle attività.⁄2001,176,6
- Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti – Fondazione Aristeia – documento n° 6 del, luglio 2001: l’evoluzione storica delle società tra professionisti.⁄2001,188,15
- Corte di Giustizia UE 22–01–02 causa C–31⁄00: accesso agli ordini in base ai requisiti professionali se non scatta l’automatico riconoscimento del titolo.⁄2002,17,35
- Corte di Giustizia 19–02–02 causa C–35⁄99: tariffe forensi italiane in linea con la concorrenza per l’intervento di un organo statale nell’adozione.⁄2002,35,32
- Corte di Giustizia 19–02–02 causa C–309⁄99: no a collaborazioni integrate tra avvocati e revisori per tutelare l’indipendenza della professione legale.⁄2002,40,25
- Corte di Giustizia 21–03–02 causa C–298⁄99: la Corte di Giustizia condanna i vincoli italiani sul riconoscimento degli architetti comunitari.⁄2002,59,22
- Corte di Giustizia 07–03–02 causa C–145⁄99: sulla libera circolazione degli avvocati comunitari in Italia una mezza condanna.⁄2002,95,40
- TAR Lazio 28–05–02 n° 4739: ammessi alla gara d’appalto di servizi pubblici anche gli studi associati di liberi professionisti.⁄2002,117,24
- Risoluzione 17–09–02 n° 305⁄E: il professionista elude per interposizione fittizia se risparmia imposte esercitando anche in società.⁄2002,171,21
- Corte Costituzionale 03–07–02 n° 307: la Consulta sancisce l’esclusiva del visto pesante ai revisori con cinque anni di iscrizione all’albo.⁄2002,185,26
- Corte di Giustizia 17–10–02 causa C–79⁄01: cedolini paga solo dai CED di professionisti italiani – una regola che ostacola la libertà di stabilimento.⁄2002,189,26
- Corte Costituzionale 07–11–02 n° 437: eliminato il divieto alla pensione di anzianità per il ragioniere iscritto ad altro albo professionale.⁄2002,206,19
- Cassazione 10–12–02 n° 17578: per omessi pagamenti imputabili al professionista il cittadino blocca la sanzione direttamente in CT.⁄2002,33,37
- Cassazione 08–01–03 n° 49: esercizio abusivo della professione di ragioniere anche se si compiono atti “relativamente liberi”.⁄2003,48,22
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: qualificazione dei redditi prodotti dalle società tra avvocati.⁄2003,102,13
- Corte Costituzionale 26–01–04 n° 3: la Consulta riapre la porta del Registro revisori ai commercialisti rimasti fuori senza colpa nel 1997.⁄2004,19,29
- Cassazione 12–01–04 n° 569: la bancarotta ricade sui liberi professionisti ispiratori della manovra a danno dei creditori.⁄2004,32,26
- Corte di Giustizia – sentenza 29–04–04 causa C–171⁄02: illegittimo dare accesso ad attività professionali solo in base ad autorizzazione e regole nazionali.⁄2004,95,20
- Cassazione 08–06–04 n° 10966: la mancata “chance” di una lite con il Fisco costringe il commercialista al risarcimento.⁄2004,127,22
- Comitato consultivo antielusione – parere n° 14 del 21–07–04: sas – prestazioni accessorie all’attività professionale – interposizione fittizia di un soggetto.⁄2004,147,21
- TAR Lazio 22–02–05 n° 1437: commercialisti coinvolti in passate crisi aziendali “riammessi” dal TAR Lazio all’incarico di sindaco.⁄2005,68,15
- Corte di Giustizia – conclusioni 01–02–06 causa C–94⁄04 e C–202⁄04: tariffe forensi in linea con le norme UE anche per le prestazioni stragiudiziali.⁄2006,26
- D. Lgs. 02–02–06 n° 30: definiti i confini sulle competenze tra lo Stato e le regioni.⁄2006,27
- Testo del decreto 139⁄05: costituzione dell’ordine di dottori commercialisti e degli esperti contabili.⁄2005,136,3
- Il nuovo contratto collettivo per i dipendenti degli studi professionali.⁄2006,106
- Corte di Giustizia 05–12–06 C–94⁄04: tariffe forensi – sul divieto di accordi in deroga ai minimi i giudici italiani valuteranno l’applicabilità.⁄2006,225
- Cassazione SS.UU. 05–01–07 n° 37: l’avvocato non può amministrare una spa in base al codice deontologico forense.⁄2007,28
- Cassazione 21–02–07 n° 4047: per l’imposta di registrazione dell’atto è responsabile anche il notaio che rogita.⁄2007,62
- Cassazione 14–05–07 n° 11062: condanna alle spese giudiziarie – liquidazione, da parte del giudice, di importo superiore alla tariffa professionale.⁄2007,126
- Corte di Giustizia 26–06–07 C–305⁄05: antiriciclaggio – avvocati non obbligati alla segnalazione su informazioni connesse a un processo.⁄2007,127
- TPI 19–09–07 T–125⁄03 e T–253⁄03: segreto professionale – sugli atti tra giuristi d’impresa e azienda non scatta la copertura della riservatezza.⁄2007,187
