BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Potere dell’amministrazione finanziaria di acquisire dalle società fiduciarie elementi di rilievo tributario sui loro clienti.⁄1992,6,512
- Commissioni relative a gestioni fiduciarie dinamiche.⁄1992,20,1599
- Non assoggettabili a ritenuta i proventi della gestione corrisposti ai fiducianti da una società fiduciaria.⁄1999,15,1236
- Problematiche fiscali del trust.⁄2001,16,1125
- Il trust nelle imposte dirette.⁄2000,21,1529
- CTP di Treviso 29–03–01 n° 27: il contratto di trust e l’imposta di registro.⁄2002,2,151
- Brevi riflessioni aggiornate in tema di trust, elusione ed interposizione di persone.⁄2002,7,485
- Considerazioni in tema di disciplina dei trusts nel sistema delle imposte sui redditi.⁄2003,23,1683
- Risoluzione 07–12–06 n° 136⁄E: società fiduciaria che intesta a nome proprio, per conto dei sfiducianti, quote di società di persone – imputazione alla fiduciaria dei redditi – strumenti per comunicare all’AF i dati identificativi dei sfiducianti.⁄2007,14,1207
- Circolare 06–08–07 n° 48⁄E: trust – disciplina fiscale.⁄2007,16,1304
- Risoluzione 04–01–08 n° 4⁄E: trust impiegato in una procedura di concordato preventivo – trust non commerciale – qualificazione e trattamento tributario.⁄2008,4,335
- Risoluzione 07–03–08 n° 81⁄E: trust costituito allo scopo di assistere economicamente il disponente stesso e, dopo la sua morte, i suoi discendenti – trattasi di trust misto.⁄2008,13,1090
- Spunti critici in tema di tassazione per trasparenza nei trust.⁄2008,16,1245
- Il punto in tema di tassazione dei beneficiari di trust.⁄2009,2,102
- CTP di Firenze 12–02–09 N° 30; CTP di Lodi 12–01–09 N°12: l’atto costitutivo di trust e l’imposta sulle donazioni.⁄2009,19,1478
- Gli oneri fiscali delle azioni di tutela del patrimonio personale.⁄2010,33,1673
- Circolare 27–12–10 n° 61⁄E: ulteriori chiarimenti sulla disciplina fiscale.⁄2011,1,63
- La disciplina del trust ai fini delle imposte dirette.⁄2011,23,1757
- La tassazione del trust autodichiarato.⁄2015,17,1210
- Trust impropri e abusati ovvero fittizi nella voluntary disclosure e nella riforma del diritto societario ./frasl;2015,19,1378
- Trust “non effettivi”: interposizioni fittizie, nuova “revocatoria derogatoria esecutiva” e “destrutturazioni” da voluntary disclosure.⁄2016,4,260
- Cassazione 26–10–16 N° 21614: imposte ipotecaria e catastale – trust – istituzione di trust autodichiarato con conferimento di immobili e partecipazioni sociali – misure fissa.⁄2017,3,231
- Il titolare effettivo dei trust esteri dopo il recepimento della IV direttiva antiriciclaggio.⁄2020,9,655
- Risposta ad interpello 15–02–21 N° 106: imposta sulle successioni – trust – attribuzione al beneficiario di beni vincolati in un trust estero revocabile, a seguito della revoca dello stesso trust.⁄2021,5,377
- Trust e imposte sui trasferimenti: il tanto auspicato cambio di rotta dell’Agenzia.⁄2021,7,505
- Fiscalità delle partecipazioni intestate a una società fiduciaria.⁄2022,9,635
- Interpello 04–07–22 N° 359: successioni – trust – partecipazioni segregate nel trust del disponente a seguito della morte del disponente, nell’iotesi in cui il trust sia stato dichiarato interposto.⁄2022,16,1174
- Circolare 20–10–22 N° 34/E: trust – disciplina fiscale.⁄2022,23,1698
- La territorialità dei redditi dei trust trasparenti alla luce della circolare 34/E: del 2022.⁄2023,3,173
- Trust e disciplina sul monitoraggio fiscale.⁄2023,4,267
- La tassazione del trust ai fini delle imposte dirette con particolare riferimento ai trust opachi stabiliti in paese a fiscalità privilegiata.⁄2023,6,417
- Risposta ad interpello 28–04–23 N° 309: trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex–trust americano.⁄2023,9,685
CONTRATTO E IMPRESA
- Intestazione a società fiduciarie di titoli azionari.⁄1995,1,365
- Trust e fiducia.⁄1995,3,976
- L’intestazione fiduciaria di portafogli di investimenti dopo il decreto Eurosim.⁄1997,1,289
- L’intestazione di beni e società fiduciarie.⁄1999,3,1007
- Trust e art. 2740 C.C.: un problema finalmente risolto.⁄2002,2,570
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Nota 11–05–98 N° 37⁄98 Del Min. Finanze: circolazione dei trusts esteri in Italia.⁄1998,5,I,1658
- Paesi Bassi: il trattamento fiscale dei trusts.⁄2000,4,III,247
- La soggettività del trust nelle convenzioni per evitare le doppie imposizioni.⁄2000,6,III,377
- CTR della Lombardia 01–03–00 n. 81: limiti alla richiesta di informazione alle società fiduciarie.⁄2001,2,II,265
- Il trust in Italia anche alla luce di una rilevante manifestazione giurisprudenziale.⁄2001,2,I,300
- CTP di Treviso 29–03–01 n° 27; CTP di Lodi 05–11–01 n° 135: aspetti civilistici e fiscali dei trust disposti inter vivos: un contrasto giurisprudenziale.⁄2002,2,II,276
- Trust interni, disposizioni inter vivos e imposte dirette: considerazioni civilistiche e fiscali.⁄2002,3,I,384
- Trust interni disposti inter vivos: orientamenti in tema di imposte dirette.⁄2003,2,I,303
- Cassazione 27–08–01 n° 11267: la strumentalità delle operazioni eseguite dalle società fiduciarie di amministrazione.⁄2003,2,II,381
- I poteri istruttori dell’amministrazione finanziaria nei confronti delle fiduciarie.⁄2004,2,I,313
- Il trust, oggetto misterioso della legislazione (anche) fiscale.⁄2008,4,I,721
- CTP di Brescia 11–01–06 N° 205; CTP della Lombardia 22–05–07 N° 130: trust e imposta di registro.⁄2009,2,II,281
- Profili impositivi dell’intestazione fiduciaria.⁄2009,4,I,727
- CTP di Bologna 30–10–09 n° 120: CTP di Caserta 11–06–09 n° 481; CTP di Savona 11–03–09 n° 40; CTP di Firenze 12–02–09 n° 30; CTP di Lodi 12–01–09 n° 12: l’applicabilità ai vincoli di destinazione ed ai trust dell’imposta sulle successioni.⁄2010,5,II,1067
- CTP di Firenze 12–02–09 n° 30: l’applicazione dell’imposta di donazione ai trust liberali con beneficiari determinabili.⁄2011,2,II,299