- Trib. Verona 12–06–07 n° 79: il consulente è penalmente responsabile se non gestisce la contabilità del cliente.⁄2007,189
- Cassazione 28–08–07 n° 18211: l’iscrizione tardiva nell’albo professionale esclude l’esercizio di un’azione risarcitoria.⁄2007,192
- Min. Lavoro – circolare 23–10–07 n° 13649: professionisti – precisi compiti e istruzioni per l’attività dei centri elaborazione dati.⁄2007,208
- Testo del D. Lgs. 09–11–07 n° 206: attuazione della direttiva 2005⁄36⁄CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.⁄2007,221
- Assistenza fiscale: limiti al mandato conferito ad un professionista per la tenuta della contabilità e l’assistenza in campo fiscale.⁄2008,39,23
- L’attività antieconomica per il professionista giustifica la scelta dell’Ufficio sull’induttivo.⁄2008,41,61
- Risoluzione 15–02–08 n° 48⁄E: acquisto di immobile da parte di studio professionale.⁄2008,47
- Corte di Giustizia 17–04–08 C–197⁄06: riconoscimento di diplomi – agente immobiliare.⁄2008,101
- Cassazione 11–06–08 n° 15530: consulenze aziendali libere – non serve l’iscrizione all’albo.⁄2008,117
- Cassazione 26–04–10 n° 9916: commercialista responsabile per i danni causati al cliente.⁄2010,83,1
- Corte di Giustizia 02–12–10 C–225⁄09: nella UE vietata l’attività forense all’impiegato pubblico in part time.⁄2011,15,7
- Cassazione 22–02–11 n° 4271: il potere direttivo verso il praticante configura vincolo di subordinazione.⁄2011,49,7
- Corte di Giustizia 29–03–11 C–565⁄08: l’Italia può mantenere le tariffe massime forensi.⁄2011,64,1
- Cassazione 18–04–11 n° 8860: responsabile il commercialista se il risparmio illecito è frutto di dolo.⁄2011,84,7
- Cessione della clientela dello studio assoggettata a tassazione separata.⁄2011,112,6
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Il professionista del bilancio: profili di responsabilità e possibili cautele.⁄2002,6,697
- Abrogazione delle tariffe professionali: determinazione del compenso di sindaci e revisori.⁄2012,5,647
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- La prestazione del professionista ed il privilegio del credito.⁄1988,10,1002
- Ammissione del credito – IVA e cassa previdenza del professionista.⁄1995,9,929
- Trib. Padova 13–05–04: riscossione dei crediti professionali e legittimazione dello studio professionale.⁄2005,6,673
- Cassazione 14–05–07 n° 10997: fallimento – accertamento del passivo – crediti del professionisti – commercialista – incarico di liquidatore non portato a compimento – criteri di liquidazione del compenso.⁄2007,10,1153
- Trib. Ancona 24–06–08: concordato preventivo– ammissione– procedimento– professionista attestatore– compenso.⁄2009,2,223
IL FISCO
- Principio di buona fede e responsabilità del consulente.⁄1988,18,2880
- La sentenza della Cassazione sui questionari ai commercialisti – Cass. Sez. I pen., sentenza N° 4859 del 28–10–87.⁄1988,21,3376
- Segreto professionale, diritto penale tributario.⁄1988,22,3459
- Segreto professionale, diritto penale tributario.⁄1988,22,3463
- I limiti del segreto professionale ed ipotesi di concorso tra contribuente e professionista.⁄1988,27,4212
- Brevi osservazioni sul segreto professionale dei commercialisti.⁄1988,27,4216
- Il segreto professionale e la verifica tributaria – dovere di difesa e limite del segreto professionale.⁄1988,28,4351–4354
- Sulla legittimità del questionario inviato dalla G. di F. ai professionisti.⁄1988,32,4925
- Illegittima l’indennità di avviamento per uffici e studi professionali.⁄1988,32,4959
- Accesso ai locali destinati all’esercizio della professione: il problema del segreto professionale.⁄1988,36,5650
- Dottori commercialisti – segreto professionale L. 507⁄87.⁄1988,38,5884
- Responsabilità penale nei reati tributari e delega al consulente fiscale.⁄1988,42,6530
- Sospensione dall’albo dei commercialisti e libertà provvisoria.⁄1988,43,6826
- Prova testimoniale e segreto professionale nel processo per reati tributari.⁄1988,44,6971
- Il segreto professionale del dottore commercialista e l’accertamento dei reati tributari.⁄1988,48,7559
- Per i compensi professionali vale il momento in cui è sorto il diritto alla loro percezione.⁄1989,2,255
- I reati tributari e le responsabilità del professionista.⁄1989,14,1985
- Sulla non responsabilità del consulente per mancata documentazione da parte del cliente.⁄1989,14,2018
- Il repertorio della clientela, profili penali.⁄1989,28,4368
- Il segreto professionale, conseguenze penali e profili operativi.⁄1989,35,5449
- Omessa presentazione della dichiarazione IVA, quando risponde il professionista e non il cliente.⁄1990,1,47
- I rimborsi spese ai lavoratori autonomi.⁄1990,10,1511
- Redditi derivanti dall’esercizio di attività professionali, vecchi e nuovi metodi di accertamento presunzioni e coefficienti.⁄1990,19,3095
- Profili penali della normativa fiscale relativi ai professionisti.⁄1990,21,3439
- In tema di rimborso dell’ILOR professionisti.⁄1990,23,3866
- Contabilità ordinaria lavoratori autonomi.⁄1990,28,4511
- Ormai uniforme la giurisprudenza sul rimborso dell’ILOR professionisti.⁄1990,32,5251
- Osservazioni in tema di associazioni e società tra professionisti e lavoratori autonomi.⁄1990,46,7333
- Contabilità in P.D. per i professionisti.⁄1991,1,19
- Incarico professionale e sussistenza della colpa in capo al cliente.⁄1991,8,1290
- Prestazioni – inerenti alla carica di Consigliere di Amministrazione – svolta da professionista in studio associato – compensi – sono attratti nella sfera impositiva del soggetto.⁄1991,16,2738
- I chiarimenti ABI per le prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa.⁄1991,21,3499
- Medico con studio in casa e collaborazione della moglie.⁄1991,41,6703
- Le modifiche del segreto professionale contenute nel D. L. di accompagnamento alla Finanziaria 1992.⁄1991,41,6709
- Professionista componente di studio associato – cumulo con funzioni individuali – è lo studio che fattura.⁄1992,7,1571
- L’accesso negli studi professionali a fini fiscali.⁄1992,11,2915
- Ordine dott. Comm.: parere in ordine al visto di conformità.⁄1992,16,4118
- La responsabilità penale del professionista nell’ambito della 516⁄82.⁄1992,25,6334
- Lo studio associato può fatturare gli emolumenti di sindaco ed amministratore.⁄1992,26,6522
- Delega al professionista e responsabilità penale.⁄1992,26,6605
- La configurabilità del concorso colposo del professionista nelle contravvenzioni tributarie commesse colposamente.⁄1992,36,8760
- Ancora in tema di concorso del professionista nelle contravvenzioni tributarie.⁄1993,5,1613
- La responsabilità penale del professionista ed il concorso di pesone.⁄1993,11,3413
- Parere erroneo del professionista e responsabilità penale.⁄1993,24,6955
- Il concorso doloso di terzi nel ritardo del pagamento dell’imposta è irrilevante.⁄1993,23,6993
- Opponibilità del segreto professionale e false informazioni rese al pubblico ministero.⁄1993,31,8389
- Rilevanza del segreto professionale nell’accertamento fiscale.⁄1993,41,10185
- La responsabilità penale tributaria dei professionisti.⁄1994,18,4485
- Ancora sulla responsabilità penal tributaria dei professionisti – Brevi puntualizzazioni sul concetto di “professionista“.⁄1994,22,5394
- Svolgimento dell’attività odontoiatrica da parte di società commerciali.⁄1995,6,1378
- Ruolo e responsabilità di controllori e professionisti.⁄1995,36,8921
- Consulenti infedeli e tutela dei contribuenti.⁄1996,18,4517
- Delega a professionista dell’adempimento di obblighi tributari.⁄1996,46,11207
- Segreto d’ufficio e segreto professionale nel procedimento tributario.⁄1997,4011648
- Autorità garante della concorrenza: indagine conoscitiva degli ordini e collegi professionali.⁄1997,41,12035
- Lo svolgimento di attività di consulenza fiscale senza iscrizione all’albo professionale impedisce il riconoscimento del diritto al corrispettivo.⁄1997,41,12077
- Esercizio della professione in forma societaria.⁄1997,48,14302
- Consulenti infedeli e tutela dei contribuenti.⁄1998,12,3786
- L’esercizio collettivo delle professioni intellettuali alla luce delle problematiche connesse con il regolamento attuativo dell’art.24 L 266⁄1997.⁄1998,21,6757
- L’attività di amministratore di società ed enti svolta dal dottore commercialista.⁄1998,32,10708
- Lineamenti della responsabilità penale tributaria dei professionisti.⁄1999,14,4794
- Visto di conformità – asseverazione e certificazione tributaria.⁄1999,15,5194
- Riflessioni sul tema delle società tra professionisti.⁄1999,16,5525
- Consiglio Nazionale dei Ragionieri: le istruzioni sull’accesso della GdF ai documenti contabili dei professionisti.⁄1999,40,12721
- Corte di Giustizia – 29–09–99 – causa C – 56⁄98: imposte indirette sulla raccolta di capitali – onorari notarili per la redazione dell’atto di aumento del capitale.⁄2000,12,3485