- Le recenti modifiche alla disciplina del c.d. monitoraggio fiscale: la problematica individuazione del titolare effettivo del trust.⁄2014,3,I,601
- Cassazione 24–02–15 N° 3735; Cassazione 24–02–15 N° 3737; Cassazione 25–02–3886; Cassazione 18–03–15 N° 5322: vincoli di destinazione, trust e imposta sulle successioni .⁄2015,4,II,688
- CTR della Lombardia 24–01–14 N° 441: intestazione fiduciaria e soggettività passiva d’imposta .⁄2015,5,II,885
- Riflessioni in tema di obblighi dichiarativi delle attività estere di natura finanziaria e degli investimenti esteri dei trust.⁄2015,6,I,924
- Problematiche fiscali per l’imposizione indiretta dei trust.⁄2016,6,I,2346
- Cassazione 26–10–16 N° 21614: le imposte indirette nella costituzione del trust.⁄2017,5,II,2228
- Rassegna di giurisprudenza: il trust.⁄2018,1,II,457
- Profili tributari del contratto di affidamento fiduciario.⁄2018,2,I,541
- Rassegna di giurisprudenza: il trust.⁄2018,3,II,1335
- Tributi indiretti sugli apporti in trust.⁄2019,2,I,620
- L’imposta indiretta sui vincoli di destinazione.⁄2019,4,I,1524
- Considerazioni di un tributarista a margine delle disposizioni sul fondo speciale da contratti di affidamento fiduciario.⁄2020,2,517
- I trust “fiscalmente riconosciuti”.⁄2020,6,2407
- Contributo al completamento della teoria giurisprudenziale di tassazione dei trust ai fini delle imposte sui trasferimenti.⁄2021,3,1217
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il trust nelle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni stipulate secondo il modello OCSE.⁄2004,6,949
- Profili fiscali del trust in Gran Bretagna, Francia, Svizzera.⁄2006,2,643
- La fiscalità dei trust alla luce del novellato diritto successivo.⁄2009,3,1697
DIRITTO FALLIMENTARE
- Il gruppo di società nella liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie.⁄1995,3,II,489
- Il pactum fiduciae e l’intestazione fiduciaria di azioni.⁄1996,2,II,201
- Conversione del fallimento in liquidazione coatta amministrativa.⁄1997,2,II,393
- Le società fiduciarie e la direzione unica.⁄1997,3,I,562
- Fallimento della fiduciaria e delle società collegate.⁄1997,3,II,542
- La conversione dei fallimenti delle fiduciarie dinanzi alla Corte Costituzionale.⁄1998,2,II,233
- Fiduciarie – liquidazione coatta amministrativa – titoli consegnati – rivendicazione.⁄1998,3,II,459
- Le peculiarità della liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie.⁄2000,1,I,39
- Cassazione 17–07–00 n° 9489: pactum fiduciae e prova scritta.⁄2000,6,II,1099
- Breve riflessione sulla applicabilità del fallimento alle società fiduciarie e di revisione in stato di insolvenza.⁄2001,4,I,1001
- La costituzione del fondo patrimoniale e del trust: effetti e rimedi.⁄2003,6,I,2028
- La funzione del trust nel fallimento.⁄2004,1,I,273
- Trib. Roma 08–04–03: crediti d’imposta e costituzione di un trust.⁄2004,1,II,104
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Intestazione fiduciaria e servizi d’investimento.⁄1997,1,I,31
- L’attività propria di società fiduciaria: la qualificazione del rapporto e la separazione dei beni amministrati.⁄1998,3,II,299
- Trust – srl unipersonale – atto costitutivo – omologazione.⁄1998,6,II,759
- Il trust e il project financing.⁄2001,6,I,733
- Il trust e la finanza di progetto.⁄2003,1,I,88
- Trust e fiducia nella nuova legge lussemburghese.⁄2004,4,I,1007
- La funzione del trust nel fallimento.⁄2005,5,I,708
- Alcune questioni in tema di intestazione fiduciaria di azioni di una costituenda società bancaria.⁄2006,5,I,996
- Trib. Saluzzo 09–11–06: fallimento – trust – conferimento dei crediti – chiusura.⁄2008,1,II,206
- Dall’unità alla segmentazione del patrimonio.⁄2010,4,I,593
- Trib. Milano 16–06–09: trust con funzione liquidatoria dei creditori della società – successivo fallimento della società – conseguenze.⁄2010,5,II,887
- Riflessioni su trust e categorie civilistiche.⁄2010,6,I,899
- Rassegna di giurisprudenza. Srl
- srl e partecipazione a sdf
- clausola di rinvio a norma di legge
- clausole arbitrali
- clausole relative al recesso e alla esclusione del socio
- patti parasociali
- quote
- intestazione fiduciaria
- formalità del trasferimento
- abolizione del libro soci
- clausole di gradimento
- clausole di prelazione
- circolazione mortis causa e patti successori
- vendita delle quote
- sequestro giudiziario
- pegno ed espropriazione
- recesso
- diritto di controllo dei soci non amministratori
- assemblea
- amministratori
- responsabilità ex DL 231⁄01
- controllo giudiziario
- operazioni sul capitale sociale
- finanziamenti dei soci
- trasformazione.⁄2011,1,I,5
- Trib. Cremona 08–10–13: trust liquidatorio di società di capitali e fallimento del disponente.⁄2015,3,II,616
- La “nuova” imposizione fiscale sui vincoli di destinazione.⁄2015,6,I,1026
- Trib. Milano 17–01–15: trust versus fallimento: l’istituto alino come mezzo di gestione provata dell’insolvenza.⁄2016,3,II,682
- Trib. Forlì 05–02–15: trust autodichiarato – trust liquidatorio – causa concreta – azione revocatoria ordinaria – fideiussione – concorso dei creditori.⁄2016,5,II,1064
- Cassazione 30–05–18 N° 13626: liquidazione dell’imposta da parte di notaio rogante trust liquidatorio.⁄2018,11,851
- Cassazione 12–09–19 N° 22758: trust di scopo – vincolo di destinazione – imposta sulle successioni – effetto traslativo.⁄2021,2,II,328
- Cassazione 06–03–20 N° 6459: la forma del patto fiduciario.⁄2022,5,II,1209
- Intestazione intermediata delle quote di srl PMI e sistema fiduciario.⁄2024,1,I,207
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Natura dei proventi derivanti da investimenti tramite società fiduciarie.⁄1998,12,1073
- CTP di Brescia 11–01–06 n° 205: sull’atto costitutivo del trust grava l’imposta fissa di registro.⁄2006,8,718
- Ctr DELLA Lombardia 22–05–07 n° 130: imposta di registro fissa per l’atto istitutivo di trust con dotazione di beni al trustee.⁄2007,10,806