- Circolare 29–03–00 N° 59⁄D: la tariffa degli spedizionieri doganali.⁄2000,18,6223
- Cassazione 26–01–00 N° 863: ingegneri ed architetti – inderogabilità dell’obbligo dei minimi tariffari – patto in deroga – nullità – non sussiste.⁄2000,19,6508
- L’attività di gestione contabile e tributaria.⁄2000,38,11523
- Trib. Pordenone 05–05–00: sulla responsabilità del consulente tributario verso il cliente.⁄2000,38,11648
- Cassazione 27–01–00 N° 904: la redazione dei bilanci non rientra nel novero delle attività riservate ai commercialisti.⁄2000,42,12579
- Il disegno di legge sulla riforma delle libere professioni.⁄2001,1,43
- Cassazione 08–03–01 n° 3404: segreto professionale – denuncia del cliente ad opera del commercialista – esimente dello stato di necessità e della giusta causa – esclusione – illiceità disciplinare.⁄2001,13,5010
- La querelle sulle tariffe professionali e la questione del professionista imprenditore.⁄2002,30,11319
- Risoluzione 17–09–02 n° 305: la costituzione di una società per l’esercizio di alcune attività svolte dallo studio professionale.⁄2002,35,13361
- Cassazione 13–01–03 n° 309: notai – attività – non solo di mera registrazione della volontà delle parti – anche di indirizzo fiscale.⁄2003,10,4366
- Cassazione 04–12–02 n° 17202: il Consiglio notarile può fissare le regole di comportamento dei propri iscritti ed applicare le relative sanzioni per le violazioni.⁄2003,13,5784
- Cassazione 19–03–03 n° 4015: il professionista risponde civilmente per il ricorso tardivamente presentato.⁄2003,14,6065
- Cassazione 08–01–03 n° 49: esercizio abusivo della professione di ragioniere commercialista.⁄2003,17,7417
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: i redditi prodotti dalle società tra avvocati.⁄2003,22,9703
- Prossima entrata in vigore della direttiva in materia di antiriciclaggio.⁄2003,24,10159
- La consulenza del commercialista e dei sindaci come compartecipazione alle violazioni contabili e fiscali dell’imprenditore.⁄2003,27,11475
- Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti – circolare 29–07–03 n° 9: il procedimento per la valutazione delle incompatibilità.⁄2003,35,14707
- Cessione dello studio professionale.⁄2003,45,17945
- Corte di Giustizia 13–11–03 causa C–313⁄01: l’iscrizione nel registro dei praticanti di titolare di laurea in giurisprudenza conseguita in altro Stato membro.⁄2004,2,429
- Cassazione 08–06–04 n° 10966: i danni cagionati involontariamente a terzi nell’esercizio della professione di commercialista.⁄2004,26,9803
- Comitato antielusivo – parere n° 14 del 21–07–04. sas – prestazioni accessorie all’attività professionale di uno studio professionale – interposizione fittizia – condizioni.⁄2004,35,13142
- Cassazione 22–11–04 n° 22026: la responsabilità per l’inadempimento del commercialista.⁄2005,6,1623
- Sul problema dell’incompatibilità negli studi associati e sull’inesistenza di rischi penali.⁄2005,8,3218
- Interposizione fittizia nell’esercizio della professione.⁄2005,14,5894
- Gli studi di settore delle attività professionali.⁄2005,34,13260
- D. Lgs. 02–02–06 n° 30: ricognizione dei principi fondamentali in materia di professioni.⁄2006,8,2783
- La responsabilità del consulente aziendale e del commercialista nella tenuta della contabilità per conto terzi.⁄2006,11,4278
- La responsabilità del consulente in materia fiscale e nella predisposizione delle dichiarazioni dei redditi.⁄2006,21,7989
- Sindaci ed amministratori: studio associato.⁄2006,41,14478
- Le indagini fiscali negli studi professionali e la tutela della privacy dei soggetti indagati e dei terzi.⁄2007,5,1231
- Corte di Giustizia 05–12–06 C–94⁄04: e C–202⁄04: libere professioni, tariffe, concorrenza.⁄2007,5,1435
- Cassazione SS.UU. 05–07–01 n° 37: ordinamento della professione di avvocato – assunzione di carica in società di capitali – esercizio dell’ufficio di presidenza del CdA.⁄2007,6,2000
- Consiglio nazionale del Notariato: principi di deontologia professionale.⁄2007,10,3623
- Responsabilità professionale del difensore nel processo tributario.⁄2007,24,8546
- Il segreto professionale dei commercialisti – astensione dalla testimonianza e incidenza della normativa antiriciclaggio.⁄2008,11,1,1965
- Cassazione 08–07–08 n° 18649: associazione professionale – responsabilità solidale e illimitata – debiti tributari – sussiste.⁄2008,31,1,5626
- La segnalazione antiriciclaggio e il segreto professionale alla luce della III Direttiva CEE.⁄2009,3,1,375
- La verifica fiscale al professionista – accesso presso i locali e opposizione del segreto professionale.⁄2009,20,1,3245
- Il commercialista è responsabile per le sanzioni del Fisco.⁄2010,II,21,3370
- I limiti alla tutela del segreto professionale.⁄2010,I,32,5152
- I doveri dell’avvocato nei rapporti con il proprio assistito: segreto professionale e riservatezza.⁄2010,I,35,5691
- Lavoro autonomo – cessione della clientela e altri elementi immateriali.⁄2010,I,38,6117
- Segreto professionale – limiti e tutela giurisdizionale.⁄2010,I,39,6313
- Limiti al concorso di responsabilità del professionista in caso di illeciti tributari della società.⁄2011,II,13,2105
- Cassazione 23–03–11 n° 6606: deliberazione di aumento del capitale sociale – qualificazione dell’imposta e responsabilità del pubblico ufficiale.⁄2011,I,15,2368
- La responsabilità del commercialista per le violazioni commesse nell’attività di consulenza e assistenza professionale.⁄2011,I,28,4476
- Cassazione 20–02–12 n° 6703: l’avvocato che consiglia al cliente di presentare una dichiarazione IVA non veritiera commette il reato di infedele patrocinio.⁄2012,I,11,1639
- Cassazione SS.UU. 23–03–12 n° 11545: tenuta della contabilità – redazione delle dichiarazioni dei redditi e reato di esercizio abusivo della professione.⁄2012,I,16,2450
- CTP di Reggio Emilia 26–03–12 n° 135: responsabilità del professionista e violazioni fiscali imputabili alla persona giuridica.⁄2012,I,21,3306
- Dall’ordinamento professionale una maggior tutela per le attività di Dottori commercialisti ed Esperti contabili.⁄2012,II,16,2514
- Omessa dichiarazione: esclusa la responsabilità del commercialista, anche a titolo di concorso.⁄2012,II,22,3502
- Cassazione 11–01–17 N° 1159: sequestro probatorio di tutto il sistema informatico solo in caso di particolare complessità degli accertamenti.⁄2017,8,771
- L’esercizio della professione forense in foma societaria: profili fiscali.⁄2018,4,312
- Cassazione 18–01–18 N° 1999: indebita compensazione – accollo fiscale – concorso del consulente.⁄2018,8,767
- Cassazione 26–03–17 N° 14007: reati tributari – sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – indagato esercente la professione di dottore commercialista – intercettazioni telefoniche – utilizzabilità – intercettazioni aventi ad oggetto fatti leciti commessi alla professione – inutilizzabilità.⁄2018,19,1873
- Le società commerciali tra professionisti dichiarano reddito d’impresa.⁄2018,26,2521
- Cassazione 26–06–18 N° 16770: avviso di accertamento – mancata impugnazione – richiesta di risarcimento danni causati dal professionista – prova del conferimento di incarico – necessità.⁄2018,30,2975
- Cassazione 27–08–19 N° 36461: il concorso del consulente nel reato richiede un contributo concreto, consapevole, seriale e ripetitivo.⁄2019,36,3481
- CTP di Pescara 14–10–19 N° 504: no all’accertamento induttivo sul professionista che non si attiene alle tariffe professionali minime.⁄2019,46,4492
- Il ruolo del professionista nella gestione dei rischi fiscali d’impresa.⁄2020,12,1185
- Cassazione 16–09–20 N° 26089: il commercialista concorre nel reato del contribuente se appone un visto di conformità mendace.⁄2020,41,3972
- Cassazione 20–10–20 N° 22855: il commercialista inadempiente risarcisce anche la maggiore imposta se conseguenza diretta del suo errore.⁄2020,45,4369
- Cassazione 01–12–20 N° 34020: l’eventuale opposizione del segreto professionale va verbalizzata in sede di verifica.⁄2021,6,572
- Società tra professionisti: la Cassazione inciampa sulla qualificazione del reddito.⁄2021,21,2007
- Cassazione 03–06–21 N° 15341: i soci dello studio professionale associato sono litisconsorzi necessari nelle controversie IRAP.⁄2021,29,2869
- Cassazione 13–12–21 N° 39578: lo studio associato non sconta l’IRAP se i professionisti svolgono l’attività individualmente.⁄2022,5,479
- Cassazione 06–05–22 N° 14364: sanzioni – responsabilità esclusiva alla persona giuridica – responsabilità del consulente – esclusione.⁄2022,24,2377
- Concorso del consulente fiscale nel reato tributario: le coordinate per muoversi su un terreno scivoloso.⁄2022,41,3949
- Cassazione 23–05–23 N° 14249: il risarcimento del danno alla professionalità non è tassabile.⁄2023,25,2467