- CTP di Firenze 12–02–09 N° 30: imposta sulle successioni e donazioni– applicazioni– trust sottoposto a condizione sospensiva– applicazione dell’imposta in misura fissa al momento dell’istituzione del trust– legittimità.⁄2009,6,534
- L’applicabilità ai vincoli di destinazione ed ai trust dell’imposta sulle successioni.⁄2010,5,I,839
- CTP di Macerata 26–09–12 n° 207: imposta di registro in misura fissa per il trust di garanzia.⁄2013,5,428
- CTP di Novara 21–05–13 n° 73: redditi d’impresa – soggetti passivi – trust – individuazione dei soggetti beneficiari – attribuzione ai disponesti di poteri più ampi rispetto al trustee – trust opaco – configurabilità – tassazione dei redditi in capo al trust – sussistenza.⁄2014,1,78
- CTP di Como 30–09–14 n° 438: imposta ipotecaria e catastale – atti dispositivi di beni immobili in trust – imposta fissa – applicabilità.⁄2015,3,256
- Cassazione 26–10–16 N° 21614: imposte ipotecarie e catastali – istituzione di un trust “autodichiarato” – misura fissa – legittimità2017,1,31
- CTP di Treviso 19–06–17 N° 310: imposte indirette – trust – segregazione dei beni conferiti – trasferimento imponibile – esclusione – trasferimento dei beni ai beneficiari – effettivo arricchimento – configurabilità.⁄2017,11,901
- Cassazione 17–01–18 N° 975: non soggetto a imposta l’atto di dotazione del trust.⁄2018,2,126
- Cassazione 17–01–19 N° 1131: trattamento fiscale dell’atto di dotazione del trust.⁄2019,2,105
- Cassazione 21–06–19 N° 16700; Cassazione 07–06–19 N° 15453: tassazione degli atti di dotazione del trust.⁄2019,7,590
- Cassazione 29–05–20 N° 10256: imposta proporzionale solo “in uscita” per le attribuzioni ai trust.⁄2020,11,893
- CTPdi Milano 25–01–21 N° 318: trust – estinzione – potere di rappresentanza in capo al trustee – legittimazione passiva – esclusione.⁄2021,6,54
- Cassazione 30–03–21 N° 8719: l’atto di rinuncia irrevocabile al trust è tassato in misura fissa.⁄2021,9,691
- CTP di Bologna 17–03–22 N° 226: trust c.d. dopo di noi. La grave disabilità vale solo all’atto del trasferimento finale.⁄2022,10,823
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Il trust.⁄1997,10
- La fiduciaria non preclude il regime agevolato per lo scioglimento e la trasformazione.⁄2007,30,54
- Circolare 06–08–07 n° 48⁄E: disciplina fiscale dei trust:
- come si articola la tassazione diretta fra istituti opachi e trasparenti
- prevista l’imposta di donazione nel passaggio dal disponente al trustee
- per gli immobili situati in Stati diversi conta il criterio della prevalenza.⁄2007,34
- Auspicabile un intervento di tipo normativo per dare certezza alla tassazione dei trust.⁄2011,2,44
GUIDA NORMATIVA
- Il trust.⁄1997,10
- Risoluzione 17–01–03 n° 8⁄E: non è qualificabile come soggetto passivo d’imposta il trustee che non ha potere di gestione dei beni.⁄2003,14,5
- Risoluzione 17–01–03 n° 8⁄E: trust – disciplina tributaria ai fini delle imposte dirette (segue commento).⁄2003,34,46
- Risoluzione 11–11–02 n° 352⁄E: IVA – regime della detrazione da riservare alle società fiduciarie c.d. statiche che pongono in essere operazioni di cessione di titoli.⁄2002,216,9
- Nel Milleproroghe il trust diventa contratto tipico: ora si deve individuare il soggetto da tassare.⁄2006,14,79
- Risoluzione 07–12–06 n° 136⁄E: spetta al socio sfiduciante la denuncia nel quadro RM.⁄2006,230
- Circolare 06–08–07 n° 48⁄E: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette.⁄2007,155
- Risoluzione 04–10–07 n° 278⁄E: soggettività passiva del trust all’imposta sul reddito delle società.⁄2007,200
- Risoluzione 04–01–08 n° 4⁄E: concordato preventivo – cessione dei beni personali dei soci ad un trust – requisito della commercialità – esclusione.⁄2008,12
- Circolare 27–03–08 n° 28⁄E: imposta sulle successioni – vincoli di destinazione – negozio giuridico.⁄2008,74
- Risoluzione 05–11–08 n° 425⁄E: trust – l’attribuzione discrezionale del reddito determina la natura opaca .⁄2008,222,1
- Risoluzione 23–04–09 N° 110⁄E: disciplina fiscale dei trust ai fini dell’imposta sulle successioni.⁄2009,108,6
- Circolare 27–12–10 n° 61⁄E: ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale del trust.⁄2011,2,5
- CTP di Treviso 25–10–10 n° 108: niente imposta di donazione sul trust in quanto non trasferisce la proprietà.⁄2011,121,7
- CNDCEC – studio 21–11–11: l’obbligo di rendiconto del trustee.⁄2012,38,7
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- I sindaci nelle società fiduciarie di amministrazione.⁄2002,2,269
- I controlli nelle società fiduciarie.⁄2007,2,217
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- La legge sulle società fiduciarie all’esame della Corte Costituzionale.⁄1991,3,226
- La liquidazione coatta amministrativa e le società fiduciarie.⁄1993,9,924
- La liquidazione coatta delle società fiduciarie.⁄1995,5,505
- Insolvenza di società fiduciarie.⁄1996,7,689
- Trust e riflessi sul sistema delle garanzie.⁄2002,9,939
- Trib. Roma 03–04–03: istituzione del trust per recupero di crediti fiscali.⁄2004,1,101
- Trib. Parma 03–03–05: concordato preventivo – omologazione – cessione dei beni del terzo mediante trust – legittimità.⁄2005,5,553
- Il concordato preventivo e il trust.⁄2007,3,245
- Profili del trust nelle procedure concorsuali.⁄2010,6,allegato
- Trib. Napoli 28–11–13 n° 13443: i difficili rapporti tra il trust liquidatorio e le procedure concorsuali.⁄2014,5,567
- Cassazione 09–05–14 n° 10105: il trust liquidatorio non è riconoscibile nell’ordinamento italiano.⁄2014,11,1150
- Cassazione 22–12–15 N° 25800: trust e fallimento del disponente – legittimazione esclusa del trustee ad insinuarsi nel passivo del fallimento per conto dei beneficiari del trust.⁄2016,11,1227
- Trib. Arezzo 03–01–19 N° 150: trust e liquidazione del patrimonio del disponente sovraindebitato.⁄2019,3,397
- Cassazione SS.UU. 27–04–22 N° 13143: vigilanza del Ministero dello sviluppo economico e responsabilità civile solidale per danni degli investitore in società fiduciarie.⁄2022,6,759