- Cassazione 07–09–23 N° 26057: sanzioni al consulente di società: occorre la prova sull’interesse e il vantaggio personale nella frode.⁄2023,39,3728
- CdGT di 1° grado di Trieste 16–05–24 N° 96: prestazioni professionali non fatturate – presunzione di compensi non dichiarati – ulteriori elementi di prova – necessità.⁄2024,29,2807
- Cassazione 31–07–24 N° 21464: associazione professionale: le risultanze reddituali di anni successivi non giustificano l’accertamento induttivo.⁄2024,36,3381
- Cassazione 28–08–24 N° 23229: il consulente risponde delle sanzioni per gli illeciti compiuti dalla società se si prova il suo vantaggio economico.⁄2024,39,3647
- Abuso del diritto: la società di mezzi del professionista.⁄2024,44,4112
- Cassazione 03–10–24 N° 36775: il commercialista indagato non può opporre il segreto professionale.⁄2024,45,4217
- Cassazione 23–01–25 N° 1690: contributi repertoriali dei notai sempre deducibili anche dall’IRAP.⁄2025,7,628
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Sull’esercizio in società dell’attività professionale della revisione contabile.⁄1995,2,15
- Un tema di punta nella disciplina della professioni.⁄1996,10,64
- Il concorso del consulente nel reato commesso dal cliente.⁄1997,2,54
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il libero professionista quale possibile testimone nel procedimento penale.⁄1993,5,20
- Il punto sulla disciplina fiscale della ripartizione di spese tra professionisti.⁄1995,5,25
- Delega a terzi di adempimenti contabili e fiscali.⁄1996,5,31
LE SOCIETÀ
- Esercizio in forma associata di studio professionale.⁄1991,7,987
- Le società professionali in Francia.⁄1991,9,1284
- Le società professionali in Italia.⁄1991,9,1288
- Esclusione del socio dal rapporto associativo atipico (studio professionale).⁄1991,11,1469
- Ruolo del professionista nella società di mezzi.⁄1991,11,1546
- Professionisti e società professionali.⁄1992,4,467
- Le professioni protette non possono formare oggetto di società di capitali.⁄1992,10,1388
- Revisione contabile: finalmente il regolamento.⁄1993,1,5
- Il primo regolamento sui revisori contabili.⁄1993,1,122
- Società tra professionisti: condizioni di ammissibilità.⁄1993,4,519
- Società professionale costituita in violazione della normativa speciale.⁄1993,9,126
- Società di persone – tra professionisti – attività di mediazione – ammissibilità.⁄1993,11,1477
- Costituzione di società fra professionisti – condizioni di ammissibilità.⁄1994,1,46
- Società fra professionisti e normativa speciale.⁄1994,2,195
- Società fra professionisti: un passo avanti.⁄1994,8,1115
- Società semplici professionale.⁄1995,2,158
- Le proposte di legge sulle associazioni tra azionisti.⁄1995,7,886
- Esercizio di attività professionale da parte di srl.⁄1996,3,275
- Società di professionisti, associazioni professionali e disciplina applicabile.⁄1996,3,315
- L’associazione professionale è assimilabile alle sas.⁄1996,11,1283
- Rassegna di giurisprudenza sulle società di professionisti.⁄1996,12,1473
- Società professionali: una pronuncia della Cassazione alla luce della Legge Bersani.⁄1997,10,1144
- Le società professionali tra passato, presente e futuro.⁄1998,4,380
- L’esercizio collettivo delle professioni intellettuali protette dopo la legge Bersani.⁄1998,10,1154
- La disciplina applicabile alle società professionali in attesa dei regolamenti.⁄1999,4,468
- Liceità della società di professionisti costituita in forma di società personale.⁄1999,8,984
- Contratto avente ad oggetto prestazioni professionale protette – stipulazione con srl – nullità.⁄1999,10,1232
- Verso la riforma delle società professionali.⁄1999,10,1169
- Ancora sulla riforma delle società professionali.⁄1999,12,1442
- Schema di progetto di legge sull’ordinamento delle professioni.⁄1999,12,1487
- Le società tra avvocati del D. Lgs. 96⁄2001.⁄2001,9,1029
- Atti del Convegno: le società tra professionisti.⁄2001,10,1161
- Trib. Trento 03–03–01: sui limiti alla scelta del modello societario per l’esercizio delle professioni.⁄2001,11,1371
- L’iscrizione nella sezione speciale del registro imprese e l’invalidità della società tra avvocati.⁄2003,8,1089
- Trasformazione di studi associati in società tra avvocati: problematiche alla luce della riforma delle società.⁄2004,7,845
- Trib. Padova 13–05–04: fallimento – stato passivo – credito del professionista – studio professionale – società tra professionisti.⁄2004,11,1393
- Corte Costituzionale 03–11–05 n° 405: in materia di Ordini e Collegi professionali la tutela dell’interesse pubblico è riservata allo Stato e non alle regioni.⁄2005,43,16140
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–452⁄04: il diritto comunitario non osta al requisito di una previa autorizzazione per la concessione di crediti a titolo professionale da parte di una società stabilita in uno Stato terzo.⁄2006,12,1559
- La società tra professionisti.⁄2008,6,668
- Società tra professionisti.⁄2012,1,30
- Società tra professionisti.⁄2012,5,allegato
- Le società tra professionisti: massime notarili ed orientamenti professionali.⁄2014,11,1250
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Società tra professionisti – costituzione.⁄2001,148
L’IVA
- La responsabilità fiscale del consulente d’azienda.⁄2004,6,445
- La definizione dell’accertamento salva anche il consulente.⁄2004,9,693
- Immobili strumentali acquistati da associazioni professionali.⁄2008,4,53
- Detraibile l’IVA sull’acquisto dello studio anche se accatastato come abitazione.⁄2022,9,53
- Detraibilità dell’IVA relatia all’acquisto del fabbricato abitativo utilizzato nell’attività professionale.⁄2024,9,11
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Responsabilità del professionista nei rapporti tra contribuenti e Amministrazione finanziaria.⁄2014,40
- Ancora da sciogliere il rebus STP.⁄2015,2,37
- Facsimile lettera di incarico per la STP.⁄2015,44,29
- La trasformazione di un’associazione professionale in STP.⁄2016,7
- Codice delle sanzioni disciplinari per la professione di commercialista ed esperto contabile.⁄2017,12,43
- STP: focus civilistico, tributario e previdenziale.⁄2020,44,27
- Iscrizione nell’Albo di una società tra professionisti.⁄2021,31,42
- Società tra professionisti: nuovo credito formazione 4.0.⁄2021,33,83
- Adottati i nuovi principi professionali di qualità.⁄2023,39,33
- Procedure contro la corruzione negli appalti pubblici: il ruolo del commercialista.⁄2024,21,49
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 16–12–14 n° 26369: cessioni immobiliari e responsabilità del notaio che non svolge il ruolo di consulente fiscale.⁄17–12–2014
- TAR Bari 26–01–15: la consulenza non è riservata ai professionisti.⁄05–02–2015
- No alle STP per chi è solo revisore.⁄11–02–2015
- Cassazione 11–05–15 n° 19335: fatture false – il consulente paga.⁄12–05–2015
- Cassazione 29–05–15 n° 11147: il commercialista paga per il mancato consiglio.⁄30–05–2015
- Cassazione 22–06–15 N° 12872: l’assicurazione copre anche il curatore.⁄23–06–2015
- Cassazione 22–06–15 N°: 12872: professionisti – polizze a copertura ampia.⁄24&ndasg;06–2015
- Cassazione 05–10–15 N° 39881: responsabilità del commercialista che non restituisce i libri e non presenta le dichiarazioni.⁄08–10–2015
- Responsabilità professionale – la condotta colposa esclude il concorso.⁄19–11–2015
- CTR della Lombardia 07–09–15 N° 3742: approvazione indebita del professionista e sanzioni per omessi versamenti.⁄23–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Omessa tenuta del registro delle somme in deposito.⁄1995,5,964
- Delega a professionista dell’adempimento di obblighi tributari.⁄1997,3,769
- Riflessi fiscali dell’esercizio di attività professionali in violazione della L 1815⁄1939: il caso delle strutture sanitarie.⁄1998,1,35
- Le società tra avvocati nell’imposizione sul reddito: spunti per una discussione.⁄2002,3,891
- Segreto professionale e segreto difensivo nell’accertamento tributario.⁄2011,2,280
- La responsabilità penale del professionista.⁄2015,2,517
- I soggetti responsabili ed il concorso di persone nei reati tributari.⁄2015,3,587
- Poteri d’indagine, segretezza della corrispondenza e segreto professionale: rapporti e interferenze.⁄2019,3,484
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La pubblicità e la professione economico contabile.⁄1995,3,511
- La responsabilità del professionista a titolo do concorso nel reato di bancarotta fraudolenta.⁄2004,2,401
- Integrazione e cooperazione nell’attività professionale: aspetti evolutivi.⁄2005,1,3
- Trib. Camerino 19–11–04; Cassazione 12–05–04 n° 25336; Trib. Milano 30–06–03; Cassazione 24–04–02 n° 18056: la responsabilità penale del professionista per le affermazioni e le valutazioni espresse in sede giudiziaria ovvero dirette all’autorità giudiziaria.⁄2006,2,371