- Cassazione SS.UU. 27–04–22 N° 13143: l.c.a. – soggetti – società fiduciaria – responsabilità per cattiva gestione del capitale conferito – responsabilità dell’Autorità di Vigilanza per omesso controllo – natura solidale – configurabilità⁄2022,11,1467
IL FISCO
- Istituti fiduciari e responsabilità fiscale del sfiduciante.⁄1991,11,1721
- Criteri di acquisizione di elementi rilevanti sulla clientela delle società fiduciarie.⁄1992,10,2507
- La riservatezza delle società fiduciarie di fronte alle novità della L 413⁄91.⁄1992,34,8325
- Attività delle società fiduciarie e poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria.⁄1993,12,3760
- Trust ed interposizione fittizia di persona nella disciplina delle imposte dirette.⁄1996,19,4812
- Non è attività economica la compravendita di azioni da parte del trustee nella gestione dei beni del trust.⁄1997,35,10249
- La delibera del SECT sulla circolazione dei trusts esteri in Italia.⁄1998,34,11148
- Le ritenute d’acconto ed i proventi corrisposti ai fiduciari da una società fiduciaria.⁄1998,47,15406
- Alle fiduciarie di amministrazione non si applica l’art. 32⁄600.⁄1999,4,1077
- Il conferimento dei beni al trust.⁄1999,8,2558
- La tassazione in Italia.⁄1999,22,7448
- Trust e tax planning.⁄1999,28,9391
- Pianificazione fiscale dei trusts alla luce della giurisprudenza italiana e svizzera.⁄1999,36,11655
- Profili penali tributari dei negozi fiduciari e dei trust in Italia.⁄1999,43,13504
- La riforma delle società fiduciarie.⁄2000,11,3097
- Le problematiche dei trusts alla luce della più recente proposta di legge.⁄2000,39,11976
- Trust e imposizione indiretta.⁄2001,13,4926
- Gli aspetti fiscali del trust.⁄2001,14,5277
- I trust senza fini di lucro.⁄2001,38 allegato
- Fiducia e trust.⁄2001,44,allegato
- Problematiche elusive connesse all’utilizzo dei trusts.⁄2002,15,5958
- Circolare Assofiducia COM⁄100⁄01: emersione di attività detenute all’estero.⁄2002,15,6179
- L’attività propria di società fiduciaria.⁄2002,15,6199
- Trib. Milano 19–11–01: la disciplina delle società fiduciarie.⁄2002,15,6203
- Cassazione 01–02–01 n° 11267: la Cassazione si pronuncia sul regime IVA delle operazioni di negoziazione di titoli compiute da una società fiduciaria per conto dei propri fiducianti.⁄2002,15,6210
- Questioni di diritto sostanziale e tributario connesse al riconoscimento del Trust.⁄2002,15,6214
- Fondazione e trust nella successione ereditaria.⁄2002,15,6234
- CTP di Lodi 135⁄01: l’atto di trasferimento di beni immobili ad un trust.⁄2002,15,6238
- La società fiduciaria nel contesto europeo.⁄2002,34,12683
- Risoluzione 11–11–02 n° 352⁄E: società fiduciarie c.d. statiche che pongono in essere operazioni di cessione di titoli.⁄2002,44,16660
- La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄2003,2,allegato
- Osservazioni sulla trasparenza fiscale dei trust di famiglia.⁄2003,4,1199
- Risoluzione 17–01–03 n° 8⁄E: la costituzione di un trust interno.⁄2003,4,1448
- Trust interni discrezionali e imposizione diretta.⁄2003,22,9470
- La residenza del trust nel diritto tributario.⁄2003,24,10128
- Osservazioni sui primi interpelli riguardanti i trust.⁄2003,28,11678
- Trust e CFC.⁄2003,30,12432
- Fiducia a trust.⁄2003,30, allegato
- Note minime in tema di trust e soggettività tributaria.⁄2003,30,12398
- Consiglio di Stato – parere 01–07–03 n° 2345: potere di richiedere informazioni alle società fiduciarie.⁄2003,32,13332
- La richiesta alle società fiduciarie di dati e notizie del fiduciante di una partecipazione sociale.⁄2003,33,13378
- Sul Parere del CdS n° 2345⁄03: la richiesta alle società fiduciarie di dati e notizie del fiduciante di una partecipazione sociale.⁄2003,39,15985
- Il trust interno selle imposte dirette.⁄2003,40,16306
- Il trust interno nelle imposte indirette.⁄2004,3,795
- Il trust italiano e l’IVA.⁄2004,13,4788
- Trib. Bologna 30–09–03: legittimi i trust interni.⁄2004,17,6347
- Trib. Bologna 23–07–03: l’intestazione fiduciaria come atto pregiudizievole ai creditori.⁄2004,17,6364
- App. Triste 11–12–03: la riservatezza come prerogativa dell’attività propria di società fiduciaria.⁄2004,17,6367
- Trib, Brindisi 21–01–03: la società fiduciaria come responsabile delle obbligazioni assunte per conto dei sfiducianti.⁄2004,17,6376
- Trib. Trani 29–09–03: fallimento e responsabilità della società fiduciaria.⁄2004,17,6379
- Trib. Parma 21–10–03 n° 1406: legittima l’autonomina a trustee.⁄2004,17,6393
- Trib. Roma 04–04–03: trust di crediti tributari del fallimento.⁄2004,17,6394
- Fiduciaria e trust.⁄2005,9,allegato
- Considerazioni ai fini dell’imposizione diretta post riforma fiscale.⁄2005,13,5511
- Trust “nudo” e trasparenza fiscale.⁄2005,13,5524
- Imposta di registro ed immobili in trust.⁄2005,16,6475
- Agenzia delle entrate – nota del 28–09–04: immobili concessi in trust – trattamento.⁄2005,16,6754
- Fiducia e trust.⁄2005,28,allegato
- Trust interno e regime fiscale degli atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela.⁄2006,20,76745
- La soggettività passiva del trust ai fini delle imposte sui redditi.⁄2006,29,10653
- Aspetti pratici in materia di accertamenti bancari e finanziamenti nei confronti di un trust.⁄2006,32,11708
- Trattamento fiscale del trust alla luce della legge Finanziaria per il 2007.⁄2007,7,2538
- Trust e imposizione diretta alla luce della legge Finanziaria 2007.⁄2007,8,2898
- Prime osservazioni in tema di tassazione dei trust (liberali) nella risuscitata imposta sulle successioni e donazioni.⁄2007,9,3134
- Società fiduciarie di amministrazione: fra tutela del segreto e trasparenza fiscale.⁄2007,16,5905
- Novità in materia di trust.⁄2007,17,6158
- Circolare 06–08–07 n° 48⁄E: disciplina fiscale dei trust.⁄2007,31,11096
- La disciplina fiscale dei trust.⁄2007,35,12021
- Risoluzione 04–10–07 n° 278⁄E: la soggettività passiva del trust.⁄2007,37,12710
- Soggettività passiva del trust ai fini IRES.⁄2007,43,1,6242
- Trust discrezionali – imposizione in misura fissa per i beneficiari non individuati.⁄2007,47,1,6797
- Trust e concordato preventivo.⁄2008,2,2,321
- Intestazione fiduciaria e imposta sui vincoli di destinazione.⁄2008,9,1,1541
- Qualificazione dei trust ai fini delle imposte sui redditi.⁄2008,11,2,2024
- Risoluzione 07–03–08 n° 81⁄E: qualificazione tributaria della disposizione di patrimonio in trust.⁄2008,12,1,2201
- La disciplina applicabile ai negozi fiduciari ai fini della imposizione diretta.⁄2008,17,1,3029
- Profili impositivi dell’intestazione fiduciaria di immobili.⁄2008,21,1,3802
- Analisi dell’efficienza fiscale dells trutture societarie con a capo un trust estero.⁄2008,21,1,3815
- Partecipazione in trust: un’interessante alternativa alla holding di gestione.⁄2008,31,1,5584
- Società finanziarie, fondo patrimoniale e intestazione fiduciarie a servizio dei passaggi generazionali.⁄2008,34,1,6115
- Aspetti fiscali del trasferimento di partecipazioni societarie in trust.⁄2008,45,1,8090
- Trust per l’adempimento di un contratto preliminare di vendita di quote di srl.⁄2009,3,1,359
- Discrezionalità del trustee e trasparenza del trust.⁄2009,4,1,537
- Il regime civilistico e fiscale del trust.⁄2009,16,2,2537
- CTP di Firenze 12–02–09 N° 30: trattamento tributario del trust e la rintroduzione delle imposte di successione.⁄2009,19,1,3086
- Trust e società fiduciarie: problemi relativi ai controlli e agli accertamenti.⁄2009,40,1,6584
- La posizione giuridica del beneficiario di trust.⁄2009,45,1,7401
- Profili fiscali del trust.⁄2010,I,3,330
- Trust e convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni.⁄2010,I,16,2485
- Aspetti elusivi del trust e normativa di contrasto.⁄2010,I,18,2817
- Il trust nella disciplina di prevenzione antiriciclaggio.⁄2010,I,29,4649
- Le società fiduciarie tra tutela alla riservatezza e attività di controllo e accertamento del Fisco.⁄2010,I,31,4972
- Il trust italiano come alternativa alla holding.⁄2010,I,42,6814
- Trust liquidatori e relativi profili interpretativi.⁄2010,I,43,6966
- Circolare 27–12–10 n° 61⁄E: disciplina e rilevanza giuridica e tributaria dell’istituto del trust.⁄2011,I,2,257
- Le nuove indicazioni dell’Agenzia delle entrate in materia di trust.⁄2011,II,2,279
- Annotazioni sulla disciplina fiscale dei trust nelle imposte dirette.⁄2011,I,14,2185
- Trust: tassazione esclusa in assenza di arricchimento.⁄2011,II,14,2256
- Sequestro (e confisca) di beni in trust “autodichiarato”.⁄2011,II,20,3219
- Società fiduciarie: l’applicazione dell0imposta sostitutiva prescinde dall’intestazione dei depositi esteri.⁄2011,II,24,3890
- Trust e imposte sulle successioni e donazioni.⁄2011,I,29,4659
- Cassazione 05–06–13 n° 24533: responsabilità penale tributaria del trustee.⁄2013,I,25,3885
- CTP di Taranto 19–06–13 n° 432: società fiduciarie e legittimazione passiva ai fini dell’accertamento.⁄2013,I,34,5300
- L’istituto del trust tra riconoscimento e problematiche tributarie connesse.⁄2014,38,3766
- Cassazione 24–02–15 n° 3735: il trust autodichiarato sconta l’imposta sulle successioni e donazioni.⁄2015,11,1077
- Effetti civilistici del rimpatrio dei patrimoni: dal rapporto con i creditori al trust .⁄2015,26,2525
- CTP di Latina 14–05–15 N° 716: l’atto di costituzione del trust paga le imposte indirette in misura fissa .⁄2015,35,3391
- CTP di Lucca 17–11–15 N° 728: il trust autodichiarato non sconta l’imposta sulle successioni.⁄2016,3,288
- Cassazione 07–03–16 N° 9229: confiscabili i beni in trust costituito a fini simulatori.⁄2016,14,1369
- CTP di Lodi 05–02–16 N° 7: costituzione di trust liquidatorio – imposizione in misura fissa.⁄2016,19,1882
- Trust istituito in Italia e partnership estere: profili impositivi di matrice domestica e convenzionale.⁄2016,20,1955
- CTR della Lombardia 16–05–16 N° 2937: revoca di trust familiare e liberale – quale tassazione indiretta?⁄2016,26,2588
- Le misure fiscali a tutela del patrimonio delle persone con disabilità grave.⁄2016,28,2734
- La legge “dopo di noi” codifica il trust e uno strumento alternativo: l’affidamento fiduciario.⁄2016,29,2836
- Cassazione 26–10–16 N° 21614: imposta ipotecaria e catastale in misura fissa sul trust autodichiarato.⁄2016,46,4476
- Possibili ipotesi di imposizione indiretta della revoca di trust.⁄2017,2,141
- Il trust “dopo di noi” nelle imposte sui redditi.⁄2017,11,1026
- CTP di Milano 01–06–17 N° 3946: escluso dall’imposta sulle donazioni il mero trasferimento dal settlor al trustee del bene conferito in trust.⁄2017,32,3190
- Corte di Giustizia 14–09–17 C–646⁄15: trust – trasferimento di residenza dei trustees in altro Stato membro – imposizione degli utili afferenti ai beni detenuti a titolo di trust senza prelievo differito – incompatibilità con la libertà di stabilimento.⁄2017,40,3859
- CTP di Alessandria 19–07–17 N° 194: annullabile la notifica al trustee in cui non sia indicata tale qualifica.⁄2017,42,4092
- Cassazione 17–01–18 N° 975: registro in misura fissa per il passaggio del bene dal trustee⁄disponente a favore di trustee di un diverso trust ante 2006.⁄2018,10,968
- Trust ed imposizione indiretta.⁄2018,28,2739
- Cassazione 09–01–19 N° 104: accertamenti – presunzione legale relativa ai versamenti &ndash, qualifica soggettiva di lavoratore dipendente – irrilevanza.⁄2019,4,388
- Cassazione 15–01–19 N° 734; Cassazione 17–01–19 N° 1131: imposizione indiretta e trust autodichiarato.⁄2019,8,765
- Cassazione 20–06–19 N° 16550: il trustee è soggetto passivo ai fini IMU.⁄2019,29,2875
- Tassazione degli atti di trasferimento di beni in trust: conseguenze e criticità operative della recente giurisprudenza.⁄2019,30,2950
- Il trust è privo di legittimazione processuale attiva.⁄2019,36,3455
- Imposizione diretta sull’interponente “schermato” dal trust fiscalmente inesistente.⁄2019,40,3839
- Trust: permangono dubbi sul momento impositivo dei vincoli di destinazione.⁄2019,41,3945
- Il nuovo criterio di tassazione dei redditi da trust esteri.⁄2019,44,4246