- Cassazione 26–04–10 n° 9916: la responsabilità del professionista connessa all’assistenza in materia tributaria.⁄2010,4,903
- CTP di Reggio Emilia 26–03–12 n° 135: l’applicabilità delle sanzioni amministrative in capo al consulente tributario.⁄2012,4,919
- Trib. Milano 06–03–13, App. Milano 18–08–14: s.s. professionale – incarichi sindacali conferiti ad un socio – legittimazione della società a domandare giudizialmente il pagamento dei compensi sindacali – insussistenza.⁄2015,1,113
- La valutazione degli studi professionali.⁄2023,3
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Società tra professionisti – strumento societario ed attività collaterali all’esercizio della professione medica.⁄1994,1,330
- Società tra professionisti – strumento societario ed esercizio di attività di consulenza economica e finanziaria.⁄1994,1,333
- Società tra professionisti e società di ingegneria.⁄1994,1,328
- Limited partnership per liberi professionisti in Gran Bretagna.⁄1997,2,603
- Società tra professionisti e artisti.⁄1998,1,93
- Società tra professionisti:
- ammissibilità delle società di progettazione industriale
- attività collaterali alla professione medica
- attività di consulenza economica e finanziaria.⁄1998,4,1136
- Il progetto tedesco di una legge sulle società a responsabilità limitata tra avvocati.⁄1998,5,1478
- Una sentenza della Corte di Giustizia in materia di intese per la fissazione di tariffe professionali.⁄1998,6,1645
- Le società professionali nel progetto di riforma delle libere professioni.⁄1999,1,2117
- Le srl tra avvocati nel diritto tedesco.⁄1999,4,914
- Il “tipo” della società tra professionisti denominata società tra avvocati.⁄2002,4,974
- La segnalazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di servizi professionali.⁄2005,6,1435
- Una recente sentenza del CdS in materia di ordini professionali e intese restrittive della concorrenza.⁄2016,3,510
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- L’utilizzazione in comune di beni e servizi da parte di professionisti non uniti da vincoli associativi.⁄1991,2,I,145
- Proventi derivanti da cessione di studio professionale: quale trattamento ai fini dell’imposizione diretta? .⁄1991,11,837
- Accesso ed ispezione negli studi professionali.⁄1992,1,I,28
- Approvazione del modello di statuto per i C.A.F.⁄1992,4,II,490
- Responsabilità penale – delega al professionista – inadempimento.⁄1992,11,II,983
- Incarico a terzi degli adempimenti tributari – reati – responsabilità del mandante.⁄1993,10,II,757
- Reati tributari – irregolare tenuta delle scritture contabili – incarico ad un professionista – concorso dello “extroneus“ – ammissibilità – condizioni.⁄1995,10,II,918
- Esercizio abusivo della professione di dottore commercialista – attività di consulenza tributaria da parte di un consulente del lavoro – esclusione.⁄1997,3,II,267
- Prime riflessioni sul trattamento della neonata società tra avvocati.⁄2001,10,I,1007
- Riflessioni sulla responsabilità penale del commercialista per il rilasio del cd visto pesante.⁄2015,2,III,37
- Corte di Giustizia 30–06–05 causa C–165⁄03: sulla qualificazione di diritti ed onorari notarili come tributi ai fini della direttiva fiscale sulla raccolta dei capitali.⁄2005,8,III,135
- notaio, amministrazione finanziaria e parti contraenti, tra responsabilità collaborazione e fondo di garanzia.⁄2020,3,I,225
- Osservazioni in tema di responsabilità fiscale dei notai per il versamento dell’imposta di registro.⁄2020,6,I,527
- Criticità in merito alle tutele esercitabili dal notaio e dalle parti contraenti nel contesto dell’applicazione dell’imposta principale di registro.⁄2021,1,I,99
- La valutazione della quota di uno studio professionale per l’ingresso di un collaboratore.⁄2021,2,209
- La responsabilità penale del consulente fiscale per il visto di conformità.⁄2022,5,III,159
- La responsabilità notarile in caso di enunciazione in atti soggetti a registrazione in termine fisso.⁄2023,5,II,175
SUMMA
- Un rischio penale nuovo per il professionista: l’asseverazione.⁄1993,69,23
- Accesso e ricerca a fini fiscali nello studio professionale.⁄1994,4,13
- Le associazioni tra professionisti.⁄1994,4,17
- Bilancio societario e responsabilità penale di amministratori, sindaci e consulenti.⁄1997,2
- Le responsabilità dei consulenti tecnici.⁄1997,11,32
- Patteggiamento e giudizi disciplinari connessi.⁄2003,9,62
Aggiornato il 12–4–2025
|