- Cassazione 14–11–19 N° 29642: trasferimento di immobili al trust con imposta di registro in misura fissa.⁄2020,1,78
- Maggiori poteri per l’individuazione del titolare effettivo nei trust.⁄2020,7,641
- Cassazione 03–03–20 N° 5766: imposte indirette in misura fissa sul trust liquidatorio senza arricchimento del beneficiario.⁄2020,17,1669
- CTR del Lazio 02–03–20 N° 1190: plusvalenze &ndash, cessazione di trust – ritrasferimento del diritto di usufrutto in capo al disponente – successiva rivendita entro cinque anni – plusvalenza tassabile &ndash, esclusione.⁄2020,21,2092
- Cassazione 29–05–20 N° 10256: attribuzioni ai trust con imposta fissa.⁄2020,26,2587
- Trust revocabili e società fiduciarie assimilabili (solo) dal punto di vista fiscale.⁄2020,28,2749
- Imponibile in Italia anche il reddito di fonte estera prodotto da trust esteri trasparenti?⁄2021,26,2562
- Chiarimenti sui trust opachi esteri e trasferimenti patrimoniali dei trust.⁄2021,36,3441
- Trust e nuovi obblighi di monitoraggio fiscale.⁄2021,37,3553
- Trust inesistenti e poteri di guardiano e beneficiari: un accertamento non sempre agevole.⁄2022,3,243
- Clausole dell’atto di trust che portano all’interposizione: la prassi dell’Agenzia.⁄2022,12,1151
- Cassazione 01–03–22 N° 6617: imposta sulle successioni – avviso di liquidazione – trust registrato telematicamente dal notaio – atti unilaterali di assegnazione – imposta di donazione – natura complementare – configurabilità – avviso di liquidazione notificato al notario – illegittimità.⁄2022,14,1377
- Istituti di diritto estero analoghi al trust: fiscalità delle distribuzioni a vafore dei beneficiari.⁄2022,19,1837
- Partecipazioni intestate a fiduciarie: dividendi e plusvalenze tassati in capo al fiduciante.⁄2022,24,2321
- Il trust ente non commerciale quale sostituto d’imposta.⁄2022,35,3350
- Il momento impositivo del trust liquidatorio.⁄2022,45,4353
- La differenza tra trust commerciale e non commerciale.⁄2022,46,4442
- Attribuzione senza formalità ai beneficiari da parte del trustee: la registrazione è ora obbligatoria?⁄2022,48,4547
- La “stabile attribuzione di ricchezza” ai beneficiari quale presupposto impositivo.⁄2023,1,43
- Il criterio della tassazione nominale non risolve i problemi del beneficiario del trust opaco estero.⁄2023,4,359
- Investimento tramite trust trasparente escluso dalle agevolazioni per le start up innovative.⁄2023,6,549
- Trust commerciale e non commerciale tra salti e duplicazione d’imposta.⁄2023,9,848
- Deroghe nella tassazione dei trust opachi e trasparenti: trust interposto e autodichiarato.⁄2023,11,1045
- Trust “interposto”: quali impatti ai fini dell’imposta sulle successioni?⁄2023,12,1149
- Trust di scopo e trust con beneficiari aventi posizioni vested.⁄2023,18,1763
- Interposto il trust con il guardiano nominato o revocato dal disponente?⁄2023,19,1859
- Non tassate le attribuzioni a beneficiario residente in Italia da complex trust americano.⁄2023,39,3713
- Distribuzioni effettuate da trust opachi esteri stabiliti in Stati a fiscalità privilegiati.⁄2023,42,3973
- Mandato fiduciario e registro speciale della titolarità effettiva.⁄2023,46,4386
- Criticità e anomalie della ritenuta rilevanza dell’interposizione del trust ai fini del tributo successorio.⁄2024,1,43
- Trasferimenti nell’ambito dei trust: verso la regola di tassazione “in uscita” e l’apzione per quella “in entrata”.⁄2024,24,2271
- Ampliato l’ambito applicativo dell’imposta sui trasferimenti di riccheza derivanti da trust.⁄2024,30,2847
- Profili fiscali ella posizione beneficiaria del trust.⁄2024,40,3725
- Disciplina specifica per i trasferimenti derivanti da trust ed estensione dei benefici per i passaggi generazionali.⁄2024,41,3793
- CdGT di 2° grado della Lombardia 12–09–24 N° 2356: trust charitable: imposta di successione all’atto di trasferimento dei beni dal disponente/de cuius al trust.⁄2025,2,177
- È interposto il trust con trustee revocabile dal disponente o dei beneficiari?⁄2025,9,775
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I trust: problematiche interpretative fiscali.⁄2002,7,24
- Il trust riconosciuto in Italia – profili civilistici e tributari.⁄2003,1,24
- Il trust riconosciuto in Italia – profili civilistici e tributari.⁄2003,2,30
LE SOCIETÀ
- Poteri del fiduciario nella cessione di azioni.⁄1991,9,1215
- Liquidazione coatta delle società fiduciarie e gruppo di imprese.⁄1992,4,496
- Trasferimento di azioni “fiduciae causa”.⁄1992,11,1539
- La responsabilità degli amministratori nel contratto fiduciario.⁄1992,12,1609
- La legge sui capital gains e l’attività delle fiduciarie.⁄1993,1,56
- Illegittimtià del mandato a stipulare il contratto.⁄1993,9,165
- Affidamento fiduciario delle quote rappresentanti l’intero capitale sociale.⁄1993,10,1369
- Acquisto per conto dei sfiducianti – riconoscimento dello status di effettivi proprietari – esclusione.⁄1994,1,87
- Gestione di patrimoni tra società fiduciarie e SIM.⁄1994,3,323
- Azioni in prelazione e richiesta di intestazione a società fiduciaria.⁄1994,5,678
- Società fiduciaria: coattiva gestione degli amministratori e beni oggetto della fiducia.⁄1994,7,923
- Semplificato l’esercizio dell’attività DPR 18–04–94 n° 361.⁄1994,8,1092
- Partecipazioni rilevanti in intermediari finanziari – obblighi di comunicazione.⁄1994,12,1633
- Amministrazione fiduciaria dei beni: quale fiducia?⁄1995,3,329
- Il ministero “informa“ sull’esercizio dell’attività fiduciaria e di revisione.⁄1995,5,683
- Il trust e gli istituti corrispondenti nell’ordinamento italiano.⁄1995,8,1019
- Pagamento virtuale della tassa sul trasferimento dei titoli: autorizzate le fiduciarie.⁄1995,9,1241
- Obbligo di rendiconto nella gestione fiduciaria di azioni.⁄1996,1,26
- Società fiduciarie, oggetto sociale e attività riservate ex legge 385⁄93.⁄1996,3,322
- Intestazione fiduciaria di azioni e obbligo di rendiconto.⁄1996,4,406
- Legittimazione all’esercizio dei diritti scaturenti dalle azioni di spa ed intestazione fiduciaria.⁄1997,8,893
- Intestazione fiduciaria di azioni ed esercizio del diritto d’opzione.⁄1998,8,927
- Fiduciaria – beni dei clienti – titolarità dei predetti beni – spetta ai fiducianti – cattiva gestione – azione di responsabilità.⁄1999,11,1330
- Azioni – intestazione fiduciaria – natura – interpretazione reale di persona – configurabilità.⁄2000,3,297
- Trib. Saluzzo 28–06–00: poteri della società fiduciaria ed esercizio dei diritti connessi alle azioni trasferite fiduciariamente.⁄2000,4,1350
- Cassazione 27–11–99 N° 13261: intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali e responsabilità del fiduciario.⁄2000,6,702
- Sul principio di riservatezza delle società fiduciarie.⁄2001,7,777
- Trib. Pordenone 09–01–01: dichiarazione delle generalità dei soci di spa – fiduciante e fiduciaria.⁄2001,7,846
- Trib. Milano 01–02–01: partecipazioni sociali – intestazione fiduciaria – simulazione – differenza.⁄2001,8,973
- Cassazione 27–08–01 n° 11267: natura ed effetto del rapporto tra fiduciante e fiduciaria.⁄2002,1,30
- App. Bologna 17–04–02: separatezza dei patrimoni e trasferimento di proprietà delle azioni fiduciate.⁄2002,10,1253
- Trib. Trani 29–09–03: pactum fiduciae e separazione dei patrimoni tra fiduciaria e fiduciante.⁄2004,4,488
- App. Trieste 15–01–04: la riservatezza come elemento costitutivo dell’attività delle fiduciarie.⁄2004,5,602
- Trib. Milano 03–10–06: il contratto fiduciario e i suoi effetti.⁄2007,8,991
- Risoluzione 07–03–08 n° 81⁄E: qualificazione tributaria della disposizione di patrimonio in trust.⁄2008,12,1,2201
- Trib. Modena 14–02–08 N° 249: la legittimazione attiva del sfiduciante e la re–intestazione di quote di srl.⁄2009,6,746
- Trib. Lecce 18–03–08; Trib. Pesaro 09–03–09: società fiduciarie– mandato– annotazione nel registro delle imprese.⁄2009,6,748
- Risoluzione 23–04–09 n° 110⁄E: disciplina fiscale del trust ai fini delle imposte sui redditi (segue commento).⁄2009,7,907
- Trib. Milano 23–01–13: revoca giudiziale del trustee di un trust liquidatorio di srl.⁄2013,6,637
- Cassazione 07–03–14 n° 5407: trasferimento di quote di srl e intestazione difuciaria.⁄2015,3,333
- Trib. Milano 21-07-15: l’intestazione fiduciaria di partecipazioni.⁄2016,4,406
- Trib. Milano 21–06–19. srl – diritti particolari – società fiduciaria.⁄2020,1,42
LE SOCIETÀ: RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Rapporto fiduciario – natura.⁄1996,102
- Fiduciarie di fatto – diversità rispetto agli enti di gestione fiduciaria.⁄1996,152
- Azioni o quote – intestazione fiduciaria.⁄2001,109
- Società fiduciarie – rapporti tra fiduciante e società.⁄2001,147
- Società di persone – quote:
- intestazione fiduciaria
- sequestro
- perdite oltre la quota di capitale conferito.⁄2003,135
- Srl:
- quote
- trasferimento
- acquisto di proprie quote
- intestazione fiduciaria.⁄2004,76
- Società fiduciarie – rapporti tra sfiduciante e società.⁄2004,105
- Quote di srl – trasferimento ad un trust – iscrivibilità al registro imprese.⁄2004,107
- Risoluzione 23–04–09 N°110⁄E: disciplina fiscale del trust ai fini delle imposte sui redditi (segue commento).⁄2009,7,907
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il Trust fiscalmente “inesistente”.⁄2019,40,30
- Tassazione dei redditi da partecipazioni detenute tramite società fiduciarie.⁄2022,20,35
- La disciplina fiscale dei trust.⁄2023,2,17
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTP di Lodi 16–07–14 n° 164: quote sociali conferite al trust tassate con l’imposta fissa.⁄08–12–2014
- CTR della Lombardia 19–09–14 n° 4735: ipocatastali in misura fissa per il trust di garanzia.⁄05–01–2015
- Cassazione 24–02–15 n° 3735: trust – imposta di donazione – si paga subito.⁄25–02–2015
- CTP di Lucca 06–02–15 n° 47: per il test di garanzia imposte indirette solo in misura fissa.⁄17–03–2015
- I trust interni restano regolati dal diritto straniero.⁄25–03–2015
- Cassazione 16–04–15 n° 15804: trust – sequestrabili i beni disponibili.⁄17–04–2015
- Trust – applicabilità delle imposte sulle successioni.⁄01–06–2015
- Risoluzini 31–07–15 N° 70: credito d’imposta sui dividendi per gli ENC.⁄01–08–2015
- Trib. Piacenza 06–07–15 N° 539: niente trust se il pregiudizio è noto.⁄10–09–2015
- Trust e reati fiscali con imposizione incerta.⁄14–09–2015
- CTR della Lombardia 20–07–15 N° 6579: trust al riparo dalle ipocatastali al 3%.⁄12–10–2015
- Trust: notai contro la Cassazione (in materia di imposta sulle donazioni per l’istituzione di un trust).⁄27–11–2015
- Società fiduziarie: segreto, trasparenza e novità legislative.⁄27–11–2015
- Cassazione 18–12–15 N° 25480: trust – atto di donazione con registro fisso.⁄19–12–2015
- CTP di Modena 26–01–15 N° 848: trust autodichiarato – registro in misura fissa.⁄28–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Accertamento induttivo ai soci per occulta distribuzione di utili presenti – in capo alla società fiduciaria partecipante – legittimità.⁄1998,4,1118
- La residenza del trust.⁄1999,6,1601
- Trust e imposte sui trasferimenti.⁄2000,4,1111
- Cassazione 27–08–01 n° 11267: sulla soggettività passiva delle fiduciarie.⁄2001,5,1393
- Trust liberali e imposizione indiretta sui trasferimenti.⁄2004,2,343
- Intestazione fiduciaria e poteri di accertamento dell’Amministrazione finanziaria.⁄2006,2,485
- Il regime fiscale dei trust dopo la Finanziaria 2007.⁄2007,4,1047
- La disciplina fiscale del trust in materia di imposte dirette: le difficoltà di conciliare le attuali soluzioni normative alle molteplici applicazioni dell’istituto.⁄2009,3,647
- L’attribuzione per trasparenza del reddito ai beneficiari di trust.⁄2011,4,924
- Sulla nuova (ma in realtà inesistente) imposta sui vincoli di destinazione “creata” dalla Suprema Corte: osservazioni critiche.⁄2006,1,30
- Riflessioni sulla figura del beneficiario finale dei trust nelle imposte sui trasferimenti.⁄2018,1,29.⁄
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Note in tema di società finanziarie e legge 197⁄91.⁄1994,4,702
- Ambito soggettivo di applicazione della disciplina riguardante taluni soggetti operanti nel settore finanziario.⁄1994,6,1097
- Contratto fiduciario – forma scritta – necessità.⁄1995,5,1028
- Riorganizzazioni personali internazionali, trust ed elusione fiscale.⁄1999,1,23
- Cassazione 27–11–99 n° 13261: società di capitali – quote e azioni – intestazione fiduciaria – interposizione reale di persona.⁄2001,1,112
- CTP di Brescia 11–01–06 n° 205: il trust in Italia – profili civilistici e fiscali.⁄2007,1,141
- La disciplina fiscale dei trust dopo la finanziaria 2007.⁄2007,5,955
- Aspetti fiscali del trust alla luce dei recenti chiarimenti interpretativi.⁄2007,6,1171
- Il regime tributario dei trust senza beneficiari individuati.⁄2008,1,37
- Trib. Milano 16–06–09: i più recenti orientamenti in materia di trust interno e trust nullo, a margine di un caso inedito: fallimento del trustee e del guardiano.⁄2009,4,827
- La tassazione in Italia dei trust non residenti.⁄2010,2,295
- Il ricorso all’istituto del trust nelle fasi della crisi: problematiche del trust liquidatorio e reato di bancarotta.⁄2010,4,809
- Brevi note in merito ai recenti orientamenti in materia di interposizione e inesistenze del trust.⁄2011,2,347
- Cassazione 21–06–19 N° 16701: trust – atto di dotazione – trustee – registro.⁄2019,3,600
- Cassazione 20–06–19 N° 16650: ICI – trust – trustee – soggettività tributaria.⁄2019,3,600
- Cassazione SS.UU. 27–04–22 N° 13143: mala gestio del capitale conferito alla società fiduciaria – responsabilità della società fiduciaria – responsabilità solidale dell’organo di vigilanza.⁄2022,2,278
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- La semplificazione del procedimento di autorizzazione all’esercizio dell’attività fiduciaria.⁄1994,5,1330
- Società di capitali – costituzione – conferimento – unico socio conferente – soci residui apparentemente intestatari di azioni e quote – intestazione fiduciaria – configurabilità – obblighi degli intestatari – conseguenze.⁄1995,3,342
- Orientamenti giurisprudenziali inglesi in materia di responsabilità di amministratori di società fiduciarie.⁄1999,1,279
- Rassegna di diritto societario: intestazione fiduciaria di azioni e quote.⁄2000,3,632
- Trust e procedure concorsuali.⁄2011,6,1093
- I limiti dell’attività di riscossione coattiva sui beni conferiti in trust per crediti tributari vantati nei confronti del disponente.⁄2013,4,I,329
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Profili tributari dei “common law trusts“.⁄1995,2,I,195
- Il trust nel diritto tributario internazionale.⁄2003,1,I,29
- Trib. Belluno 25–09–02: sull’illegittimità del trust interno e le connesse implicazioni sul versante fiscale.⁄2003,6,II,578
- Profili di diritto internazionale tributario del trust.⁄2006,1,I,3
- Thin cap rule e trust.⁄2006,5,I,351
- Brevi note in tema di trasparenza fiscale e capacità contributive.⁄2006,11,I,901
- La disciplina del trust nelle imposte dirette.⁄2007,3,I,227
- Riforma del diritto successorio: atti di destinazione e trusts familiari.⁄2007,5,I,529
- Prime considerazioni sulla fiscalità degli atti segregativi di beni in trust alla luce della nuova imposta sulle successioni e donazioni.⁄2007,8,I,677
- Circolare 06–08–07 n° 48⁄E: trust – disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi o delle imposte indirette.⁄2007,11,II,707
- CTR del Veneto 09–06–08 N° 20: negozio di trust– natura di prestazione a contenuto patrimoniale– sussistenza – imposizione di registro in misura proporzionale– applicabilità.⁄2009,6,II,489
- La fiscalità indiretta del trust non residente.⁄2009,8,I,651
- Soggettività del trust ed imposizione sui redditi.⁄2011,2,I,227
- Circolare 27–12–10 n° 61⁄E: chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei trust.⁄2011,6,II,312
- CTP di Lodi 04–04–11 n° 60: considerazioni su affidamento di beni al trustee e imposte sui trasferimenti di ricchezza .⁄2012,2,II,146
- La fiscalità dei trust aspettando il Trust di diritto italiano.⁄2012,6,I,585
- Il regime fiscale del contratto di affidamento fiduciario.⁄2016,3,I,371
- Cassazione 26–10–16 N° 21614: trust c.d. autodichiarato con conferimento di immobili &ndash, reale trasferimento – esclusione &ndash, imposta ipotecaria, catastale e di successione – in misura fissa – successivo trasferimento ai beneficiari finali &ndash, imposte in misura proporzionale &ndash, applicabilità.⁄2017,1,II,43
- Cassazione 30–05–18 N° 13626: trust liquidatorio – imposta sulle successioni – applicabilità – sussiste – trasferimento al trustee – beneficiario finale – sussiste.⁄2018,4,II,201
- Cassazione 17–01–18 N° 975: imposta di registro – ipotecaria e catastale – prestazioni a contenuto patrimoniale e onerose – trasferimento di beni nel trust a titolo gratuito – imposizione in misura fissa.⁄2018,6,II,705
- Rassegna della Cassazione in tema di tassazione dell’atto di dotazione del trust.⁄2020,2,II,125
- Cassazione 21–06–19 N° 16701: vincoli di destinazione – imposte indirette – presupposto impositivo – trasferimento effettivo di ricchezza – trust – atto istitutivo – atto di dotazione – insussistenza.⁄2020,4,II,180
- La tassazione delle distribuzioni da trust esteri – position paper.⁄2020,4,V,62
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- La rendicontazione del trust da parte di una trust company: alcune riflessioni sul consolidamento sintetico.⁄2008,12,743
- La rendicontazione del trust da parte di una trust company: alcune riflessioni sul consolidamento sintetico.⁄2009,2,116
SUMMA
- I TRUST in Italia.⁄1999,3,4
- Il TRUST fra interposizione fittizia e reale.⁄1999,4,52
- La sfida dei trust interni.⁄2000,1,67
- Cresce l’interesse per i trusts.⁄2000,1,71
- Trust interno.⁄2003,10,55
- Le prospettive per i trust interni.⁄2004,5,67
- Il trust nel sistema fiscale italiano.⁄2006,2,43
Aggiornato il 10–3–2025
|